Live2Drive
https://www.live2drive.net/forum3/

Citroen E-C3
https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=2&t=22062
Pagina 2 di 3

Autore:  SanBangle [ gio ott 19, 2023 3:16 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

cometa rossa ha scritto:
Brutti non sono, ma quel telefono appeso al posto del tablet fa davvero pena. E tanta

Siamo un gradino sopra alla vetturetta senza patente. Solo uno.

Autore:  Multiplone [ gio ott 19, 2023 4:06 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Costa 23k€* perché non ti danno un cazzo insomma: volante, sedili e bocchette dell'aria :ridi

(rimango convinto che Fiat saprà sfruttare questa cosa sulla futura Panda)

*ci ho preso la V40 semestrale nel 2017 con gli stessi soldi. Nel 2017, non nel 1997.

Autore:  Leon83 [ gio ott 19, 2023 5:59 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

cometa rossa ha scritto:
Brutti non sono, ma quel telefono appeso al posto del tablet fa davvero pena. E tanta

Stessa soluzione che aveva il trio Up/Citigo/Mii
O la Sandero col porta telefono.
L’abarth col buco sulla plancia per il collegamento col Blue&me.
O l’ultimo restyling della Panda che ha messo il tablet ma ha nascosto le bocchette.
E’ una Bev, ma di estrazione da mercati emergenti.
Ne vendreranno 2 con questo allestimento base.

Autore:  mauro65 [ gio ott 19, 2023 6:55 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Leon83 ha scritto:
cometa rossa ha scritto:
Brutti non sono, ma quel telefono appeso al posto del tablet fa davvero pena. E tanta

Stessa soluzione che aveva il trio Up/Citigo/Mii
O la Sandero col porta telefono.
L’abarth col buco sulla plancia per il collegamento col Blue&me.
O l’ultimo restyling della Panda che ha messo il tablet ma ha nascosto le bocchette.
E’ una Bev, ma di estrazione da mercati emergenti.
Ne vendreranno 2 con questo allestimento base.
Anche le Smart C/W 453 senza navigatire integrato e non ci vedo nulla di male o di strano, al giusto prezzo
Il problema è un altro

Autore:  mauro65 [ gio ott 19, 2023 7:14 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

daimlerchrysler ha scritto:
Pagheremo molto di più per avere molto di meno.
Esatto

"Alla base della nuova Citroën ë-C3 c’è una filosofia semplice e chiara: offrire quel che davvero serve a chi compra un’auto di questo tipo, in base all’uso che ne fa."
In teoria è ineccepibile

"Sappiamo, dati alla mano, che il 95% dei clienti fa al massimo 80 km al giorno. Allora, perché dovrebbe avere bisogno di più di 300-320 km di autonomia? ..."
:shock: infatti tutti acquistano solo utilitarie di segmento B. Sarà mica che il 95% dei clienti PSA fa al max 80 km al giorno?

"Se guardi al cliente medio di una segmento B", risponde la manager, "la maggior parte dei loro spostamenti avviene tra i 30 e i 60 km/h. Perché dargli una velocità massima che non raggiungerà mai? Ciò impatterebbe sul prezzo e sul peso. Non è un valore in linea con il posizionamento del mezzo e del marchio"
Verissimo, in autostrada non vedi una segmento B che sia una :twisted:

"Tutti abbiamo bisogno di fare una transizione, di cambiare il nostro modo di guidare. Nei prossimi cinque o sei anni, dovremo concepire gli spostamenti in modo diverso. Quando andremo in vacanza, per esempio, dovremo abituarci a fermarci con regolarità. Dobbiamo aiutare i clienti in questo cambiamento e per questo serve avere un trip planner efficace come la nostra app e-Routes"
Eccola là la "nuova normalità". Dove e quando l'avevo sentita? Forse per il telelavoro spacciato per smartworking durante i lockdown? Ma che andassero a pigliarlo là dove non batte il sole, decido io quiando dove e come fermarmi!

