Live2Drive
https://www.live2drive.net/forum3/

le cronache della Puntegana - atto secondo
https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=21&t=20806
Pagina 21 di 21

Autore:  G5X [ ven nov 10, 2023 9:10 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

Vade retro tricicli VW ...

Autore:  snoekie [ ven nov 10, 2023 9:31 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

G5X ha scritto:
Vade retro tricicli VW ...

ormai sono tutti 3 clindri.

Autore:  G5X [ ven nov 10, 2023 9:49 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

Lo so ... ammetto di non aver provato gli ultimi ma nel 2018 quando prendemmo l'Astra erano i peggiori a parer mio.

Autore:  Il Basso di Genova [ ven nov 10, 2023 10:14 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

G5X ha scritto:
Vade retro tricicli VW ...


È definitivamente il miglior componente della T-Roc che guido.

Autore:  snoekie [ ven nov 10, 2023 10:24 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

G5X ha scritto:
Lo so ... ammetto di non aver provato gli ultimi ma nel 2018 quando prendemmo l'Astra erano i peggiori a parer mio.

ho guidato diverse volte la fiesta 1.0 ecoboost di mio figlio, il 125cv mild hybrid, non è male, ma la fiesta ormai pesa troppo, e quei cavalli sembrano persi per strada.

Autore:  G5X [ ven nov 10, 2023 10:38 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

snoekie ha scritto:
G5X ha scritto:
Lo so ... ammetto di non aver provato gli ultimi ma nel 2018 quando prendemmo l'Astra erano i peggiori a parer mio.

ho guidato diverse volte la fiesta 1.0 ecoboost di mio figlio, il 125cv mild hybrid, non è male, ma la fiesta ormai pesa troppo, e quei cavalli sembrano persi per strada.



Si, l'avevo provato sotto alla Bmax (unica disponibile per provare il motore) e non mi era dispiaciuto .. quella che provai aveva un po' troppa rombosità (bruttina da triciclo) ma come funzionamento non mi era dispiaciuto. Tra il Ford ed il VW nel 2018 c'era pareccho distacco a gusto mio.
Non mi era piaciuto troppo nemmeno il 1,2 PSA per rumorosità e una certa ruvidezza sebbene avesse ottime prestazioni.

Autore:  Il Basso di Genova [ ven nov 10, 2023 10:56 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

Il 1.0 TFSI ULTRA da 95? cavalli (direi ciuchini azzoppati) che avevamo sulla A1 prima serie era uno dei motori più cessi mai guidati in vita mia. Di buono aveva che consumava relativamente poco (sulla A1, comunque, non su un panzer cingolato).
Il 1.0 effimero, nel senso che è stato prodotto in pochissimi esemplari, da 115 della T-Roc è elastico, "rapido", poco turbolag.

Non so nemmeno se sia lo stesso blocco, ma se è lo stesso, la rivoluzione è epocale.

Autore:  G5X [ ven nov 10, 2023 11:14 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

Non ricordo le potenze ma avevo provato la Rapid, la Fabia Sw e la Leon anche queste disponibili per la prova con il motore 1.0.

L'una non era stata uguale all'altra ma di base li avevo trovati troppo frullini con quel frrrrrrr inconfondibile.

Autore:  Dannatio [ ven nov 10, 2023 12:35 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

snoekie ha scritto:
G5X ha scritto:
Lo so ... ammetto di non aver provato gli ultimi ma nel 2018 quando prendemmo l'Astra erano i peggiori a parer mio.

ho guidato diverse volte la fiesta 1.0 ecoboost di mio figlio, il 125cv mild hybrid, non è male, ma la fiesta ormai pesa troppo, e quei cavalli sembrano persi per strada.



La mia ex Peugeot 205 Rallye con 103cv sembrava un piccolo mostro all’epoca….. :roll:

Penso che le portiere a guardarle oggi facciano impressione per quanto sono sottili….

