Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME SI FA: cambiare una ruota.
MessaggioInviato: ven set 22, 2006 1:17 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Sembra una vaccata, ma molta gente ha seri problemi, e/o commette errori che possono essere potenzialmente fatali.

1) DOVE FERMARSI.
Un'auto con una gomma a terra puo' percorrere qualche centinaio di metri in tutta sicurezza a velocita' ridotta senza danneggiare il cerchio.
La gomma ormai e' da buttare. Inutile fermarsi li' dove ci si trova.
Mettete le 4 frecce e andate in un posto il piu' sicuro possibile, in piano e con un fondo solito e liscio.

2) SICUREZZA.
Mettete in sicurezza il veicolo. Lasciate inserite le 4 frecce. Se e' notte, lasciate accese le luci.
Spegnete il motore, mettete la prima e tirate il freno a mano per bloccare entrambi gli assi.
Mettete il giubbetto catarifrangente. Se c'e' un passeggero, deve scendere. Fate indossare il giubbetto anche a lui, e assicuratevi che non provi ad aiutarvi ma resti in una zona sicura, lontana dalla strada e dal veicolo fermo.
Prendete il triangolo d'emergenza e, tenendolo in mano bene in vista per i veicoli che sopraggiungono, posizionatelo ALMENO a 50 metri dietro al veicolo. Anche 100-150 se siete in autostrada, in una posizione che "copra" l'ingombro del veicolo stesso, piu' almeno un due metri di strada a lato.

3) ATTREZZI:
Prendete gli attrezzi dal baule, tirate fuori tutto quanto vi serve, compresa la ruota di scorta, che metterete a terra in piano dietro il veicolo. NON mettete la ruota in verticale, perche' puo' rotolare via.
Prendete ora dall'auto tutto quel che vi puo' servire:
Attrezzi
Libretto d'uso
Guanti
Straccio.
Non andate a prendere nulla in'auto con l'auto sollevata sul crick!

4) SMONTAGGIO:
Prendete la chiave per i bulloni ruota. Allentate i bulloni della ruota da cambiare e rimuoveteli, tranne due o tre, che avrete lasciato comunque abbastanza morbidi da poterli svitare a mano.
Mettete i bulloni rimossi in un punto dove non si perdano e non rotolino via.
Se i bulloni sono duri perche' bloccati dall'ossido, fate molta attenzione a non strapparvi cercando di far forza. Piuttosto usate un piede, senza calciare, ma applicando pressione progressivamente, stando attenti a cedimenti improvvisi e a non cadere (accanto a voi possono passare mezzi vari!).
NON provate MAI ad allentare i bulloni con l'auto gia' sul crick!

5) SOLLEVAMENTO:
Prendete il crick e posizionatelo nel punto di sollevamento predisposto nel sottoscocca. NON METTETE il crick in nessun altro punto. Potreste piegare la scocca o sfondare il sottoscocca!
NON usate il crick se non in piano.
Se il fondo non e' sicuro, potete mettere una tavola sotto il crick. Se il fondo e' viscido, mettete un tappetino sotto il crick.
Sollevate l'auto lentamente e progressivamente finche' la ruota da cambiare non si stacca da terra, piu' un paio di cm. Non serve sollevare oltre.
Il crick NON E' un attrezzo sicuro, ma un dispositivo d'emergenza. Non deve essere usato per effettuare manutenzione sul mezzo ma solo interventi d'emergenza!

6) SOSTITUZIONE RUOTA:
Svitate i bulloni rimasti, mettete tutti i bulloni in un posto dove non si perdano e non rotolino via. Rimuovete la ruota. NON prendete la ruota esternamente. In caso di cedimento del crick potreste lasciarci le mani!
Prendete la ruota per i raggi del cerchio.
Appoggiate la ruota da parte, ORIZZONTALE.
Prendete la ruota di scorta, inseritela sul mozzo, avvitate a mano i bulloni.
Prendete la chiave e stringete leggermente i bulloni, per assestare la ruota.

7) ABBASSARE L'AUTO.
Abbassate l'auto lentamente, assicurandovi che la ruota appena inserita riceva carico progressivamente, rimuovete il crick.