"In questo momento la gente sovrastima il proprio bisogno di autonomia in elettrico perché ha paura. Perché non sa cosa l’aspetta...
No no oramai ha capito benissimo che devi fare calcoli che manco un comandante di Boeing o Airbus per sperare di arrivare a destinazione

... Ma gestendo correttamente il range, ricaricando regolarmente e disponendo di una potenza di ricarica costante, sei a posto.
Eccerto, regolo calcolatore in tasca e mappe digitali delle colonnine sperando che funzionino

E non devi spendere di più per comprare l’auto"
Praticamente la shrinkflation, ti illudono di spendere lo stesso ma ti danno di meno

Parlando di elettriche economiche, si pone inevitabilmente anche il tema della sicurezza. Soprattutto guardando alle performance nei test Euro NCAP. "Parliamo di Euro NCAP o di sicurezza?", si chiede Hansen, scindendo il tema generale dall’operato dell’ente fiammingo.
Perfetto, attendiamo il video dei crash (praticamente sta annunciando che faranno concorrenza alla mitica Seicento :okk

Non so perché, ma questa intervista mi ricorda tanto una analoga fatta alla responsabile del progetto della Peugeot 1007, che come ricorderete fu un successo megagalattico :sdentato

Autore:  Leon83 [ gio ott 19, 2023 7:33 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Infatti le auto più vendute in Italia storicamente erano berline di categoria B, e se la media italiana sono circa 12000 km all’anno , che sono 30 km al giorno.
Certo non è magari adatta al rappresentante che vive in auto ( e non comprava nemmeno la Punto o una v8 a benzina) e nemmeno si comprava l’auto a metano se viveva in Sardegna.
Al giorno d’oggi viaggiare con una Bev è alla portata praticamente di tutti, sia come numerosità di colonnine fast( per il parco attuale) sia a livello logistico ( basta una carta di credito, uno smartphone e proprio a sgrassare, una tessera rfid).
Altro tema sono i tempi, che non sono ancora paragonabili.

Autore:  cometa rossa [ ven ott 20, 2023 7:12 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Devo decidermi a far iscrivere qui l'amico che si è preso la model 3 e fa 60k all'anno. Proveniente da A6 tdi, prima A5 tdi, prima A4 tdi (tutte 6 cilindri), non torna indietro manco se lo pagano. Chissà come fa a sopravvivere :D
Ma davvero stiamo qui a discutere del prezzo delle bev quando il costo medio del nuovo è cresciuto del 40%, negli ultimi anni, e le bev non c'entrano un fico secco? Davvero stiamo qui a discutere della fruibilità delle bev quando vedo numeri da circo, in città, per cercare di posteggiare suv larghi 2 metri in posteggi progettati per le golf degli anni '80? Davvero stiamo qui a discutere della velocità quando c'è il limite di 130 in autostrada e stanno mettendo tutor ed autovelox ovunque?
Non va bene la C3 limitata a 135 km/h ( a me non va bene)? Semplice, si prende altro, dato che il listino offre un sacco di veicoli, elettrici, ibridi, a gasolio, a gas, a benzina, con un range di velocità dai 130 ai 300 km/h. Non va bene che per quella cifra non metta manco un tablet in plancia ( e a me non va bene)? Si prende altro. Francamente i problemi non li vedo

Autore:  Leon83 [ ven ott 20, 2023 8:12 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Più che altro, fa strano sentire lamentele sulla velocità massima limitata, quando per anni abbiamo avuto smart e panda 4x4 che avevano la stessa velocità massima. Senza contare gli anni 80 e 90 con le Panda e le Uno che ai 130 dovevi tenere le portiere.
Sull'esperienza di novizi del mondo a pile capita di leggere su forum specializzati e non l'esperienza di novizi del mondo elettrico, anche non di primo pelo, che non si trovano sconvolta la vita, anzi ne apprezzano maggiormente il piacere di guida (ed hanno anche aumentato la percorrenza media annua).
Anche il limite dell'avere un box o un FV poter ricaricare, ormai la maggioranza dei centri commerciali ha nei suoi parcheggi o nell'immediata prossimità colonnine lente e veloci a iosa, quindi il tempo perso per ricaricare in realtà non c'è.
Sui prezzi, sono care, e vero, ma le versioni termiche non sono economiche (inflazione) e si sono trovate (a mio modo di vedere giustamente ed anzi, in ritardo) una tassa sull'emissione di CO2 (che porta e porterà a miglioramenti di efficienza dei motori). Senza questa tassa, avremmo ancora il motore ad aste e bilancieri della Ka. Nel mondo energetico questi" shock economici\ambientali" hanno portato ad enormi sviluppi di tecnologie (vedi gli USA con lo Shale Gas o lo stesso LNG), nel mondo automobilistico siamo passati dalla Seicento Elettra con batterie al piombo ad una E-C3 con batterie LFP.

