Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 465 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4 5 616 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 11, 2013 4:06 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Stavolta il conto è stato più salato del solito: 560€ compresa l'igienizzazione dell'impianto di condizionamento, una boccia di tunamp, due paraoli e tenditore nuovo. A parte quest'ultimo, originale, tutto il resto era di concorrenza (marca gates e pompa acqua kpv). La macchina comunque và veramente bene, consuma anche meno!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 11, 2013 4:38 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
Strosek ha scritto:
Stavolta il conto è stato più salato del solito: 560€ compresa l'igienizzazione dell'impianto di condizionamento, una boccia di tunamp, due paraoli e tenditore nuovo. A parte quest'ultimo, originale, tutto il resto era di concorrenza (marca gates e pompa acqua kpv). La macchina comunque và veramente bene, consuma anche meno!

Io mi sono sorpreso dei consumi con l'ultimo viaggio in Puglia: due persone, bagagliaio carico, aria condizionata sempre accesa, autostrada (con parecchie punte superiori ai 130 km/h) più varie strade provinciali (in condizioni pessime) e giri fatti in loco per andare in spiaggia ho registrato una media di 15 km/l effettivi (calcolati da pieno a pieno).

A proposito di Tunap mi hai ricordato che devo metterlo anche io (ho un flacone di 983 che sono mesi che è nell'armadio) :sdentato

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 11, 2013 6:41 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
La tua ha il cambio a 6 marce?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 11, 2013 11:13 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6775
Strosek ha scritto:
Stavolta il conto è stato più salato del solito: 560€ compresa l'igienizzazione dell'impianto di condizionamento, una boccia di tunamp, due paraoli e tenditore nuovo. A parte quest'ultimo, originale, tutto il resto era di concorrenza (marca gates e pompa acqua kpv). La macchina comunque và veramente bene, consuma anche meno!


con l'olio un pò meno viscoso penso che sia normale...in molti motori moderni prescrivono lo 0W20...(don't try this at home :ridi )


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 7:15 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
Strosek ha scritto:
La tua ha il cambio a 6 marce?

No, tutti i 1.9 jtdm 120 cv hanno il 5 marce (tranne quello montato sulla Grande Punto).

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 7:27 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 04, 2011 3:58 pm
Messaggi: 6714
Località: Cambra Beach
io da quando ho la miata morta (e probabilmente ci resterà per un pò) ho avuto in dotazione una 147 col JTD 16v.
a parte che ho fatto 40 euro e ci vado avanti tutta settimana, sto cazzo di cesso va che è una meraviglia. al di là del fatto che è la prima serie e quindi ha interni che non scricchiolano ed assemblati molto bene, se non fosse per i soliti triangoli superiori che sguignano che manco quando trombo sul materasso a molle, credo che sarei disposto a tenermela a lungo: da guidare è davvero un piacere e il motore credo sia uno dei pochi TD che gradisco davvero. dirò di più: secondo me passando al multijet si sono involuti. sterzo fantastico, sedili in pelle comodi (anche se un pò alti per le mie abitudini) e consumi ottimi.

inzomma, caro gigi, tienitela stretta, la mia attualmente segna 296 mila km e non ha nessuna voglia di fermarsi
:wink:

_________________
Al secolo BlackBlizzard
Opel Astra Sports Tourer 1.4T 150cv
Citroen C4 Grand Picasso 2.0 hdi

"compra i nostri italijanski ispageti e di duro non avrai solo il grano!"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 7:39 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
KriegsmarineIII ha scritto:
io da quando ho la miata morta (e probabilmente ci resterà per un pò) ho avuto in dotazione una 147 col JTD 16v.
a parte che ho fatto 40 euro e ci vado avanti tutta settimana, sto cazzo di cesso va che è una meraviglia. al di là del fatto che è la prima serie e quindi ha interni che non scricchiolano ed assemblati molto bene, se non fosse per i soliti triangoli superiori che sguignano che manco quando trombo sul materasso a molle, credo che sarei disposto a tenermela a lungo: da guidare è davvero un piacere e il motore credo sia uno dei pochi TD che gradisco davvero. dirò di più: secondo me passando al multijet si sono involuti. sterzo fantastico, sedili in pelle comodi (anche se un pò alti per le mie abitudini) e consumi ottimi.

inzomma, caro gigi, tienitela stretta, la mia attualmente segna 296 mila km e non ha nessuna voglia di fermarsi
:wink:

Concordo, sulla mia i triangoli sono diventati un infermo, sono salito su una prima serie (era però una 1.9 jtd 115 cv) e gli interni erano fatti meglio della mia, anche qui il proprietario era soddisfattissimo dei consumi....forse (e dico forse) i multijet sono leggermente più silenziosi dei jtd (ma parliamo sempre di trattori).

