Live2Drive
https://www.live2drive.net/forum3/

DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.
https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=21&t=20405
Pagina 1 di 1

Autore:  Gheddo [ gio apr 21, 2016 3:15 pm ]
Oggetto del messaggio:  DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

Domanda, un'auto col DPF può avere problemi di diluizione dell'olio portandolo ad essere troppo diluito e portare ad un abbassamento della pressione dello stesso facendo scattare l'avvertimento di bassa pressione olio, diciamo in un range di 14.000km dall'ultimo cambio, pur essendo il motore ancora zeppo d'olio?

Autore:  Strosek [ gio apr 21, 2016 6:40 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

Più facile che accada su un benzina, il gasolio è comunque un discreto lubrificante ed è abbastanza viscoso.
Visto il tono della tua domanda, ti direi di controllare il livello. Se è più alto del massimo, l'olio và cambiato subito.

Autore:  paolocabri [ gio apr 21, 2016 6:53 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

Strosek ha scritto:
Più facile che accada su un benzina, il gasolio è comunque un discreto lubrificante ed è abbastanza viscoso.
Visto il tono della tua domanda, ti direi di controllare il livello. Se è più alto del massimo, l'olio và cambiato subito.


Quoto.

Autore:  Gheddo [ gio apr 21, 2016 7:43 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

Strosek ha scritto:
Più facile che accada su un benzina, il gasolio è comunque un discreto lubrificante ed è abbastanza viscoso.
Visto il tono della tua domanda, ti direi di controllare il livello. Se è più alto del massimo, l'olio và cambiato subito.

L'olio é tra il livello max e una X situata piu in alto. É a metà tra queste due tacche indicatrici. Solitamente consigliano di cambiarli subito se arriva alla x. La mia era una domanda preventiva al fatto che domani ho appuntamento in officina. Volevo avere un quadro piu completo possibile della situazione. Vediamo cosa mi dicono. Cambieranno l'olio di sicuro, però volevo cercare di capire se é normale che dopo 13/14000 km è già frusto a tal punto.

Autore:  dave747 [ mar apr 26, 2016 11:35 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

Se non erro in alcuni motori la diluizione dell'olio motore con gasolio era un problema abbastanza diffuso, causato proprio dal DPF.
Ricordo il motore della Mazda 6 (vecchia versione) e altri

Autore:  Strosek [ mar apr 26, 2016 12:28 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

Tutti i diesel hanno questo problema, esclusi naturalmente quelli con l'iniezione nel condotto di scarico. Solo che su alcuni motori è un problema disastroso, si altri è "semplicemente" un effetto collaterale che non crea grossi problemi perché il gasolio che impatta con la parete del cilindro è poco, quindi anche l'innalzamento dell'olio.

Autore:  modus72 [ mar apr 26, 2016 12:43 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

dave747 ha scritto:
Se non erro in alcuni motori la diluizione dell'olio motore con gasolio era un problema abbastanza diffuso, causato proprio dal DPF.
Ricordo il motore della Mazda 6 (vecchia versione) e altri

Sì, avevano questo problema il vecchio 2.0d Mazda (pari cilindrata con il Ford ma completamente diverso), i primissimi dpf VW, i primissimi 1.9dci con dpf (prima che gli mettessero il quinto iniettore), i 1.3mj con dpf; anche qui la prima versione, che però è durata parecchio a listino.
Per questi motori anche 5000km diventavano sufficienti per dover sostituire interamente il lubrificante; per altri, come giustamente rilevato da Stro, una diversa posizione dell'iniettore, una diversa fluidodinamica e tempi di post-iniezione pensati meglio hanno reso il problema assai meno rilevante, che ritorna solo per utilizzi particolari.
Di che motore parli gheddino?

Autore:  mauro65 [ mar apr 26, 2016 1:35 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

Strosek ha scritto:
Tutti i diesel hanno questo problema, esclusi naturalmente quelli con l'iniezione nel condotto di scarico.
Ma anche no. Ce l'hanno quelli in cui i progettisti hanno dovuto fare le cose in economia.

Autore:  modus72 [ mar apr 26, 2016 2:20 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

mauro65 ha scritto:
Strosek ha scritto:
Tutti i diesel hanno questo problema, esclusi naturalmente quelli con l'iniezione nel condotto di scarico.
Ma anche no. Ce l'hanno quelli in cui i progettisti hanno dovuto fare le cose in economia.

