Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 1865 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 147 48 49 50 5163 Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mer ott 26, 2022 7:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 25642
Ero lì (in realtà sono ancora a Berlino)
Come prima impressione molto buona. Sembra avere le idee chiare


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 27, 2022 5:16 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17333
Temprone ha scritto:
Ero lì (in realtà sono ancora a Berlino)
Come prima impressione molto buona. Sembra avere le idee chiare


Schäfer è un protegé di Diess, bisogna vedere quanto potrà fare sotto Blume.
I messaggi per ora trapelati riguardano un miglioramento della qualità dei prodotti (cioè meno cost cutting, una fissazione di Diess), una ristrutturazione pesante di Cariad (sembra che verrà sciolta o comunque molto ridotta come dimensioni) e rapporti più tranquilli con i sindacati.

Intanto Ford e Vw abbandonano il progetto Argo (la guida autonoma) pagata nel 2019 ben 2,6 miliardi di euro, bella mazzata.

Berlin, Albuquerque Der Volkswagen-Konzern und der US-Autohersteller Ford geben ein Gemeinschaftsprojekt für das autonome Fahren auf. Beide Unternehmen stellen die finanzielle Unterstützung für den Software-Entwickler Argo AI ein, der sowohl für Ford als auch für VW Computersysteme für autonom eingesetzte Robotaxis entwickeln sollte. Das US-Unternehmen Argo AI muss deshalb voraussichtlich seinen Geschäftsbetrieb einstellen. Der VW-Konzern hatte vor drei Jahren 2,6 Milliarden US-Dollar in das Projekt investiert.

Ford steigt unmittelbar aus dem Gemeinschaftsunternehmen aus und verbucht dafür in der Bilanz eine Abschreibung von 2,7 Milliarden Dollar, wie der zweitgrößte amerikanische Autohersteller am späten Mittwochabend nach US-Börsenschluss mitteilte. Volkswagen legt am Freitag seine Bilanz für das dritte Quartal vor. Darin dürften ebenfalls Abschreibungen auf Argo AI enthalten sein.

Die beiden Autohersteller haben bislang jeweils 40 Prozent an Argo AI gehalten und hatten sich 2019 auf eine breit angelegte Zusammenarbeit beim autonomen Fahren verständigt. Die restlichen Anteile liegen beim Argo-Management um dessen Gründer Bryan Salesky. VW will für seine bisher mit Argo geplanten Robotaxis, die nach wie vor über die Mobilitätstochter Moia in Hamburg 2025 an den Start gehen sollen, in Kürze einen neuen Partner präsentieren.

Den Namen des künftigen Partners nennt das Unternehmen derzeit noch nicht. In Konzernkreisen wird die Intel-Tochter Mobileye als Favorit gehandelt. VW-Vorstandschef Oliver Blume hatte Anfang Oktober in einem Handelsblatt-Gespräch gesagt, dass „wir aktuell in guten Gesprächen mit einem der weltweit renommiertesten Anbieter sind.“ Mobileye gehört zu den führenden Unternehmen bei der Entwicklung autonomer Fahrsysteme.


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 27, 2022 7:38 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16613
Località: Monza
daimlerchrysler ha scritto:


Intanto Ford e Vw abbandonano il progetto Argo (la guida autonoma) pagata nel 2019 ben 2,6 miliardi di euro, bella mazzata.



viene abbandonato per questioni economiche o tecniche?

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 27, 2022 7:46 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Suppongo tecniche.
Il problema della guida autonoma è xhe esistono, ed esisteranno sempre, veicoli a guida non autonoma. Questo comporta, a cascata, una serie enorme di conseguenze e complicazioni.


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 27, 2022 7:51 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17333
Strosek ha scritto:
Suppongo tecniche.
Il problema della guida autonoma è xhe esistono, ed esisteranno sempre, veicoli a guida non autonoma. Questo comporta, a cascata, una serie enorme di conseguenze e complicazioni.


Bloomberg ha pubblicato un articolo molto critico nei confronti dei vari attori nello sviluppo della guida autonoma. Non l'ho ancora letto. Di sicuro ci sono molti dubbi.


