Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Olio cambio
MessaggioInviato: mar mar 16, 2010 3:14 pm 
Ho l'impressione che se ne sia già parlato ma non trovo la discussione.

Dunque, la mia signora si lamenta da qualche tempo di una certa difficoltà ad inserire la seconda con meccanica fredda, tipicamente alla ripartenza dopo aver lasciato fuori l'auto per almeno 5-6 ore in clima invernale. Premesso di essermi sincerato che nel cambiare marcia premesse contestualmente e correttamente la frizione (sai mai :ridi ) effettivamente ho notato anch'io che nei primi metri il cambio non è burroso come da caldo e come a freddo ma da nuovo. Non gratta, non s'inceppa (a me :ridi ) ma non è quello dei 40000km. Dopo 200mt di marcia è invece ok. L'auto non ha mai passato per guadi, voglio dire che la trasmissione non è mai andata sott'acqua, quindi niente contaminazioni, e i chilometri a giorni saranno 100000.
Renault non prescrive la sostituzione dell'olio cambio se non in caso di revisione o riparazione della trasmissione, il livello è ok quindi, escludendo noie ai sincronizzatori (non gratta) direi che sia proprio il lubrificante che sta perdendo le sue qualità.
Provo a sostituire l'olio? Cosa metto?
Provo ad aggiungere additivi teflonati? Quali?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 16, 2010 3:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Io feci cambiare l'olio del cambio sulla vecchia Clio. Sul momento la situazione migliorò, poi torna più o meno uguale.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 16, 2010 6:45 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 13955
Località: Sardinia
Strosek ha scritto:
Io feci cambiare l'olio del cambio sulla vecchia Clio. Sul momento la situazione migliorò, poi torna più o meno uguale.

Quoto...
Aggiungo che il cambio "a cavi" e non "a leva" della tua modus e della mia clio, ha una certa tendenza ad impuntarsi nelle cambiate veloci...non è preciso come quello a leva...cmq se ti puo interessare qui http://www.forum-clio.com/index.php/topic,4038.0.html c'è uno che ha fatto tutta una serie di interventi, tra cui cambiare l'olio della trasmissione...puoi prendere nota del tipo...

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 16, 2010 7:03 pm 
Non è questione dei cavi bowden bensì di qualcosa dentro alla scatola cambio. Quella lì è una clio1, il suo cambio è diverso dai nostri, anzi, a dirla tutta pure il tuo cambio è diverso dal mio, non credo che tu abbia un JH3...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 16, 2010 7:06 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 13955
Località: Sardinia
modus72 ha scritto:
Non è questione dei cavi bowden bensì di qualcosa dentro alla scatola cambio. Quella lì è una clio1, il suo cambio è diverso dai nostri, anzi, a dirla tutta pure il tuo cambio è diverso dal mio, non credo che tu abbia un JH3...

Si si sapevo che è una clio 1..e che clio!
Intendevo dire che l'olio probabilmente, è il medesimo elf che ha messo su questo tipo..certo ci vuole pazienza...sono 100 pagine di 3ad!

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 16, 2010 8:26 pm 
fede, cambiare l'olio serve a poco. probabilmente è quasi ora di cambiare la frizione!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 16, 2010 9:47 pm 
Blackblizzard ha scritto:
fede, cambiare l'olio serve a poco. probabilmente è quasi ora di cambiare la frizione!

Dici? :roll: E perchè darebbe queste pippe solo a freddo?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 16, 2010 10:16 pm 
modus72 ha scritto:
Blackblizzard ha scritto:
fede, cambiare l'olio serve a poco. probabilmente è quasi ora di cambiare la frizione!

Dici? :roll: E perchè darebbe queste pippe solo a freddo?


Ti quoto, il vecchio cambio del frullatore con temperature di avvio molto basse (tipo quando passava la notte fuori sotto il ghiaccio) aveva qualche durezza in seconda per i primi minuti...penso che sicuramente con un olio diverso si possa risolvere, però non saprei se sia un problema di "olio esausto", magari dovresti proprio cambiare gradazione.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 16, 2010 10:23 pm 
Ora c'è dentro del 75w-90, cosa suggerisci?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 16, 2010 10:44 pm 
modus72 ha scritto:
Ora c'è dentro del 75w-90, cosa suggerisci?


Ti sembrerà forse assurdo, però molti nell'honda club usano per il cambio olio motore (10w40 o 5w40) e si trovano meglio che con il 75w90 a livello di durezza e di grattamenti in innesto. Io non ho esperienze dirette, mai cambiato l'olio del cambio.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 16, 2010 11:10 pm 
Alastor ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ora c'è dentro del 75w-90, cosa suggerisci?


