Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 3 4 5 Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mer set 18, 2013 3:30 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17333
TORINO - «Produrremo cinque nuovi modelli con il marchio Fiat entro i prossimi due anni - dice Alfredo Altavilla, capo di Fiat/Chrysler per la regione Emea -, quattro della famiglia 500 e una nuova versione derivata dalla Panda, vetture che saranno sviluppate su pianali differenti». Altavilla, 50 anni da poco compiuti, dal 1° novembre 2012 si occupa dei mercati del Medio Oriente, dell'Africa e, soprattutto, di quello europeo, in costante recessione dal 2008.
Siete accusati di non aver modelli, di non aver investito nel futuro e ora questa sorpresa?
«Stiamo ridisegnando il dna del marchio Fiat con il chiaro obiettivo strategico di posizionarlo in una fascia premium di mercato. Per far questo ci stiamo focalizzando sulle nostre due famiglie di maggior successo: 500 e Panda».
Il programma non è troppo ambizioso?
«È coerente con l'ambizioso obiettivo, chiaramente indicato da Sergio Marchionne, di ritornare a generare redditività nell'area Emea nel 2015. Grazie alla crescente integrazione con Chrysler disponiamo delle risorse umane e finanziarie per lavorare a questo programma. I primi riscontri li abbiamo proprio dalla famiglia 500. Infatti la quota nel mercato europeo quest'anno è la più alta degli ultimi cinque anni, nonostante l'arrivo di numerosi e aggressivi competitor . Anche la 500 L, a pochi mesi dal lancio, è seconda, per immatricolazioni, nel suo segmento in Europa e in Italia ha una quota dominante di oltre il 40% . La Panda è la vettura di segmento A più venduta nel nostro Continente, dove una macchina su tre è Fiat, o Panda o 500».
Gli analisti vi contestano proprio questo, di fare solo 500 e Panda.
«Stiamo capitalizzando il nostro successo e le future scelte di prodotto puntano esattamente a questo. La Panda avrà delle sorelle, a cominciare da una nuova versione ancora più "cattiva" della 4x4, avrà contenuti ancora più fuoristradistici, per competere con quei grandi Suv che poi si fermano con tre centimetri di neve, ad eccezione delle Jeep ovviamente...».
Ma punterete sempre e solo al segmento A?
«Con il marchio Fiat stiamo ridefinendo la presenza all'interno dei nostri tradizionali segmenti quali il B ed il C e lo faremo con l'evoluzione della famiglia 500. Il segmento delle vetture compatte, in particolare, ha ormai perso la caratterizzazione mainstream e si sta sempre più trasformando con l'introduzione di Suv compatti e Crossover. Con 500X interpreteremo questa nuova tendenza con due diverse soluzioni».
Ma non avverrà una sovrapposizione con la 500L e la 500L Living?
«No. Siamo stati molto attenti allo stile, alle dimensioni e alle caratteristiche tecniche per differenziare le due macchine. Anche il profilo della clientela è totalmente differente».
Come intendete coprire la fascia B, quella della Punto?
«Anche nel segmento B stiamo assistendo a una profonda trasformazione. Tutte le Case faticano a raggiungere gli obiettivi con vetture tradizionali. La nostra strategia è quella di rispondere alle nuove tendenze ispirandoci al nostro modello più simbolico».
Ma allora il quinto modello che ha annunciato qual è?
«La 500 avrà, ovviamente, un'evoluzione che non stravolgerà lo stile esterno, l'elemento principale del suo successo globale, ma sarà rivoluzionaria nei contenuti».
E Lancia?
«Lancia continua ad avere una presenza importante in Italia, che si sta ampliando grazie alla nuova Ypsilon. Su questi risultati intendiamo continuare a focalizzarci cogliendo eventuali opportunità che si presenteranno nel resto d'Europa».
Quali novità nel futuro del marchio Jeep?
«Il 2014 sarà l'anno del brand Jeep: avremo importanti novità di prodotto con l'arrivo del Suv di segmento B prodotto a Melfi, del nuovissimo Jeep Cherokee e di alcune versioni speciali di Jeep Wrangler. Sarà il marchio che saprà darci grandi soddisfazioni anche in Europa».
L'argomento Alfa Romeo è tabù?
«Così come per il marchio Maserati, per avere successo il brand Alfa Romeo dovrà essere non solo attraente ma dovrà rappresentare lo stato dell'arte sotto il profilo tecnico. Ci muoviamo in questa direzione e la 4C ne è il primo esempio. La vera sfida rimane l'ingresso in America e il consolidamento in Asia».
La situazione europea, italiana in particolare, non la preoccupa?
«La crisi nel 2013 ha toccato il fondo sia in termini di caduta della domanda, sia per la competizione dei prezzi. Non ci siamo fatti trascinare in questa guerra perché avremmo ucciso il valore dei marchi. La nostra prima preoccupazione è stata quella di sostenere la rete di vendita che ringrazio perché ci accompagna e supporta con impegno. Non sottovalutiamo la gravità del momento, una buona percentuale delle reti di vendita chiude in perdita per il terzo anno consecutivo, faticando a trovare finanziamenti. Noi abbiamo, come tutti i costruttori, necessità di una rete sana che renda possibile il percorso da compiere. Ognuno farà la sua parte e anche la nostra rete di vendita dovrà subire una profonda trasformazione».
Lei si occupa anche di accordi internazionali, in Russia e in Cina si sono trovati i partner giusti?
«Per la Cina non c'è al momento nessuna novità di rilievo. In Russia il mercato dei veicoli commerciali è particolarmente interessante. Contiamo di finalizzare entro poche settimane un'importante collaborazione».
Da il corriere della sera.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 18, 2013 3:36 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
500 e panda e basta.... vedremo le proposte (se e quando arriveranno). la strategia non mi pare sbagliata, da anni auscpico una fiat come daihatsu, tanto su tutti gli altri segmenti non ci sono mai stati seriamente.