So che per alcuni sarà un'eresia quello che sto dicendo (chiedo scusa in anticipo), il turbo benzina (ed i grossi aspirati) hanno un sound inpagabile, ma la mia con il cat 200 celle, filtro dell'aria, downpipe quando supero i 2.000 giri ed in rilascio fa un bel rumorino (per essere un trattore a nafta puzzolente).

Io credo che con un motore del genere, con un'adeguata manutenzione (sfighe a parte ovviamente) si possono tranquillamente percorrere 400.000 km.

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 7:57 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 13955
Località: Sardinia
KriegsmarineIII ha scritto:
io da quando ho la miata morta (e probabilmente ci resterà per un pò) ho avuto in dotazione una 147 col JTD 16v.
a parte che ho fatto 40 euro e ci vado avanti tutta settimana, sto cazzo di cesso va che è una meraviglia. al di là del fatto che è la prima serie e quindi ha interni che non scricchiolano ed assemblati molto bene, se non fosse per i soliti triangoli superiori che sguignano che manco quando trombo sul materasso a molle, credo che sarei disposto a tenermela a lungo: da guidare è davvero un piacere e il motore credo sia uno dei pochi TD che gradisco davvero. dirò di più: secondo me passando al multijet si sono involuti. sterzo fantastico, sedili in pelle comodi (anche se un pò alti per le mie abitudini) e consumi ottimi.

inzomma, caro gigi, tienitela stretta, la mia attualmente segna 296 mila km e non ha nessuna voglia di fermarsi
:wink:

Piu che involuti per il motore e l'iniezione in se e per se, si sono dovuti involvere a causa delle norme eurosticazzi sempre piu restrittive. Sono ultraconvinto del fatto che anche un autobus come la mia laguna, se fosse scatalizzata e s-fappizzata, andrebbe 10 mila volte meglio.

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 9:09 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
paolocabri ha scritto:
Piu che involuti per il motore e l'iniezione in se e per se, si sono dovuti involvere a causa delle norme eurosticazzi sempre piu restrittive. Sono ultraconvinto del fatto che anche un autobus come la mia laguna, se fosse scatalizzata e s-fappizzata, andrebbe 10 mila volte meglio.

i fap/dpf sono la rovina dei motori moderni.

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 1:13 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
KriegsmarineIII ha scritto:
il motore credo sia uno dei pochi TD che gradisco davvero. dirò di più: secondo me passando al multijet si sono involuti
Considerando che il 16v era già multijet :ridi Comunque ti dò ragione: il primo 16v 140cv era meglio del primo 150cv. Poi hanno iniziato una serie di motori poco elastici (mia zia ha un doblo 120cv multijet con un buco sotto i 2000 giri imbarazzante) e la cosa è andata avanti a fasi alterne con alcune fasi evolutive buone ed altre meno. Un collega di lavoro ha appena rifatto la terza distribuzione a 320000km e non ha nessuna intenzione di cambiarla. Lo stesso farò io, sono disposto a spendere qualcosa in più x la manutenzione ma vorrei farla durare molto a lungo. Ho anche altri amici con 156 o 147 con percorrenze elevate e vanno tranquillamente avanti (ancora di più considerando gli altri jtd montati sul Stilo, 159 etc.) Se non fosse x ke sospensioni fragili è un'auto robusta con un comportamento stradale che ancora oggi svetta!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 1:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 04, 2011 3:58 pm
Messaggi: 6714
Località: Cambra Beach
sei sicuro che fosse già mjet?

