Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cambio Acqua
MessaggioInviato: mar ott 21, 2008 7:43 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16026
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Alora..
E' giunta l'ora di cambiare quel fango che ho trovato nella vaschetta di espansione del camper..

Come si fa?

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 21, 2008 8:24 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 05, 2008 7:12 pm
Messaggi: 4019
Località: Provincia di Vercelli
Dovrebbe esserci uno spurgo in giro, verso il basso del radiatore! Prova a buttare uno sguardo!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 21, 2008 9:34 am 
Oppure stacchi il manicotto inferiore del radiatore sopra ad un tombino dopo esserti ricordato di mettere al max il rubinetto riscaldamento, poi richiudi (cambiando la fascetta, non fare il genovese che per risparmiare si rimonta la vecchia) e riempi il circuito versando acqua e broda antigelo con motore al minimo, con riscaldamento sempre al max ed aprendo le valvoline per lo spurgo aria eventualmente presenti lungo il circuito; se queste ci sono e sono aperte tu versa finchè non esce acqua dalle valvoline, le chiudi e poi continui a versare fino a livello max. Poi fai un giretto mandando il motore al max dei giri almeno una volta, torni a casa, lasci raffreddare ed infine rabbocchi.
Occhio che se trovi del fango nel vaso d'espansione significa che la guarnizione testa proprio tutta a posto non deve essere....


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 21, 2008 7:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Bravo modus.
Io aggiungerei un passaggio intermedio: quando hai svuotato il liquido vecchio attacca una canna dell'acqua al manicotto e fai girare il motore al minimo per 5/10 minuti ....
E gia' che ci sei, dai pure una bella sciaquata al radiatore, in entrambi i sensi di circolazione del liquido dentro il radiatore stesso.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio Acqua
MessaggioInviato: mar ott 21, 2008 10:06 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 29, 2007 10:48 pm
Messaggi: 1622
Località: Roma
Il Basso di Genova ha scritto:
... cambiare quel fango ...
Come si fa?


Visto che già t'hanno dato un suggerimento valido, posso dire la mia solita scemenza :angelo

Mia moglie é un segno d'acqua.
Io sono un segno di terra.

Insieme facciamo fango. :allegria :allegria

_________________
Andrea


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 21, 2008 10:21 pm 
Leolito ha scritto:
Bravo modus.
Io aggiungerei un passaggio intermedio: quando hai svuotato il liquido vecchio attacca una canna dell'acqua al manicotto e fai girare il motore al minimo per 5/10 minuti ....
E gia' che ci sei, dai pure una bella sciaquata al radiatore, in entrambi i sensi di circolazione del liquido dentro il radiatore stesso.

Ok per la sciaquata al radiatore, attaccare la canna al motore per me serve poco perchè il termostato in quelle condizioni è chiuso e quindi non flusserebbe nulla..


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 21, 2008 10:37 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16026
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
ho il sospetto che il termostato sia scivertato..

Relativamente alla fanghiglia.. non so se sia ruggine o quant'altro, ma il fatto che ultimamente io abbia dovuto aggiungere un po' d'acqua, non fa proprio ben sperare per la guarnizione della testa :?
Che voi sappiate il 2.5 TD iniezione diretta della Fiat soffriva di questi problemi? Sono arrivato incima all'Albula che bolliva.. :piangi2 E poi l'ultima volta ad un Autogrill verso Vignole ho aggiunto mezzo litro d'acqua, che su per i giovi scaldava un pochino..

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 22, 2008 7:44 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
modus72 ha scritto:
Ok per la sciaquata al radiatore, attaccare la canna al motore per me serve poco perchè il termostato in quelle condizioni è chiuso e quindi non flusserebbe nulla..

Ma se il termostato e' nel manicotto del radiatore ... oppure no? E cmq il motore lo fai girare a secco? :sdentato
Io ho visto questo metodo spesso ... e la robbba che viene fuori dal motore e' schifosa (specie quelli datati).


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 22, 2008 9:52 am 
Leolito ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ok per la sciacquata al radiatore, attaccare la canna al motore per me serve poco perchè il termostato in quelle condizioni è chiuso e quindi non flusserebbe nulla..

Ma se il termostato e' nel manicotto del radiatore ... oppure no? E cmq il motore lo fai girare a secco? :sdentato
Io ho visto questo metodo spesso ... e la robbba che viene fuori dal motore e' schifosa (specie quelli datati).

Di solito la valvola termostatica viene messa sulla testata e regola la mandata d'acqua calda al radiatore, in questo caso se la investi con acqua fredda ovviamente si chiuderà e permetterà quindi di sciacquare abbastanza poco, comunque meglio di niente. Ottima l'idea di lavare il radiatore (rimuovendo anche l'altro manicotto e flussando "in retromarcia" ovvero non seguendo il normale flusso del liquido di raffreddamento, il radiatore è il punto del circuito con i condotti a sezione minore per cui farà un pò "da filtro" per il liquido, se ci sono impurità o scaglie si fermeranno sicuramente lì.
Per la "fanghiglia", per esperienza questa viene sempre creata da olio in emulsione e purtroppo gli unici modi per far arrivare olio nel circuito di raffreddamento sono o di mettercelo di proposito o unirli attraverso la guarnizione testa che non tiene più. Anche il consumo di liquido refrigerante ne è sintomo...


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net