Quello che voleva dire Stro è che tutti i diesel che post iniettano nei cilindri soffrono di una minima diluizione dell'olio; in certi casi, di solito motori progettualmente vetusti, il problema è drammatico, in altri diventa trascurabile. Poi è vero che a parità di anzianità di motore, le contromisure tecniche sian state diverse... Mazda se n'è sbattuta ed ha continuato ad usare un motore nato negli anni 80, Renault sui suoi motori vecchiotti ha invece usato il quinto iniettore.
Che io sappia adesso l'iniezione lungo la linea di scarico non la usa più nessuno, tutti hanno modificato i propri motori per adeguarsi al dpf.

Autore:  kanarino [ mer apr 27, 2016 9:46 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

Gheddo ha scritto:
L'olio é tra il livello max e una X situata piu in alto. É a metà tra queste due tacche indicatrici. Solitamente consigliano di cambiarli subito se arriva alla x. La mia era una domanda preventiva al fatto che domani ho appuntamento in officina. Volevo avere un quadro piu completo possibile della situazione. Vediamo cosa mi dicono. Cambieranno l'olio di sicuro, però volevo cercare di capire se é normale che dopo 13/14000 km è già frusto a tal punto.

Se hai fatto molto urbano è normale.

Mio fratello con la Panda non è mai arrivato oltre i 15.000 km con lo stesso olio.

Autore:  Gheddo [ gio apr 28, 2016 11:44 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

modus72 ha scritto:
Di che motore parli gheddino?

Motore 2.2 diesel 150CV Mazda.

...olio cambiato...messo nuovo fino al livello minimo (per me x star sul sicuro che tra 1 mese non son già li di nuovo a rompere i coglioni :okk ) tanto l'olio non cala, se non lo perdo per strada, può solo aumentare :fumatore

Autore:  kanarino [ gio apr 28, 2016 1:11 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

Gheddo ha scritto:
Motore 2.2 diesel 150CV Mazda.

...olio cambiato...messo nuovo fino al livello minimo (per me x star sul sicuro che tra 1 mese non son già li di nuovo a rompere i coglioni :okk ) tanto l'olio non cala, se non lo perdo per strada, può solo aumentare :fumatore

Si ma se adesso sta sul minimo e poi lo trovi sul max vorrà dire che si sarà diluito col gasolio e stai da capo a dodici perché lo dovrai sostituire di nuovo.

Autore:  Gheddo [ gio apr 28, 2016 2:19 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

kanarino ha scritto:
Gheddo ha scritto:
Motore 2.2 diesel 150CV Mazda.

...olio cambiato...messo nuovo fino al livello minimo (per me x star sul sicuro che tra 1 mese non son già li di nuovo a rompere i coglioni :okk ) tanto l'olio non cala, se non lo perdo per strada, può solo aumentare :fumatore

Si ma se adesso sta sul minimo e poi lo trovi sul max vorrà dire che si sarà diluito col gasolio e stai da capo a dodici perché lo dovrai sostituire di nuovo.

Prima non ho guardato l'olio a che punto stava, magari ne avevano messo a metà tra il min e il max e di conseguenza a 14000 ero già da sostituzione :okk
Potrei ciucciarne via un pochino man mano che sale :P tanto la pompetta ce l'ho :briaco

Autore:  Strosek [ gio apr 28, 2016 2:25 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

A quel punto l'olio è diluito col gasolio. Se ti fidi a girare con motore, ed il turbo, lubrificato a olio e gasolio, fai pure.

Autore:  modus72 [ gio apr 28, 2016 2:29 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

Gheddo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Di che motore parli gheddino?

Motore 2.2 diesel 150CV Mazda.

Il biturbo in alluminio o quello precedente?

Autore:  Gheddo [ gio apr 28, 2016 2:31 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

Strosek ha scritto:
A quel punto l'olio è diluito col gasolio. Se ti fidi a girare con motore, ed il turbo, lubrificato a olio e gasolio, fai pure.

