Live2Drive
https://www.live2drive.net/forum3/

Pandino 4x4, la mia recensione
https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=26&t=20139
Pagina 1 di 2

Autore:  cometa rossa [ lun set 07, 2015 4:34 pm ]
Oggetto del messaggio:  Pandino 4x4, la mia recensione

Complice la fottuta catena, complice il fatto che la Saab di mio padre è senza assicurazione e non abbiamo fatto il passaggio in attesa di venderla, e quindi non si può muovere, complice il fatto che quella santa donna di mia madre in questi giorni non deve andare troppo in giro con la sua auto, da mercoledì scorso poso le nobili chiappe su una panda 4x4 1.2 benzina modello precedente all'attuale.
La recensione potrei farla anche in fretta, una merda d'auto da qualsiasi parte la si guardi, ma non voglio essere così drastico, qualche spunto positivo in quell'aborto di lamiera c'è, se lo si cerca bene.
Partiamo da questi ultimi; sulla neve dev'essere una bomba, peccato che la temperatura esterna superi costantemente i 20 gradi, con punte fino a 28. A tal proposito ho invece apprezzato l'impianto di climatizzazione, seppur manuale; potente, veloce, probabilmente aiutato dall'esiguità dell'abitacolo; non si sente la necessità del clima elettronico, non si sente la necessità delle bocchette posteriori, non si sente nemmeno la necessità di staccarlo durante i sorpassi o quando serva uno spunto perchè non cambia nulla, l'auto non va un cazzo ugualmente. Probabilmente influsice sui vergognosi consumi, forse tenendolo spento si passa dai 3 con un litro ai 4, ma a noi ricchi cambia poco, si può stare freschi e consumare un po' di più.
la cosa più interessante del catafalco è il proulsore, il noto fire 1.2; se dovessi descriverlo con una parola sola, userei il termine "generoso". Da poco meno di 2.000 giri fino a 3.000 sembra un diesel, qualunque marcia inserita, complici forse le marce corte della versione 4x4, il motore riprende senza tentennamenti, con la sua flemma, ma senza lamentarsi. la cosa curiosa è che anche in accelerazione da fermo fa uguale; la cosa ancor più curiosa è che passati i 3.000 giri... non succede un cazzo, cambia solo il rumore; il bello di quella macchina è tirare le marce per riapprezzare le varie tonalità che esprime il fire a regimi diversi, sensazioni perse e dimenticate ormai da anni. Ho provato ad esplorare i quasi 5.000 giri per sentire le vibrazioni del rombo fin negli avambracci, ed è stata l'unica sensazione degna di nota.
Viveversa merita un plauso la frizione, che come da tradizione Fiat ha una modulabilità ed una leggerezza sconosciute alla maggior parte della produzione automobilistica. Stranamente, complice probabilmente l'operaio ubriaco che ha montato il tutto, la frizione si accorda perfettamente al cambio, che non denota alcun impuntamento di retromarcia o seconda marcia come da miglior tradizione sabauda; probabilmente il tutto ha svicolato i controlli qualità, col risultato di avere finalmente un cambio come Dio comanda.
Nota a parte merita lo sterzo, se così si può chiamare quella roba rotonda che dovrebbe trasmettere le intenzioni del guidatore alle ruote. Il giochino chicco che usava mio figlio a due anni denota una precisione ed una sensibilità maggiori di quella roba che presenzia nell'abitacolo Panda; ho rivalutato in tutte le sue sfumature semantiche il termine "aleatorio". non si ha mai la minima idea di cosa facciano le ruote anteriori, o di cosa vorrebbero fare; è un po' un modo di guidare all'antica, mi stringo le palle e vado avanti fiducioso, sapendo che in qualche maniera arrivo. Nessun problema finchè la velocità sta compresa tra i 18 ed i 32 km/h, oltre cominciano le emozioni. Emozioni date da un assetto volutamente sottosterzante, tanto che l'auto sottosterza anche da spenta nel box. In pratica basta impostare la curva due settimane prima e poi la si percorre senza problemi.
Freni ok, non mi sono mai fidato a lanciarla oltre i 110 km/h ( non ho più 18 anni, sono un padre di famiglia con delle responsabilità) e fino a quella velocità fanno tranquillamente il loro dovere, complice il trascinamento della trasmissione che fa si di dare l'idea di essere al volante di un'ibrida dotata di recupero energia in frenata.
Visibilità dei fari da panda, ovvero si fa quasi prima a lascialri spenti; tergi che puliscono discretamente.

