Live2Drive
https://www.live2drive.net/forum3/

F.1: Riflessione
https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=19&t=20023
Pagina 1 di 1

Autore:  snoekie [ lun mag 11, 2015 2:45 pm ]
Oggetto del messaggio:  F.1: Riflessione

So benissimo che mi prenderete per un vecchio nostalgico dei bei tempi ma proprio non sopporto più questa F1 attuale
Regolamento tecnico assurdo: viene imposto il frazionamento (V6), la cilindrata e il tipo di sovralimentazione (o meglio è obbligatorio il turbo...)
Perché non stabilire un limite di cilindrata per gli aspirati ed uno per i turbo come succedeva in passato?
Perché imporre il frazionamento?
E poi: perché con la scusa di limitare i costi di sviluppo per un anno non si possono apportare modifiche al motore? (è questo il motivo per cui Mercedes vince: è l'unica che ha separato compressore e turbina i due estremi del propulsore cosicché il compressore non soffre del caldo generato dai gas di scarico...)
Arriva Honda (forse han letto male il regolamento) e per un anno niente sviluppo, già è penalizzata come ultima arrivata se poi non può sviluppare il propulsore stiamo freschi...
Aerodinamica: impossibile prendere la scia di chi ti precede, il frontale tenderebbe ad alzarsi e addio governabilità della vettura, risultato zero sorpassi, chi fa la pole position ha già vinto
invece di limitare la deportanza si sono inventati il DRS dopo che il regolamento stesso vieta dispostivi aerodinamici mobili !!


Regolamento sportivo assurdo : se un pilota tenta un sorpasso e sbaglia (può succedere non tutti sono n malafede...) e urta un avversario apriti cielo: squalifica, penalizzazione, cilicio ...

Da quando Ecclestone si è messo in testa di eliminare i piccoli teams a favore delle grandi Case (lui arriva da un piccolo team tra l'altro) ci ha tolto quasi tutto ciò che aveva reso interessanti ed emozionanti se non leggendarie le corse automobilistiche.
Da allora, piste insignificanti fatte con la fotocopiatrice, vie di fuga kilometriche e molto sicure ma asfaltate per fare in modo che nessuno resti insabbiato e si debba ritirare;
così sponsor e TV sono tutti contenti, tutti restano in gara senza ritiri
Cordoli larghi quanto una monoposto e bassi così che servano da spazio di recupero e non da limite alla / della pista
Una volta erano alti e sagomati, era il limite che non dovevi superare
Oggi ci puoi salire a patto che almeno una ruota sia entro la linea bianca di delimitazione della pista...

Elettronica tutta uguale, cambi tutti uguali e motori tutti uguali, limitatissimi nello sviluppo....Ma che F.1 è?

Gomme che permettono di passare da 350 a 50 km/h (prima variante a Monza) ma con obbligo da regolamento di effettuare almeno un pit stop e usare due tipi di mescole

Le qualifiche poi ???
Chi fa il miglior tempo nel Q2 magari fa il terzo tempo nel Q1 e parte in seconda fila ?

La safety car : quando serve (vedi incidente di Jules Bianchi ....) non esce altrimenti si sforano i tempi dati dalle TV e dai satelliti poi magari ci scappa il morto
Insomma quando servirebbe non esce e quando esce lo fa per ogni minima cacata di mosca
Non si possono più effettuare test durante l'anno, in compenso chi può (e sono sempre di meno) spende miliardi in galleria del vento, coi simulatori elettronici di guida, ali, alette e alettine

Guardo il WEC o il WTCC e mi diverto, guardo la F1 e mi addormento.............

Maledetti !!!!!