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 27, 2022 7:52 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17333
ste79 ha scritto:
daimlerchrysler ha scritto:


Intanto Ford e Vw abbandonano il progetto Argo (la guida autonoma) pagata nel 2019 ben 2,6 miliardi di euro, bella mazzata.



viene abbandonato per questioni economiche o tecniche?


Per ragioni tecniche, solo nel 2020 Argo aveva ricevuto più di 6 miliardi di dollari da Ford, VW ed altri. Adesso non esiste più.


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 27, 2022 11:10 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
daimlerchrysler ha scritto:
Strosek ha scritto:
Suppongo tecniche.
Il problema della guida autonoma è xhe esistono, ed esisteranno sempre, veicoli a guida non autonoma. Questo comporta, a cascata, una serie enorme di conseguenze e complicazioni.


Bloomberg ha pubblicato un articolo molto critico nei confronti dei vari attori nello sviluppo della guida autonoma. Non l'ho ancora letto. Di sicuro ci sono molti dubbi.

Di per sé non credo sia un problema insormontabile far guidare un'auto da un computer.
Il problema nasce quando il computer deve individuare gli altri veicoli e capire cosa fanno. Senza contare tutto il resto dei problemi. Ok puoi mettere sensori, radar e telecamere dove vuoi, ma diventa una cosa enormemente complessa e costosa e comunque sempre fallace. Senza contare tutti i vari imprevisti e problemi, dal fiocco di neve che tappa la telecamera facendo credere al sistema di bordo una collisione imminente alle mille situazioni di insidia potenziale nel traffico cittadino.
Io credo che si arriverà ad un compromesso. Non guida completamente autonoma ma un importante è valido ausilio alla guida nelle condizioni "normali".


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 27, 2022 12:39 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 25642
https://www.ilsole24ore.com/art/volkswa ... o-AEuv16BC

il riassunto dell'incontro di ieri.
Ho visto pure la versione definitiva della ID. Aero. Ma non posso neanche pensarlo altrimenti arrivano le SS


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 27, 2022 1:22 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10077
Temprone ha scritto:
https://www.ilsole24ore.com/art/volkswagen-solo-auto-elettriche-2033-2026-arriva-piccola-ev-25-mila-euro-AEuv16BC
il riassunto dell'incontro di ieri.
Ho visto pure la versione definitiva della ID. Aero. Ma non posso neanche pensarlo altrimenti arrivano le SS
È proprio vero, ai tedeschi basta mettere davanti un tamburo e marciano compatti incuranti del precipizio che hanno davanti.


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 27, 2022 1:27 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35933
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
" No limitazioni alla Cina

Parlando della concorrenza cinese, Thomas Schäfer ha dichiarato di non essere d'accordo con la proposta di Carlos Tavares di introdurre limitazioni alla Cina sulla sua presenza in Europa “La competizione aiuta a migliorare il prodotto e dev'essere il mercato a decidere. Sono contrario a possibili barriere o restrizioni. I costruttori hanno sicuramente una forte competenza in materia di elettrico ma come Volskwagen non siamo spaventati” ha confermato Schäfer."

Sta capitando la stessa cosa successa con i pannelli solari; l'Europa cerca di mettere un paletto alla Cina, la Germania si mette di traverso per tutelare i propri interessi in Cina. Il mio omonimo parla di precipizio, io penso sia furbizia. Il mondo sta andando verso quella direzione ed i tedeschi vanno a leccare il culo e fare accordi con il player più forte sul mercato. Pe spartirsi il mercato tra 20-30 anni


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 27, 2022 2:19 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 8716
Spartirsi il mercato se nel frattempo non ti hanno mangiato intero come sei e sempre che sia loro interesse spartire qualcosa con te ..... secondo me è un equilibrismo su un filo di lana bagnato nel mezzo del canyon altro che precipizio.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 27, 2022 5:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17333
Temprone ha scritto:
https://www.ilsole24ore.com/art/volkswagen-solo-auto-elettriche-2033-2026-arriva-piccola-ev-25-mila-euro-AEuv16BC

il riassunto dell'incontro di ieri.
Ho visto pure la versione definitiva della ID. Aero. Ma non posso neanche pensarlo altrimenti arrivano le SS


Complimenti per l’articolo.
L’idea di lanciare una variante crossover della Id3 è logica, devono migliorare le vendite e i pseudo suv funzionano.
La Id Aero sarà importante dal punto di vista tecnologico ma dubito che otterrà risultati commerciali rilevanti. In Europa venderà poco, negli USA le berline stanno scomparendo, forse solo in Cina ha un futuro, se non sbaglio la presenteranno proprio lì.