Beh volendo mettere i puntini sulle "i" direi che se adesso è al minimo, ed è nuovo, ho tutto il tempo che intercorre dal livello minimo alla X per girare con il suddetto cocktail :D
O non è così? Non era per fare il fenomeno, in certe cose so in partenza che non mi viene bene farlo...ma le faccine non son venute fuori nel mio precedente messaggio? :roll:

Autore:  Gheddo [ gio apr 28, 2016 2:32 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

modus72 ha scritto:
Gheddo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Di che motore parli gheddino?

Motore 2.2 diesel 150CV Mazda.

Il biturbo in alluminio o quello precedente?

Ovviamente il biturbo in alluminio, quello che tutti dicono che va di merda (considerando che non ce l'ha praticamente nessuno :sdentato )...però con me funziona benissimo :ok

Autore:  modus72 [ gio apr 28, 2016 2:36 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

Gheddo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il biturbo in alluminio o quello precedente?

Ovviamente il biturbo in alluminio, quello che tutti dicono che va di merda (considerando che non ce l'ha praticamente nessuno :sdentato )...però con me funziona benissimo :ok

Funziona benissimo ma parliamone se ti infila 1 litro di gasolio in coppa in 15000km...

Autore:  Gheddo [ gio apr 28, 2016 2:40 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

modus72 ha scritto:
Gheddo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il biturbo in alluminio o quello precedente?

Ovviamente il biturbo in alluminio, quello che tutti dicono che va di merda (considerando che non ce l'ha praticamente nessuno :sdentato )...però con me funziona benissimo :ok

Funziona benissimo ma parliamone se ti infila 1 litro di gasolio in coppa in 15000km...

Infatti ho appurato che il sensore di pressione olio fa il suo dovere :D

Cmq se ficco il tubo per ciucciare l'olio lo tiro via tutto, non solo quel che mi serve :D

Pensa un po' 5lt di Dexelia su internet costano neanche 40€, in concessionaria sono 80 + il disturbo.

Tanica con l'olio esausto, porto tutto all'isola ecologica che ritirano a gratis e pensano loro a smaltire e via. Ma non ora...adesso c'ho ancora la garanzia in essere :D

Autore:  ste79 [ gio apr 28, 2016 2:48 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

il 3.0 TDI accelerava da solo per il troppo "olio".. che poi era olio + gasolio. Portata in concessionaria non hanno fatto altro che toglierne un litro e via andare... :roll:

Autore:  mauro65 [ gio apr 28, 2016 2:49 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

Mah, rimango perplesso.
Dopo controllo e vi dico quanto olio ho consumato e in quanti km
(confesso che non controllo mai fino al primo avviso di livello olio scarso)

Autore:  Gheddo [ gio apr 28, 2016 3:02 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

ste79 ha scritto:
il 3.0 TDI accelerava da solo per il troppo "olio".. che poi era olio + gasolio. Portata in concessionaria non hanno fatto altro che toglierne un litro e via andare... :roll:

Ecco, ennesima dimostrazione che quando penso di dire una stronzata scopro che è già prassi :allegria

Devo dire a qualcuno di mia conoscenza che, in fin dei conti, IO di stronzate non ne dico proprio :sdentato

Autore:  Strosek [ gio apr 28, 2016 3:39 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

Mi permetto di dissentire. Una stronzata rimane tale, anche se viene fatta da più persone :ridi
Scherzi a parte, il motore viene lubrificato dall'olio, non dal gasolio. Su 4 litri d'olio ne aggiungi uno di gasolio, non è che riportandolo a livello lubrifica bebe. Eviti l'autocombustione del motore ma la lubrificazione sarà compromessa. Pare siano uno dei motivi che causa la moria di catene sui 1.3 multijet

Autore:  fritz287 [ gio apr 28, 2016 3:48 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

Strosek ha scritto:
il motore viene lubrificato dall'olio,


:leggi

Autore:  Strosek [ gio apr 28, 2016 4:00 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

mauro65 ha scritto:
Mah, rimango perplesso.
Dopo controllo e vi dico quanto olio ho consumato e in quanti km
(confesso che non controllo mai fino al primo avviso di livello olio scarso)