Autore:  Dannatio [ mar mag 12, 2015 8:08 am ]
Oggetto del messaggio: 

Sei un vecchio bilioso a cui non va mai bene niente!!!
Si stava meglio quando si stava peggio..... ai miei tempi si che ci si sapeva divertire...etc..e.tc..etc.... :ridi



























PS) ovviamente quoto. :angelo

Autore:  crucco [ mar mag 12, 2015 8:39 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: F.1: Riflessione

snoekie ha scritto:
So benissimo che mi prenderete per un vecchio nostalgico dei bei tempi ma proprio non sopporto più questa F1 attuale
Regolamento tecnico assurdo: viene imposto il frazionamento (V6), la cilindrata e il tipo di sovralimentazione (o meglio è obbligatorio il turbo...)
Perché non stabilire un limite di cilindrata per gli aspirati ed uno per i turbo come succedeva in passato?
Perché imporre il frazionamento?
E poi: perché con la scusa di limitare i costi di sviluppo per un anno non si possono apportare modifiche al motore? (è questo il motivo per cui Mercedes vince: è l'unica che ha separato compressore e turbina i due estremi del propulsore cosicché il compressore non soffre del caldo generato dai gas di scarico...)
Arriva Honda (forse han letto male il regolamento) e per un anno niente sviluppo, già è penalizzata come ultima arrivata se poi non può sviluppare il propulsore stiamo freschi...
Aerodinamica: impossibile prendere la scia di chi ti precede, il frontale tenderebbe ad alzarsi e addio governabilità della vettura, risultato zero sorpassi, chi fa la pole position ha già vinto
invece di limitare la deportanza si sono inventati il DRS dopo che il regolamento stesso vieta dispostivi aerodinamici mobili !!


Regolamento sportivo assurdo : se un pilota tenta un sorpasso e sbaglia (può succedere non tutti sono n malafede...) e urta un avversario apriti cielo: squalifica, penalizzazione, cilicio ...

Da quando Ecclestone si è messo in testa di eliminare i piccoli teams a favore delle grandi Case (lui arriva da un piccolo team tra l'altro) ci ha tolto quasi tutto ciò che aveva reso interessanti ed emozionanti se non leggendarie le corse automobilistiche.
Da allora, piste insignificanti fatte con la fotocopiatrice, vie di fuga kilometriche e molto sicure ma asfaltate per fare in modo che nessuno resti insabbiato e si debba ritirare;
così sponsor e TV sono tutti contenti, tutti restano in gara senza ritiri
Cordoli larghi quanto una monoposto e bassi così che servano da spazio di recupero e non da limite alla / della pista
Una volta erano alti e sagomati, era il limite che non dovevi superare
Oggi ci puoi salire a patto che almeno una ruota sia entro la linea bianca di delimitazione della pista...

Elettronica tutta uguale, cambi tutti uguali e motori tutti uguali, limitatissimi nello sviluppo....Ma che F.1 è?

Gomme che permettono di passare da 350 a 50 km/h (prima variante a Monza) ma con obbligo da regolamento di effettuare almeno un pit stop e usare due tipi di mescole

Le qualifiche poi ???
Chi fa il miglior tempo nel Q2 magari fa il terzo tempo nel Q1 e parte in seconda fila ?

La safety car : quando serve (vedi incidente di Jules Bianchi ....) non esce altrimenti si sforano i tempi dati dalle TV e dai satelliti poi magari ci scappa il morto
Insomma quando servirebbe non esce e quando esce lo fa per ogni minima cacata di mosca
Non si possono più effettuare test durante l'anno, in compenso chi può (e sono sempre di meno) spende miliardi in galleria del vento, coi simulatori elettronici di guida, ali, alette e alettine

Guardo il WEC o il WTCC e mi diverto, guardo la F1 e mi addormento.............

Maledetti !!!!!


Sono d'accordo su tutto (potrei essere io l'autore del post). L'unica differenza è che io avrei scritto "Q3" invece di "Q1". Ma in fondo credo che lo volevi fare anche tu. :ok

Autore:  snoekie [ mar mag 12, 2015 8:42 am ]
Oggetto del messaggio: 

si scusami Q3
faccio confusione con tutte queste sigle, sono vecchio e bilioso sai com'è ... :D
Tra l'altro stamattina ho visto delle foto relative alla condizione attuale della vecchia pista di Hockenheim.... :piangi2 :piangi2 :piangi2 :piangi2

Autore:  kanarino [ mar mag 12, 2015 8:57 am ]
Oggetto del messaggio: 

Io domenica durante il GP mi sono addormentato un paio di volte.