_________________
Al secolo BlackBlizzard
Opel Astra Sports Tourer 1.4T 150cv
Citroen C4 Grand Picasso 2.0 hdi

"compra i nostri italijanski ispageti e di duro non avrai solo il grano!"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 1:19 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
Strosek ha scritto:
Considerando che il 16v era già multijet :ridi Comunque ti dò ragione: il primo 16v 140cv era meglio del primo 150cv. Poi hanno iniziato una serie di motori poco elastici (mia zia ha un doblo 120cv multijet con un buco sotto i 2000 giri imbarazzante) e la cosa è andata avanti a fasi alterne con alcune fasi evolutive buone ed altre meno. Un collega di lavoro ha appena rifatto la terza distribuzione a 320000km e non ha nessuna intenzione di cambiarla. Lo stesso farò io, sono disposto a spendere qualcosa in più x la manutenzione ma vorrei farla durare molto a lungo. Ho anche altri amici con 156 o 147 con percorrenze elevate e vanno tranquillamente avanti (ancora di più considerando gli altri jtd montati sul Stilo, 159 etc.) Se non fosse x ke sospensioni fragili è un'auto robusta con un comportamento stradale che ancora oggi svetta!!

i 1.9 jtdm/multijet 120 cv hanno mappature differenti a seconda delle auto su cui vengono montati...infatti per esempio sulla Bravo il 1.9 multijet 120 cv (sempre cambio 5 marce) eroga meno Nm di coppia della 147 ed ha un'erogazione diversa (la mia da originale sotto i 2.000 giri era elastica).

KriegsmarineIII ha scritto:
sei sicuro che fosse già mjet?

Si Ricky il 140 cv (introdotto nel 2005) è già multijet.

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 1:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 04, 2011 3:58 pm
Messaggi: 6714
Località: Cambra Beach
ok, ricordavo male. gran bel motore comunque, da fuori è rumoroso ma in abitacolo non da fastidio.

_________________
Al secolo BlackBlizzard
Opel Astra Sports Tourer 1.4T 150cv
Citroen C4 Grand Picasso 2.0 hdi

"compra i nostri italijanski ispageti e di duro non avrai solo il grano!"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 1:32 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 13955
Località: Sardinia
kanarino ha scritto:
Strosek ha scritto:
Considerando che il 16v era già multijet :ridi Comunque ti dò ragione: il primo 16v 140cv era meglio del primo 150cv. Poi hanno iniziato una serie di motori poco elastici (mia zia ha un doblo 120cv multijet con un buco sotto i 2000 giri imbarazzante) e la cosa è andata avanti a fasi alterne con alcune fasi evolutive buone ed altre meno. Un collega di lavoro ha appena rifatto la terza distribuzione a 320000km e non ha nessuna intenzione di cambiarla. Lo stesso farò io, sono disposto a spendere qualcosa in più x la manutenzione ma vorrei farla durare molto a lungo. Ho anche altri amici con 156 o 147 con percorrenze elevate e vanno tranquillamente avanti (ancora di più considerando gli altri jtd montati sul Stilo, 159 etc.) Se non fosse x ke sospensioni fragili è un'auto robusta con un comportamento stradale che ancora oggi svetta!!

i 1.9 jtdm/multijet 120 cv hanno mappature differenti a seconda delle auto su cui vengono montati...infatti per esempio sulla Bravo il 1.9 multijet 120 cv (sempre cambio 5 marce) eroga meno Nm di coppia della 147 ed ha un'erogazione diversa (la mia da originale sotto i 2.000 giri era elastica).

KriegsmarineIII ha scritto:
sei sicuro che fosse già mjet?

Si Ricky il 140 cv (introdotto nel 2003) è già multijet.

Quoto, c'è pure scritto sotto il numero 16v
Immagine

Invece il 150cv montato sulla 147 seconda serie e sulla 159 si chiama MJ-II

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 1:35 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
KriegsmarineIII ha scritto:
ok, ricordavo male. gran bel motore comunque, da fuori è rumoroso ma in abitacolo non da fastidio.

Il mio si sente (nel senso che è rumoroso non che vibra) però ormai ci ho fatto l'abitudine.

A mio avviso la 147 e la 156 rimangono ancora delle belle auto, ottime anche per chi vuole cimentarsi nell'elaborazione.

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 1:43 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 13955
Località: Sardinia
kanarino ha scritto:
KriegsmarineIII ha scritto:
sei sicuro che fosse già mjet?

Si Ricky il 140 cv (introdotto nel 2005) è già multijet.


