Live2Drive
https://www.live2drive.net/forum3/

Nuvolone all'accensione
https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=12&t=10816
Pagina 1 di 1

Autore:  AleXio_82 [ gio nov 13, 2008 10:22 pm ]
Oggetto del messaggio:  Nuvolone all'accensione

Con l'arrivo del freddo, negli ultimi giorni noto un notevole aumento della fumosità nelle accensioni.
Quando avvio il motore, dopo un pò di ore che la Corsa è ferma, si leva una gran nuvola tendente al bluastro..il motore è irregolare, non tiene il minimo e tende a salire un pò di giri.
Dò una piccola sgasata (1200/1300 giri max)con conseguente altra nuvola, poi il minimo si stabilizza e la fumosità cala o sparisce del tutto. Dopo un 10 secondi parto ed il motore è ok. In marcia non mi sembra fumi più del solito..ma controllerò meglio perchè con le pioggie di questi giorni è più difficile notarlo.
Che ne pensate? Colpa del freddo? Cosa normale? Prima non lo faceva, o comuqnue era molto meno evidente.
Si legge in giro che alcuni distributori, invece che smaltire gli oli esausti, li buttano nelle cisterne del gasolio, allungandolo. Che sia questo? Non noto peggioramenti nelle prestazioni, anzi pare andare meglio in questi ultimi giorni (la storica lunaticità di questo motore :? ) Terrò monitorata la cosa nel prossimo pieno..

Intanto ciao :o

Autore:  Strosek [ gio nov 13, 2008 10:27 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Nuvola azzurrastra non è normale. Bianca sì; blu è olio che brucia.. Se fosse un problema di gasolio inquinato, forse darebbe problemi anche in marcia...

Autore:  Paulein118 [ gio nov 13, 2008 10:30 pm ]
Oggetto del messaggio: 

In effetti fosse bianca.......ma quell'azzurrastro.....

Autore:  AleXio_82 [ gio nov 13, 2008 10:39 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Se fosse olio bruciato, da dove arriverebbe? Guarnizione testa crepata con conseguente trafilaggio? Cosa dovrei controllare? Livello olio e acqua? Domani lo faccio..livelli erano a posto all'ultimo controllo (boh..un paio di mesi al max).

Autore:  Il Basso di Genova [ ven nov 14, 2008 12:05 am ]
Oggetto del messaggio: 

uhm.. guarnizione della testa no.. altrimenti berrebbe acqua e fumerebbe bianco..

Se beve olio per qualche motivo.. o magari è solo l'egr che soffre il freddo e l'umido.. boh? se è azzurrastro però.. :?

Autore:  Crix [ ven nov 14, 2008 1:42 am ]
Oggetto del messaggio: 

Anche la mia Punto lo fà, però so benissimo che é dovuto a qualche fascia raschiaolio andata o ai gommini delle valvole. Infatti ciò é legato ad un alto consumo d'olio....

Autore:  Ospite [ ven nov 14, 2008 2:23 am ]
Oggetto del messaggio: 

Strosek ha scritto:
Nuvola azzurrastra non è normale. Bianca sì; blu è olio che brucia..


:alastio:

Autore:  modus72 [ ven nov 14, 2008 10:42 am ]
Oggetto del messaggio: 

AleXio_82 ha scritto:
Se fosse olio bruciato, da dove arriverebbe? Guarnizione testa crepata con conseguente trafilaggio? Cosa dovrei controllare? Livello olio e acqua? Domani lo faccio..livelli erano a posto all'ultimo controllo (boh..un paio di mesi al max).

In un TD ci sono quattro modi per far arrivare olio in camera di combustione: paraolio turbocompressore lato aspirazione compromesso (ma fumerebbe sempre), gommini guidavalvole che non tengono più, fasce raschiaolio che non raschiano a dovere, ricircolo dei vapori di blowby che fa passare anche del liquido e non solo i vapori. Questo presupponendo che basamento e testata siano integre, tuttavia le loro rotture darebbero sintomi più importanti; stesso dicasi per la guarnizione testa, se questa si brucia ti ritrovi senz'acqua (non della Lines) e con il motore che va di meno.
Raccontata come la racconti potrebbe esser un guidavalvola che lascia passare olio per gravità in un cilindro mente il motore è spento, negli altri casi avresti un consumo d'olio e una fumosità accentuata in un pò tutte le condizioni d'uso. E' anche vero che il fumo azzurrino dell'olio bruciato tende a vedersi meno a motore caldo, sia perchè con le dilatazioni sovente il consumo stesso diminuisce, sia perchè il catalizzatore "ripulisce" un poco i gas combusti.