Il regolamento lo trovo troppo severo e le gare si basano principalmente sulle strategie ai box...pochi sorpassi e poche "vere" emozioni.

Autore:  crucco [ mar mag 12, 2015 9:03 am ]
Oggetto del messaggio: 

snoekie ha scritto:
si scusami Q3
faccio confusione con tutte queste sigle, sono vecchio e bilioso sai com'è ... :D
Tra l'altro stamattina ho visto delle foto relative alla condizione attuale della vecchia pista di Hockenheim.... :piangi2 :piangi2 :piangi2 :piangi2


Figurati, avrebbe pottuto sfuggire a chiunque.
Hockenheim? L'hanno castrata, in nome degli sponsor (più giri nel Motordrom, più visibilità televisiva per loghi sulle vetture ed intorno alla pista...). Gli organizzatori hanno poi sempre esaudito i desideri economici di Bernie (e dei teams forti, bisogna dirlo. Per il resto, devono purtroppo far quadrare il bilancio ed il vecchio nastro era un peso (anche per le pressioni dei verdi e della popolazione comunque abbastanza sensibile alle problematiche ambientali). Se non ricordo male avevano pure tenatato di tenerlo in vita anche in altro modo, per gare podistiche o ciclistiche. Ma la cosa non ha avuto successo.

I tedeschi stanno (o cercano di stare) attenti a come investono le risorse: devono avere un certo successo, economico ma non solo. Il NO ad Ecclestone per sostituire l'indebitato Nürburgring quest'anno mi trova completamente d'accordo. Potrebbe essere la fine di Hockenheim in F1 (hanno un contratto valido, ma Bernie potrebbe vendicarsi). Ma se salta Hockenheim, se salta Monza, se salno Spa e Silverstone... beh, che si mettano a girare per conto proprio dagli arabi, se vogliono.

Il giocattolino - se continuano così - imploderà, secondo me. E per questa F1-wrestling me lo auguro pure.

Autore:  snoekie [ mar mag 12, 2015 11:11 am ]
Oggetto del messaggio: 

crucco ha scritto:
snoekie ha scritto:
si scusami Q3
faccio confusione con tutte queste sigle, sono vecchio e bilioso sai com'è ... :D
Tra l'altro stamattina ho visto delle foto relative alla condizione attuale della vecchia pista di Hockenheim.... :piangi2 :piangi2 :piangi2 :piangi2


Figurati, avrebbe pottuto sfuggire a chiunque.
Hockenheim? L'hanno castrata, in nome degli sponsor (più giri nel Motordrom, più visibilità televisiva per loghi sulle vetture ed intorno alla pista...). Gli organizzatori hanno poi sempre esaudito i desideri economici di Bernie (e dei teams forti, bisogna dirlo. Per il resto, devono purtroppo far quadrare il bilancio ed il vecchio nastro era un peso (anche per le pressioni dei verdi e della popolazione comunque abbastanza sensibile alle problematiche ambientali). Se non ricordo male avevano pure tenatato di tenerlo in vita anche in altro modo, per gare podistiche o ciclistiche. Ma la cosa non ha avuto successo.

I tedeschi stanno (o cercano di stare) attenti a come investono le risorse: devono avere un certo successo, economico ma non solo. Il NO ad Ecclestone per sostituire l'indebitato Nürburgring quest'anno mi trova completamente d'accordo. Potrebbe essere la fine di Hockenheim in F1 (hanno un contratto valido, ma Bernie potrebbe vendicarsi). Ma se salta Hockenheim, se salta Monza, se salno Spa e Silverstone... beh, che si mettano a girare per conto proprio dagli arabi, se vogliono.