Autore:  snoekie [ ven nov 10, 2023 12:43 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

Dannatio ha scritto:
snoekie ha scritto:
G5X ha scritto:
Lo so ... ammetto di non aver provato gli ultimi ma nel 2018 quando prendemmo l'Astra erano i peggiori a parer mio.

ho guidato diverse volte la fiesta 1.0 ecoboost di mio figlio, il 125cv mild hybrid, non è male, ma la fiesta ormai pesa troppo, e quei cavalli sembrano persi per strada.



La mia ex Peugeot 205 Rallye con 103cv sembrava un piccolo mostro all’epoca….. :roll:

Penso che le portiere a guardarle oggi facciano impressione per quanto sono sottili….

Credo ci siano 3 quintali buoni di differenza con la 205 di allora.
Anni fa, una ventina buona, avevo una Fiesta 1.2 benzina Duratech con 75 cv, andava di brutto anche con 4 persone a bordo e clima acceso.
Oggi se hai una vettura con quei cv (benzina aspirato) non so se riesci a muoverti come si deve.
La Fiesta oggi starà sui 1'200kg.

Autore:  paolocabri [ ven nov 10, 2023 12:53 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

snoekie ha scritto:
Credo ci siano 3 quintali buoni di differenza con la 205 di allora.
Anni fa, una ventina buona, avevo una Fiesta 1.2 benzina Duratech con 75 cv, andava di brutto anche con 4 persone a bordo e clima acceso.
Oggi se hai una vettura con quei cv (benzina aspirato) non so se riesci a muoverti come si deve.
La Fiesta oggi starà sui 1'200kg.

Ma la differenza sono i millemila kat e mica kat che hanno. Un 1.2 fire da 75cv su punto 1 era un missile (e lo era anche la mia clio 1 col 1.4 energy da 78cv).
Ora se non hai almeno un turbino non ti muovi, o meglio magari ti muovi pure ma sale di giri allo stessa velocità del bradipo

Autore:  Dannatio [ ven nov 10, 2023 1:30 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

paolocabri ha scritto:
snoekie ha scritto:
Credo ci siano 3 quintali buoni di differenza con la 205 di allora.
Anni fa, una ventina buona, avevo una Fiesta 1.2 benzina Duratech con 75 cv, andava di brutto anche con 4 persone a bordo e clima acceso.
Oggi se hai una vettura con quei cv (benzina aspirato) non so se riesci a muoverti come si deve.
La Fiesta oggi starà sui 1'200kg.

Ma la differenza sono i millemila kat e mica kat che hanno. Un 1.2 fire da 75cv su punto 1 era un missile (e lo era anche la mia clio 1 col 1.4 energy da 78cv).
Ora se non hai almeno un turbino non ti muovi, o meglio magari ti muovi pure ma sale di giri allo stessa velocità del bradipo


Vero, mi hai acceso un ricordo; usai per diversi mesi una Punto aziendale, primissima serie, una 75sx, che mi sorprese da quanto fosse esuberante…fu quella che in un certo qual modo, mi convinse a prendere la GT Turbo l’anno successivo….

Autore:  mjazz [ ven nov 10, 2023 1:52 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

According to Wikipedia, la massa della 205 andava da 760 a 960kg.
La massa della 208 va da 980 a 1175kg per le termiche.
Riguardo ai motori...
L'attuale potenza/coppia di un 1.2 vti (75cv 118nm) si confronta con il 1.1 (55cv 87nm) ed il 1.4 (75cv 114nm) a carburatori. La 1.3 rallye aveva 103cv e 118nm, praticamente i dati del mio 1.3 giapano (102cv, 123nm).
Quando affondi il gas su un mezzo recente la sensazione (che è spesso certificata dagli strumenti) di minor brillantezza è data dalla massa ben maggiore, dalla maggior precisione con cui si inietta il carburante (non più secchiate con le pompette di ripresa) e da un ultimo fattore raramente considerato, i rapporti del cambio e del finale decisamente più lunghi.

Autore:  Leon83 [ ven nov 10, 2023 1:57 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

paolocabri ha scritto:
Ragazzi, è bellissima! Io la seguo da tempi non sospetti... https://www.subito.it/auto/suzuki-kizas ... 107903.htm

Per fortuna mio zio non guida più, altrimenti l'avrebbe presa.
Dopo la Liana benzina e la Sx4 benzina, vuoi non ospitare un altro rottame ?

