Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mag 31, 2006 11:15 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:44 pm
Messaggi: 10
Temprone ha scritto:
scusa se sono stato vago...

abbiamo analizzato un pò di diversità (procedure e gestione manutenzione. gestione piloti, ecc)

quindi aree di maggiore interesse.. quasi tutte!! per stringere il campo: sicurezza e gestionale.


Per ciò che riguarda la gestione interna non sono in grado di poter esprimere un concetto assoluto in quanto sono carente di esperienza diretta. Per quanto riguarda la parte sicurezza invece la mia opinione al riguardo è che incide tantissimo sui costi operativi (lo affermo perchè sicurezza, confort puntualità economia del volo sono i target che devo raggiungere ogni volta che vado a lavoro per poter asserire che ho svolto a pieno il mio lavoro, tenendo presente che mentre la sicurezza avviene in primis, le altre hanno una sequenzialità gestibile). Quando una Compagnia si definisce low cost, con questo intende esprimere la volontà di affermare che ha un basso costo, ma di cosa? Di tutto, e alla fine anche del biglietto finale (alias contratto). Ora, tenendo presente che la sicurezza viene svolta attraverso formazione, controllo, supervisione, aggiornamento (e quindi comunicazione) si evince che non si può ipotizzare che una compagnia faccia tutto questo ai massimi livelli consentiti, umanamente parlando, perchè avrebbe un costo altissimo che dovrebbe affrontare po in ultimo il passeggero, ma nemmeno avere un costo irrisorio che NON testimonia la "mancata osservanza dei minimi requisiti richiesti per operare sul mercato" ma la "minima osservanza di tali procedure per potere operare" il che è ben diverso.

Esistono degli Enti Nazionali che sorvegliano i vari processi, ma non hanno lo scopo di evidenziare chi fa tutto questo meglio o chi lo fa in modo diverso dall'altro, ma solo quello di monitorare chi esplica i minimi "requirements" e chi no, in caso non soddisfacente verrebbero prese delle misure atte a valutare se le condizioni di tali insufficienze siano recuperabili o meno, qualora non lo fossero la compagnia non potrebbe più operare.

Ne consegue che la sicurezza non è data da chi esplica solo le condizioni minime, ma è originata da chi funzionalmente raggiunge un livello medio-alto in questo settore e lo mantiene per decenni.

Quando si entra in un negozio e notiamo che un oggetto "normalmente" venduto ad un prezzo, è in vendita ad 1/6 dello stesso, cosa facciamo? Ci chiediamo se sia in promozione e poi.... se questo oggetto sia danneggiato o meno ovvero se la sua integruità presenta qualche lacuna che non pregiudichi la sua funzione ma che comunque giustifichi il prezzo così basso, giusto? Solo che in una compagnia aerea la lacuna non è facilmente evidenziata e se lo dovesse divenire sarebbe giustificata dal vantaggio economico dell'utilizzatore finale, se invece dovesse essere una lacuna "interna" sarebbe invisibile e pertanto molto pericolosa...

Chiedo scusa se sono stato Prolisso ma il tutto è abbastanza comlesso e collegato e ho tentato di riassumerlo in queste parole, mi auguro di essere stato esplicito...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 7:27 am 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35934
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Skyclikker ha scritto:
Temprone ha scritto:
mi associo alla domanda di Cometa??

Cosa "piloti"???

(sarei quasi ingegnere ma l'altro post è troppo complicato per quest'ora)


Ok, Piloto aerei de linea.... Boeing 767...


stupendo!!! A 18 anni avevo fatto i test con l'Alitalia per il corso piloti, mi sarebbe piaciuto un sacco. Dopo ho lasciato perdere per altri motivi ( detta meglio sono stato chiamato a fare il corso 6 anni dopo, e li ho mandati a quel paese), ma è un lavoro che mi affascinava non poco.
Quindi fai rotte intercontinentali se non ho capito male?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 8:03 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:44 pm
Messaggi: 10
cometa rossa ha scritto:
Skyclikker ha scritto:
Temprone ha scritto:
mi associo alla domanda di Cometa??

Cosa "piloti"???

(sarei quasi ingegnere ma l'altro post è troppo complicato per quest'ora)


Ok, Piloto aerei de linea.... Boeing 767...


stupendo!!! A 18 anni avevo fatto i test con l'Alitalia per il corso piloti, mi sarebbe piaciuto un sacco. Dopo ho lasciato perdere per altri motivi ( detta meglio sono stato chiamato a fare il corso 6 anni dopo, e li ho mandati a quel paese), ma è un lavoro che mi affascinava non poco.
Quindi fai rotte intercontinentali se non ho capito male?