Dal punto di vista strategico Vw non può rinunciare per nulla al mondo al mercato cinese, farà sentire la propria influenza perché il temuto decoupling non avvenga.

Schäfer si è anche dilungato sulla necessità di maggiore condivisioni tra i marchi generalisti del gruppo, di solito quando si parla in questo modo significa tagli e badge engineering, Diess elogiava spesso il progetto Ateca, Kodiaq, Karoq con panelli uguali.
Non esaltante.


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 27, 2022 9:20 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 04, 2022 9:11 pm
Messaggi: 927
Località: La città con l'acca nel nome
Dai, vanno avanti con l'inesauribile ottimismo del dodo. Mi sembrano gli stessi discorsi di quando annunciavano al mondo di essere "green" e intanto puntavano tutto sul gas russo.


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 27, 2022 9:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10077
cometa rossa ha scritto:
Sta capitando la stessa cosa successa con i pannelli solari; l'Europa cerca di mettere un paletto alla Cina, la Germania si mette di traverso per tutelare i propri interessi in Cina. Il mio omonimo parla di precipizio, io penso sia furbizia. Il mondo sta andando verso quella direzione ed i tedeschi vanno a leccare il culo e fare accordi con il player più forte sul mercato. Pe spartirsi il mercato tra 20-30 anni
Non hanno ancora imparato la legnata che prese Siemens con i treni ad alta velocità. I cinesi prima ti abbindolano con la prospettiva di grandi guadagni e all’inizio ti lasciano guadagnare, nel frattempo ti rubano la tecnologia ed il know-how per poi alla fine accompagnarti gentilmente alla porta ed anzi venirti a fare concorrenza in casa. È vera furbizia il modo di agire tedesco?


Top
   
MessaggioInviato: ven ott 28, 2022 7:28 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35933
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
mauro65 ha scritto:
Non hanno ancora imparato la legnata che prese Siemens con i treni ad alta velocità. I cinesi prima ti abbindolano con la prospettiva di grandi guadagni e all’inizio ti lasciano guadagnare, nel frattempo ti rubano la tecnologia ed il know-how per poi alla fine accompagnarti gentilmente alla porta ed anzi venirti a fare concorrenza in casa. È vera furbizia il modo di agire tedesco?


Tutto vero, i cinesi sono figli di buona donna. Ma la Germania, dal 1990 in poi, ha costruito il suo miracolo economico (perchè possiamo discuterne finchè vogliamo, ma sono stati 30 anni di crescita impetuosa e stabile) su due fattori: gas russo a basso prezzo, mercato cinese aperto ai proprio prodotti. La triade le vendite e gli utili mostruosi li ha fatti in Cina, non in Europa. Vogliono continuare così ( e sono pronti a riallacciare i rapporti con Putin in cambio di gas); rischioso dal punto di vista tecnologico, anche se, ormai, i cinesi hanno più da insegnare che da rubare, redditizio dal punto di vista commerciale


Top
   
MessaggioInviato: ven ott 28, 2022 12:23 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17333
Risultati discreti per il gruppo Vw nel terzo trimestre. C’ è una ripresa della vendute soprattutto grazie alla Cina che sta spingendo anche la crescita dei modelli Id.
Il profitto trimestrale è stato ridotto dai costi per la quotazione di Porsche (400 milioni di euro), dall’abbandono del mercato russo (600 milioni di euro) e dalla decisione di terminare la joint venture per la guida autonoma con Ford (1,9 miliardi di euro).
In più Vw sta soffrendo l’impossibilità di vendere veicoli a cui mancano semiconduttori, Vw ha più di 150.000 auto incomplete.
Come al solito brillano Audi e Porsche mentre Vw, Seat e Skoda non registrano risultati brillanti (Skoda ha dovuto registrare svalutazioni di 600 milioni per il mercato russso mentre Seat ha registrato 300 milioni di costi di ristrutturazione).
Blume ha detto a chiarissime lettere che la crisi dei semiconduttori continuerà nel 2023, il caro materie prime si materializzerà a partire dal prossimo anno con conseguenze pesanti sui conti.
Blume intende presentare la sua strategia nella primavera del prossimo anno, il planning round con l’assegnazione dei modelli alle varie fabbriche è stato spostato da novembre a marzo.