Ti sembrerà forse assurdo, però molti nell'honda club usano per il cambio olio motore (10w40 o 5w40) e si trovano meglio che con il 75w90 a livello di durezza e di grattamenti in innesto. Io non ho esperienze dirette, mai cambiato l'olio del cambio.


No, non mi sembra assurdo... Il sae 10w30 è l'olio che si deve usare nel cambio dei vesponi (quelli veri...), se usi un 75w90 la frizione a bagno d'olio va in pappa, non metti neanche in moto.
M'ispira questa roba qua:
http://www.sintoflon.com/media/content/schedeTecniche/Protector_Info_Tecniche_.pdf
Che dici? Non è per il motore...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 16, 2010 11:26 pm 
modus72 ha scritto:
No, non mi sembra assurdo... Il sae 10w30 è l'olio che si deve usare nel cambio dei vesponi (quelli veri...), se usi un 75w90 la frizione a bagno d'olio va in pappa, non metti neanche in moto.
M'ispira questa roba qua:
http://www.sintoflon.com/media/content/schedeTecniche/Protector_Info_Tecniche_.pdf
Che dici? Non è per il motore...



Sul sintoflon dico che ci ho sempre pensato anche io ma, per l'appunto, non ho mai provato...però penso che danni non ne possa fare, quindi io lo farei (e penso di farlo anche io quando cambierò l'olio del cambio).

sempre in tema additivi ero tentato in sti giorni di prendere quello che dovrebbe pulire gli iniettori e l'impianto di alimentazione, altra cosa che (spero) non dovrebbe poter fare danni.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 16, 2010 11:36 pm 
Alastor ha scritto:


Sul sintoflon dico che ci ho sempre pensato anche io ma, per l'appunto, non ho mai provato...però penso che danni non ne possa fare, quindi io lo farei (e penso di farlo anche io quando cambierò l'olio del cambio).

Allora mi sa che fra qualche settimana ti saprò dire...

Alastor ha scritto:
sempre in tema additivi ero tentato in sti giorni di prendere quello che dovrebbe pulire gli iniettori e l'impianto di alimentazione, altra cosa che (spero) non dovrebbe poter fare danni.

Bho, su quelli sono scettico, non tanto sulla possibilità di danni quanto sul miglioramento ottenibile... La benzina di suo è uno sei solventi più aggressivi, sinceramente di morchie nei suoi condotti non ne ho ancora visto.
Qualche mese fa avevo tirato giù i miei collettori, gli ugelli degli iniettori erano lindi...

magari facciamo che io ne provo uno e tu l'altro e poi ce la raccontamo. :briaco3


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 17, 2010 10:32 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 13955
Località: Sardinia
Alastor ha scritto:
modus72 ha scritto:
No, non mi sembra assurdo... Il sae 10w30 è l'olio che si deve usare nel cambio dei vesponi (quelli veri...), se usi un 75w90 la frizione a bagno d'olio va in pappa, non metti neanche in moto.
M'ispira questa roba qua:
http://www.sintoflon.com/media/content/schedeTecniche/Protector_Info_Tecniche_.pdf
Che dici? Non è per il motore...



Sul sintoflon dico che ci ho sempre pensato anche io ma, per l'appunto, non ho mai provato...però penso che danni non ne possa fare, quindi io lo farei (e penso di farlo anche io quando cambierò l'olio del cambio).

sempre in tema additivi ero tentato in sti giorni di prendere quello che dovrebbe pulire gli iniettori e l'impianto di alimentazione, altra cosa che (spero) non dovrebbe poter fare danni.

In tema di additivi carburante per pulizia iniettori, questa settimana, al pieno di gasolio periodico, ho aggiunto un flacone di stp pulitore common rail e iniettori, in quanto la mia cliozza stava dando i primi segni (piu che giustificati a 88 mila km) di minimo irregolare...
Ora non saprei dirti se si tratta di effetto placebo, ma mi sembra che si sia regolarizzato...

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 17, 2010 10:48 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Alastor ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ora c'è dentro del 75w-90, cosa suggerisci?


Ti sembrerà forse assurdo, però molti nell'honda club usano per il cambio olio motore (10w40 o 5w40) e si trovano meglio che con il 75w90 a livello di durezza e di grattamenti in innesto.

Con un olio così fluido, come cavolo fai a lubrificare tramite gli ingranaggi un cambio?
modus72 ha scritto:
Bho, su quelli sono scettico, non tanto sulla possibilità di danni quanto sul miglioramento ottenibile... La benzina di suo è uno sei solventi più aggressivi, sinceramente di morchie nei suoi condotti non ne ho ancora visto.
Qualche mese fa avevo tirato giù i miei collettori, gli ugelli degli iniettori erano lindi...