Interni: premesso che appena salito a bordo la prima cosa che d'istinto ho fatto è stata quella di cercare la birra media e sbirciare il culo della barista, data la posizione "sgabello da bar" o "trespolo", una volta riabituato alla guida alta, molto alta, tutto sommato si sta bene e non è nemmeno troppo faticosa.. a patto di mettere il piede sinistro in tasca, perchè posto dove metterlo non ce n'è! Ma pian piano ci si abitua; ergonomia; buona, molto buona, tutto dove dovrebbe essere, tranne il comando degli specchietti elettrici sul tunnel davanti al freno a mano, con un plauso alla leva del cambio, molto comoda così in alto. In pratica sembra la posizione classica dell'alluppato seduto al club privè pronto a scaraventarsi sulla prima gnocca disponibile che passa.
Purtroppo continuano le puttanate Fiat, o, meglio, continuavano, dato che l'auto non è più in produzione.. ma è possibile che l'abitacolo non abbia uno scricchiolio, e sia ancora a posto in tutte le sue plastiche, e la cuffia che copre il cambio sia invece già rovinata in più punti? Pecato che la cuffia sia l'unica cosa sotto gli occhi di tutti, impossibile non notarla (questi deficienti non imparano mai!!!!).
Praticità del bidoncino? Alle stelle; complice il motore elestico e le dimensioni, in città si guida che è un piacere. Va dappertutto senza sforzo, si parcheggia ovunque, dentro ha un'abitabilità meravigliosa alla luce delle dimensioni esterne; peccato per lo sterzo ( ma forse la gommatura m+s peggiora la situazione) e per le prestazioni/consumi, sicuramente dovute la maggior peso ed al trascinamento della trasmissione.
Voto mio:
6 alla luce del prezzo (ai tempi il 4x4 costava uno fottio, so che i miei hanno speso attorno ai 14k)
8 come praticità
9 sulla neve ( presumo)

Tutto sommato non rimpiango troppo la bavarese, in città, quindi va bene così. Però mi auguro che la 500 derivi dalla panda nuova, e che la nuova abbia qualità stradali migliori di questa, perchè davvero sottosterza fino allo sfinimento, e talvolta oltre

Autore:  modus72 [ lun set 07, 2015 4:43 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

Io ho avuto sensazioni positive dalle 1.2 a benzina del carsharing, nel senso che rollio beccheggio sterzo erano tutto sommato passabili per la categoria. La Np e la 4x4, alte e con pneumatici eco e/o M+S, si avvicinano effettivamente allo scandaloso.

Autore:  cometa rossa [ lun set 07, 2015 4:47 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

Dovrei provare la 1.2 normale per farmi un'idea (sicuramente migliore della 4x4). Il positivo è che è un'auto con l'antivelox incorporato, si va piano e basta

Autore:  Il Basso di Genova [ lun set 07, 2015 5:13 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

La nuova (almeno la NP di mia mamma) "non gira" esattamente tanto quanto la "tua": giri il volante e non succede assolutamente nulla.
Ho guidato la 1.2 a GPL e quella a metano e vanno persino meno della 1.1 a benzina (di mia nonna).

Riguardo l'assemblaggio, ti ricordo che la Panda II è "By FSM" :ridi
(ma anche la nuova, made in Pomigliano, incredibilmente non scricchiola e il cambio non si impunta. Viceversa ha i rapporti scandalosamente lunghi che allappano il motore anche nella guida cittadina che invece riesce benissimo alla vecchia).

Autore:  Strosek [ lun set 07, 2015 5:54 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

Confermo grossomodo le tue sensazioni.
L'aspetto più devastante della prima serie è il sottosterzo, con qualunque motorizzazione o gommatura (eccetto la 100hp spero). La 4x4, provata sempre col 1.2 è ancora peggio. L'aspetto è amplificato dalla seduta alta e dal sedile senza alcun contenimento. Bisogna prendersela calma tanto il motore è molto elastico ed altrettanto piantato. Lo sterzo ed il cambio, così come sulla 500, fanno abbastanza schifo.
La seconda serie, sempre provata col 1.2 69cv, è sicuramente meglio sotto il punto di vista della tenuta di strada. Il motore è sempre tranquillo come prestazioni ma almeno consuma nettamente meno.