ah si, daihatsu poi si è ritirata dal mercato, ma non pensiamoci :natale

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 18, 2013 8:00 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6456
Beh sti 5 nuovi modelli identifichiamoli
1 panda...nient'altro che una versione più off-road e ci sta...ovviamente pandone di cui ci han parlato per un anno arriverà molto dopo, come detto settimana scorsa da francois sarà il nuovo doblò tra 3-4 anni
2 500x fine 2014....chissà che non la fanno vedere a Geneve 6-9 mesi prima della vendita come fatto altre volte in fiat?
3 500 5 porte al posto di gpunto nel 2016
4- penso restyling della 500 3 porte
5- restyling della 500c :D :D ??

Lancia...ypsilon è vero in Italia in rapporto al mercato dimezzato vende benissimo ma ovviamente i numeri complessivi sono bassi, non penso che faranno una nuova ypsilon con tutte le prox 500, non parlano nemmeno più di rimarchiare auto usa, la prossima 200c potrebbe forse essere una grossa media adatta anche all'europa ma 3 volumi di dimensioni importanti. Poi avrebbe un mercato limitatissimo anche perché di auto blu in Italia ne compreranno sempre meno....e già ora 300c-thema a 29.900 non so se sia "venduta" in perdita.
Alfa ovviamente buio più totale.

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 313.333KM!!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 18, 2013 8:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
sicuramente restyling di 500, e mi pare sia necessario ormai.

panda L vabbè, è il doblò...

500X sappiamo vita morte e miracoli

500 5p la "novità" rispetto ai piani.

di base si concentrano su A e B ovvero gli unici segmenti in cui si sono dimostrati credibili negli ultimi 10 anni. a mio avviso può non essere una scelta malvagia, anche se sovraffollano evidentamente l'offerta. di base - lo dicevo 5-6 anni fa, tanto vale che fiat diventi la daihatsu europea. dal C (incluso) in su hanno sempre e solo perso soldi e fatto numeri ridicoli.

e fiat l'abbiamo messa a posto (anche se questa strategia mi pare sia volta a una riduzione dei volumi, ma probabilmente a un aumento del profitto). alfa e lancia rimangono 2 morti che camminano senza piani. ma non esageriamo. già che abbiano 2 idee in croce su fiat è un miracolo. sperando le realizzino, tutte.

diciamo che con francoforte hanno toccato il fondo, per far peggio possono solo non andarci (cosa che marchionne, per portarsi avanti, ha fatto... :palm: )

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 18, 2013 10:07 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16022
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
eh.. e lasciare sguarnito il "B" normale che pur essendo in calo vende abbondantemente?

La Panda è troppo piccola (anche se non poi così tanto come si pensa) e ha le qualità stradali di un Bedford CF.