8 ) SERRAGGIO.
Serrate i bulloni della ruota con la chiave apposita. USATE SOLAMENTE LA FORZA DELLE MANI. I bulloni hanno una coppia di serraggio precisa. In mancanza di una chiave dinamometrica la chiave dei bulloni e' studiata con una lunghezza di leva tale per cui una persona media da' un serraggio piu' o meno corretto.
NON usate i piedi per stringere i bulloni!
I piedi si possono usare per sbloccare bulloni bloccati dall'ossido.
MAI oliare i bulloni ruota.
Serrateli con forza, e questo e' quanto.

9) RIORDINO:
Riponete ruota forata, crick, attrezzi, andate a riprendere il triangolo e camminate tenendolo in modo che sia visibile da parte di chi arriva.
Risalite in macchina e guidate moderando la velocita' anche se la ruota e' di quelle complete e non solo un ruotino.

_________________
=== TEMET NOSCE ===

Ascolto il canto del meccanismo

L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 22, 2006 1:21 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 16890
molto interessante... però ho le runflat :allegria

cmq è vero, io nn sapevo niente fino a poco fa, quando me lo son fatto spiegare con tanto di parte pratica in garage

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Abarth 595C Turismo - 2016 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 22, 2006 1:22 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 25644
..perchè chiamare l'aci per una gomma forata è umiiliante...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 22, 2006 1:23 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 16890
davvero... eppure c'è chi lo fa :D

come nel film "bianco rosso e verdone", con carlo verdone appunto...

fiat 131sw, bucano e chiamano l'aci :D

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Abarth 595C Turismo - 2016 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 22, 2006 1:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 25644
dimenticavo: attenti a blocccare il ruotino con i dadi del cerchio appena smontato..
settimana scorsa questo scherzetto è costato ad un mio amico 400 euro..


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: COME SI FA: cambiare una ruota.
MessaggioInviato: ven set 22, 2006 1:28 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven mar 17, 2006 7:57 pm
Messaggi: 594
99octane ha scritto:
Sembra una vaccata, ma molta gente ha seri problemi, e/o commette errori che possono essere potenzialmente fatali.

.....
6) SOSTITUZIONE RUOTA:
Svitate i bulloni rimasti, mettete tutti i bulloni in un posto dove non si perdano e non rotolino via. Rimuovete la ruota. NON prendete la ruota esternamente. In caso di cedimento del crick potreste lasciarci le mani!Prendete la ruota per i raggi del cerchio.
Appoggiate la ruota da parte, ORIZZONTALE.
Prendete la ruota di scorta, inseritela sul mozzo, avvitate a mano i bulloni.
Prendete la chiave e stringete leggermente i bulloni, per assestare la ruota.

.......


Ottimo, hai fatto bene a postarlo.

Non tutti sono esperti e cmq, per esempio, il punto evidenziato in grassetto è sacrosanto, ma non avevo mai pensato al possibile cedimento del crick, nonostante di gomme ne abbia sostituite più d'una...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 22, 2006 1:33 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16022
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Temprone ha scritto:
dimenticavo: attenti a blocccare il ruotino con i dadi del cerchio appena smontato..
settimana scorsa questo scherzetto è costato ad un mio amico 400 euro..


nel senso che ha montato il ruotino e ha mollato giù l'auto senza avvitare i bulloni???

Comunque sono pratico.. in relativamente pochi anni di patente ho già bucato tutto il bucabile: due o tre volte la Marbella, incluso uno scoppio in un tunnel della Torino Bardonecchia, due volte il camper (una era una valvola che non teneva più, l'altra si è staccato il battistrada dalla carcassa..).. una la Punto su un gradino (piegato cerchio e spaccato il copertone), una la Uno della nonna sotto una nevicata sul monte fasce (ma non ho rinucniato alle sgommate, anche con tre gomme 155 e una 135..); un paio di chiodi sulla Nissan Serena, e anche uno sulla Multipla.. Per non parlare della bicicletta.. la più eclatante è quando sono passato in un cespuglio di rovi in Grecia.. ho gruvierato due camere d'aria e per precauzione cambiato un copertone.. ahh e l'altra volta ero su un autobus Urbano a Genova e siamo arrivati al capolinea con una delle gomme gemellate a terra.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 22, 2006 1:34 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 16890
ieri noi abbiamo bucato col pullman per andare a scuola: abbiam preso un marciapiede allegri e si sente SSSSSBAM :allegria

l'autista: ragazzi tutti giù, può esplodere...