Si esattto. la situazione che hai vissuto tu l'hanno subita in molti, purtroppo le tmpistice subiscono delle evoluzoni stranissime, a volte si cavalca l'onda del: "presto presto presto" e a volte invece si realizza una lentezza elefantiaca. Curiosità, che anno era quando facesti le selezioni?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 8:16 am 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35934
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Skyclikker ha scritto:
Si esattto. la situazione che hai vissuto tu l'hanno subita in molti, purtroppo le tmpistice subiscono delle evoluzoni stranissime, a volte si cavalca l'onda del: "presto presto presto" e a volte invece si realizza una lentezza elefantiaca. Curiosità, che anno era quando facesti le selezioni?


Era il 1990. Non so se tu le hai fatte con Alitalia o hai seguito altre strade.
In pratica mi faccio tutte le selezioni, test psicoattitudinali, test di coordinazione spaziale, test fisici, un po' a Milano (i fisici), due volte a Roma (gli altri). La seconda volta a Roma sono al palazzo Alitalia a Fiumicino, con altri ragazzi della selezione, i "rimasti" dopo la scrematura, in pratica :D. Mentre aspettiamo di fare non ricordo che test, ci passano davanti un po' di ragazzi che stavano già facendo il corso piloti ad Alghero, ci guardano e si chiedono cosa stiano selezionando altri candidati, dato che loro vengono mandati a casa per un po' di tempo perchè c'è sovrannumero di piloti. Probabilmente erano gli anni in cui iniziava ad esserci l'esodo massiccio dall'aeronautica militare al settore civile.
Ed infatti dopo mi è toccato fare ogni anno le visite in attesa della chiamata al corso, finchè mi sono stufato di attendere ed ho scelto di seguire mio padre nell'azienda di famiglia. Però un po' di rimpianto è rimasto ;-)

Da quanti anni voli?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 8:25 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:44 pm
Messaggi: 10
cometa rossa ha scritto:
Skyclikker ha scritto:
Si esattto. la situazione che hai vissuto tu l'hanno subita in molti, purtroppo le tmpistice subiscono delle evoluzoni stranissime, a volte si cavalca l'onda del: "presto presto presto" e a volte invece si realizza una lentezza elefantiaca. Curiosità, che anno era quando facesti le selezioni?


Era il 1990. Non so se tu le hai fatte con Alitalia o hai seguito altre strade.
In pratica mi faccio tutte le selezioni, test psicoattitudinali, test di coordinazione spaziale, test fisici, un po' a Milano (i fisici), due volte a Roma (gli altri). La seconda volta a Roma sono al palazzo Alitalia a Fiumicino, con altri ragazzi della selezione, i "rimasti" dopo la scrematura, in pratica :D. Mentre aspettiamo di fare non ricordo che test, ci passano davanti un po' di ragazzi che stavano già facendo il corso piloti ad Alghero, ci guardano e si chiedono cosa stiano selezionando altri candidati, dato che loro vengono mandati a casa per un po' di tempo perchè c'è sovrannumero di piloti. Probabilmente erano gli anni in cui iniziava ad esserci l'esodo massiccio dall'aeronautica militare al settore civile.
Ed infatti dopo mi è toccato fare ogni anno le visite in attesa della chiamata al corso, finchè mi sono stufato di attendere ed ho scelto di seguire mio padre nell'azienda di famiglia. Però un po' di rimpianto è rimasto ;-)

Da quanti anni voli?


Avevo capito che l'anno fosse quello, io mi sono trasferito negli USA per 5 anni dove ho lavorato per una Linea Americana e poi, quando mi hanno richiamato sono tornato in Italia. Sai, a volte ci dimentichiamo che prima o poi c'è qualcuno che fa accadere ciò che è meglio per noi e non ciò che vogliamo (non mea voluntas sed tua fiat), quando queste cose collimano siamo graziati e quando non lo fanno lo siamo ancora di più perchè avremmo forse vissuto poi esperienze che avrebbero creato un danno maggiore nella nostra vita, semplicemente perchè è ciò che desideriamo noi ma alla fine potrebbe non essere il meglio per noi, no? Sono comunque certo che (leggendo i tuoi scritti) tuo Padre è più che contento della tua opera e del tuo apporto, così come lo sei tu nel lavorare in una ditta il cui andamento è influenzato direttamente dalle tue azione. Niente male come responsabilità eh...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 8:28 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:44 pm
Messaggi: 10
Skyclikker ha scritto:
cometa rossa ha scritto:
Skyclikker ha scritto:
Si esattto. la situazione che hai vissuto tu l'hanno subita in molti, purtroppo le tmpistice subiscono delle evoluzoni stranissime, a volte si cavalca l'onda del: "presto presto presto" e a volte invece si realizza una lentezza elefantiaca. Curiosità, che anno era quando facesti le selezioni?