Abbandonare il C è una min..ata e poi ho un'altra domanda: ci sono 52 stabilimenti Fiat in Europa.. tutti producono panda & derivate?

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 18, 2013 10:42 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 25644
Tyreal_Reloaded ha scritto:
La 500 5 porte sarebbe dunque più grande?
Io pensavo ad una variante dell'attuale in stile Ypsilon, ma di dimensioni analoghe.


...dimensioni da punto;)


Top
   
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 7:39 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35938
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
daimlerchrysler ha scritto:
Ma punterete sempre e solo al segmento A?
«Con il marchio Fiat stiamo ridefinendo la presenza all'interno dei nostri tradizionali segmenti quali il B ed il C e lo faremo con l'evoluzione della famiglia 500. Il segmento delle vetture compatte, in particolare, ha ormai perso la caratterizzazione mainstream e si sta sempre più trasformando con l'introduzione di Suv compatti e Crossover.


infatti tra Golf, Focus ed Astra se ne vendono 50 al mese in tutta Europa :roll:
(dire che non ne siamo più capaci è difficile, eh?)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 7:44 am 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6456
Temprone ha scritto:
Tyreal_Reloaded ha scritto:
La 500 5 porte sarebbe dunque più grande?
Io pensavo ad una variante dell'attuale in stile Ypsilon, ma di dimensioni analoghe.


...dimensioni da punto;)


Si l'ha detto anche francois che sarà su un altro pianale rispetto a 500 giudicato troppo piccolo per un auto "da famiglia" cui dovrebbe essere, arrivo con calma nel 2016....
Ma dal brasile una segmento B un po' low-cost a fine produzione di gpunto non potrebbero importarla? che so una versione ulteriormente semplificata della stessa gpunto (che mi pare sia prodotta anche in brasil) o la bruttina ,ma molto venduta in Brazil, seg A-B nuova palio?
Segmento C, non hanno forza per fare un auto con numeri quindi non monocarozzeria come bravo-giulietta e se si vedono le vendite europee di ceed-i20 che hanno una gamma completa non so se sono rimunerative, quindi a fiat conviene fare su base segmento B auto con prezzi medi da segmento C e che riescono a scontare meno per la loro particolare tipologia ossia 500L-X.
Ovvio che certe politiche di NON prodotto gli vengono anche "facilitate" dal fatto di essere in Italia paese dove è impossibile produrre....ma dove c'è anche la CIG...

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 313.333KM!!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 8:44 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16022
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Per i segmenti da cui sei uscito (e vali praticamente zero) devi buttartici con un prodotto semplice, affidabile, bello a vedersi.. ma soprattutto con un listino super aggressivo.

Fregarsene delle qualità stradali tanto stiamo andando verso una generazione di guidatori di frigobar con le ruote. Schemi sospensivi banali, poco costosi. Lamierati semplici, assemblaggio banalissimo.

Insomma improntare i progetti all'economia di produzione e non alla inutile fighettaggine del prodotto (tanto alla gente non frega una mazza).

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 8:48 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
Stefano_M ha scritto:
Si l'ha detto anche francois che sarà su un altro pianale rispetto a 500 giudicato troppo piccolo per un auto "da famiglia" cui dovrebbe essere, arrivo con calma nel 2016....


molto semplicemente useranno il pianale della 500L (che poi è il punto attuale rivisto). ancora più semplicemente la 500punto sarà una 500L non MPV, per dirla chiara.

sul discorso segmentoC... non sono capaci. se volete metto l'analisi segmento C fiatlancialfa 2012. numeri imbarazzanti. concordo poi che o arrivi con 3-5p-sw-mpvcorto/lungo (come fanno ormai tutti) o non riesci. non a caso seat leon, visto il successo della precedente versione (solo 5p) ha ricevuto linfa con 3p-5p-SW e l'mpv è in arrivo (altea).

sul discorso brasile... ci avevano provato con la palio e fu disastro. l'effetto vw fox è dietro l'angolo.
non so le dimensioni (son simil panda?) ma non vedrei male la UNO nuova. forse l'unica del lotto importabile, insieme alla mai nata linea SW.

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 8:50 am 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6456
Il Basso di Genova ha scritto:
Per i segmenti da cui sei uscito (e vali praticamente zero) devi buttartici con un prodotto semplice, affidabile, bello a vedersi.. ma soprattutto con un listino super aggressivo.