Il giocattolino - se continuano così - imploderà, secondo me. E per questa F1-wrestling me lo auguro pure.
sono d'accordo orma la F1 è destinata a scomparire per come noi la conosciamo
Magari poi la rifaranno più interessante ma alle grandi Case non interessa lo sport, interessa vendere
Come avrai notato anche il WEC ed il WTCC per non parlare del VLN (che si corre solo al Ring) sta diventando tecnicamente esagerato e solo le grandi Case possono sostenere certi costi

Autore:  crucco [ mar mag 12, 2015 11:22 am ]
Oggetto del messaggio: 

È così, io ho perso tantissimo entusiasmo. Forse noi siamo dei dinosauri o dei "troppo nostalgici", per fare un altro esempio: io rimpiango il BTCC, il Superturismo italiano ed il STW. Del DTM dell'ultimo decennio (=vetrina e propaganda per marchi premium tedeschi) non so che farmene.

Autore:  Zebrone [ mar mag 12, 2015 1:56 pm ]
Oggetto del messaggio: 

crucco ha scritto:
È così, io ho perso tantissimo entusiasmo. Forse noi siamo dei dinosauri o dei "troppo nostalgici", per fare un altro esempio: io rimpiango il BTCC, il Superturismo italiano ed il STW. Del DTM dell'ultimo decennio (=vetrina e propaganda per marchi premium tedeschi) non so che farmene.


Sono d'accordo, eccezion fatta per la parte sul DTM che trovo tutt'ora interessante.


Comunque, questo WE...

https://www.youtube.com/watch?v=nGFdZM2vGNs

[videofighissimodiLoebalnurburgringchenonriescoalinkare]

Autore:  fritz287 [ mar mag 12, 2015 2:09 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Sarà che sono sempre più nostalgico di tempi che non ho mai vissuto (anche se non farei mai a meno di internet per i motivi di cui si discuteva anche con Nello, mi pare qui)... ma concordo pienamente con te. La F1 che a me emoziona è quella che vedo guardando spezzoni di vecchi GP o sentendo racconti - spesso tuoi tra l'altro; quella di oggi salvo alcuni momenti trovo sia di una piattitudine incredibile, ma a esser sincero anche ai tempi di Schumacher non è che mi emozionasse poi tanto di più

Autore:  snoekie [ mar mag 12, 2015 4:09 pm ]
Oggetto del messaggio: 

fritz287 ha scritto:
Sarà che sono sempre più nostalgico di tempi che non ho mai vissuto (anche se non farei mai a meno di internet per i motivi di cui si discuteva anche con Nello, mi pare qui)... ma concordo pienamente con te. La F1 che a me emoziona è quella che vedo guardando spezzoni di vecchi GP o sentendo racconti - spesso tuoi tra l'altro; quella di oggi salvo alcuni momenti trovo sia di una piattitudine incredibile, ma a esser sincero anche ai tempi di Schumacher non è che mi emozionasse poi tanto di più
diciamo che la F1 in quanto 1-sport e 2-spettacolo è finita verso il 1991/1992
https://www.youtube.com/watch?v=a9ronXD ... CC9B1A828F

Autore:  snoekie [ mar mag 12, 2015 4:10 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Zebrone ha scritto:
crucco ha scritto:
È così, io ho perso tantissimo entusiasmo. Forse noi siamo dei dinosauri o dei "troppo nostalgici", per fare un altro esempio: io rimpiango il BTCC, il Superturismo italiano ed il STW. Del DTM dell'ultimo decennio (=vetrina e propaganda per marchi premium tedeschi) non so che farmene.


Sono d'accordo, eccezion fatta per la parte sul DTM che trovo tutt'ora interessante.


Comunque, questo WE...

https://www.youtube.com/watch?v=nGFdZM2vGNs

[videofighissimodiLoebalnurburgringchenonriescoalinkare]

questo che arriva è il weekend della 24 ore soprattutto
wtcc prima e 24 ore poi :ok

http://www.nuerburgring.de/en/events-ti ... -race.html

Autore:  Il Basso di Genova [ mar mag 12, 2015 4:31 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: F.1: Riflessione

snoekie ha scritto:
ma proprio non sopporto più questa F1 attuale [...]

Maledetti !!!!!


Quoto TUTTO.