Autore:  Multiplone [ ven ott 20, 2023 8:32 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Tutto quel che volete, ma è dura convincermi a spendere 20mila euro per un oggetto del genere (che, a livello di filosofia, potrei anche sposare e condividere) al prezzo di una bella segmento B/segmento C base di una manciata di anni fa.
Nessuno avrà colpa, l'inflazione, il covid, le materie prime, i chip, le guerre, le cavallette, Marta Marzotto, ma tant'è...



(ometto di dire che l'uomo medio potrebbe anche pensare che una MG, più o meno per quel prezzo, ti dà molto di più).

Autore:  Stefano_M [ ven ott 20, 2023 8:42 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Multiplone ha scritto:
Tutto quel che volete, ma è dura convincermi a spendere 20mila euro per un oggetto del genere (che, a livello di filosofia, potrei anche sposare e condividere) al prezzo di una bella segmento B/segmento C base di una manciata di anni fa.
Nessuno avrà colpa, l'inflazione, il covid, le materie prime, i chip, le guerre, le cavallette, Marta Marzotto, ma tant'è...



(ometto di dire che l'uomo medio potrebbe anche pensare che una MG, più o meno per quel prezzo, ti dà molto di più).

Se vivi in città giri più o meno solo li e magari hai qualche incentivo in più la versione top da 28k euro te la porti via intorno ai 20 o poco più...sei più sicuro di girare con meno blocchi di una A/B di circa pari prezzo e dotazioni non so ad esempio ignis.
Poi già confronto alle non bev se non si hanno problemi di cm:-) e consumi mg zs da 17 euro in strada risulta imbattibile.

Autore:  Leon83 [ ven ott 20, 2023 8:48 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Multiplone ha scritto:
Tutto quel che volete, ma è dura convincermi a spendere 20mila euro per un oggetto del genere (che, a livello di filosofia, potrei anche sposare e condividere) al prezzo di una bella segmento B/segmento C base di una manciata di anni fa.
Nessuno avrà colpa, l'inflazione, il covid, le materie prime, i chip, le guerre, le cavallette, Marta Marzotto, ma tant'è...



(ometto di dire che l'uomo medio potrebbe anche pensare che una MG, più o meno per quel prezzo, ti dà molto di più).

Purtroppo Tom i confronti con il "qualche anno fa" sono come i confronti lira\euro (tenendo a parte il discorsi del potere d'acquisto salariale diminuito).
Ed anche diversi periodi storici a livello di produzione auto. Pre covid andavi in Fiat per una Panda e potevi scegliere nel piazzale infinito il colore, l'allestimento che volevi, quindi domanda inferiore all'offerta, e vai di badilate di sconti (ottimi per l'acquirente) ma pessimi per la casa costruttrice (margini tendenti allo zero).
Oggi la Panda, di certo più sicura ed equipaggiata della Panda precedente, ma comunque scarna rispetto alla concorrenza, parte da 15.000.

Autore:  cometa rossa [ ven ott 20, 2023 8:59 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Multiplone ha scritto:
Tutto quel che volete, ma è dura convincermi a spendere 20mila euro per un oggetto del genere (che, a livello di filosofia, potrei anche sposare e condividere) al prezzo di una bella segmento B/segmento C base di una manciata di anni fa.
Nessuno avrà colpa, l'inflazione, il covid, le materie prime, i chip, le guerre, le cavallette, Marta Marzotto, ma tant'è...



(ometto di dire che l'uomo medio potrebbe anche pensare che una MG, più o meno per quel prezzo, ti dà molto di più).


Ci sta. Parimenti se io dovessi cambiare la mia, per prendere la stessa macchina, dovrei aggiungere 10k euro in più di 6 anni fa. E non so dove vadano messi. Come non riesco assolutamente a giustificare i 72k di listino dell'X3 di mio fratello. Ma il costruttore li giustifica benissimo, dato che vende tanto quanto prima.
Detto questo, ricordatevi la pagina di 4r che ho postato un paio di mesi fa, dove spiegavano che, adesso, una golf tsi da 110 cv la paghi, finita, 42k, mentre nel 2019 la pagavi, finita, 24k.

Autore:  Stefano_M [ ven ott 20, 2023 9:03 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Leon83 ha scritto:
Multiplone ha scritto:
Tutto quel che volete, ma è dura convincermi a spendere 20mila euro per un oggetto del genere (che, a livello di filosofia, potrei anche sposare e condividere) al prezzo di una bella segmento B/segmento C base di una manciata di anni fa.
Nessuno avrà colpa, l'inflazione, il covid, le materie prime, i chip, le guerre, le cavallette, Marta Marzotto, ma tant'è...