Fregarsene delle qualità stradali tanto stiamo andando verso una generazione di guidatori di frigobar con le ruote. Schemi sospensivi banali, poco costosi. Lamierati semplici, assemblaggio banalissimo.

Insomma improntare i progetti all'economia di produzione e non alla inutile fighettaggine del prodotto (tanto alla gente non frega una mazza).


E l'opposto della politica che farà fiat...anche se ovviamente una fiat di premiumm come livello di assemblaggi e in alcuni materiali non avrà mai nulla.

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 313.333KM!!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 8:54 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
ecco le vendite mondo 2012 di delta, bravo e giulietta

Immagine

Immagine

Immagine

il fatto che escano a gambe levate mi pare scelta ormai ovvia.

fonte delle slides
http://fiatgroupworld.com

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Ultima modifica di billy079 il gio set 19, 2013 8:57 am, modificato 2 volte in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 8:57 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16022
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Ma Fiat nel mondo è un marchio low-cost! Forse è proprio questo quello che sfugge.
Il premium ce l'hanno in Alfa e in Lancia (che hanno buttato nel cesso e hanno ripetutamente tirato l'acqua).

Posizionarsi un po' sotto a Peugeot/Renault secondo me potrebbe essere vincente, per il marchio Fiat.
Ovviamente bisogna lavorare in maniera diversa a livello di progettazione pensando a schemi semplici, standardizzati, riciclabili..

chè per fare il premium devi offrire prodotti premium con un marchio forte.

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 8:59 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
notare che per bravo il brasile sta superando l'italia :palm:

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 9:06 am 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6456
Il Basso di Genova ha scritto:
Ma Fiat nel mondo è un marchio low-cost! Forse è proprio questo quello che sfugge.
Il premium ce l'hanno in Alfa e in Lancia (che hanno buttato nel cesso e hanno ripetutamente tirato l'acqua).

Posizionarsi un po' sotto a Peugeot/Renault secondo me potrebbe essere vincente, per il marchio Fiat.
Ovviamente bisogna lavorare in maniera diversa a livello di progettazione pensando a schemi semplici, standardizzati, riciclabili..

chè per fare il premium devi offrire prodotti premium con un marchio forte.


Che piaccia o no (a me non piace molto la cosa) ma 500 è un marchio forte, ovviamente scordiamoci fiat come casa da grandi numeri di produzione, nelle top ten europee ecc.
Cmq qualcosa di decente dal Brazil potrebbero farlo e importarlo da noi per una "sottogamma" low-cost e pratica.

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 313.333KM!!!


Top
   
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 9:15 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 25, 2008 11:15 am
Messaggi: 1042
Località: lombardia
cometa rossa ha scritto:
daimlerchrysler ha scritto:
Ma punterete sempre e solo al segmento A?
«Con il marchio Fiat stiamo ridefinendo la presenza all'interno dei nostri tradizionali segmenti quali il B ed il C e lo faremo con l'evoluzione della famiglia 500. Il segmento delle vetture compatte, in particolare, ha ormai perso la caratterizzazione mainstream e si sta sempre più trasformando con l'introduzione di Suv compatti e Crossover.


infatti tra Golf, Focus ed Astra se ne vendono 50 al mese in tutta Europa :roll:
(dire che non ne siamo più capaci è difficile, eh?)


secondo me più che non capaci il problema è che il mercato Fiat è solo Italia e un pò Europa, mentre i tre che hai citato vendono in tutto il mondo


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 9:19 am 
Il Basso di Genova ha scritto:
Per i segmenti da cui sei uscito (e vali praticamente zero) devi buttartici con un prodotto semplice, affidabile, bello a vedersi.. ma soprattutto con un listino super aggressivo.

Fregarsene delle qualità stradali tanto stiamo andando verso una generazione di guidatori di frigobar con le ruote. Schemi sospensivi banali, poco costosi. Lamierati semplici, assemblaggio banalissimo.

Insomma improntare i progetti all'economia di produzione e non alla inutile fighettaggine del prodotto (tanto alla gente non frega una mazza).