In ogni caso, anche "nel mondo" dei non appassionati, della F1 non frega più niente a nessuno. Un giorno o l'altro le TV si renderanno conto che lo share sarà 0.1% e con buona pace di una tradizione quasi centenaria, finirà tutto alle ortiche.
L'unica cosa che mi dispiace è che Ecclestone creperà prima che il mondo gli caschi addosso.

Ma non tutto il male viene per nuocere.. chissà che non si abbiano delle altre serie in cui magari si possa veder correre un'Alfa :briaco


Ricordo anche che qualche anno fa, alcuni costruttori avevano cercato di ribellarsi creando un campionato parallelo e tener fuori i vecchi maniaci.. :vomito

Autore:  snoekie [ mar mag 12, 2015 4:46 pm ]
Oggetto del messaggio: 

per chi fosse interessato alla 24 ore questo è il link alla trasmissione in streaming ufficiale

http://www.24h-rennen.de/24h-live/

Autore:  Mastertanto [ mar mag 12, 2015 8:57 pm ]
Oggetto del messaggio: 

snoekie ha scritto:
So benissimo che mi prenderete per un vecchio nostalgico dei bei tempi ma proprio non sopporto più questa F1 attuale
Regolamento tecnico assurdo: viene imposto il frazionamento (V6), la cilindrata e il tipo di sovralimentazione (o meglio è obbligatorio il turbo...)
Perché non stabilire un limite di cilindrata per gli aspirati ed uno per i turbo come succedeva in passato?
Perché imporre il frazionamento?
E poi: perché con la scusa di limitare i costi di sviluppo per un anno non si possono apportare modifiche al motore? (è questo il motivo per cui Mercedes vince: è l'unica che ha separato compressore e turbina i due estremi del propulsore cosicché il compressore non soffre del caldo generato dai gas di scarico...)
Arriva Honda (forse han letto male il regolamento) e per un anno niente sviluppo, già è penalizzata come ultima arrivata se poi non può sviluppare il propulsore stiamo freschi...
Aerodinamica: impossibile prendere la scia di chi ti precede, il frontale tenderebbe ad alzarsi e addio governabilità della vettura, risultato zero sorpassi, chi fa la pole position ha già vinto
invece di limitare la deportanza si sono inventati il DRS dopo che il regolamento stesso vieta dispostivi aerodinamici mobili !!


Regolamento sportivo assurdo : se un pilota tenta un sorpasso e sbaglia (può succedere non tutti sono n malafede...) e urta un avversario apriti cielo: squalifica, penalizzazione, cilicio ...

Da quando Ecclestone si è messo in testa di eliminare i piccoli teams a favore delle grandi Case (lui arriva da un piccolo team tra l'altro) ci ha tolto quasi tutto ciò che aveva reso interessanti ed emozionanti se non leggendarie le corse automobilistiche.
Da allora, piste insignificanti fatte con la fotocopiatrice, vie di fuga kilometriche e molto sicure ma asfaltate per fare in modo che nessuno resti insabbiato e si debba ritirare;
così sponsor e TV sono tutti contenti, tutti restano in gara senza ritiri
Cordoli larghi quanto una monoposto e bassi così che servano da spazio di recupero e non da limite alla / della pista
Una volta erano alti e sagomati, era il limite che non dovevi superare
Oggi ci puoi salire a patto che almeno una ruota sia entro la linea bianca di delimitazione della pista...

Elettronica tutta uguale, cambi tutti uguali e motori tutti uguali, limitatissimi nello sviluppo....Ma che F.1 è?

Gomme che permettono di passare da 350 a 50 km/h (prima variante a Monza) ma con obbligo da regolamento di effettuare almeno un pit stop e usare due tipi di mescole

Le qualifiche poi ???
Chi fa il miglior tempo nel Q2 magari fa il terzo tempo nel Q1 e parte in seconda fila ?

La safety car : quando serve (vedi incidente di Jules Bianchi ....) non esce altrimenti si sforano i tempi dati dalle TV e dai satelliti poi magari ci scappa il morto
Insomma quando servirebbe non esce e quando esce lo fa per ogni minima cacata di mosca
Non si possono più effettuare test durante l'anno, in compenso chi può (e sono sempre di meno) spende miliardi in galleria del vento, coi simulatori elettronici di guida, ali, alette e alettine

Guardo il WEC o il WTCC e mi diverto, guardo la F1 e mi addormento.............