Era il 1990. Non so se tu le hai fatte con Alitalia o hai seguito altre strade.
In pratica mi faccio tutte le selezioni, test psicoattitudinali, test di coordinazione spaziale, test fisici, un po' a Milano (i fisici), due volte a Roma (gli altri). La seconda volta a Roma sono al palazzo Alitalia a Fiumicino, con altri ragazzi della selezione, i "rimasti" dopo la scrematura, in pratica :D. Mentre aspettiamo di fare non ricordo che test, ci passano davanti un po' di ragazzi che stavano già facendo il corso piloti ad Alghero, ci guardano e si chiedono cosa stiano selezionando altri candidati, dato che loro vengono mandati a casa per un po' di tempo perchè c'è sovrannumero di piloti. Probabilmente erano gli anni in cui iniziava ad esserci l'esodo massiccio dall'aeronautica militare al settore civile.
Ed infatti dopo mi è toccato fare ogni anno le visite in attesa della chiamata al corso, finchè mi sono stufato di attendere ed ho scelto di seguire mio padre nell'azienda di famiglia. Però un po' di rimpianto è rimasto ;-)

Da quanti anni voli?


Avevo capito che l'anno fosse quello, io mi sono trasferito negli USA per 5 anni dove ho lavorato per una Linea Americana e poi, quando mi hanno richiamato sono tornato in Italia. Sai, a volte ci dimentichiamo che prima o poi c'è qualcuno che fa accadere ciò che è meglio per noi e non ciò che vogliamo (non mea voluntas sed tua fiat), quando queste cose collimano siamo graziati e quando non lo fanno lo siamo ancora di più perchè avremmo forse vissuto poi esperienze che avrebbero creato un danno maggiore nella nostra vita, semplicemente perchè è ciò che desideriamo noi ma alla fine potrebbe non essere il meglio per noi, no? Sono comunque certo che (leggendo i tuoi scritti) tuo Padre è più che contento della tua opera e del tuo apporto, così come lo sei tu nel lavorare in una ditta il cui andamento è influenzato direttamente dalle tue azione. Niente male come responsabilità eh...


Volo dal 1992...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 9:03 am 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35934
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Skyclikker ha scritto:
Avevo capito che l'anno fosse quello, io mi sono trasferito negli USA per 5 anni dove ho lavorato per una Linea Americana e poi, quando mi hanno richiamato sono tornato in Italia. Sai, a volte ci dimentichiamo che prima o poi c'è qualcuno che fa accadere ciò che è meglio per noi e non ciò che vogliamo (non mea voluntas sed tua fiat), quando queste cose collimano siamo graziati e quando non lo fanno lo siamo ancora di più perchè avremmo forse vissuto poi esperienze che avrebbero creato un danno maggiore nella nostra vita, semplicemente perchè è ciò che desideriamo noi ma alla fine potrebbe non essere il meglio per noi, no? Sono comunque certo che (leggendo i tuoi scritti) tuo Padre è più che contento della tua opera e del tuo apporto, così come lo sei tu nel lavorare in una ditta il cui andamento è influenzato direttamente dalle tue azione. Niente male come responsabilità eh...


Penso che il trasferimento in USA sia stata una grandissima idea. Per il resto, con il senno di poi per il sottoscritto è stato meglio così, anche se la passione per gli aerei e per i viaggi nel mondo mi hanno fatto titubare a lungo ;-)
Però permettimi una cosa: io avrò una bella responsabilità, ma anche tu non scherzi proprio. Ricordo una domanda dei vari test a cui eravamo sottoposti, che raccontava del pilota che vedeva accendersi una spia durante il decollo, abortiva e morivano 3 passeggeri nell'impatto a fine pista. Errore o tempismo perfetto in grado di evitare una tragedia? Ed è solo un esempio del carico di responsabilità che deriva dal non dover fare errori e dal dover essere in grado di prendere decisioni complesse e fondamentali in un istante; era una delle cose che mi attiravano di quella professione

P.S. complimenti per il latino! Io ormai ho dimenticato quasi tutto


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 9:05 am 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35934
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Dal 1992? Ne hai esperienza allora ;-)
Ora dove ti trovi?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 9:14 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:44 pm
Messaggi: 10
cometa rossa ha scritto:
Dal 1992? Ne hai esperienza allora ;-)
Ora dove ti trovi?


insomma dai non si finisce mai di imparare, anzi tra noi esiste un detto che dice: L'ultimo giorno in cui si impara è il giorno durante il quale si va in pensione!!!