ma vaccagher

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Abarth 595C Turismo - 2016 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: COME SI FA: cambiare una ruota.
MessaggioInviato: ven set 22, 2006 1:45 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
99octane ha scritto:
4) SMONTAGGIO:
[..]
Se i bulloni sono duri perche' bloccati dall'ossido, fate molta attenzione a non strapparvi cercando di far forza. Piuttosto usate un piede, senza calciare, ma applicando pressione progressivamente, stando attenti a cedimenti improvvisi e a non cadere (accanto a voi possono passare mezzi vari!).

Aspetto importantissimo! Spesso le viti sono talmente strette che non si sbloccano a mano, ma se si vuole usare un piede non bisogna ASSOLUTAMENTE saltarci sopra! Questo perché quando la vite si blocca, lo fa generalmente di colpo, e se uno ci salta sopra senza tenersi, cade di colpo a terra, sul piede, rischiando di
1) Rompersi un piede nella caduta
2) Ferirsi con qualche elemento metallico
3) Come detto, cadere per terra....sulla strada.
Quindi se si deve sbloccare la vite usando la forza del piede, prima provare facendo forza solo con un piede e tenendo l'altro a terra. Se non si sblocca così, salite con un solo piede, tenendo l'altro appena sollevato da terra, e tenendosi con le mani all'auto.

Altra cosa da tener presente: spesso i copricerchi non vengono via tanto facilmente con le mani, si può eventualmente usare un cacciavite per sollevarli, e pazienza se si rovinano. Se avete montato delle fascette per non perderli, tenete in macchina delle tronchesi. Su certe auto ci sono dei bulloni che fungono da centraggio del cerchio. Spesso di colore rosso, vanno avvitati prima di mettere la ruota.
Ttenere una torcia in auto. E controllare anche la pressione della ruota di scorta! La prima volta che presi l'auto, la trovai a 0,9bar....


Ultima modifica di Strosek il ven set 22, 2006 1:46 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 22, 2006 1:45 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Temprone ha scritto:
dimenticavo: attenti a blocccare il ruotino con i dadi del cerchio appena smontato..
settimana scorsa questo scherzetto è costato ad un mio amico 400 euro..


Dipende se la ruota di scorta ha i suoi dadi o no.
Se avete i cerchi in lega i dadi che avete potrebbero non andare per il ruotino...
Se fate montare i cerchi in lega, RICORDATEVI DELLA RUOTA DI SCORTA!
C'e' gente che s'e' ritrovata a non poter montare la ruota di scorta perche' non piu' compatibile con gli adattatori per i cerchi. :piangi2

_________________
=== TEMET NOSCE ===



Ascolto il canto del meccanismo



L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 22, 2006 1:48 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 25644
Il Basso di Genova ha scritto:
Temprone ha scritto:
dimenticavo: attenti a blocccare il ruotino con i dadi del cerchio appena smontato..
settimana scorsa questo scherzetto è costato ad un mio amico 400 euro..


nel senso che ha montato il ruotino e ha mollato giù l'auto senza avvitare i bulloni???

Comunque sono pratico.. in relativamente pochi anni di patente ho già bucato tutto il bucabile: due o tre volte la Marbella, incluso uno scoppio in un tunnel della Torino Bardonecchia, due volte il camper (una era una valvola che non teneva più, l'altra si è staccato il battistrada dalla carcassa..).. una la Punto su un gradino (piegato cerchio e spaccato il copertone), una la Uno della nonna sotto una nevicata sul monte fasce (ma non ho rinucniato alle sgommate, anche con tre gomme 155 e una 135..); un paio di chiodi sulla Nissan Serena, e anche uno sulla Multipla.. Per non parlare della bicicletta.. la più eclatante è quando sono passato in un cespuglio di rovi in Grecia.. ho gruvierato due camere d'aria e per precauzione cambiato un copertone.. ahh e l'altra volta ero su un autobus Urbano a Genova e siamo arrivati al capolinea con una delle gomme gemellate a terra.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



no: nel senso che ha montato il ruotino fissandolo con i dai del cerchio in lega.

ruota bloccata, carroatrezzi alle 5 di mattino, disco rovinato....