Dipende anche dalla temperatua a cui sono sottoposti. Se è alta, c'è il rischio che si formi qualche deposito carbonioso (sui benzina ad iniezione diretta, ad esempio, è un grosso problema).
paolocabri ha scritto:
Ora non saprei dirti se si tratta di effetto placebo, ma mi sembra che si sia regolarizzato...

Io ho notato che i diesel funzionano bene sono se ogni tanto vengono un po' strapazzati.... E basta vedere la nube di fumo che si forma allo scarico per capire che effettivamente qualcosa di buono succede. Anche sui benzina, comunque, accade, perché depositi carboniosi se ne possono formare parecchi.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 17, 2010 11:01 am 
Strosek ha scritto:
Alastor ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ora c'è dentro del 75w-90, cosa suggerisci?


Ti sembrerà forse assurdo, però molti nell'honda club usano per il cambio olio motore (10w40 o 5w40) e si trovano meglio che con il 75w90 a livello di durezza e di grattamenti in innesto.

Con un olio così fluido, come cavolo fai a lubrificare tramite gli ingranaggi un cambio?

Li metti a bagno.

modus72 ha scritto:
Bho, su quelli sono scettico, non tanto sulla possibilità di danni quanto sul miglioramento ottenibile... La benzina di suo è uno sei solventi più aggressivi, sinceramente di morchie nei suoi condotti non ne ho ancora visto.
Qualche mese fa avevo tirato giù i miei collettori, gli ugelli degli iniettori erano lindi...

Dipende anche dalla temperatura a cui sono sottoposti. Se è alta, c'è il rischio che si formi qualche deposito carbonioso (sui benzina ad iniezione diretta, ad esempio, è un grosso problema).[/quote]

Un benzina indiretto non può raggiungere temperature elevate sull'ugello dell'iniettore e tantomeno nel resto dei condotti.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 17, 2010 11:12 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
modus72 ha scritto:
Strosek ha scritto:
Alastor ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ora c'è dentro del 75w-90, cosa suggerisci?


Ti sembrerà forse assurdo, però molti nell'honda club usano per il cambio olio motore (10w40 o 5w40) e si trovano meglio che con il 75w90 a livello di durezza e di grattamenti in innesto.

Con un olio così fluido, come cavolo fai a lubrificare tramite gli ingranaggi un cambio?

Li metti a bagno.

Tu dici completamente? Beh, allora sì che funziona....al costo di 10kg di olio dentro la scatola del cambio e di 20cv spesi per mulinare quella massa d'olio...
modus72 ha scritto:
Un benzina indiretto non può raggiungere temperature elevate sull'ugello dell'iniettore e tantomeno nel resto dei condotti.

Può può, fidati che si può.... sopratutto sui motori con condotti in metallo ed iniettori vicini alle valvole di aspirazione.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 17, 2010 11:16 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 13955
Località: Sardinia
Strosek ha scritto:
Alastor ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ora c'è dentro del 75w-90, cosa suggerisci?


Ti sembrerà forse assurdo, però molti nell'honda club usano per il cambio olio motore (10w40 o 5w40) e si trovano meglio che con il 75w90 a livello di durezza e di grattamenti in innesto.

Con un olio così fluido, come cavolo fai a lubrificare tramite gli ingranaggi un cambio?
modus72 ha scritto:
Bho, su quelli sono scettico, non tanto sulla possibilità di danni quanto sul miglioramento ottenibile... La benzina di suo è uno sei solventi più aggressivi, sinceramente di morchie nei suoi condotti non ne ho ancora visto.
Qualche mese fa avevo tirato giù i miei collettori, gli ugelli degli iniettori erano lindi...

Dipende anche dalla temperatua a cui sono sottoposti. Se è alta, c'è il rischio che si formi qualche deposito carbonioso (sui benzina ad iniezione diretta, ad esempio, è un grosso problema).
paolocabri ha scritto:
Ora non saprei dirti se si tratta di effetto placebo, ma mi sembra che si sia regolarizzato...

Io ho notato che i diesel funzionano bene sono se ogni tanto vengono un po' strapazzati.... E basta vedere la nube di fumo che si forma allo scarico per capire che effettivamente qualcosa di buono succede. Anche sui benzina, comunque, accade, perché depositi carboniosi se ne possono formare parecchi.


Tranquillo...il mio non è di certo "legato" o "imballato"...

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 17, 2010 12:22 pm 
Strosek ha scritto:
modus72 ha scritto:
Li metti a bagno.

Tu dici completamente? Beh, allora sì che funziona....al costo di 10kg di olio dentro la scatola del cambio e di 20cv spesi per mulinare quella massa d'olio...

