Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mar mag 06, 2014 8:20 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 06, 2006 4:00 pm
Messaggi: 15782
Località: Bologna
As a journalist, I feel that it's my duty to provide you, the reader, with carefully researched columns that employ unbiased facts to present multiple sides of today's most complex issues. So today I'm going to use a lot of hyperbole and anecdotal evidence to write about German cars.

I came up with the idea for today's column – that the only thing less reliable than a German car is a Happy Meal wristwatch – a few weeks ago while talking to a German friend. He told me, with absolutely no hint of irony in his voice (because Germans don't have the capacity for irony; just cleanliness), that modern German cars will "last forever." He was also stunned when I began violently coughing after several minutes of uncontrollable laughter.

For some reason, Germans still believe this stuff. They actually think that modern German cars, which use the same technology for cruise control as our government uses to monitor the skies for impending nuclear warfare, will still be running perfectly in 20 years.

I have two potential theories for why Germans feel this way. One is that Germans actually know the cars are crap, but they refuse to slander Germany, so they can't ever mention this. So they go home at night and lie awake thinking about how their power trunk closer has stopped working, and now they'll have to carry around their luggage in the backseat whenever a foreigner is nearby.

The other theory is that these cars actually will live on, perfectly preserved, in Germany. This is because Germans always maintain things perfectly, in perpetuity, which is sort of contrary to how we behave here in America. For example: if a check engine light goes on in Germany, a German will rush to the dealership and have it fixed. Whereas an American will resolve the check engine light by a) going to Home Depot for some electrical tape to cover it up, and b) visiting McDonald's on the way home.

But regardless of the reason, Germans really do think their cars are built to last forever. And here's the thing: it's not only Germans who feel this way. There's also a small contingent of Americans who will tell you – no matter how hard you argue against it – that German cars will last "a million miles" without ever needing a major service. These are usually the people who get a new S-Class every three years.

Now, before we get into the reality of the situation, I'd just like to say that I understand where all of these perceptions of German car reliability come from. Mainly, they come from the old days, when German cars actually were more reliable than foreign rivals, and they were built like tanks, and evil dictators would cruise around in them because they could withstand nuclear attack and come out totally unscathed, except for those little flags mounted on the front bumpers.

But let's be honest here, folks: this is no longer the case. And it hasn't been the case for a long time.

For proof, I start with my own experience owning German cars. I've owned eight, in total: one from every important German automaker, and also Volkswagen. And they were all complete pieces of crap.

OK, so maybe they weren't that bad. Oh, sure, the transmission died in one of them. And yeah, so I had to replace the ignition switch in another, and a differential in a third. There were failed window regulators, check engine lights, prematurely worn suspension components, and phantom tire pressure monitors. And my Mercedes G-Wagen suffered throttle response problems until I realized it was rusty enough to be a Civil War-era shipwreck. But they were great when they were working, right?

Unfortunately, this is the greatest problem with German cars: they're never working. Oh, sure, they have relatively few problems for the first few years of ownership. (Technically defined as: "Right up until the Thursday after the warranty expires.") But even then, you're still losing an insane amount of money in depreciation. And once the depreciation curve starts to flatten, the problems start to crop up, which means you can't safely own a German car for more than an afternoon without spending as much money as round trip airfare to Bermuda.

Of course, my own anecdotal experiences aren't my only evidence here. We also have years of JD Power Long Term Dependability Studies, which routinely place American or Japanese cars into the top dependability spots, while German cars go into entirely different categories, such as Broke Down on the Way to Test Facility.

The main problem, as I see it, is that the Germans are just too obsessed with stuffing all sorts of newfangled gizmos into their cars. This is largely because no one questions the prowess of German engineering; they're still the best at that. So they continue to show their engineering dominance by creating all sorts of crazy gadgets and sticking them in the cars; stuff that no one wants, such as cooled gloveboxes, and rear armrest refrigerators, and those little tray tables that fold down, presumably to allow people riding in the back of an Audi A8 to do some cocaine.

For a better example of this, I turn to the first-generation Audi Allroad, which was an all-wheel drive station wagon that went on sale here in America during the fall of 2000.

While most companies would be content with simply building an all-wheel drive station wagon, Audi couldn't do just that. They had to do more. They couldn't just have normal suspension, for instance. They had to have adjustable suspension that would raise and lower to allow Connecticut families to traverse grass parking lots at lacrosse games. They couldn't just have a typical automatic transmission; it had to offer manual shifting capability. And they couldn't just have a regular V6 engine – they had to add two turbochargers.

