Live2Drive
https://www.live2drive.net/forum3/

La prima reflex.
https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=106&t=17984
Pagina 1 di 4

Autore:  SanBangle [ lun lug 23, 2012 9:04 pm ]
Oggetto del messaggio:  La prima reflex.

Ciao a tutti! Come da titolo, sto valutando l'acquisto di una reflex digitale. Vorrei un prodotto versatile, adatto al principiante (quale sono) ma che possa comunque dimostrarsi adeguato anche ad eventuali sviluppi futuri di quest'hobby che sto cominciando a coltivare. La fotocamera su cui sono orientato - più che altro a sensazione - è la Canon EOS 650D.
Cosa ne pensate?

Grazie per i consigli.

Autore:  fritz287 [ lun lug 23, 2012 9:12 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Chiedere a un Nikoniano pareri su una Canon... è un po'come chiedere a un BMWista di una Seat :natale

Le ultime nate di casa canon mi hanno davvero stupito in positivo, personalmente però ti consiglierei Nikon D5100 o D3100. Con poche mosse fai delle signore foto.

Regola generale: conta molto di più l'obiettivo del corpo macchina. Don't get fooled by: 18-55, oppure obiettivi non stabilizzati. Un 18-105 va già più che bene, avere meno zoom è solamente un handicap.

:ciao

Autore:  Sem [ lun lug 23, 2012 9:22 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Io ho la 550d, ed è praticamente identica alla 650d, unica differenza, che in una reflex è utile ma anche no, il display orientabile. Sinceramente io non saprei che farmene, e se compri la 550d hai una reflex ottima contenendo anche i costi. Per quanto riguarda le ottiche, se puoi spendere, piuttosto che il barilotto (18-55) starei su qualcosa di più serio, con una luminosità migliore, possibilmente su tutta la focale. :wink:

Autore:  SanBangle [ lun lug 23, 2012 9:37 pm ]
Oggetto del messaggio: 

fritz287 ha scritto:
personalmente però ti consiglierei Nikon D5100 o D3100. Con poche mosse fai delle signore foto.

Ci sono motivi precisi o è solo una questione di esperienza personale? Tra l'altro scegliendo Nikon risparmierei qualche soldino...

Autore:  fritz287 [ lun lug 23, 2012 9:40 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Summa summarum è questione di gusti; chi ha l'una non farebbe mai cambio, e viceversa. Personalmente preferisco Nikon perché le ho trovate fin da subito molto più intuitive e facili da usare, mi piace il marchio e anche con i risultati delle foto sono sempre rimasto soddisfattissimo.

Comunque caschi, caschi bene (Y)

Valuta le funzioni filmato, e se hanno l'autofocus anche per quelle. :wink:

Autore:  SanBangle [ lun lug 23, 2012 9:47 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Sem ha scritto:
Per quanto riguarda le ottiche, se puoi spendere, piuttosto che il barilotto (18-55) starei su qualcosa di più serio, con una luminosità migliore, possibilmente su tutta la focale. :wink:

Si, del barilotto non si dice un gran bene (anche perché lo si paga caro). Quello che mi mette in difficoltà è l'estrema varietà di scelta tra gli obiettivi ed il fatto di non capire bene le loro caratteristiche...
L'avevo detto che sono ignorante.

:oops:
fritz287 ha scritto:
Valuta le funzioni filmato, e se hanno l'autofocus anche per quelle. :wink:

L'autofocus evoluto per i video c'è sulla Canon e sulle Nikon 5100 e 3200, mentre la 3100 dovrebbe esserne sprovvista.

Autore:  fritz287 [ lun lug 23, 2012 9:47 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Comunque, ribadisco, obiettivo in primis! :ok

Autore:  SanBangle [ lun lug 23, 2012 9:53 pm ]
Oggetto del messaggio: 

fritz287 ha scritto:
Comunque, ribadisco, obiettivo in primis! :ok

A proposito di obiettivi, ho dimenticato di fare una puntualizzazione: il collega che mi sta contagiando con questa malsana idea di darmi alla fotografia è un nikoinsta. Ergo e concordemente, se comprassi una reflex simile alla sua potremmo fare swapping di ottiche.