Io son convinto del contrario... Prodotti come quelli che descrivi sono alla portata di tutti, son poco remunerativi, e nel giro di qualche anno saranno terreno di caccia dei cinesi come è stato prima per i giappi e poi per i coreani. E su questo piano questa gente ci disintegra, lo si è visto. Ci vuole un valore aggiunto, che però sia percepito come tale. E con questo chiudo il mio bel discorsetto da bar, o meglio, da AD da tastiera...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 9:30 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6775
modus72 ha scritto:
Il Basso di Genova ha scritto:
Per i segmenti da cui sei uscito (e vali praticamente zero) devi buttartici con un prodotto semplice, affidabile, bello a vedersi.. ma soprattutto con un listino super aggressivo.

Fregarsene delle qualità stradali tanto stiamo andando verso una generazione di guidatori di frigobar con le ruote. Schemi sospensivi banali, poco costosi. Lamierati semplici, assemblaggio banalissimo.

Insomma improntare i progetti all'economia di produzione e non alla inutile fighettaggine del prodotto (tanto alla gente non frega una mazza).

Io son convinto del contrario... Prodotti come quelli che descrivi sono alla portata di tutti, son poco remunerativi, e nel giro di qualche anno saranno terreno di caccia dei cinesi come è stato prima per i giappi e poi per i coreani. E su questo piano questa gente ci disintegra, lo si è visto. Ci vuole un valore aggiunto, che però sia percepito come tale. E con questo chiudo il mio bel discorsetto da bar, o meglio, da AD da tastiera...


:ok


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 9:33 am 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6456
billy079 ha scritto:
notare che per bravo il brasile sta superando l'italia :palm:


Beh in generale il brasile ha superata italia come vendite, cmq ripeto dal brasile qualcosa di diverso da 500 in futuro potrebberlo farlo arrivare.
Segmento C per non perdere...devi investire in tante carrozzerie e offerte commerciali cosa che l'attuale fiat non può né vuole fare, però una viaggio-dart 2-3vol-sw tra usa-europa-cina potrebbe fare anche numeri ma bisogna investire....sempre solito discorso.
Cmq segmento C non generalista...giulietta ha venduto 70.000 auto (ovvio per i prossimi 3 anni saranno molte meno compreso 2013) però Nissan-inifiti tra 2 anni produrrà in europa la nuova seg-C infiniti obbiettivi di vendite 50.000 auto l'anno....mi chiedo sono scemi in Nissan??

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 313.333KM!!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 9:33 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
verissimo, ma è pure vero che "premium" non ci si improvvisa. qualcuno ci riesce (fiat 500, citroen DS) ma altri no, vedi opel adam...

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 9:34 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35938
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
mx74 ha scritto:
cometa rossa ha scritto:
daimlerchrysler ha scritto:
Ma punterete sempre e solo al segmento A?
«Con il marchio Fiat stiamo ridefinendo la presenza all'interno dei nostri tradizionali segmenti quali il B ed il C e lo faremo con l'evoluzione della famiglia 500. Il segmento delle vetture compatte, in particolare, ha ormai perso la caratterizzazione mainstream e si sta sempre più trasformando con l'introduzione di Suv compatti e Crossover.


infatti tra Golf, Focus ed Astra se ne vendono 50 al mese in tutta Europa :roll:
(dire che non ne siamo più capaci è difficile, eh?)


secondo me più che non capaci il problema è che il mercato Fiat è solo Italia e un pò Europa, mentre i tre che hai citato vendono in tutto il mondo


Eh, ma poi ti tirano fuori il fatto che la rete di vendita estera è inesistente (infatti 500 la vendono tramite Amazon :roll: ) e che svilupparla non ha senso, e tanto vale restare così


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 9:38 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
idem giulietta, se guardi la slide sopra. per essere una fiat all'estero va fin troppo bene.

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 9:48 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35938
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
billy079 ha scritto:
idem giulietta, se guardi la slide sopra. per essere una fiat all'estero va fin troppo bene.


Vero ( anche se, storicamente, Alfa ha sempre avuto una grossa quota di vendite all'estero, in calo pure quella)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 10:01 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16022
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
modus72 ha scritto:
Io son convinto del contrario... Prodotti come quelli che descrivi sono alla portata di tutti, son poco remunerativi, e nel giro di qualche anno saranno terreno di caccia dei cinesi come è stato prima per i giappi e poi per i coreani. E su questo piano questa gente ci disintegra, lo si è visto. Ci vuole un valore aggiunto, che però sia percepito come tale. E con questo chiudo il mio bel discorsetto da bar, o meglio, da AD da tastiera...