Allegati:
FEF4F2D8-5023-41F4-8D0D-DFEBFD9397CB.jpeg
FEF4F2D8-5023-41F4-8D0D-DFEBFD9397CB.jpeg [ 698.88 KiB | Visto 756 volte ]
Top
   
MessaggioInviato: mer nov 09, 2022 8:28 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17333
https://europe.autonews.com/automakers/ ... ry-project

Dopo aver pubblicamente chiesto al governo spagnolo ancora più incentivi VW ha confermato il mega investimento in Spagna per produrre almeno 4 modelli elettrici di segmento B.
Lancio nel 2025.


Top
   
MessaggioInviato: gio nov 17, 2022 1:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17333
https://www.manager-magazin.de/unterneh ... 79b3874502

Blume starebbe pensando di bloccare la nuova fabbrica per il pianale Trinity prevista a Wolfsburg. Anche il pianale Trinity verrebbe posticipato, Blume non è d’accordo con l’idea di Diess di sviluppare contemporaneamente le 2 varianti del software 1.2 e 2.0. La precedenza viene data al pianale PPE (Macan, Q6- Etron). La dirigenza di Audi viene criticata, la ristrutturazione non va abbastanza veloce.


Top
   
MessaggioInviato: ven nov 18, 2022 6:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17333
The Volkswagen Golf is tipped to continue into a ninth generation with electric power, in line with the firm's plan to retain historically significant nameplates.

Volkswagen boss Thomas Schafer said the firm would not be retiring the Golf name, and instead the model could become part of the ID line-up of electric vehicles. The current, eighth-generation VW Golf is due to retire around 2027-2028.


The ID naming convention is here to stay, said Schafer, as it was already well known by buyers and is associated with electric VWs.

RELATED ARTICLES

Sleepers: The car world's biggest wolves in sheep’s clothing
Sleepers: The car world's biggest wolves in sheep’s clothing
Sleepers: The car world's biggest wolves in sheep’s clothing
Sleepers: The car world's biggest wolves in sheep’s clothing
Sleepers: The car world's biggest wolves in sheep’s clothing
“There is a connection with VW and ID, and there is no need to cancel [ID],” he told Autocar at the LA motor show. “We have iconic brand names, Golf and GTI. It would be crazy to let them die and slip away. We will stick with the ID logic but iconic models will carry a name.”

He pointed to the example of the Volkswagen ID Buzz already carrying a name, and that ID models didn’t always need to have a number after them (eg ID 3, ID 4 etc). To that end, VW “might have ID Golf”.

He added: “We would not let go of the Golf name, no way.”

Schafer made clear that the Golf would not be a replacement for the Volkswagen ID 3, and that the two models were considered separate cars in size and positioning. When asked if there was room for both, Schafer said “yes”. He added: “The ID 3 has never been a successor to the Golf, it is more a Golf Plus.”

His comments address a lingering question at VW as to whether there could be room for both a Golf and an ID 3 in a future line-up of pure electric vehicles, and whether or not they would converge into one model. The Golf would slot in between the upcoming ID 2 city car and the ID 3 in the future, likely atop the SSP architecture due to replace today's MEB EV platform in the coming years.

Fino a poco tempo, non ufficialmente, si parlava della morte della Golf con l’attuale generazione. Adesso invece si sostiene che potrebbe avere un’erede, elettrica naturalmente. Con l’arrivo di Blume ci sono riflessioni importanti sul piano prodotti di Vw, il progetto Trinity potrebbe essere posticipato e di molto.


Top
   
MessaggioInviato: mar nov 22, 2022 4:21 am 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6456
Visto il megaflop della id3 faranno la id Golf, sperando che non sia una "svolta epocale" come golf 8:-)

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 313.333KM!!!