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: COME SI FA: cambiare una ruota.
MessaggioInviato: ven set 22, 2006 1:50 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar set 05, 2006 11:50 am
Messaggi: 1531
i98mark ha scritto:
99octane ha scritto:
Sembra una vaccata, ma molta gente ha seri problemi, e/o commette errori che possono essere potenzialmente fatali.

.....
6) SOSTITUZIONE RUOTA:
Svitate i bulloni rimasti, mettete tutti i bulloni in un posto dove non si perdano e non rotolino via. Rimuovete la ruota. NON prendete la ruota esternamente. In caso di cedimento del crick potreste lasciarci le mani!Prendete la ruota per i raggi del cerchio.
Appoggiate la ruota da parte, ORIZZONTALE.
Prendete la ruota di scorta, inseritela sul mozzo, avvitate a mano i bulloni.
Prendete la chiave e stringete leggermente i bulloni, per assestare la ruota.

.......


Ottimo, hai fatto bene a postarlo.

Non tutti sono esperti e cmq, per esempio, il punto evidenziato in grassetto è sacrosanto, ma non avevo mai pensato al possibile cedimento del crick, nonostante di gomme ne abbia sostituite più d'una...


concordo: questa parte è completamente ignorata dai più, me compreso... mi è andata di culo, finora...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 22, 2006 1:50 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven mar 17, 2006 7:57 pm
Messaggi: 594
Multipla89 ha scritto:
davvero... eppure c'è chi lo fa :D

......


Le donne, l'altra metà del cielo :mrgreen: (fatta eccezione per le nostre forumiste, ovviamente :diablo )


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: COME SI FA: cambiare una ruota.
MessaggioInviato: ven set 22, 2006 2:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
bitto ha scritto:
i98mark ha scritto:
99octane ha scritto:
Sembra una vaccata, ma molta gente ha seri problemi, e/o commette errori che possono essere potenzialmente fatali.

.....
6) SOSTITUZIONE RUOTA:
Svitate i bulloni rimasti, mettete tutti i bulloni in un posto dove non si perdano e non rotolino via. Rimuovete la ruota. NON prendete la ruota esternamente. In caso di cedimento del crick potreste lasciarci le mani!Prendete la ruota per i raggi del cerchio.
Appoggiate la ruota da parte, ORIZZONTALE.
Prendete la ruota di scorta, inseritela sul mozzo, avvitate a mano i bulloni.
Prendete la chiave e stringete leggermente i bulloni, per assestare la ruota.

.......


Ottimo, hai fatto bene a postarlo.

Non tutti sono esperti e cmq, per esempio, il punto evidenziato in grassetto è sacrosanto, ma non avevo mai pensato al possibile cedimento del crick, nonostante di gomme ne abbia sostituite più d'una...


concordo: questa parte è completamente ignorata dai più, me compreso... mi è andata di culo, finora...


Questo inverno mi si e' spezzata una catena che s'e' fatta su attorno al semiasse.
Ho dovuto sollevare la ruota TANTO, SULLA NEVE, e INFILARE IL BRACCIO TRA SOSPENSIONE E PARAFANGO, per svoltolarlo.
Ho cercato di lavorare da di fianco, in sicurezza, ma un paio di volte non c'era altro modo.
Quando ho finito ero sudato fradicio.
E non perche' faceva caldo.
Ho usato il braccio sinistro. L'idea era "se succede qualcosa e' quello che mi serve meno". L'idea furba, a ripensarci, era chiamare il carro attrezzi, ma pensavo che avrebbe impiegato ORE e mi sarebbe costato un botto.
La domanda furba e' "Piu' di un braccio?".
L'importante e' attaccare il cervello PRIMA di fare il cretino.