La cosa interessante è che la concorrenza non offre di meglio...

Autore:  fritz287 [ lun set 07, 2015 6:18 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

sottosterzo... tsk... qualcuno vuol provare la mia??? :allegria

Autore:  Il Basso di Genova [ lun set 07, 2015 6:24 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

Guarda che io avevo la marbella :leggi

Autore:  Menech [ lun set 07, 2015 7:14 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

Mia moglie ha l'ultima versione, con il twin air da 85 CV. L' ho guidata pochissime volte, confermo che lo sterzo è un po' aleatorio e che consuma abbastanza ( sui 13 km/lt ), però la potenza mi sembra più che sufficiente a muovere la macchina, la coppia e la ripresa mi sembrano buone. Prendo in giro mia moglie dicendole che, con il consumo che ha, potrebbe comprare anche la 4C, tanto non cambierebbe molto :allegria . In realtà, credo se la guidassi io abitualmente, potrei arrivare almeno sui 15, mia moglie guida con tutte le caratteristiche opposte ad ottenere un consumo decente, tipo mettere la marcia più alta giusto quando sta per cominciare un tratto in salita, con il motore che va sotto sforzo, di conseguenza! Credo che il tachimetro di quella macchina abbia toccato una misura di velocità superiore ai 100 km/h solo nei primi giorni di vita, quando l'ho portata io sui 150.
Confermo anche che è cara, la nostra è costata più di 18000 € :shock:

Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 372.77 KiB | Visto 10894 volte ]

Autore:  Strosek [ lun set 07, 2015 7:18 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

fritz287 ha scritto:
sottosterzo... tsk... qualcuno vuol provare la mia??? :allegria

Guarda che ho provato anche la Panda Young 750.... anche se quella aveva le gomme maggiorate (ovviamente non a libretto :ridi )
Menech ha scritto:
consuma abbastanza ( sui 13 km/lt )

Mah...alla fine nemmeno tanto, meno che col Fire ma andando probabilmente il doppio....

Ah...pure questa ha la trazione integrale intelligente che si innesta da sola :ridi

Autore:  cometa rossa [ mar set 08, 2015 7:02 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

Strosek ha scritto:
.
La seconda serie, sempre provata col 1.2 69cv, è sicuramente meglio sotto il punto di vista della tenuta di strada. Il motore è sempre tranquillo come prestazioni ma almeno consuma nettamente meno.


Intendi la terza serie?


Cita:
La cosa interessante è che la concorrenza non offre di meglio...


Penso che quel poco che possano offrire in più su qualcosa lo perdano su qualcos'altro, alla fine sono sostanzialmente equivalenti; panda ha il vantaggio enorme della carrozzeria quadrata, come abitabilità e facilità di accesso è anni luce avanti alle altre

Autore:  kanarino [ mar set 08, 2015 7:30 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

Cometa mio fratello ha una My Life del 2012 (una delle ultime prodotte) col 1.3 multijet 75 cv e ti dirò che guidata a Roma per un paio di giorni, al di là dello sterzo (meritevole di una puntata di chi l'ha visto) ho trovato perfetto il 1.3 multijet (che spinge bene, anzi forse pure troppo per il tipo di auto visto che ci mette poco ad arrivare a 130 km/h)...quella del brother ha i cerchi da 13" con pneumatici ribassati 155/80, per far fischiare le gomme bastava prendere una rotonda a più di 30 km/h...però ammetto che mi sono divertito molto :ridi :ridi :ridi

Autore:  cometa rossa [ mar set 08, 2015 7:51 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

Beh, penso che i passi avanti fatti con l'ultima versione siano notevoli ( e lo spero :D). Io non l'ho mai provata, ma ad occhio è molto più macchina della versione precedente.

Ps: fortuna che i miei non hanno preso il diesel; 19.000 km in 6 anni sono percorrenze da elettrica pura :D :D :D

Autore:  kanarino [ mar set 08, 2015 7:57 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

cometa rossa ha scritto:
Beh, penso che i passi avanti fatti con l'ultima versione siano notevoli ( e lo spero :D). Io non l'ho mai provata, ma ad occhio è molto più macchina della versione precedente.

