Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 156 JTD 16V: buco di erogazione
MessaggioInviato: gio mar 10, 2011 10:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Un amico mi ha chiamato stasera, la sua 156 ha questo problema. Sotto i 2000 giri non và una mazza, oltre questo regime parte come al solito e sembra che anche la potenza massima sia la stessa. Però, appunto, sotto i 2000 giri, il motore è morto. In più, quando spegne il motore, sussulta e vibra parecchio.
Le sue ricerche si sono indirizzate sul circuito di depressione che comanda la geometria variabile della turbina e della farfalla di chiusura del collettore, ma sembra tutto ok: le geometrie a occhio si muovono...

Avete qualche suggerimento?


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: 156 JTD 16V: buco di erogazione
MessaggioInviato: gio mar 10, 2011 10:49 pm 
Strosek ha scritto:
le geometrie a occhio si muovono...

Avete qualche suggerimento?


Hai verificato personalmente?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 10, 2011 10:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
No, mi fido degli occhi degli altri due :D


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 10, 2011 10:55 pm 
Meglio: stavo per consigliarti di restituire la laurea...

:sarcastic

Comunque l'intoppo deve essere in quella zona, altri possibili guasti non mi vengono in mente.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 10, 2011 11:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Già, il problema è che quel circuito parte dalla pompa a vuoto, passa per il servofreno e poi fà un giro allucinante... Come si può verificare che funziona bene?


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: 156 JTD 16V: buco di erogazione
MessaggioInviato: ven mar 11, 2011 2:15 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
Strosek ha scritto:
Un amico mi ha chiamato stasera, la sua 156 ha questo problema. Sotto i 2000 giri non và una mazza, oltre questo regime parte come al solito e sembra che anche la potenza massima sia la stessa. Però, appunto, sotto i 2000 giri, il motore è morto. In più, quando spegne il motore, sussulta e vibra parecchio.
Le sue ricerche si sono indirizzate sul circuito di depressione che comanda la geometria variabile della turbina e della farfalla di chiusura del collettore, ma sembra tutto ok: le geometrie a occhio si muovono...

Avete qualche suggerimento?

Per la vibrazione potrebbe essere qualche supporto del motore da sostituire o il volano.
Per il buco, se è il jtd (unijet) e non il jtd-m (te lo chiedo perchè sulle Alfa non c'è scritto multijet) potrebbe essere la valvola egr che è sporca...per caso gli fuma parecchio dalo scarico?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mar 11, 2011 2:39 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16021
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Mmh.. la valvola EGR impiastrata dovrebbe rompere i maroni a tutti i regimi.. e per le vibrazioni sarà quasi sicuramente perchè il motore "gira male" a bassi giri (quindi anche al minimo..)

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mar 11, 2011 2:50 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 16888
debimetro?

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Abarth 595C Turismo - 2016 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mar 11, 2011 2:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
No, non mi sono spiegato... Il motore gira bene, semplicemente sotto i 2000 giri non spinge ( e ci sono anche lievi ma sensibili salti di erogazione), come se fosse un aspirato, e sopra quella soglia invece parte bene. L'auto non fuma e l'EGR è stato pulito.

Per la vibrazione, strano che siano i supporti o il volano, perché questo problema si è manifestato in contemporanea col vuoto di potenza....difficile non credere che i due fatti non siano in qualche modo collegati.

I JTD 16V sono tutti multijet anche se non c'è scritto M-Jet.
Multiplone ha scritto:
debimetro?

Strano. Vuota sotto i 200 giri e poi spinge bene? Dovrebbe anche far calare la potenza massima...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mar 11, 2011 2:53 pm 
Quel motore lì non è che ha delle farfalle sulla linea di aspirazione? Perchè gli scossoni in spegnimento sono sì dati da un volano bimassa a cartoline, ma anche dalle farfalle nell'aspirazione che non si chiudono a dovere (se viene creato del vuoto in aspirazione, i pistoni non devono comprimer nulla quindi si muovono senza intoppi).


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mar 11, 2011 2:55 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Certo, ha la farfalla sul collettore (come il mio JTD) per lo spegimento. Infatti io sono convinto che tutto nasce da problemi al circuito di depressione che comanda l'attuatore del VGT e quella farfalla...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mar 11, 2011 3:07 pm 
Strosek ha scritto:
Certo, ha la farfalla sul collettore (come il mio JTD) per lo spegimento. Infatti io sono convinto che tutto nasce da problemi al circuito di depressione che comanda l'attuatore del VGT e quella farfalla...

Ahaaaaa....
Quel motore, il 16v, dovrebbe avere anche delle farfalle parzializzatrici sui collettori d'aspirazione proprio a monte di una delle due valvole d'aspirazione, in modo da variare le turbolenze e trasformarlo momentaneamente in un 8v... Le 159 mj16v le hanno, le 147 pure...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mar 11, 2011 3:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Mmmm ho capito di che stai parlando, ma sei sicuro che le abbiano? Io ne ho sentito parlare sul 2400 20V 200cv, sul 1900 16v sinceramente no...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 14, 2011 11:35 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Il Basso di Genova ha scritto:
.. la valvola EGR impiastrata dovrebbe rompere i maroni a tutti i regimi...

Non esattamente, molti motori 'chiudono' o by-passano la EGR a pieno carico.


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net