Sono davanti alla scrivania, di casa mia, sorseggiando un buon caffè... tu invece?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 9:32 am 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35934
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Verissimo! Mi ricorda il rettore dell'università, che il giorno della laurea ci disse "ora inizierete ad imparare veramente" ;-)

Sono in ufficio e mi hai fatto venire voglia di caffè, vado a prendermene uno :)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 9:35 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:44 pm
Messaggi: 10
cometa rossa ha scritto:
Verissimo! Mi ricorda il rettore dell'università, che il giorno della laurea ci disse "ora inizierete ad imparare veramente" ;-)

Sono in ufficio e mi hai fatto venire voglia di caffè, vado a prendermene uno :)


Dai oggi offro io!!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 10:14 am 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35934
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Skyclikker ha scritto:
Dai oggi offro io!!!


Non è che mi tocca prendere l'aereo per venire a farmi offrire il caffè? :D


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 10:18 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:44 pm
Messaggi: 10
cometa rossa ha scritto:
Skyclikker ha scritto:
Dai oggi offro io!!!


Non è che mi tocca prendere l'aereo per venire a farmi offrire il caffè? :D


Caro ti costerebbe questo caffè?! Ma almeno lo prenderesti in alta quota!!! P.s. ...forse è più buono quello della macchinetta del tuo ufficio :-)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 1:32 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 25643
Skyclikker ha scritto:
Temprone ha scritto:
scusa se sono stato vago...

abbiamo analizzato un pò di diversità (procedure e gestione manutenzione. gestione piloti, ecc)

quindi aree di maggiore interesse.. quasi tutte!! per stringere il campo: sicurezza e gestionale.


Per ciò che riguarda la gestione interna non sono in grado di poter esprimere un concetto assoluto in quanto sono carente di esperienza diretta. Per quanto riguarda la parte sicurezza invece la mia opinione al riguardo è che incide tantissimo sui costi operativi (lo affermo perchè sicurezza, confort puntualità economia del volo sono i target che devo raggiungere ogni volta che vado a lavoro per poter asserire che ho svolto a pieno il mio lavoro, tenendo presente che mentre la sicurezza avviene in primis, le altre hanno una sequenzialità gestibile). Quando una Compagnia si definisce low cost, con questo intende esprimere la volontà di affermare che ha un basso costo, ma di cosa? Di tutto, e alla fine anche del biglietto finale (alias contratto). Ora, tenendo presente che la sicurezza viene svolta attraverso formazione, controllo, supervisione, aggiornamento (e quindi comunicazione) si evince che non si può ipotizzare che una compagnia faccia tutto questo ai massimi livelli consentiti, umanamente parlando, perchè avrebbe un costo altissimo che dovrebbe affrontare po in ultimo il passeggero, ma nemmeno avere un costo irrisorio che NON testimonia la "mancata osservanza dei minimi requisiti richiesti per operare sul mercato" ma la "minima osservanza di tali procedure per potere operare" il che è ben diverso.

Esistono degli Enti Nazionali che sorvegliano i vari processi, ma non hanno lo scopo di evidenziare chi fa tutto questo meglio o chi lo fa in modo diverso dall'altro, ma solo quello di monitorare chi esplica i minimi "requirements" e chi no, in caso non soddisfacente verrebbero prese delle misure atte a valutare se le condizioni di tali insufficienze siano recuperabili o meno, qualora non lo fossero la compagnia non potrebbe più operare.

Ne consegue che la sicurezza non è data da chi esplica solo le condizioni minime, ma è originata da chi funzionalmente raggiunge un livello medio-alto in questo settore e lo mantiene per decenni.

Quando si entra in un negozio e notiamo che un oggetto "normalmente" venduto ad un prezzo, è in vendita ad 1/6 dello stesso, cosa facciamo? Ci chiediamo se sia in promozione e poi.... se questo oggetto sia danneggiato o meno ovvero se la sua integruità presenta qualche lacuna che non pregiudichi la sua funzione ma che comunque giustifichi il prezzo così basso, giusto? Solo che in una compagnia aerea la lacuna non è facilmente evidenziata e se lo dovesse divenire sarebbe giustificata dal vantaggio economico dell'utilizzatore finale, se invece dovesse essere una lacuna "interna" sarebbe invisibile e pertanto molto pericolosa...

Chiedo scusa se sono stato Prolisso ma il tutto è abbastanza comlesso e collegato e ho tentato di riassumerlo in queste parole, mi auguro di essere stato esplicito...


grazie...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 4:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 3:38 pm
Messaggi: 1834
Località: Köln (D)
però interessante il tuo lavoro, molto difficile, quelle poche volte che sono entrato in una cabina di un aereo mi girava la testa con tutti quei pulsanti, bottoni, levette ecc...dev esserci proprio un bel da fare...un lavoro stupendo comunque.


posso chiederti per quele compagnia lavori?

_________________
BMW 330xd touring '06 Fahrer


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 4:56 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:44 pm
Messaggi: 10
Luck ha scritto:
però interessante il tuo lavoro, molto difficile, quelle poche volte che sono entrato in una cabina di un aereo mi girava la testa con tutti quei pulsanti, bottoni, levette ecc...dev esserci proprio un bel da fare...un lavoro stupendo comunque.


posso chiederti per quele compagnia lavori?