Ps: fortuna che i miei non hanno preso il diesel; 19.000 km in 6 anni sono percorrenze da elettrica pura :D :D :D

Quella di mio fratello non è l'ultimo modello ma il restyling del M.Y. 2003, quindi parliamo della stessa auto...lui non fa tanti km ma preferisce il diesel come motore, in effetti sotto al Pandino il 1.3 multijet è brillante.

A me di quella serie è sempre piaciuta un casino la Cross rigorosamente verde oliva.

Autore:  cometa rossa [ mar set 08, 2015 8:03 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

kanarino ha scritto:
cometa rossa ha scritto:
Beh, penso che i passi avanti fatti con l'ultima versione siano notevoli ( e lo spero :D). Io non l'ho mai provata, ma ad occhio è molto più macchina della versione precedente.

Ps: fortuna che i miei non hanno preso il diesel; 19.000 km in 6 anni sono percorrenze da elettrica pura :D :D :D

Quella di mio fratello non è l'ultimo modello ma il restyling del M.Y. 2003, quindi parliamo della stessa auto...lui non fa tanti km ma preferisce il diesel come motore, in effetti sotto al Pandino il 1.3 multijet è brillante.

A me di quella serie è sempre piaciuta un casino la Cross rigorosamente verde oliva.


Ah, non avevo capito; toglimi una curiosità: siccome già l'1.2 si sente nell'abitacolo in maniera marcata ( eufemismo per dire che fa un bordello della madonna causa insonorizzazione limitata), com'è con il diesel? Si riesce a parlare col passeggero? :D

Sinceramente, aldilà della recensione colorata che ho fatto, io mi trovo benissimo, in ambito cittadino, con l'elasticità e prontezza del fire; non so col diesel, tolte le prestazioni ovviamente decisamente superiori, come mi troverei. Detta ancora meglio, sto riscoprendo alla grande il motore a benzina per l'ambito cittadino, il ritardo del turbo comincia a darmi fastidio

Autore:  kanarino [ mar set 08, 2015 8:26 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

cometa rossa ha scritto:
Ah, non avevo capito; toglimi una curiosità: siccome già l'1.2 si sente nell'abitacolo in maniera marcata ( eufemismo per dire che fa un bordello della madonna causa insonorizzazione limitata), com'è con il diesel? Si riesce a parlare col passeggero? :D

Sinceramente, aldilà della recensione colorata che ho fatto, io mi trovo benissimo, in ambito cittadino, con l'elasticità e prontezza del fire; non so col diesel, tolte le prestazioni ovviamente decisamente superiori, come mi troverei. Detta ancora meglio, sto riscoprendo alla grande il motore a benzina per l'ambito cittadino, il ritardo del turbo comincia a darmi fastidio

Il mjt 75 cv (Euro5) in basso attacca subito (al contrario del 90 cv che avevo sulla Grande Punto), a me come erogazione è piaciuto anche in urbano perché non devi star li a smanettare troppo col cambio.

A livello di rumorosità il multijet non eccelle, diciamo che sotto i 120 km/h si parla tranquillamente col passeggero oltre il motore si fa sentire e bisogna alzare la voce.

Mio fratello ci ha caricato con estrema facilità 2 mountain bike, per le dimensioni che ha la Panda offre una versatilità eccezionale, che ho trovato solo sulla vecchia R+ (versione fotocopia della Agila) di mia cognata.

Autore:  lancista1986 [ mar set 08, 2015 8:42 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

Cometa, non ti hanno dato la sostitutiva per la faccenda della catena?? A me la diedero senza che nemmeno la chiedessi, una 116d.

Sulla Panda mi ritrovo nelle tue considerazioni, ma c'è da dire che come utilitaria fa ampiamente il suo dovere. Molto simile alla mia ex Ypsilon (ora di mia sorella) anche se quest'ultima la trovo più piazzata - non che sia una sportiva - forse perchè monta pneumatici più larghi rispetto alle Panda (195/55R15) oppure per via di un autotelaio più basso (derivato dalla Punto). Inoltre la trovo anche abbastanza silenziosa e comfortevole, se avesse una sesta marcia sarebbe ottimo, poichè a 130Km/h sei già a 3000giri.

EDIT: pardon, io ero in Best4, ecco spiegato perchè ebbi la sostitutiva.