(ometto di dire che l'uomo medio potrebbe anche pensare che una MG, più o meno per quel prezzo, ti dà molto di più).

Purtroppo Tom i confronti con il "qualche anno fa" sono come i confronti lira\euro (tenendo a parte il discorsi del potere d'acquisto salariale diminuito).
Ed anche diversi periodi storici a livello di produzione auto. Pre covid andavi in Fiat per una Panda e potevi scegliere nel piazzale infinito il colore, l'allestimento che volevi, quindi domanda inferiore all'offerta, e vai di badilate di sconti (ottimi per l'acquirente) ma pessimi per la casa costruttrice (margini tendenti allo zero).
Oggi la Panda, di certo più sicura ed equipaggiata della Panda precedente, ma comunque scarna rispetto alla concorrenza, parte da 15.000.

Zero adas e senza radio sulla base...

Autore:  mjazz [ mer nov 01, 2023 5:03 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

In realtà la dotazione della base non è scarnissima:
Climatizzatore manuale
Regolatore e limitatore di velocità
Sensori di parcheggio posteriori
My Citroën Play con Smartphone station
Active Safety brake
Avviso di attraversamento Linea involontario attivo
Riconoscimento dei limiti di velocità e raccomandazioni
Allarme di attenzione del conducente
6 Airbags
Accensione automatica dei fari anabbaglianti
Proiettori anteriori a LED
Specchietti esterni elettrici
Copricerchi Pyrite 16”
Passaruota Nero Matt
Spoiler posteriore
Sedili posteriori inclinabili, non indipendenti
Citroën Head up display
Niente tergi automatici, niente cercbi in lega, niente sedili posteriori sdoppiati, riservati alla versione top, ma pensavo peggio dalle premesse. Adas scarni su entrambe le versioni, quel tipo di aiuti sono esattamente quelli montati su modelli di 10 anni fa come la mia jappa. Immagino che un buon punteggio Euroncap sia stato escluso già in fase di progetto.
Di certo, leggendo le risposte nell'intervista postata da Mauro, euroncap non è stato considerato

Autore:  Leon83 [ mer nov 01, 2023 8:20 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Penso che Stefano intendesse la Panda da me citata.

Autore:  daimlerchrysler [ mar apr 09, 2024 11:31 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Citroen detailed the new C3 supermini with ICE and mild-hybrid powertrain options, six months after the debut of the virtually-identical fully electric e-C3. The fourth-gen Citroen C3 inherits stronger crossover styling cues and is focused on affordability, starting from €14,990 ($16,275), which makes it cheaper than its predecessor.
Citroen ha svelato le varianti a benzina della nuova C3, secondo Carscoops il prezzo partirà da 14.990 euro, sarebbe una rivoluzione.

Autore:  SanBangle [ mer apr 10, 2024 9:51 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Sarebbe poco più di quello che ho pagato la mia C3 nel 2017.

Autore:  mjazz [ mer apr 10, 2024 9:56 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

daimlerchrysler ha scritto:
Citroen ha svelato le varianti a benzina della nuova C3, secondo Carscoops il prezzo partirà da 14.990 euro, sarebbe una rivoluzione.

Sarà una rivoluzione o meno in base a quale batteria avrà.

Autore:  G5X [ mer apr 10, 2024 10:05 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

A quel prezzo quella con dinamo da ricaricare da pilota e passeggeri.
Se viaggi in 5 la ricarica diventa più economica e veloce .. se sei da solo ..... spingi forte.

Autore:  Stefano_M [ mer apr 10, 2024 10:09 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

mjazz ha scritto:
daimlerchrysler ha scritto:
Citroen ha svelato le varianti a benzina della nuova C3, secondo Carscoops il prezzo partirà da 14.990 euro, sarebbe una rivoluzione.

Sarà una rivoluzione o meno in base a quale batteria avrà.

1200 100cv turbo con cinghia da 14.990.

Autore:  mjazz [ mer apr 10, 2024 10:16 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Sono messo malissimo

Autore:  daimlerchrysler [ mer apr 10, 2024 10:26 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Quella da 14.990 Euro è la versione termica.

Autore:  daimlerchrysler [ mer apr 10, 2024 5:09 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

https://www.quattroruote.it/news/nuovi- ... rdini.html


Confermato il prezzo, è super concorrenziale, speriamo che anche la concorrenza reagisca.