Autore:  Il Basso di Genova [ ven nov 10, 2023 2:08 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

mjazz ha scritto:
raramente considerato, i rapporti del cambio e del finale decisamente più lunghi.


:boh Quando devi tirare la prima fino a 3000 giri perché altrimenti la seconda finisce col motore sottocoppia quando va bene o spento quando va male, te ne accorgi subito :vomito2
È ovviamente per avere a 90 km/h nell'ultima marcia col motore ai giri giusti per fare 22 g/CO2 all'omologazione e ovviamente il salto tra V e VI non può essere di 3000 giri :briaco

Autore:  mjazz [ ven nov 10, 2023 2:38 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

Il Basso di Genova ha scritto:
mjazz ha scritto:
raramente considerato, i rapporti del cambio e del finale decisamente più lunghi.


:boh Quando devi tirare la prima fino a 3000 giri perché altrimenti la seconda finisce col motore sottocoppia quando va bene o spento quando va male, te ne accorgi subito :vomito2
È ovviamente per avere a 90 km/h nell'ultima marcia col motore ai giri giusti per fare 22 g/CO2 all'omologazione e ovviamente il salto tra V e VI non può essere di 3000 giri :briaco

Raramente nel senso che in genere la colpa si da sempre e solo al peso ed al catalizzatore. In realtà se il peso è effettivamente aumentato, i catalizzatori ed in genere le restrizioni euro hanno causato perdita di prestazioni solo nell'immediatezza della loro introduzione perchè applicate a motori progettati per lavorare con precedenti normative, quando poi i progettisti hanno potuto rivedere il motore, le prestazioni son ritornate. Vedi proprio i primi anni 90: motori concepiti per girare molto magri hanno improvvisamente dovuto prendere a girare stechiometrici, facendosene nulla delle alte turbolenze in camera che andavano bene lavorando a 22:1 ma erano penalizzanti con il 14,7: 1, quindi si è dovuto attendere di rifare testate adatte alle nuove carburazioni per recuperare coppie e potenze. Qualcosa di simile accadde quando sparirono le farfalle a cavo diretto e vennero imposti limiti nei transitori, anche qui la sensazione iniziale fu di una perdita di prestazioni perchè il gas rispondeva più lentamente e meno vigorosamente.
Poi sono arrivate le norme sulla CO2 con la necessità di consumare meno, di qui l'allungamento di tutti i rapporti eccettuata la prima marcia che spesso rimane corta per consentire di partire bene in salita.
Resta il fatto che se si prende un motore attuale con i suoi catalizzatori e lo si trapianta sotto il cofano di un'auto anni 80, questa vola consumando la metà.

Autore:  snoekie [ ven nov 10, 2023 2:52 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

Il Basso di Genova ha scritto:
Il 1.0 TFSI ULTRA da 95? cavalli (direi ciuchini azzoppati) che avevamo sulla A1 prima serie era uno dei motori più cessi mai guidati in vita mia. Di buono aveva che consumava relativamente poco (sulla A1, comunque, non su un panzer cingolato).
Il 1.0 effimero, nel senso che è stato prodotto in pochissimi esemplari, da 115 della T-Roc è elastico, "rapido", poco turbolag.

Non so nemmeno se sia lo stesso blocco, ma se è lo stesso, la rivoluzione è epocale.

So di Polo VW 1.0 95cv con 300'000km fatti senza problemi di sorta, manutenzione ordinaria a parte.

Autore:  Il Basso di Genova [ ven nov 10, 2023 3:13 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

Affidabilità non sacc'. L'auto era nuova e l'abbiamo resa con meno di 40 mila km. Neanche i wankel delle Lada della polizia russa duravano così poco :ridi

Il problema di fare 300 mila km guidando quel motore lì è la gravità dell'orchite che provoca.

Autore:  G5X [ ven nov 10, 2023 3:23 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: le cronache della Puntegana - atto secondo

Di affidabilità non posso parlarne ... mi sono limitato al primo impatto.

Pagina 21 di 21 Tutti gli orari sono UTC+01:00
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
https://www.phpbb.com/