_________________
=== TEMET NOSCE ===



Ascolto il canto del meccanismo



L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 22, 2006 2:32 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10619
Quest'estate mi è scoppiata u8na gomma sullo scarabeo mentre ero in curva a 60.... esperienza da non ripetere, sono arrivato a casa biano come un cencio.... Con quel motorino ho fatto 6 gomme in due estati... sono antipatico a qualcuno...

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 22, 2006 5:34 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 3:38 pm
Messaggi: 1834
Località: Köln (D)
consiglio questo video già postato:

http://www.live2drive.net/forum/viewtopic.php?t=1466

_________________
BMW 330xd touring '06 Fahrer


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: COME SI FA: cambiare una ruota.
MessaggioInviato: dom set 24, 2006 2:34 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Strosek ha scritto:
99octane ha scritto:
4) SMONTAGGIO:
[..]
Se i bulloni sono duri perche' bloccati dall'ossido, fate molta attenzione a non strapparvi cercando di far forza. Piuttosto usate un piede, senza calciare, ma applicando pressione progressivamente, stando attenti a cedimenti improvvisi e a non cadere (accanto a voi possono passare mezzi vari!).

Aspetto importantissimo! Spesso le viti sono talmente strette che non si sbloccano a mano, ma se si vuole usare un piede non bisogna ASSOLUTAMENTE saltarci sopra! Questo perché quando la vite si blocca, lo fa generalmente di colpo, e se uno ci salta sopra senza tenersi, cade di colpo a terra, sul piede, rischiando di
1) Rompersi un piede nella caduta
2) Ferirsi con qualche elemento metallico
3) Come detto, cadere per terra....sulla strada.
Quindi se si deve sbloccare la vite usando la forza del piede, prima provare facendo forza solo con un piede e tenendo l'altro a terra. Se non si sblocca così, salite con un solo piede, tenendo l'altro appena sollevato da terra, e tenendosi con le mani all'auto.


Oltre a questa utile sequenza io consiglierei di fare mooolta attenzione osservando com'e fatta la chiave dei bulloni prima di saltarci sopra o far pressione con il piede. Mi e' capitato di bucare (in Bulgaria succede spesso) con vetture dove la chiave lavora ad un angolo nel quale facendo troppa pressione risulta molto facile piegarla (o farla saltar via) oppure 'spanare' un dado ruota (assai probabile).
In quei casi, meglio afferrare con una mano l'estremita' che fa "angolo" e poi applicare la pressione col piede ...
Ricordatevi una persona di medio peso non ha bisogno di saltare come un forsennato ... a volte basta appoggiarsi per qualche secondo.
Nel peggiore dei casi una spruzzatina con WD40 aiuta 8)

Nella sequenza di stretta bulloni meglio avvitarli a mano, poi fissare in modo incrociato, poi un'ultima volta in senso orario (almeno cosi' mi fu' insegnato).
99octane ha scritto:
Questo inverno mi si e' spezzata una catena che s'e' fatta su attorno al semiasse.
Ho dovuto sollevare la ruota TANTO, SULLA NEVE, e INFILARE IL BRACCIO TRA SOSPENSIONE E PARAFANGO, per svoltolarlo.
Ho cercato di lavorare da di fianco, in sicurezza, ma un paio di volte non c'era altro modo.
Quando ho finito ero sudato fradicio.
E non perche' faceva caldo.
Ho usato il braccio sinistro. L'idea era "se succede qualcosa e' quello che mi serve meno". L'idea furba, a ripensarci, era chiamare il carro attrezzi, ma pensavo che avrebbe impiegato ORE e mi sarebbe costato un botto.
La domanda furba e' "Piu' di un braccio?".
L'importante e' attaccare il cervello PRIMA di fare il cretino.


Trovandomi in una situazione simile metterei la ruota di scorta come "tampone" .... costa ancora meno del tuo braccio!
Nel Camel ne mettevano un paio sotto ogni longherone se c'era da fare qualche riparazione "sul campo" ... :wink:

Cita:
..perchè chiamare l'aci per una gomma forata è umiiliante...

fatto ... umiliante perche' non riuscivo a sbloccare i dadi ruota :?
non ci e' riuscito neanche il 'servizio veloce' ... mi ha gonfiato la ruota fino a un gommista, poco distante :mrgreen:


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net