Nel 2003 è stato introdotto...non nel 2005

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 1:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 04, 2011 3:58 pm
Messaggi: 6714
Località: Cambra Beach
paolocabri ha scritto:
kanarino ha scritto:
Strosek ha scritto:
Considerando che il 16v era già multijet :ridi Comunque ti dò ragione: il primo 16v 140cv era meglio del primo 150cv. Poi hanno iniziato una serie di motori poco elastici (mia zia ha un doblo 120cv multijet con un buco sotto i 2000 giri imbarazzante) e la cosa è andata avanti a fasi alterne con alcune fasi evolutive buone ed altre meno. Un collega di lavoro ha appena rifatto la terza distribuzione a 320000km e non ha nessuna intenzione di cambiarla. Lo stesso farò io, sono disposto a spendere qualcosa in più x la manutenzione ma vorrei farla durare molto a lungo. Ho anche altri amici con 156 o 147 con percorrenze elevate e vanno tranquillamente avanti (ancora di più considerando gli altri jtd montati sul Stilo, 159 etc.) Se non fosse x ke sospensioni fragili è un'auto robusta con un comportamento stradale che ancora oggi svetta!!

i 1.9 jtdm/multijet 120 cv hanno mappature differenti a seconda delle auto su cui vengono montati...infatti per esempio sulla Bravo il 1.9 multijet 120 cv (sempre cambio 5 marce) eroga meno Nm di coppia della 147 ed ha un'erogazione diversa (la mia da originale sotto i 2.000 giri era elastica).

KriegsmarineIII ha scritto:
sei sicuro che fosse già mjet?

Si Ricky il 140 cv (introdotto nel 2003) è già multijet.

Quoto, c'è pure scritto sotto il numero 16v
Immagine

Invece il 150cv montato sulla 147 seconda serie e sulla 159 si chiama MJ-II

sulla mia la targhetta mjet non c'è, c'è scritto solo 16v

_________________
Al secolo BlackBlizzard
Opel Astra Sports Tourer 1.4T 150cv
Citroen C4 Grand Picasso 2.0 hdi

"compra i nostri italijanski ispageti e di duro non avrai solo il grano!"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 1:50 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6775
multijet 2 è una denominazione arrivata sulle alfiat dal 2.0 170 cv in poi, con l'impianto di alimentazione rivisto, tutti quelli prima erano chiamati o multijet oppure semplicemente jtd 16v (quelli che erano 16v). Se non sbaglio a livello di denominazione la prima serie era "1.9 multijet" mentre il tapiro era solo jtd 16v.


Ultima modifica di Zerstorer il gio set 12, 2013 1:51 pm, modificato 2 volte in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 1:51 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 13955
Località: Sardinia
Gliel'avran tolta. Anche perche il motore è quello, la mappa e i CV anche.
Questa della foto ad esempio è del 2004.

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 1:59 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
Zerstorer ha scritto:
multijet 2 è una denominazione arrivata sulle alfiat dal 2.0 170 cv in poi, con l'impianto di alimentazione rivisto, tutti quelli prima erano chiamati o multijet oppure semplicemente jtd 16v (quelli che erano 16v). Se non sbaglio a livello di denominazione la prima serie era "1.9 multijet" mentre il tapiro era solo jtd 16v.

Un amico che aveva una 1.9 jtd 140 cv dietro al portellone aveva solo la scritta JTD, io ho JTDm e la 150 cv jtdm con la "m" rossa.

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 2:13 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 13955
Località: Sardinia
Zerstorer ha scritto:
multijet 2 è una denominazione arrivata sulle alfiat dal 2.0 170 cv in poi, con l'impianto di alimentazione rivisto, tutti quelli prima erano chiamati o multijet oppure semplicemente jtd 16v (quelli che erano 16v). Se non sbaglio a livello di denominazione la prima serie era "1.9 multijet" mentre il tapiro era solo jtd 16v.


Guarda queste ad esempio..hanno scritto sotto mjet ed è del 2003

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=225975397

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=236974570

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=235691640

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=233606806

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=233729453

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 2:18 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Allora, facciamo chiarezza. Il primo 1.9 16v 140cv era già multijet, 4 iniezioni x ciclo e pressione rail a 1400bar. Tutti i jtd 4 valvole x cilindro sono stati solo multijet. Sulle 147 e 156 primo restyling era chiamato jtd 16v. Dopo venne portato a 150cv, c'era sulle 147 restyling e sulle 156 giugiaro venne chiamato m-jet e poi jtdM. Sulla gt c'è sempre stato solo il 150cv. Quindi la targa sul portellone dell'auto di riccardo è corretta. Ce ne sono poche perché lo step 140cv è durato molto poco subito sostituito dal 150