Come giustamente riportato in un articolo da Modus, tutti i motori consumano olio, per il semplice funzionamento delle fasce che, comunque, galleggiano su un velo d'olio, per quanto possa essere piccolo. Sui turbo, poi, è fisiologico perdere un po' dai paraoli. Il sistema di recupero di vapori dell'olio filtra, appunto, olio che è evaporato e non tutto verrà separato, un po' verrà bruciato.
Fin qui, tutto quasi nella norma della storia dell'automobilismo. Sui motori a benzina, in caso di mancata accensione, succedeva che l'olio veniva diluito dalla benzina incombusta (vedere prova di durata della Stilo fatta da 4ruote). Nei diesel, invece, a causa delle rigenerazioni del filtro, si inietta gasolio col pistone vicino al punto morto inferiore. Quando succede, un po' di gasolio finisce sulle pareti del cilindro e viene trascinato nella coppa dalle fasce. Quanto? Nei motori col Fap lontano dallo scarico e non progettati per il Fap, a litri. Nei motori progettati bene col Fap, poco o in maniera non necessariamente sensibile al punto che, magari, il consumo di olio è pari all'allungamento col gasolio per cui il livello di olio rimane stabile. Nulla di grave, appunto, basta sostituire l'olio quando previsto.

Autore:  modus72 [ gio apr 28, 2016 4:11 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

Strosek ha scritto:
mauro65 ha scritto:
Mah, rimango perplesso.
Dopo controllo e vi dico quanto olio ho consumato e in quanti km
(confesso che non controllo mai fino al primo avviso di livello olio scarso)

Come giustamente riportato in un articolo da Modus, tutti i motori consumano olio, per il semplice funzionamento delle fasce che, comunque, galleggiano su un velo d'olio, per quanto possa essere piccolo. Sui turbo, poi, è fisiologico perdere un po' dai paraoli. Il sistema di recupero di vapori dell'olio filtra, appunto, olio che è evaporato e non tutto verrà separato, un po' verrà bruciato.
Fin qui, tutto quasi nella norma della storia dell'automobilismo. Sui motori a benzina, in caso di mancata accensione, succedeva che l'olio veniva diluito dalla benzina incombusta (vedere prova di durata della Stilo fatta da 4ruote). Nei diesel, invece, a causa delle rigenerazioni del filtro, si inietta gasolio col pistone vicino al punto morto inferiore. Quando succede, un po' di gasolio finisce sulle pareti del cilindro e viene trascinato nella coppa dalle fasce. Quanto? Nei motori col Fap lontano dallo scarico e non progettati per il Fap, a litri. Nei motori progettati bene col Fap, poco o in maniera non necessariamente sensibile al punto che, magari, il consumo di olio è pari all'allungamento col gasolio per cui il livello di olio rimane stabile. Nulla di grave, appunto, basta sostituire l'olio quando previsto.

Sì.
C'è un discreto gioco di contropressioni e flussi da calcolarsi, perchè la post iniezione in teoria dovrebbe venir trascinata completamente lungo il collettore di scarico e finire sul prekat, dove s'incendia e scalda i gas che poi arrivano al dpf. Tuttavia la cosa dipende grandemente dal regime di funzionamento, più alti sono i giri, maggiore sarà quantità e velocità dell'aria che si trascina via la squizzata di gasolio, mentre al minimo la probabilità che qualche goccia rimanga sulle canne sarà ovviamente maggiore.

Autore:  mauro65 [ gio apr 28, 2016 7:42 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

Dunque, ho verificato.
Olio sostituito 11 mesi fa a 95.500 km, riempito al livello max (avevo controllato subito dopo il ritiro dell'auto). Oggi ne ho 111.500, quindi ho fatto circa 16.000 km.
Il livello sta circa ad un terzo della distanza tra le due tacche del minimo e del massimo (non ho altri riferimenti, non esiste una tacca X per l'aumento tollerato di livello).
Il consumo è in linea con il passato, un litro d'olio scarso circa ogni 20.000 km.
Il cdb indica la sostituzione prevista tra 10.000 km, per una percorrenza ipotizzata di 26.000 km rispetto ai 30.000 max teorici.

Autore:  cometa rossa [ ven apr 29, 2016 7:06 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: DPF, viscosità dell'olio e relativa variazione di pressione.

mauro65 ha scritto:
Il cdb indica la sostituzione prevista tra 10.000 km, per una percorrenza ipotizzata di 26.000 km rispetto ai 30.000 max teorici.


Sempre cambiato pure io a 26.000; tanta città pesa

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC+01:00
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
https://www.phpbb.com/