Grazie, si lavoro per Alitalia.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 5:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 3:38 pm
Messaggi: 1834
Località: Köln (D)
ah, proprio la nostra compagnia di bandiera, proprio un bel lavoro, anche se è da qualche annetto che non prendo un aereo, l'ultima volta andai a Mauritius tre anni fa con un 767 (credo???), so che era bello grande come aereo, penso fosse della compagnia Air Europe se non sbaglio. Molte volte mi domando quanto sia difficile decollare e atterrare con dei bestioni del genere, pazzesco, tutte le leggi fisiche che permettono a un aereo di mantenersi in volo, dinamica, correnti, portanza ecc...è una cosa che mi appassiona molto...

_________________
BMW 330xd touring '06 Fahrer


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 5:05 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10619
Magari sei anche della Lazio?

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 5:13 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:44 pm
Messaggi: 10
Luck ha scritto:
ah, proprio la nostra compagnia di bandiera, proprio un bel lavoro, anche se è da qualche annetto che non prendo un aereo, l'ultima volta andai a Mauritius tre anni fa con un 767 (credo???), so che era bello grande come aereo, penso fosse della compagnia Air Europe se non sbaglio. Molte volte mi domando quanto sia difficile decollare e atterrare con dei bestioni del genere, pazzesco, tutte le leggi fisiche che permettono a un aereo di mantenersi in volo, dinamica, correnti, portanza ecc...è una cosa che mi appassiona molto...


Posso assicurarti che la passione non termina mai, ogni volta che vado a lavoro lo faccio con il sorriso (con tutti i pro e i contro ovvio)


Ultima modifica di Skyclikker il gio giu 01, 2006 5:16 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 5:15 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:44 pm
Messaggi: 10
Zebrone ha scritto:
Magari sei anche della Lazio?

Se era riferito a me il quesito purtroppo non seguo molto il calcio, sono un Italiano atipico, preferisco un libro oppure una bella trasmissione che tratta di auto tipo il Gp, oppure Top Gear etc etc


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 5:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 3:38 pm
Messaggi: 1834
Località: Köln (D)
già, lo credo! Non penso sia un lavoro che stufi (nemmeno il mio), più o meno hai girato tutto il mondo, vero?

_________________
BMW 330xd touring '06 Fahrer


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 5:18 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10619
Skyclikker ha scritto:
Zebrone ha scritto:
Magari sei anche della Lazio?

Se era riferito a me il quesito purtroppo non seguo molto il calcio, sono un Italiano atipico, preferisco un libro oppure una bella trasmissione che tratta di auto tipo il Gp, oppure Top Gear etc etc


Ahia..... vabbè dai... comunque non so se hai letto dillà, anche io soo di Roma Nord, precisamente Corso Trieste, non so se hai presente...

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 5:20 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:44 pm
Messaggi: 10
Zebrone ha scritto:
Skyclikker ha scritto:
Zebrone ha scritto:
Magari sei anche della Lazio?

Se era riferito a me il quesito purtroppo non seguo molto il calcio, sono un Italiano atipico, preferisco un libro oppure una bella trasmissione che tratta di auto tipo il Gp, oppure Top Gear etc etc


Ahia..... vabbè dai... comunque non so se hai letto dillà, anche io soo di Roma Nord, precisamente Corso Trieste, non so se hai presente...

Certo che ho presente, non è molto lontano da dove sono io. Curiosità, tu sei Roma o Lazio? Giochi a Rugby o è solo un avatar che ti piaceva?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 5:27 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10619
Skyclikker ha scritto:
Zebrone ha scritto:
Skyclikker ha scritto:
Zebrone ha scritto:
Magari sei anche della Lazio?

Se era riferito a me il quesito purtroppo non seguo molto il calcio, sono un Italiano atipico, preferisco un libro oppure una bella trasmissione che tratta di auto tipo il Gp, oppure Top Gear etc etc


Ahia..... vabbè dai... comunque non so se hai letto dillà, anche io soo di Roma Nord, precisamente Corso Trieste, non so se hai presente...

Certo che ho presente, non è molto lontano da dove sono io. Curiosità, tu sei Roma o Lazio? Giochi a Rugby o è solo un avatar che ti piaceva?


Sono della Lazio. Giocavo a rugby, adesso gioco a tennis al Parioli

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 5:31 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 25643
Skyclikker ha scritto:
Temprone ha scritto:
scusa se sono stato vago...

abbiamo analizzato un pò di diversità (procedure e gestione manutenzione. gestione piloti, ecc)

quindi aree di maggiore interesse.. quasi tutte!! per stringere il campo: sicurezza e gestionale.