Autore:  cometa rossa [ mar set 08, 2015 8:44 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

lancista1986 ha scritto:
Cometa, non ti hanno dato la sostitutiva per la faccenda della catena?? A me la diedero senza che nemmeno la chiedessi, una 116d.


Erano tutte fuori

Autore:  billy079 [ mar set 08, 2015 8:51 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

guidato durante le olimpiadi di torino la 4x4 1.2 (la panda 169 per intenderci) e confermo tutto.
probabilmente sulla neve si arrampica come poche altre, per il resto mah.
sicuramente la nuova avanti anni luce come finitura e cura (soprattutto dentro, dove la vecchia sembra la puntoI)
inoltre le 4x4 (anche diesel) consumano come delle petroliere.

Autore:  cometa rossa [ mar set 08, 2015 8:57 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

billy079 ha scritto:
probabilmente sulla neve si arrampica come poche altre


E' quello che penso pure io, ma non ho mai potuto provare.

Autore:  modus72 [ mar set 08, 2015 9:05 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

cometa rossa ha scritto:
Ah, non avevo capito; toglimi una curiosità: siccome già l'1.2 si sente nell'abitacolo in maniera marcata ( eufemismo per dire che fa un bordello della madonna causa insonorizzazione limitata), com'è con il diesel? Si riesce a parlare col passeggero? :D

Se ci fai caso, il 1.2 è la parte meno rumorosa dell'auto visto che aerodinamica, rotolamento e sbattimento delle sospensioni coprono grandemente il rumore del motore. Le Np in autostrada sono una pena...

Autore:  Zebrone [ mar set 08, 2015 9:10 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

Da qualche parte sul forum già mi sono lamentato di quel motore sulle macchine di Enjoy, con l'aria condizionata accesa per partire bisogna sfrizionare.

Autore:  modus72 [ mar set 08, 2015 9:15 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

Beh, detto motore oramai è prossimo ai 40... lo montano perchè non hanno niente di meglio da metterci, ma mi pare oramai evidente che al 2015 abbia fatto il suo tempo...

Autore:  paolocabri [ mar set 08, 2015 9:18 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

modus72 ha scritto:
Beh, detto motore oramai è prossimo ai 40... lo montano perchè non hanno niente di meglio da metterci, ma mi pare oramai evidente che al 2015 abbia fatto il suo tempo...


Soprattutto, ad ogni normativa euro che arriva, diventa peggio.

Autore:  Zebrone [ mar set 08, 2015 9:19 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

modus72 ha scritto:
Beh, detto motore oramai è prossimo ai 40... lo montano perchè non hanno niente di meglio da metterci, ma mi pare oramai evidente che al 2015 abbia fatto il suo tempo...


Il tema vero è che il TA - oltre a fare più rumore e consumare di più - non mi sembra che abbia delle prestazioni molto superiori.

Autore:  cometa rossa [ mar set 08, 2015 9:21 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

modus72 ha scritto:
cometa rossa ha scritto:
Ah, non avevo capito; toglimi una curiosità: siccome già l'1.2 si sente nell'abitacolo in maniera marcata ( eufemismo per dire che fa un bordello della madonna causa insonorizzazione limitata), com'è con il diesel? Si riesce a parlare col passeggero? :D

Se ci fai caso, il 1.2 è la parte meno rumorosa dell'auto visto che aerodinamica, rotolamento e sbattimento delle sospensioni coprono grandemente il rumore del motore. Le Np in autostrada sono una pena...


Di solito sto tra i 60 ed i 90 km/h, e li il resto dei rumori è ancora tutto sommato ridotto; ad alte velocità non mi avventuro se non previo dispensa papale :D

Autore:  cometa rossa [ mar set 08, 2015 9:24 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

modus72 ha scritto:
Beh, detto motore oramai è prossimo ai 40... lo montano perchè non hanno niente di meglio da metterci, ma mi pare oramai evidente che al 2015 abbia fatto il suo tempo...


vorrei tanto provarne uno moderno per valutare le differenze. Il fire tutto sommato, vetustità a parte, è un motore robusto ed elastico; difetti? Come dice Paolo, le norme euro lo hanno "tappato" sempre più, lento a prendere giri, e non è un campione di consumi ridotti. Però il fire fa 200.000 km, gli altri voglio proprio vedere ( anche se prima di arirvare a 200.000 si decompone tutto quello che ci sta attorno). E li fa costando pochissimo di manutenzione, se hanno risolto il problema della testata.
Tuttavia finchè non ne provo uno moderno non posso sbilanciarmi