Maledetti !!!!!

Impossibile non darti ragione.

Pensa che io non riesco neppure più ad avere interesse a capire i loro regolamenti : l'assurdità della mentalità che ne è alla base mi ha tolto da tempo ogni entusiasmo anche a cercare di capirli.... mi sembra un mondo, francamente, al limite della malattia di mente, della serie "ufficio complicazione affari semplici".

Il Dr. Jekill sarebbe meno schizofrenico di loro : il sistema è tutto improntato a reprimere la possibile genialità dei progettisti, che può sempre ribaltare i pronostici e far vincere l'outsider del momento, ma nello stesso tempo in cui di fatto privilegia la "normalizzazione" - e quindi i grandi costruttori, per forza - pone grotteschi limiti con la scusa del contenimento dei costi : una motivazione quanto mai beota ed assurda in F.1, che ha la sua ragion d'essere proprio nell'essere la punta di diamante nel mondo delle corse, e per decenni è andata benissimo ed ha suscitato interesse negli spettatori (in funzione dei quali esiste, altrimenti potrebbe chiudere ed andarsene a casa all'istante....) anche se i costi erano alti, altissimi : l'esperienza di anni e anni del passato aveva dimostrato, più che a sufficienza, che le intuizioni fini ed un po' geniali di alcuni tecnici potevano facilmente mettere in crisi - a patto di avere almeno un po' di mano libera - gli squadroni ricchissimi, ma molto più "conformisti", dei grandi team ufficiali.

Forse mi sbaglio, non so : ma ho la sensazione che tutto questo riguardi diversi altri sport - specialmente quelli più seguiti - e non solo la F.1, e che tentativi di "ribellione" (che ci sono già stati in passato ed anche con supporti autorevoli come quello della Ferrari, ma di fatto poi sono sempre rientrati) siano destinati al fallimento di fronte allo strapotere di chi detiene, ad es., il controllo dei diritti televisivi ed in generale delle leve economiche : cose senza le quali oggi mi sa che tanto lontano non si va.....

Mi piacerebbe che i fatti mi dessero torto marcio.... ma mi riesce difficile essere così ottimista. :twisted:

Il conformismo è una pianta difficile da sradicare ed ho sempre, per la F.1 come per tante altre cose, la sensazione che anche quelli che ti danno ragione (oltre ai tanti ignavi che non ti danno torto ma poi non ti danno neanche ragione, e che Dio mi faccia morire subito piuttosto che essere così.... :vomito2 ) poi nei fatti si comportino ben diversamente : ad es. sottoscrivendo abbonamenti a TV a pagamento che, naturalmente, trasmettono questa F.1 (e questo calcio, e non so che altro).

E se le cose stanno così, cioè se - nei fatti - nessuno contesta e tutto l'impianto di scelte folli di lorsignori viene poi di fatto avvalorato dalla gran massa di non pensanti da cui siamo circondati..... beh, stiamo freschi ad illuderci che le cose possano migliorare.

Io la vedo così e, ripeto, sarei contento di essere smentito dai fatti : offrirei da bere a tutti e riconoscerei di essere stato troppo pessimista.
Chissà se è un rischio che corro davvero..... :bo

Lucio

Autore:  blue car [ mar mag 12, 2015 10:07 pm ]
Oggetto del messaggio: 

concordo con Snoekie ed aggiungo che ormai da 3 anni non riesco più a seguire per intero una gara di F1. rimpiango le belle gare di tanti anni fa. Trovo assurdo anche il fatto che uno debba pagare la pay tv per uno spettacolo così scadente. In passato sono stato diverse volte a vedere dei GP in tribuna ma se non cambia qualcosa non ci andrò mai più.