Per ciò che riguarda la gestione interna non sono in grado di poter esprimere un concetto assoluto in quanto sono carente di esperienza diretta. Per quanto riguarda la parte sicurezza invece la mia opinione al riguardo è che incide tantissimo sui costi operativi (lo affermo perchè sicurezza, confort puntualità economia del volo sono i target che devo raggiungere ogni volta che vado a lavoro per poter asserire che ho svolto a pieno il mio lavoro, tenendo presente che mentre la sicurezza avviene in primis, le altre hanno una sequenzialità gestibile). Quando una Compagnia si definisce low cost, con questo intende esprimere la volontà di affermare che ha un basso costo, ma di cosa? Di tutto, e alla fine anche del biglietto finale (alias contratto). Ora, tenendo presente che la sicurezza viene svolta attraverso formazione, controllo, supervisione, aggiornamento (e quindi comunicazione) si evince che non si può ipotizzare che una compagnia faccia tutto questo ai massimi livelli consentiti, umanamente parlando, perchè avrebbe un costo altissimo che dovrebbe affrontare po in ultimo il passeggero, ma nemmeno avere un costo irrisorio che NON testimonia la "mancata osservanza dei minimi requisiti richiesti per operare sul mercato" ma la "minima osservanza di tali procedure per potere operare" il che è ben diverso.

Esistono degli Enti Nazionali che sorvegliano i vari processi, ma non hanno lo scopo di evidenziare chi fa tutto questo meglio o chi lo fa in modo diverso dall'altro, ma solo quello di monitorare chi esplica i minimi "requirements" e chi no, in caso non soddisfacente verrebbero prese delle misure atte a valutare se le condizioni di tali insufficienze siano recuperabili o meno, qualora non lo fossero la compagnia non potrebbe più operare.

Ne consegue che la sicurezza non è data da chi esplica solo le condizioni minime, ma è originata da chi funzionalmente raggiunge un livello medio-alto in questo settore e lo mantiene per decenni.

Quando si entra in un negozio e notiamo che un oggetto "normalmente" venduto ad un prezzo, è in vendita ad 1/6 dello stesso, cosa facciamo? Ci chiediamo se sia in promozione e poi.... se questo oggetto sia danneggiato o meno ovvero se la sua integruità presenta qualche lacuna che non pregiudichi la sua funzione ma che comunque giustifichi il prezzo così basso, giusto? Solo che in una compagnia aerea la lacuna non è facilmente evidenziata e se lo dovesse divenire sarebbe giustificata dal vantaggio economico dell'utilizzatore finale, se invece dovesse essere una lacuna "interna" sarebbe invisibile e pertanto molto pericolosa...

Chiedo scusa se sono stato Prolisso ma il tutto è abbastanza comlesso e collegato e ho tentato di riassumerlo in queste parole, mi auguro di essere stato esplicito...



naturalmente la riduzione dei costi data dalla qualità della manutenzione è un pò preoccupante (mio cugino mi spiegava che lo stesso controllo che in alitalia fanno tre volte in ryaiar viene fatto una volta, naturalmente rispettando sempre i limiti di legge..); quello che volevo chiederti era "sull'uso dei piloti" : da quello che ho capito la differenze come turni di lavoro è molto differente tra le due compagnie; il nosto professore faceva passare i piloti della compagnia di bandiera come "un pò privilegiati" e al contrario quelli delle compagnie low cost quasi schiavizzati.. è veramente così??
Sono d'accordo sui risparmi dovuti a molti metodi (avere aerei tutti dello stesso modello, vendita biglietti on-line, riduzione ai minimi dei servizi a bordo, ecc ecc) però rischiare il "colpo di sonno" del pilota mi sembra eccessivo..


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 5:42 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:44 pm
Messaggi: 10
Zebrone ha scritto:
Skyclikker ha scritto:
Zebrone ha scritto:
Skyclikker ha scritto:
Zebrone ha scritto:
Magari sei anche della Lazio?

Se era riferito a me il quesito purtroppo non seguo molto il calcio, sono un Italiano atipico, preferisco un libro oppure una bella trasmissione che tratta di auto tipo il Gp, oppure Top Gear etc etc


Ahia..... vabbè dai... comunque non so se hai letto dillà, anche io soo di Roma Nord, precisamente Corso Trieste, non so se hai presente...

Certo che ho presente, non è molto lontano da dove sono io. Curiosità, tu sei Roma o Lazio? Giochi a Rugby o è solo un avatar che ti piaceva?


Sono della Lazio. Giocavo a rugby, adesso gioco a tennis al Parioli

Complimenti per il salto di qualità :-)))))))) adoro il tennis e il rugby (mio zio giocava nella Nazionale Italiana, anche se solo per tre partite, era ala)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 5:51 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:44 pm
Messaggi: 10
Temprone ha scritto:
Skyclikker ha scritto:
Temprone ha scritto:
scusa se sono stato vago...

abbiamo analizzato un pò di diversità (procedure e gestione manutenzione. gestione piloti, ecc)

quindi aree di maggiore interesse.. quasi tutte!! per stringere il campo: sicurezza e gestionale.