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 3:20 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 04, 2011 3:58 pm
Messaggi: 6714
Località: Cambra Beach
bon, era solo per chiarezza, sinceramente ero convinto che il primo 140 cv fosse uno step del 115. sarà che sti motori son talmente fatti bene che non ne ho mai visti rotti :D

_________________
Al secolo BlackBlizzard
Opel Astra Sports Tourer 1.4T 150cv
Citroen C4 Grand Picasso 2.0 hdi

"compra i nostri italijanski ispageti e di duro non avrai solo il grano!"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 4:29 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6775
KriegsmarineIII ha scritto:
bon, era solo per chiarezza, sinceramente ero convinto che il primo 140 cv fosse uno step del 115. sarà che sti motori son talmente fatti bene che non ne ho mai visti rotti :D


al di là del mjet o meno, è già con testa bialbero 16v.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 5:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 09, 2007 11:58 pm
Messaggi: 3984
Località: Riultã da Riòltã
kanarino ha scritto:
Strosek ha scritto:
La tua ha il cambio a 6 marce?

No, tutti i 1.9 jtdm 120 cv hanno il 5 marce (tranne quello montato sulla Grande Punto).


Esatto. La Gpunto ha il merdoso m32 Opel/gm (tre alberi), il quale ha un difetto ai cuscinetti esterni del terzo albero (quinta e sesta rumorose), e Opel, tutt'ora lo monta sui suoi modelli (Fiat l'ha sostituito con legnoso, ma più affidabile c.600sailcazzo).

Tant'è che domani, dovrò aprire il mio e cambiarlo, così posso proseguire tranquillo (non manca moltissimo ai 200.000km).


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 12, 2013 5:53 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
KriegsmarineIII ha scritto:
bon, era solo per chiarezza, sinceramente ero convinto che il primo 140 cv fosse uno step del 115.

Tranquillo, il massimo step dell'unijet 8 valvole è stato il 115; come multijet è arrivato a 120 nelle Alfa e 130 nella PuntoG.
Crix ha scritto:
La Gpunto ha il merdoso m32 Opel/gm (tre alberi), il quale ha un difetto ai cuscinetti esterni del terzo albero (quinta e sesta rumorose), e Opel, tutt'ora lo monta sui suoi modelli (Fiat l'ha sostituito con legnoso, ma più affidabile c.600sailcazzo)

Questo non lo sapevo...ma ero comunque convinto che le ultime serie del jtd 120cv avessero il cambio a 6 marce. Poco male


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 13, 2013 12:57 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 09, 2007 11:58 pm
Messaggi: 3984
Località: Riultã da Riòltã
Tra l'altro, avendo usato a lungo il 147 jtd-m 120cv, sembra vada il doppio della mia. Saran le marce corte, sarà la mappatura diversa, fatto sta che sticazzi!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 13, 2013 7:30 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
Crix ha scritto:
Tra l'altro, avendo usato a lungo il 147 jtd-m 120cv, sembra vada il doppio della mia. Saran le marce corte, sarà la mappatura diversa, fatto sta che sticazzi!

Cambio più corto e mappatura differente (per esempio il 1.9 jtdm 120 cv sulla 147 ha 280 Nm di coppia sulla Bravo, sempre con cambio 5 marce, ne ha 250 Nm).

Comunque a prescindere da questo, mi sono reso conto che è un motore con delle enormi potenzialità.

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 13, 2013 9:18 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 09, 2007 11:58 pm
Messaggi: 3984
Località: Riultã da Riòltã
Allora no. Anche il mio eroga 280nm...

È il cambio più corto a fare la differenza...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer ott 09, 2013 9:44 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Problemino che ho notato da un po' di tempo.
Sterzando a sinistra, si comincia a sentire un rumore, tipo uuuuu che oscilla leggermente come intensità. Più sterzo e più si sente forte, nulla di drammatico ma si sente. Se sterzo dalla parte opposta, non si sente nulla.
Tenderei ad escludere il cuscinetto perché sul dritto non si sente, strano sarebbe il differenziale perché lo fa solo sterzando su un lato. Da quello che leggo, se fosse il giunto omocinetico farebbe un rumore diverso, tipo toc toc invece questo sembra proprio il rumore di due componenti che strisciano. Freni anche loro innocenti, diversamente si sentirebbe anche frenando.
Il mio meccanico dice che potrebbe essere la cuffia del giunto che, induritasi un po', comincia a strisciare e a fare quel rumore.


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 465 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4 5 616 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net