Autore:  Stefano_M [ gio apr 11, 2024 7:03 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

daimlerchrysler ha scritto:
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/04/10/citroen_c3_dopo_l_elettrica_ecco_la_termica_al_via_gli_ordini.html


Confermato il prezzo, è super concorrenziale, speriamo che anche la concorrenza reagisca.

A pari prezzo circa dacia offre in più gpl...ma finalmente un listino simile a dacia...perché come street price d3 da anni non è molto distante da sandero.
Già dacia non ha aumentato prezzi con sandero my24/25 con afas obbligatori.
Si speriamo che tutti caleranno di prezzo evidentemente questa è una delle prime mosse di tavares per aumentate queste a scapito redditività.

Autore:  cometa rossa [ gio apr 11, 2024 7:06 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

daimlerchrysler ha scritto:
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/04/10/citroen_c3_dopo_l_elettrica_ecco_la_termica_al_via_gli_ordini.html


Confermato il prezzo, è super concorrenziale, speriamo che anche la concorrenza reagisca.


Ieri sera ho visto la pubblicità di yaris hybrid a 19.900 anche senza rottamazione. Non so che allestimento, iper base, presumo, ma ero rimasta che ne veniva quasi 27.000

Autore:  Stefano_M [ gio apr 11, 2024 7:10 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

cometa rossa ha scritto:
daimlerchrysler ha scritto:
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/04/10/citroen_c3_dopo_l_elettrica_ecco_la_termica_al_via_gli_ordini.html


Confermato il prezzo, è super concorrenziale, speriamo che anche la concorrenza reagisca.


Ieri sera ho visto la pubblicità di yaris hybrid a 19.900 anche senza rottamazione. Non so che allestimento, iper base, presumo, ma ero rimasta che ne veniva quasi 27.000

E la base da 24.500 scontata per tutti di 4600.
Anche su chr appena uscito e sovrapprezzato un mese fa mi facevo 5750 di sconto senza ne' finanziamento da strozzini,né usato.

Autore:  cometa rossa [ gio apr 11, 2024 7:31 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Stefano_M ha scritto:
cometa rossa ha scritto:
Ieri sera ho visto la pubblicità di yaris hybrid a 19.900 anche senza rottamazione. Non so che allestimento, iper base, presumo, ma ero rimasta che ne veniva quasi 27.000

E la base da 24.500 scontata per tutti di 4600.
Anche su chr appena uscito e sovrapprezzato un mese fa mi facevo 5750 di sconto senza ne' finanziamento da strozzini,né usato.


Beh, la yaris hybrid a 19.900 è molto interessante

Autore:  Multiplone [ gio apr 11, 2024 7:38 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Secondo me invece ci guadagnano comunque.
Alla fine a 14900eur non ha su NIENTE, manco la radio quasi.
E la base è di una vettura fatta per i mercati emergenti.
Benissimo proporre qualcosa a prezzo umano, ma non è che regalano niente, anzi.

La Sandero sembra molto più macchina. Questa sa proprio di trabiccolo da paesi emergenti..

Autore:  cometa rossa [ gio apr 11, 2024 7:51 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Multiplone ha scritto:
Alla fine a 14900eur non ha su NIENTE, manco la radio quasi.
E la base è di una vettura fatta per i mercati emergenti.


Insomma, dai, non è full, ma manco senza niente
proiettori a Led, sospensioni Citroën Advanced Comfort, frenata automatica d’emergenza, Smartphone Station, specchietti elettrici, sensore luce, sensori di parcheggio posteriori, cruise control, climatizzatore manuale. Prezzo: 14.990 euro. Alla fine mancano clima automatico, telecamera posteriore e non saprei cos'altro, ma quello che serve, c'è

Autore:  Leon83 [ gio apr 11, 2024 8:40 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Citroen E-C3

Multiplone ha scritto:
Secondo me invece ci guadagnano comunque.
Alla fine a 14900eur non ha su NIENTE, manco la radio quasi.
E la base è di una vettura fatta per i mercati emergenti.
Benissimo proporre qualcosa a prezzo umano, ma non è che regalano niente, anzi.

La Sandero sembra molto più macchina. Questa sa proprio di trabiccolo da paesi emergenti..

E' la dotazione della E-C3, ma in sostanza non cambia nulla rispetto alla termica. Non è certo lusso , ma nemmeno scarsina.
La Panda ed Ypsilon ne escono a pezzi dal confronto degli allestimenti

Allegati:
ec3.PNG
ec3.PNG [ 43.73 KiB | Visto 78 volte ]

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC+01:00
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
https://www.phpbb.com/