Per ciò che riguarda la gestione interna non sono in grado di poter esprimere un concetto assoluto in quanto sono carente di esperienza diretta. Per quanto riguarda la parte sicurezza invece la mia opinione al riguardo è che incide tantissimo sui costi operativi (lo affermo perchè sicurezza, confort puntualità economia del volo sono i target che devo raggiungere ogni volta che vado a lavoro per poter asserire che ho svolto a pieno il mio lavoro, tenendo presente che mentre la sicurezza avviene in primis, le altre hanno una sequenzialità gestibile). Quando una Compagnia si definisce low cost, con questo intende esprimere la volontà di affermare che ha un basso costo, ma di cosa? Di tutto, e alla fine anche del biglietto finale (alias contratto). Ora, tenendo presente che la sicurezza viene svolta attraverso formazione, controllo, supervisione, aggiornamento (e quindi comunicazione) si evince che non si può ipotizzare che una compagnia faccia tutto questo ai massimi livelli consentiti, umanamente parlando, perchè avrebbe un costo altissimo che dovrebbe affrontare po in ultimo il passeggero, ma nemmeno avere un costo irrisorio che NON testimonia la "mancata osservanza dei minimi requisiti richiesti per operare sul mercato" ma la "minima osservanza di tali procedure per potere operare" il che è ben diverso.

Esistono degli Enti Nazionali che sorvegliano i vari processi, ma non hanno lo scopo di evidenziare chi fa tutto questo meglio o chi lo fa in modo diverso dall'altro, ma solo quello di monitorare chi esplica i minimi "requirements" e chi no, in caso non soddisfacente verrebbero prese delle misure atte a valutare se le condizioni di tali insufficienze siano recuperabili o meno, qualora non lo fossero la compagnia non potrebbe più operare.

Ne consegue che la sicurezza non è data da chi esplica solo le condizioni minime, ma è originata da chi funzionalmente raggiunge un livello medio-alto in questo settore e lo mantiene per decenni.

Quando si entra in un negozio e notiamo che un oggetto "normalmente" venduto ad un prezzo, è in vendita ad 1/6 dello stesso, cosa facciamo? Ci chiediamo se sia in promozione e poi.... se questo oggetto sia danneggiato o meno ovvero se la sua integruità presenta qualche lacuna che non pregiudichi la sua funzione ma che comunque giustifichi il prezzo così basso, giusto? Solo che in una compagnia aerea la lacuna non è facilmente evidenziata e se lo dovesse divenire sarebbe giustificata dal vantaggio economico dell'utilizzatore finale, se invece dovesse essere una lacuna "interna" sarebbe invisibile e pertanto molto pericolosa...

Chiedo scusa se sono stato Prolisso ma il tutto è abbastanza comlesso e collegato e ho tentato di riassumerlo in queste parole, mi auguro di essere stato esplicito...



naturalmente la riduzione dei costi data dalla qualità della manutenzione è un pò preoccupante (mio cugino mi spiegava che lo stesso controllo che in alitalia fanno tre volte in ryaiar viene fatto una volta, naturalmente rispettando sempre i limiti di legge..); quello che volevo chiederti era "sull'uso dei piloti" : da quello che ho capito la differenze come turni di lavoro è molto differente tra le due compagnie; il nosto professore faceva passare i piloti della compagnia di bandiera come "un pò privilegiati" e al contrario quelli delle compagnie low cost quasi schiavizzati.. è veramente così??
Sono d'accordo sui risparmi dovuti a molti metodi (avere aerei tutti dello stesso modello, vendita biglietti on-line, riduzione ai minimi dei servizi a bordo, ecc ecc) però rischiare il "colpo di sonno" del pilota mi sembra eccessivo..