Autore:  Leolito [ ven nov 14, 2008 1:27 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Quando segnalate beghe varie, mettete sempre anno e km.
Io scommetto su gommini valvole, perche' gia' successo su altre due auto possedute in passato.
Una delle quali e' stata riparata qui:
http://www.live2drive.net/forum/viewtopic.php?t=3264

Cmq fai anche un altro controllo .... minimo per 30/40 sec., poi sgasata. Guarda il colore del fumo. Con saggezza d'antan ti direi pure "annusa", ma oggi non e' politically correct .... :P

Autore:  modus72 [ ven nov 14, 2008 2:07 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Leolito ha scritto:
Quando segnalate beghe varie, mettete sempre anno e km.
Io scommetto su gommini valvole, perche' gia' successo su altre due auto possedute in passato.
Una delle quali e' stata riparata qui:
http://www.live2drive.net/forum/viewtopic.php?t=3264

Cmq fai anche un altro controllo .... minimo per 30/40 sec., poi sgasata. Guarda il colore del fumo. Con saggezza d'antan ti direi pure "annusa", ma oggi non e' politically correct .... :P

Se il motore è diesel il discorso del minimo per 40 sec e poi sgasare non ha significato; sui benzina si perchè tenere il motore al minimo significa che l'aspirazione dei pistoni sul collettore e quindi sui guidavalvole è massima, essendo la farfalla chiusa, quindi se i gommini non tengono l'olio verrà ciucciato più facilmente e poi bruciato con la sgasata; è il motivo per cui alcuni benzina sfumazzano di più in discesa. Un diesel però non ha farfalla e la pressione nei collettori sarà, turbocopressore a parte, sempre prossima a quella atmosferica.

Autore:  Leolito [ ven nov 14, 2008 4:56 pm ]
Oggetto del messaggio: 

In realta quest'ultima osservazione riguardava eventuali fasce consumate, o altro (es. cilindri "ovalizzati"). Non sapendo quanti km ha il mezzo nessuna ipotesi e' da escludere ...

Autore:  AleXio_82 [ ven nov 14, 2008 5:07 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Oggi tutto ok all'accensione, niente nuvola. :smile:
Comunque il fumo lo fà alla prima accensione, dopo almeno qualche ora ferma. Vedremo se la cosa si ripresenterà.

@ leolito: dubito possa trattarsi di problemi di usura del motore, la macchina non ha neancora 2 anni e 42500 km. Farò presente il tutto al tagliando tra un mesetto..(visto che son ancora in garanzia)
Ah, stasera controllerò i livelli per fugare dubbi di perdite.. :wink:

Autore:  maddeché [ ven nov 14, 2008 5:57 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Una fumata tipo questa ? http://www.youtube.com/watch?v=HCD63w3l2UQ :natale

Autore:  Strosek [ ven nov 14, 2008 7:56 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Se ti dico che un problema del genere, con annesse vibrazioni, sulla Punto di un amico era dovuto al motorino di avviamento, che assorbiva troppa corrente, ci crederesti?
Cmq anche a me sembra strano un problema di usura. Se fosse meccanico, sarebbe più dovuto alla difettosità di qualche componente... Strano appunto che lo faccia solo all'avviamento...
Comunque un controllo dei liquidi è d'obbligo..così come è giusto segnalarlo al tagliando...

Autore:  AleXio_82 [ ven nov 14, 2008 8:54 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Strosek ha scritto:
Se ti dico che un problema del genere, con annesse vibrazioni, sulla Punto di un amico era dovuto al motorino di avviamento, che assorbiva troppa corrente, ci crederesti?

Ci credo ci credo...solo che il motorino di avviamento già me l'han cambiato...richiamo ufficiale
:wink:

Nemmeno io credo sia usura del motore...tanto che si è sempre letto in test di riviste che il 1.3 mjet sia un motore bello solido (ricordo il test di compressione di al volante dopo 100mila km..il fiat era quello uscito meglio dal test contro hdi e dci).

Forse è un problema di mappatura..non sarebbe la prima volta che Opel si incappella. La C aveva avuto molti problemi di egr, che mi pareva fiat non avesse.
In queste accensioni "fumose" pare quasi che si spurghi il sistema..tanto che in sti giorni il motore fila che è un piacere. O forse è solo merito delle temperature più basse.. :?:

Autore:  Strosek [ ven nov 14, 2008 8:55 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Non hai il FAP, vero?

Autore:  AleXio_82 [ ven nov 14, 2008 9:06 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Strosek ha scritto:
Non hai il FAP, vero?
No niente dpf per fortuna!

Autore:  Leolito [ ven nov 14, 2008 9:25 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Ma se fosse l'EGR non dovrebbe andar male anche quando in marcia?

Autore:  Strosek [ dom nov 16, 2008 12:47 pm ]
Oggetto del messaggio: 

In teoria sì...magari si sblocca dopo 30 secondi e torna a funzionare normalmente....

Il mio amico meccanico mi ha raccontato che una volta è impazzito per risolvere il caso di una BMW che andava a 5 cilindri all'avviamento a freddo. Era una valvole che perdeva, ma solo a freddo. Dopo il motore funzionava benissimo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC+01:00
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
https://www.phpbb.com/