O perchè? La mia scatola cambio tiene 2,8l di olio per trasmissioni, la gradazione normale per questo tipo di lubrificanti è 75w90... Basta che i denti intingano nell'olio e siamo a posto, la superficie di contatto resterà unta per bagnabilità. Tutti i cambi che conosco usano quel tipo di lubrificante a parte il vespone (che con l'olio bagna anche la frizione) e il SAME dei miei che richiede del grasso.
Strosek ha scritto:
modus72 ha scritto:
Un benzina indiretto non può raggiungere temperature elevate sull'ugello dell'iniettore e tantomeno nel resto dei condotti.

Può può, fidati che si può.... sopratutto sui motori con condotti in metallo ed iniettori vicini alle valvole di aspirazione.

Uhmm, il mio D4F ha i collettori in plastica... E comunque la vedo dura, se un collettore o una valvola d'aspirazione arrivano a temperature tali da crakkare la benzina significa che anche su di essi potranno formarsi delle incrostazioni... Ma soprattutto, considerato il basso punto di accensione della benza, alte temperature in quei punti significa che la miscela dovrebbe prender fuoco PRIMA di arrivare in camera...
L'unico problema che mi sovviene è che la sede valvola non tenga a puntino e quindi durante la fase di espansione dei gas roventi ritornino nel collettore d'aspirazione e investano gli ugelli....


Ultima modifica di modus72 il mer mar 17, 2010 12:39 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 17, 2010 12:35 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Io sò che nei cambi si usa olio denso per far sì che possa essere trascinato dagli inranaggi senza scivolare via, e per resistere alle elevate pressioni di contatto. Non sono un esperto di lubrificazione, ma se si usa un olio meno viscoso, non si rischia di compromettere pesantemente la lubrificazione?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 17, 2010 12:49 pm 
Teoricamente sì, più l'olio è viscoso, più si aggrappa... Evidentemente le trasmissioni automobilistiche non generano pressioni di contatto così critiche da richiedere olii ad alta viscosità.
Fra l'altro sbagliavo, il mio olio è 75w80, quindi un pelo più denso ad alta temperatura.
Sbirciando nelle varie schede tecniche dei lubrificanti per trasmissioni meccaniche si evince che anche i trucks usano le stesse gradazioni quando addirittura non si spingono più in alto, leggevo di olio 80w140 per scatole cambio meccanico... Spesso questi olii contengono già di loro componenti al ptfe o similari che aiutano moltissimo lo scorrimento anche il presenza di forti carichi: tanto la temperatura dell'olio resta bassa e la scatola è sigillata, quindi questi additivi non si decompongono come nel caso dell'olio motore...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 17, 2010 2:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Io ho il sintoflon sul cambio del California e ha ridotto in parte la rumorosita' (capirai) ....
Concordo sull'olio fluido, io uso infatti 85W-140, sempre sulla Guzzona ...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 18, 2010 2:58 am 
Strosek ha scritto:
Alastor ha scritto:

Ti sembrerà forse assurdo, però molti nell'honda club usano per il cambio olio motore (10w40 o 5w40) e si trovano meglio che con il 75w90 a livello di durezza e di grattamenti in innesto.

Con un olio così fluido, come cavolo fai a lubrificare tramite gli ingranaggi un cambio?


Un vecchio ingegnere una volta mi ripeteva: "il pezzo di ferro ha sempre ragione". Molte vetture del club girano con l'olio 5w40 e 10w40 nel cambio, con lo stesso livello di riempimento dell'olio "normale" (non può cambiare perchè oltre il max supera il foro del bullone ed esce), e si trovano meglio che con il 75w90 sia come rumorosità che come innesti. Non ti so dire perchè sia così, ma evidentemente una motivazione ci sarà.

Sulla carta un olio così fluido dovrebbe sicuramente lubrificare meno, ma è anche vero che la viscosità non è tutto: forse l'olio motore, essendo sicuramente un prodotto più raffinato e con additivazione più ricercata dell'olio per trasmissioni, ha comunque migliori proprietà lubrificanti. O forse non ne ho idea :ridi

paolocabri ha scritto:
In tema di additivi carburante per pulizia iniettori, questa settimana, al pieno di gasolio periodico, ho aggiunto un flacone di stp pulitore common rail e iniettori, in quanto la mia cliozza stava dando i primi segni (piu che giustificati a 88 mila km) di minimo irregolare...
Ora non saprei dirti se si tratta di effetto placebo, ma mi sembra che si sia regolarizzato...


sì ho presente il flacone nero stp, grazie del parere, magari me lo compro tanto costa tipo 5€.


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net