The result, as I'm sure you can imagine, is that the suspension failed, the transmissions went bad, and every single remaining V6 Allroad is currently leaking oil through its turbochargers, except the ones that are up on blocks because of bad suspension and a blown transmission. All of this, by the way, was in addition to your usual set of Audi problems, such as – this one actually happened to me – turn signals that don't blink, but rather stay lit when you press the lever.

For this reason, I have taken to measuring automotive reliability on a scale I've dubbed the "Audi Allroad Scale Of Unreliability," which rates cars based on how close they are to the original Audi Allroad in terms of potential for random four-figure maintenance bills. For example: the Lexus ES300 is pretty low on the Audi Allroad Scale Of Unreliability. Whereas a vehicle made entirely by chimpanzees provided with random car parts would be almost as bad as the Allroad. Maybe even worse if the chimpanzees are German.
Related


Ladies and gentlemen, I’ve written a book. I know what you’re thinking: Who the hell are you? And the answer is: that guy who got a Cadillac CTS-V… Read…

@DougDeMuro is the author of Plays With Cars. He owned an E63 AMG wagon and once tried to evade police at the Tail of the Dragon using a pontoon boat. (It didn't work.) He worked as a manager for Porsche Cars North America before quitting to become a writer, largely because it meant he no longer had to wear pants. Also, he wrote this entire bio himself in the third person.

http://dougdemuro.jalopnik.com/german-r ... 1572026115

_________________
Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 06, 2014 8:28 am 
:ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 06, 2014 8:31 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35944
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
L'importante è che abbiano un buon sistema multimediale comandato da rotellona e le plastiche morbide :D :D

(seriamente: rottamata un'A3 sett scorsa con 310.000 km. Prendo una Clio la settimana prossima, se ne fa almeno 250.000 stapperò la bottiglia :P )


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 06, 2014 9:22 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16026
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
ahh se lo dico io che la Allroad fa schifo:: :briaco :briaco


un po' esageratino.. ma :ridi :ridi :ridi

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 06, 2014 9:28 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 25662
Località: Ginevra
:ridi

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 06, 2014 9:49 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17341
Che i tedeschi tendano ad esagerare quando sviluppano le auto lo si vede chiaramente nel gruppo Vw.
Per stessa ammissione di Winterkorn creare l'anti Dacia e' per loro molto più complicato di sfornare una Lamborghini e una Bugatti.
D' altronde Vw fa condivisioni maxi tra i vari marchi (cito sempre la fantozziana chiave della Golf con lo stemmi o Bentley) ma e' stata anche capace di creare W6 solo per la Phaeton e la Passat quando audi aveva i suoi pronti all'uso.
Daimler esagero' ampiamente nello sviluppo della prima kl. A e della prima Smart con il risultato di perdere cifre mostruose negli anni successivi.
Mi sovviene che qualche mese fa ho partecipato ad una conferenza di storia sulle (non) tanto fantomatiche super armi di Hitler.
Ad inizio del 1945 i nazisti avevano i V2 ( non e' un caso che il capo della NASA per 20 anni sia stato un certo Werner. Von Braun prima al servizio di loschi figuri), i primi aerei a reazione e i sottomarini che si ricaricavano sott'acqua.
Ogni tanto dalle loro seghe ingegneristiche qualcosa di buono usciva pure.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 06, 2014 10:20 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 06, 2006 4:00 pm
Messaggi: 15782
Località: Bologna
Su Autopareri, da dove ho preso il link....un utente ( Stev66) ha riportato un esempio classico da riferimento per il discorso ( che comunque resta sempre fra il serio ed il faceto, sia ben chiaro)....ovvero la realizzazione de:

Il motore aeronautico DB 601, probabilmente lo stato dell'arte dei motori aeronautici fino al '42 ( anche se gli inglesi dissentirebbero )

Immagine

La licenza di produzione e relativi progetti fu passata ai fieri alleaten italiani e giapponesi.

Gli italiani ( Alfa romeo ), preso i progetti , aggiunsero qualcosa qui, rilassarono una tolleranza là e tirarono fuori un motore pesante qualche decina di chili in più e con qualche decina di cavalli in meno.