D'accordo.. ma abbiamo un problema:
per sviluppare un prodotto premium e mantenerlo tale ci vuole una valanga di danaro, bisogna stare sempre sul prodotto, fornire aggironamenti, tecnologia, un design opportuno (la Adam secondo me ha fallito perchè è un cesso)

Fiat ha una immensa capacità produttiva e non è capace di far costruire (colpa della progettazione? degli operai? delle forniture scadenti?) delle auto con "premiumness".

Ci vuole uno sforzo economico e tecnico incredibile.. e devo essere sincero la dirigenza è molto incentrata sulla finanza e non capisce una mazza di prodotto..

Discutevamo l'altro giorno che l'unica azienda automobilistica europea a lavorare con successo è l'unica che è governata da un tecnico e non da un barbagianni che l'altro ieri si occupava di banche, ieri si occupava di popcorn, oggi si occupa di auto, domani di profumi, dopodomani di pomodori pelati..

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 10:08 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
poi diciamocelo. cosa c'è di trendy e premium in una 500L ? nulla... a mio avviso.
non basta incollare il marchio 500 su qualsiasi cosa per renderlo premium o trendy.
basta anche vedere chi guida la 500L.... non sono proprio dei trend setter diciamo.... :natale

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 10:12 am 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6456
cometa rossa ha scritto:
billy079 ha scritto:
idem giulietta, se guardi la slide sopra. per essere una fiat all'estero va fin troppo bene.


Vero ( anche se, storicamente, Alfa ha sempre avuto una grossa quota di vendite all'estero, in calo pure quella)


Infatti giulietta in Italia rapporto al mercato va benissimo ad esempio 147 non era mai stata nelle top ten, ok la cosa è dovuto anche al fatto che oltre a lei di alfa non c'è più nulla e anche del resto del gruppo non c'è un granchè.
Cmq il problema è che col mercato italiano attuale una C dalle pur buon vendite deve vendere bene anche all'estero e il fatto che giulietta non avrà un erede probabilmente (anche se su un ridicolo forum dicono sia un successo oltre le aspettative...) è proprio perché all'estero è un flop di dimensioni esagerate, ancora ancora in francia ma in GB le alfa han sempre venduto

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 313.333KM!!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 10:15 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 25, 2008 11:15 am
Messaggi: 1042
Località: lombardia
per far le low cost e venderle in tutto il mondo andando a scontrarsi con cinesi etc servono soldi, per vendere le classiche segmento B e C in tutto il mondo servono soldi da investire, per fare le premium peggio ancora, servono ancora più soldi. Il problema vero è che FIAT non ha soldi e quindi ci si deve arrangiare come si può, cercando di fare auto con quello che si ha, farne magari meno ma che siano remunerative.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 10:17 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
ma infatti nel segmento C non sono mai stati fortunati. ha senso provarci ancora? come dite o si prova "seriamente" (con tutte le varianti necessarie) ma cmq ci si scontra con mostri sacri... oppure si lascia perdere e si salvano "sprechi".

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 10:20 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35938
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
billy079 ha scritto:
ma infatti nel segmento C non sono mai stati fortunati. ha senso provarci ancora? come dite o si prova "seriamente" (con tutte le varianti necessarie) ma cmq ci si scontra con mostri sacri... oppure si lascia perdere e si salvano "sprechi".


Oddio, Alfasud e 33 ne hanno vendute a vagonate, ai tempi. Forse perchè ci avevano provato seriamente?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 19, 2013 10:21 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mag 26, 2006 12:04 pm
Messaggi: 4003
Località: Bra (CN)
La Punto si trasformerà un una 500 5P.
Il pianale sarà un derivato della 500L.
Quando dicono che Fiat produrrà solo più 500 e Panda non vuol dire "letteralmente" solo 500/PANDA, ma che gli "stilemi" saranno quelli.

_________________
Alla guida di una KIA SPORTAGE 1.6 Turbo Benza Ibrida
Guidavo una Stelvio senza Apple CarPlay
Guidavo una sorprendente svedese - V90 D4
Guidavo una bella A6 SW TDI Grigio Floret. Veloce Comoda Bella Anonima
Guidavo una anonima e puzzolente 320d Touring MSport...
Guidavo una splendida Range Rover Evoque... Si, si girano tutti al semaforo...
Guidavo una fantastica A5 Sportback S-Line, 2.0 TDI 170cv...


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 3 4 5 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net