Autore:  Zerstorer [ lun lug 23, 2012 9:56 pm ]
Oggetto del messaggio: 

da principiante spezzo una lancia a favore del barilotto, a mio avviso fotografa molto meglio di quello che ci si potrebbe aspettare e in diverse comparative (cerca su google) viene considerato superiore in termini di nitidezza e colori all'altro obiettivo base nikon, il 18-70. E' limitato dallo zoom ovviamente, io mi sono preso quasi subito un 70-300 complementare, resta il fatto che gli obiettivi "belli" nikon sono altri e non sono nè il 18-55, nè il 18-70, nè il 18-105, io sto mirando al loro 16-85 che dovrebbe essere di una qualità sempre da dilettante ma un pelo superiore ad un prezzo decente, fermo restando che quando voglio scattare nella qualità migliore possibile rubo il 50 fisso di mia sorella e tanti saluti.

Sul discorso canon-nikon mi son fatto l'idea che non cambi sostanzialmente un cazzo, ovviamente è una scelta irreversibile per via di obiettivi ecc ecc, quindi valuta un pò tu...per me è stata una scelta automatica perché avevo già materiale nikon in casa, ma posso dire che come intuitività e velocità nell'uso da battaglia ed ergonomia sono fatte davvero bene (ho provato le vecchie D70 e D80 (mia) e la nuova D5100 che è un pò più plasticosa ma è una piccola bomba). Inoltre mi fa sesso il triangolino rosso sotto lo scatto :ridi

Autore:  fritz287 [ lun lug 23, 2012 9:56 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Fine, titoli, applausi.

(attacco già ora col nastro del filtro polarizzatore o aspetto? :allegria )

Autore:  SanBangle [ lun lug 23, 2012 10:02 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Poi mi spiegherai a che cazzo serve il polarizzatore...
Nikon... 3100? 5100? 3200? Solo corpo o vale comunque la pena di prendere il barilotto* come obiettivo tuttofare e/o da battaglia?

*= A differenza di quanto accade con la Canon 650D, i barilotti Nikon non incidono molto sulla spesa finale.

Autore:  fritz287 [ lun lug 23, 2012 10:08 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Come tuttofare/battaglia comunque partirei da un 18-105; col 18-55 passi più tempo a smadonnare per lo zoom che manca che a fare foto, credimi...

Il polarizzatore serve a togliere i riflessi ed è fondamentale :alastio: (dà un'occhiata su internet che così capisci subito :D)

Autore:  SanBangle [ lun lug 23, 2012 10:15 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Partiamo dai fondamentali, *** *****! Mi esprimo in modo poco tecnico giusto per capirci: il 18-105, rispetto al barilotto, permette di fotografare soggetti distanti grazie al maggiore zoom, giusto? Questa caratteristica si ripercuote negativamente quando si vogliono immortalare soggetti vicini oppure non ha nessuna influenza? in fin dei conti sono entrambi 18-qualcosa...

P.S. Più avanti avrò dei quesiti sul polarizzatore.

Autore:  Zerstorer [ lun lug 23, 2012 10:32 pm ]
Oggetto del messaggio: 

SanBangle ha scritto:
Poi mi spiegherai a che cazzo serve il polarizzatore...
Nikon... 3100? 5100? 3200? Solo corpo o vale comunque la pena di prendere il barilotto* come obiettivo tuttofare e/o da battaglia?