Autore:  snoekie [ mer feb 24, 2016 2:50 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: F.1: Riflessione

Novità per le qualifiche da quest'anno

http://www.corriere.it/sport/16_febbrai ... 1737.shtml

Autore:  Mastertanto [ mer feb 24, 2016 10:15 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: F.1: Riflessione

snoekie ha scritto:
So benissimo che mi prenderete per un vecchio nostalgico dei bei tempi ma proprio non sopporto più questa F1 attuale
Regolamento tecnico assurdo: viene imposto il frazionamento (V6), la cilindrata e il tipo di sovralimentazione (o meglio è obbligatorio il turbo...)
Perché non stabilire un limite di cilindrata per gli aspirati ed uno per i turbo come succedeva in passato?
Perché imporre il frazionamento?
E poi: perché con la scusa di limitare i costi di sviluppo per un anno non si possono apportare modifiche al motore? (è questo il motivo per cui Mercedes vince: è l'unica che ha separato compressore e turbina i due estremi del propulsore cosicché il compressore non soffre del caldo generato dai gas di scarico...)
Arriva Honda (forse han letto male il regolamento) e per un anno niente sviluppo, già è penalizzata come ultima arrivata se poi non può sviluppare il propulsore stiamo freschi...
Aerodinamica: impossibile prendere la scia di chi ti precede, il frontale tenderebbe ad alzarsi e addio governabilità della vettura, risultato zero sorpassi, chi fa la pole position ha già vinto
invece di limitare la deportanza si sono inventati il DRS dopo che il regolamento stesso vieta dispostivi aerodinamici mobili !!


Regolamento sportivo assurdo : se un pilota tenta un sorpasso e sbaglia (può succedere non tutti sono n malafede...) e urta un avversario apriti cielo: squalifica, penalizzazione, cilicio ...

Da quando Ecclestone si è messo in testa di eliminare i piccoli teams a favore delle grandi Case (lui arriva da un piccolo team tra l'altro) ci ha tolto quasi tutto ciò che aveva reso interessanti ed emozionanti se non leggendarie le corse automobilistiche.
Da allora, piste insignificanti fatte con la fotocopiatrice, vie di fuga kilometriche e molto sicure ma asfaltate per fare in modo che nessuno resti insabbiato e si debba ritirare;
così sponsor e TV sono tutti contenti, tutti restano in gara senza ritiri
Cordoli larghi quanto una monoposto e bassi così che servano da spazio di recupero e non da limite alla / della pista
Una volta erano alti e sagomati, era il limite che non dovevi superare
Oggi ci puoi salire a patto che almeno una ruota sia entro la linea bianca di delimitazione della pista...

Elettronica tutta uguale, cambi tutti uguali e motori tutti uguali, limitatissimi nello sviluppo....Ma che F.1 è?

Gomme che permettono di passare da 350 a 50 km/h (prima variante a Monza) ma con obbligo da regolamento di effettuare almeno un pit stop e usare due tipi di mescole

Le qualifiche poi ???
Chi fa il miglior tempo nel Q2 magari fa il terzo tempo nel Q1 e parte in seconda fila ?

La safety car : quando serve (vedi incidente di Jules Bianchi ....) non esce altrimenti si sforano i tempi dati dalle TV e dai satelliti poi magari ci scappa il morto
Insomma quando servirebbe non esce e quando esce lo fa per ogni minima cacata di mosca
Non si possono più effettuare test durante l'anno, in compenso chi può (e sono sempre di meno) spende miliardi in galleria del vento, coi simulatori elettronici di guida, ali, alette e alettine

Guardo il WEC o il WTCC e mi diverto, guardo la F1 e mi addormento.............

Maledetti !!!!!

Hai ragione su tutto.

Devono essere stati i buonisti e i politicamente corretti, a scrivere 'sti regolamenti.... ed ecco i risultati.

D'altra parte penso anche che sia la solita storia : anche la F.1 si è globalizzata, quindi buona parte del suo pubblico è "di bocca buona", non l'ha mai vista ai tempi in cui era ANCHE una gara tra uomini e conosce solo la degenerazione degli ultimi anni : quindi accetta tutto, si fa piacere tutto.

Un altro degli splendidi "progressi" del mondo globalizzato. :(

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC+01:00
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
https://www.phpbb.com/