Autore:  kanarino [ mar set 08, 2015 11:43 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

cometa rossa ha scritto:
vorrei tanto provarne uno moderno per valutare le differenze. Il fire tutto sommato, vetustità a parte, è un motore robusto ed elastico; difetti? Come dice Paolo, le norme euro lo hanno "tappato" sempre più, lento a prendere giri, e non è un campione di consumi ridotti. Però il fire fa 200.000 km, gli altri voglio proprio vedere ( anche se prima di arirvare a 200.000 si decompone tutto quello che ci sta attorno). E li fa costando pochissimo di manutenzione, se hanno risolto il problema della testata.
Tuttavia finchè non ne provo uno moderno non posso sbilanciarmi

Qualche volta salgo su una Punto Evo 1.2 69cv di una collega...il motore è elastico e non molto silenzioso, però considerata la cilindrata e la potenza lo ritengo, prestazionalmente parlando, migliore di molti 1.2 in commercio.

Autore:  modus72 [ mar set 08, 2015 1:56 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

Zebrone ha scritto:
modus72 ha scritto:
Beh, detto motore oramai è prossimo ai 40... lo montano perchè non hanno niente di meglio da metterci, ma mi pare oramai evidente che al 2015 abbia fatto il suo tempo...


Il tema vero è che il TA - oltre a fare più rumore e consumare di più - non mi sembra che abbia delle prestazioni molto superiori.

Un mille L3 è in fase di messa a punto quindi è facile, appena pronto, che sostituisca il floppone a 2 cilindri che non ha mai ingranato.

Autore:  billy079 [ mar set 08, 2015 3:31 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

cometa rossa ha scritto:
modus72 ha scritto:
Beh, detto motore oramai è prossimo ai 40... lo montano perchè non hanno niente di meglio da metterci, ma mi pare oramai evidente che al 2015 abbia fatto il suo tempo...


vorrei tanto provarne uno moderno per valutare le differenze. Il fire tutto sommato, vetustità a parte, è un motore robusto ed elastico; difetti? Come dice Paolo, le norme euro lo hanno "tappato" sempre più, lento a prendere giri, e non è un campione di consumi ridotti. Però il fire fa 200.000 km, gli altri voglio proprio vedere ( anche se prima di arirvare a 200.000 si decompone tutto quello che ci sta attorno). E li fa costando pochissimo di manutenzione, se hanno risolto il problema della testata.
Tuttavia finchè non ne provo uno moderno non posso sbilanciarmi


avendo avuto il fire 1.2 (75cv su puntoI e 69cv su 500) posso dire che il problema sono le norme euro che lo hanno azzoppato.
paragonandolo al 1.0 75cv della up! posso dire che 40 anni in meno sulla groppa si sentono tutti. il motore della 500 sembrava avere meno cavalli, il motore della up! sembra averne molti di più.

poi questa estate ho avuto una punto 5p a noleggio (non so se 1.2 o 1.4 ma sicuramente benzina) e non faceva le salite del centro di catania in prima con clima acceso...

Autore:  Strosek [ mar set 08, 2015 3:40 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pandino 4x4, la mia recensione

Zebrone ha scritto:
modus72 ha scritto:
Beh, detto motore oramai è prossimo ai 40... lo montano perchè non hanno niente di meglio da metterci, ma mi pare oramai evidente che al 2015 abbia fatto il suo tempo...


Il tema vero è che il TA - oltre a fare più rumore e consumare di più - non mi sembra che abbia delle prestazioni molto superiori.

Ho provato il Twin Air turbo 85cv sulla 500 ed ha prestazioni sensibilmente superiori al Fire, a patto di farlo girare ad un regime decoroso. Sicuramente è meno fluido e regolare ma un tiro sconosciuto al fratellone.
Il Fire è perfetto per quella grossa fascia di automobilisti che non hanno mai superato gli 80km/h, partono a freddo a 5000giri per far scaldare prima il motore e che fanno il tagliando ogni Giubileo...

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC+01:00
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
https://www.phpbb.com/