I giapponesi ( aichi e e kawasaki ) invece riprogettarono il tutto per alleggerire il motore, già tirato di per sè.

risultati :

i giapponesi piazzarono nuovi record di inaffidabiltà tanto che persero più aerei in trasferimenti che in combattimenti
i tedeschi scoprirono , loro malgrado, che coi lubrificanti e carburanti disponibili al fronte , l'eccellenza si tramutava in impotenza e dovettero limitare pesantemente potenze e regimi massimi.
Gli italiani , invece , mantennero l'operatività prevista ( già bassa di partenza )

_________________
Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 06, 2014 10:30 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16026
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Però alla volkswagen hanno imparato la lezione: fino al 1985 facevano motori talmente fermi che anche quando si rompevano (raramente) nessuno notava la differenza.. :ridi

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 06, 2014 10:35 am 
Da notare come le performance di giapani e italiani siano ora invertite, mentre i tedeschi siano rimasti sul loro cosìcosì...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 06, 2014 12:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 24, 2007 12:49 pm
Messaggi: 1911
Località: Valdagno (VI)
daimlerchrysler ha scritto:
Mi sovviene che qualche mese fa ho partecipato ad una conferenza di storia sulle (non) tanto fantomatiche super armi di Hitler.
Ad inizio del 1945 i nazisti avevano i V2 ( non e' un caso che il capo della NASA per 20 anni sia stato un certo Werner. Von Braun prima al servizio di loschi figuri), i primi aerei a reazione e i sottomarini che si ricaricavano sott'acqua.
Ogni tanto dalle loro seghe ingegneristiche qualcosa di buono usciva pure.


La V2, i ME-262 (e company) e U Boot XXI erano sicuramente rivoluzionari per quei tempi.
In generale, i tedeschi tendevano ad inventarsi soluzioni estremamente complesse e continuavano a cambiare versioni dei propri mezzi da combattimento (ausf A,D,G, ect ect).
Cosi' facendo non facevano altro che continuare ad interrompere e riprendere la produzione, con conseguenti perdite di produttivita'.
La differenza sta anche in chi produceva i mezzi da combattimenti in Germania rispetto, per esempio, all'America - in America le case automobilistiche specializzate nella produzione di massa, in Germania i costruttori di mezzi pesanti con volumi, mentalita' e macchine molto diversi.

Comunque, sarei molto interessato a sapere di piu' sull'argomento della conferenza, adesso ho perso un po' la voglia di documentarmi (come per le auto) ma l'argomento mi piace sempre!

_________________
Immagine

The greatest of all time.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 06, 2014 9:48 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 24, 2007 12:49 pm
Messaggi: 1911
Località: Valdagno (VI)
Infatti, la stessa storia si e' ripetuta con i carri armati.
Vedere il Panther su terreno accidentato ad alta velocita' e' ancora impressionante: il lavoro delle sospensioni per stabilizzare il movimento verticale del cannone e' assolutamente rimarchevole (i tedeschi stabilizzavano l'intero carro per stabilizzare il cannone). La manutenzione pero' era molto lunga da fare e il fango si incastrava tra le ruote. Se gelava (cosa abbastanza frequente in Russia) erano uccellacci per diabetici.
D'altra parte quando produci 6000 Panther, 1400 Tiger I (visto in movimento a Bovington...) e 570 Tiger II contro 35000 T-34/76 qualche domandina te la devi fare. E' noto che Hitler disse che se avesse saputo la produzione di carri armati sovietici prima di Barbarossa ci avrebbe pensato 2 volte prima di invadere.
Una cosa che pero' bisogna dire per onesta' intellettuale e' che i carri Tedeschi pre-1942 non erano nulla di eccezionale. Il T-34/76 era nettamente superiore a qualunque cosa i Tedeschi potessero lanciargli contro. Anche qualche carro Francese poteva tenere testa tranquillamente ai Panzer II, III e IV. Insomma, questo per dire che i Tedeschi hanno dovuto sbattere il naso (e forte) sul T-34 prima di passare alla corazza inclinata (infatti il Tiger, il cui sviluppo era cominciato nel 1937, aveva un design "superato" di fatto). La vera superiorita' era tutta nella tattica, nel coordinamento (radio vs bandiere...) e nell'addestramento.

_________________
Immagine



The greatest of all time.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mag 07, 2014 7:09 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 20, 2007 8:55 am
Messaggi: 2778
Località: Provincia di Pisa
a proposito dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale è vero che erano più avanti rispetto ai nemici e ricordo che avevano persino inventato ed usato la bomba filocomandata che lanciata da un bombardiere affondò la corazzata italiana Roma nel 1945, oltre ad avere sviluppato ma non usato missili aria-aria. Quello che li ha fregati è che se loro producevano contemporaneamente diversi tipi di carri armati, aerei da caccia invece i russi ne producevano uno solo e quindi ne producevano in quantità impressionanti.


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net