*= A differenza di quanto accade con la Canon 650D, i barilotti Nikon non incidono molto sulla spesa finale.


diciamo che il vantaggio è nello zoom, per il resto sono tutti fondi di bottiglia entry level (relativamente ai nikon professionali, in assoluto vanno benone) per cui la qualità in termini di nitidezza e colori è la stessa più o meno (cerca le comparative che non c'ho sbatti di ripescarle, pardon :ridi ). Quindi dipende dall'uso che ne fai, nel mio caso per esempio o fotografo soggetti statici e vicini per cui la focale 50 alla fine va bene, oppure fotografo roba che si muove velocemente e lontana, per cui anche un 200 mi andrebbe stretto, ergo con un obiettivo solo non riuscirei comunque a coprire il range. Infatti come dicevo miro al 16-85 perchè mi interessano nitidezza e colori*, non mi frega niente di avere lo zoom ultrapower sull'obiettivo corto, se devo sparare lontano ho il 300 apposta e tipicamente ho anche il tempo per prepararmi ad usarlo (montaggio, setup vari ecc). Se invece uno vuole un uso più immediato e versatile accettando però dei compromessi sulla focale lunga, allora il 105 o roba del genere come obiettivo unico ci possono stare...


*ho fatto dei test comparativi su treppiede a parità di aperture ecc ecc, è mostruosa la differenza in nitidezza tra il barilotto ed il 50 fisso quando si va a ingrandire un dettaglio...

Autore:  SanBangle [ lun lug 23, 2012 10:40 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per le dritte.

:wink:

Autore:  Zerstorer [ lun lug 23, 2012 10:43 pm ]
Oggetto del messaggio: 

mi rendo conto che però non ho risposto alla domanda: non ho idea se tra barilotto e 105 la qualità dell'immagine cambi esattamente di quanto alle varie focali...sono simili, ma per fare un confronto fatto bene bisognerebbe a parità di corpo e macchina ferma scattare alle varie focali e confrontare un dettaglio...se giorgio si presta magari lo faremo prima o poi...

Autore:  SanBangle [ lun lug 23, 2012 10:45 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Non sarà necessario arrivare a tanto: quello che mi occorre (e che mi state già fornendo) sono solo indicazioni di massima, lo stretto indispensabile per scegliere la macchina adatta a me con un minimo di consapevolezza.

Autore:  Temprone [ lun lug 23, 2012 11:07 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Io ti dico Canon.. Ma sono canonista!:) il 18.55 e' conosciuto come fondo di bottiglia non per niente ma per iniziare a fare pratica va più che bene.

Autore:  DiGiNeX [ lun lug 23, 2012 11:10 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Comunque, io, da Canonista, utilizzatore saltuario di Nikon, mi chiedo:

Ma perché non fate come me, che ho visto su un catalogo quale fosse quella che era uscita più recentemente in quella fascia di prezzo e ho detto "Voglio questa"? :ridi
Scherzi a parte, a parità di fascia, mi sembra che la resa sia uguale; è il fotografo, a fare la differenza. :wink:

D'altronde, Nello scatta con una Sony Alpha, che molti reputano una brutta macchina; ma lui ci fa delle gran belle foto! :ok

@Tyreal: sì, lo so. :ridi :ridi :ridi

Immagine

Autore:  Zerstorer [ lun lug 23, 2012 11:27 pm ]
Oggetto del messaggio: 

boh la A350 di nello da quanto ho capito NON E' una brutta macchina anzi, come sensore quando era uscita era ottima e poi ha la figata dello schermo basculante (ecco quella è una cosa di cui ogni tanto sento la mancanza). Credo che forse rimanga un pò indietro dalle nikon solo in termini di ergonomia e di obiettivi, ma anche lì, se uno per obiettivi nikon intende la roba che uso io o similari, non penso abbia tutta sta superiorità.

Autore:  Temprone [ mar lug 24, 2012 7:37 am ]
Oggetto del messaggio: 

vuoi una 50d?? :allegria

Autore:  Temprone [ mar lug 24, 2012 7:46 am ]
Oggetto del messaggio: 

Tyreal_Reloaded ha scritto:
Consideri una permuta con Picanto praticamente nuova? :allegria


voglio comprare qualcosa di più maneggevole!! :allegria

Autore:  fritz287 [ mar lug 24, 2012 7:55 am ]
Oggetto del messaggio: 

Tyreal_Reloaded ha scritto:
Consideri una permuta con Picanto praticamente nuova? :allegria


:ridi

Autore:  lorenz_nzo [ mar lug 24, 2012 1:31 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Posso approfittare di questo topic?