Ecco perchè è fondamentale non confondere il contenimento dei costi con la riduzione degli stessi, perchè si ripercuote su tutto, incluso la gestione del personale navigante tecnico. Ciò di cui parla il tuo docente si rifà, forse, ai tempi un pò andati ove c'era sicuramente del margine di manovra per portare il costo del lavoro al reale e prima non lo era. Attualmente (lo dico perchè sono parte in causa dello stesso meccanismo) i margini si stanno erodendo e allora bisogna essere vigili affinchè non si cada nel campo opposto. "In medium estat virtus" ed è così che si sta cercando di operare avendo constatato che (grazie alla concorrenza) il prezzo del biglietto sarebbe dovuto scendere, il sottoscritto era stato un fautore di questo fin dall'inizio, così è accaduto, ma (come conferma tuo cugino) i controlli in Azienda sono superiori a quelli effettuati verso le Low Cost, in quello si che siamo privilegiati. Mi permetto di aggiungere però che lo siamo anche sotto una ltro punto di vista: quello professionale, con una piccola differenza: Noi facciamo i corsi di aggiornamento e di istruzione a molte delle compagnie straniere che hanno fiducia e danno credito al prodotto che offriamo. Tutto questo è supportato da un sistema (Alitalia) molto grande che si muove con tempi elefantiaci ma quando lo fa segan epoche storiche e porta in alto il nome di una parte del Popolo Italiano, quello degli aviatori che, nonostante le critiche che Noi Italiani possiamo meritare o meno, rimane uno dei punti di forza dell'Aviazione Europea, sotto il punto di vista strettamente e puramente Tecnico intendo.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 5:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10619
Skyclikker ha scritto:
Zebrone ha scritto:
Skyclikker ha scritto:
Zebrone ha scritto:
Skyclikker ha scritto:
Zebrone ha scritto:
Magari sei anche della Lazio?

Se era riferito a me il quesito purtroppo non seguo molto il calcio, sono un Italiano atipico, preferisco un libro oppure una bella trasmissione che tratta di auto tipo il Gp, oppure Top Gear etc etc


Ahia..... vabbè dai... comunque non so se hai letto dillà, anche io soo di Roma Nord, precisamente Corso Trieste, non so se hai presente...

Certo che ho presente, non è molto lontano da dove sono io. Curiosità, tu sei Roma o Lazio? Giochi a Rugby o è solo un avatar che ti piaceva?


Sono della Lazio. Giocavo a rugby, adesso gioco a tennis al Parioli

Complimenti per il salto di qualità :-)))))))) adoro il tennis e il rugby (mio zio giocava nella Nazionale Italiana, anche se solo per tre partite, era ala)


Lo so che è meglio il rugby solo che ho preso troppe botte nonostante non sia piccolo, 1.82 per 70kg... adesso sto a debita distanza dall'altro

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 5:55 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:44 pm
Messaggi: 10
Zebrone ha scritto:
Skyclikker ha scritto:
Zebrone ha scritto:
Skyclikker ha scritto:
Zebrone ha scritto:
Skyclikker ha scritto:
Zebrone ha scritto:
Magari sei anche della Lazio?

Se era riferito a me il quesito purtroppo non seguo molto il calcio, sono un Italiano atipico, preferisco un libro oppure una bella trasmissione che tratta di auto tipo il Gp, oppure Top Gear etc etc


Ahia..... vabbè dai... comunque non so se hai letto dillà, anche io soo di Roma Nord, precisamente Corso Trieste, non so se hai presente...

Certo che ho presente, non è molto lontano da dove sono io. Curiosità, tu sei Roma o Lazio? Giochi a Rugby o è solo un avatar che ti piaceva?


Sono della Lazio. Giocavo a rugby, adesso gioco a tennis al Parioli

Complimenti per il salto di qualità :-)))))))) adoro il tennis e il rugby (mio zio giocava nella Nazionale Italiana, anche se solo per tre partite, era ala)


Lo so che è meglio il rugby solo che ho preso troppe botte nonostante non sia piccolo, 1.82 per 70kg... adesso sto a debita distanza dall'altro

Ok Ok mi hai convinto se dovessi discutere con qualcuno ti chiamo!!!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 01, 2006 5:59 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10619
Skyclikker ha scritto:
Zebrone ha scritto:
Skyclikker ha scritto:
Zebrone ha scritto:
Skyclikker ha scritto:
Zebrone ha scritto:
Skyclikker ha scritto:
Zebrone ha scritto:
Magari sei anche della Lazio?

Se era riferito a me il quesito purtroppo non seguo molto il calcio, sono un Italiano atipico, preferisco un libro oppure una bella trasmissione che tratta di auto tipo il Gp, oppure Top Gear etc etc


Ahia..... vabbè dai... comunque non so se hai letto dillà, anche io soo di Roma Nord, precisamente Corso Trieste, non so se hai presente...

Certo che ho presente, non è molto lontano da dove sono io. Curiosità, tu sei Roma o Lazio? Giochi a Rugby o è solo un avatar che ti piaceva?


Sono della Lazio. Giocavo a rugby, adesso gioco a tennis al Parioli

Complimenti per il salto di qualità :-)))))))) adoro il tennis e il rugby (mio zio giocava nella Nazionale Italiana, anche se solo per tre partite, era ala)


Lo so che è meglio il rugby solo che ho preso troppe botte nonostante non sia piccolo, 1.82 per 70kg... adesso sto a debita distanza dall'altro

Ok Ok mi hai convinto se dovessi discutere con qualcuno ti chiamo!!!!


Mi stai perculando?

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net