Ne volevo aprire uno praticamente identico.

Mi sta girando in testa di regalare a mia moglie una fotocamera seria, più di una classica compatta. (che naturalmente userei anch'io, ma lei è più appassionata)

Delle mirrorless che mi dite? sono valide? Dovrebbero essere il punto di incontro tra reflex e compatte, con i vantaggi di entrambe, e senza l'ingombro delle reflex.

ps. se nn va bene...potete splittare le discussioni... :)

Autore:  fritz287 [ mar lug 24, 2012 1:36 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Solo se retroilluminate :alastio:

Autore:  lorenz_nzo [ mar lug 24, 2012 1:39 pm ]
Oggetto del messaggio: 

uhm...se scateno battute...meglio stare sulle reflex?

un mio amico, che era in Israele con noi, ha una reflex della pentax. Ha fatto delle foto stupende...

è il fotografo o la macchina?
risposta scontata?

Autore:  fritz287 [ mar lug 24, 2012 2:30 pm ]
Oggetto del messaggio: 

lorenz_nzo ha scritto:
è il fotografo o la macchina?
risposta scontata?


Partendo da una macchina fotografica che permetta un minimo di "mobilità" (impostazioni manuali, ottiche e sensore decenti), è il fotografo a fare la differenza.

Poi diciamo che avere una Nikon D3 al posto di una Coolpix aiuta... ma un cane con una D3 comunque non otterrà mai nulla di eclatante :wink:

Comunque se si ha un minimo di passione con una buona reflex si hanno davvero risultati soddisfacenti!

Autore:  lorenz_nzo [ mar lug 24, 2012 2:35 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Tyreal_Reloaded ha scritto:
E' una squisita combinazione di entrambe le cose.: Alonso su un Picanto batterebbe senza problemi me su una F.1, ciò non toglie che una F.1 sia anni luce migliore di una Picanto, non so se mi spiego.

[non sai quanti delfini ho salvato con questa frase]


sei stato spiegato. :sdentato

mi chiedo anche...a parità più o meno di spesa, 400 500€ meglio una mirrorless o una reflex?

o forse è meglio che incremento il budget?

Autore:  Temprone [ mar lug 24, 2012 2:44 pm ]
Oggetto del messaggio: 

fritz287 ha scritto:
lorenz_nzo ha scritto:
è il fotografo o la macchina?
risposta scontata?


Partendo da una macchina fotografica che permetta un minimo di "mobilità" (impostazioni manuali, ottiche e sensore decenti), è il fotografo a fare la differenza.

Poi diciamo che avere una Nikon D3 al posto di una Coolpix aiuta... ma un cane con una D3 comunque non otterrà mai nulla di eclatante :wink:

Comunque se si ha un minimo di passione con una buona reflex si hanno davvero risultati soddisfacenti!


si ma la rottura di maroni è portarsela dietro...

Con un budget di 500 euro "tutto compreso" mirror senza il minimo dubbio.

Autore:  lorenz_nzo [ mar lug 24, 2012 2:47 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Temprone ha scritto:
fritz287 ha scritto:
lorenz_nzo ha scritto:
è il fotografo o la macchina?
risposta scontata?


Partendo da una macchina fotografica che permetta un minimo di "mobilità" (impostazioni manuali, ottiche e sensore decenti), è il fotografo a fare la differenza.

Poi diciamo che avere una Nikon D3 al posto di una Coolpix aiuta... ma un cane con una D3 comunque non otterrà mai nulla di eclatante :wink:

Comunque se si ha un minimo di passione con una buona reflex si hanno davvero risultati soddisfacenti!


si ma la rottura di maroni è portarsela dietro...

Con un budget di 500 euro "tutto compreso" mirror senza il minimo dubbio.


500 per un corpo macchina, e un ottica tuttofare senza pretese.

sarebbe poi la prima reflex, o cmq macchina "seria" quindi nn cerco certo una cosa super professionale ecc ecc...

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC+01:00
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
https://www.phpbb.com/