Top
   
MessaggioInviato: mar nov 22, 2022 10:06 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 25642
Stefano_M ha scritto:
Visto il megaflop della id3 faranno la id Golf, sperando che non sia una "svolta epocale" come golf 8:-)


io aprirei una raccolta fondi per chi ti sta accanto. :ok


Top
   
MessaggioInviato: mar nov 22, 2022 6:17 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17333
I dettagli del piano di Blume non sono ancora stati del tutto definiti ma pare certo che molte delle ultime decisioni di Diess subiranno modifiche importanti.
Il progetto Trinity (in pratica l’erede della Id3) verrà spostata al 2029 mentre la vita del pianale MEB verrà allungata e non di poco. Per mantenerla moderna Blume vuole investire fino a 3 miliardi di euro e creare nuove modelli ad esempio una Id3 suv.
I piani di sorpassare Tesla entro il 2025 vengono cestinati, meglio procedere con cautela con software ed elettrificazione. In Cina invece Vw vuole spingere sull’acceleratore, si arriverà ad un software specifico per quel mercato con costi mostruosi.
Nel 2023 arriveranno sul mercato Passat e Tiguan, modelli ancora importanti per il gruppo.
Blume vuole anche rivedere il programma prodotti di Audi, di cui non è soddisfatto.


Top
   
MessaggioInviato: mar nov 22, 2022 6:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 25642
daimlerchrysler ha scritto:
I dettagli del piano di Blume non sono ancora stati del tutto definiti ma pare certo che molte delle ultime decisioni di Diess subiranno modifiche importanti.
Il progetto Trinity (in pratica l’erede della Id3) verrà spostata al 2029 mentre la vita del pianale MEB verrà allungata e non di poco. Per mantenerla moderna Blume vuole investire fino a 3 miliardi di euro e creare nuove modelli ad esempio una Id3 suv.
I piani di sorpassare Tesla entro il 2025 vengono cestinati, meglio procedere con cautela con software ed elettrificazione. In Cina invece Vw vuole spingere sull’acceleratore, si arriverà ad un software specifico per quel mercato con costi mostruosi.
Nel 2023 arriveranno sul mercato Passat e Tiguan, modelli ancora importanti per il gruppo.
Blume vuole anche rivedere il programma prodotti di Audi, di cui non è soddisfatto.


il dato del '29 da dove viene?


Top
   
MessaggioInviato: mar nov 22, 2022 6:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17333
Porsche-Chefentwickler Michael Steiner (58) und Audi-Kollege Oliver Hoffmann (45) konnten sich mit ihrer Linie weitgehend durchsetzen. Die wesentlich radikalere, von der Marke VW propagierte Software E3 2.0 soll nicht 2026, sondern erst 2029 starten. Beides gleichzeitig zu entwickeln, würde die Organisation überfordern.

Was wie ein technisches Detail klingt, hat dramatische Folgen. Der auf der Software 2.0 aufgesetzte Trinity, von VW-Markenchef Thomas Schäfer (52) inzwischen umgemodelt zum verkaufsträchtigeren Cross-SUV, rutscht weit nach hinten. Und: Die für den gesamten Konzern gedachte Modellplattform SSP wird wohl nicht mehr wie ursprünglich geplant mit Trinity gestartet.

Da manager Magazin e da Handelsblatt. Il pianale Trinity sarebbe dovuto nascere nel 2026 con la variante software 2.0. Diess voleva lanciare una berlina con guida autonoma aggiornabile al livello 4. Blume sembra molto meno ottimista sulle chance di successo ma ha dichiarato ad una riunione interna che la revisione durerà fino a marzo 2023. Vedremo.


Top
   
MessaggioInviato: mar nov 22, 2022 7:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17333
Weil sich die Entwicklung des Zukunftsmodells Trinity verzögert, muss er den für 2026 geplanten Marktstart um Jahre verschieben, wie das Handelsblatt aus Konzernkreisen erfahren hat.

Die Verzögerung liege bei zwei bis drei Jahren. „Vielleicht wird es sich aber bis 2030 hinziehen“, sagte eine mit dem Thema vertraute Person. Andere Fahrzeugprojekte sollen vorrangig vorangetrieben werden. 

Questo è un passaggio dell'articolo di Handelsblatt.


Top
   
MessaggioInviato: mar nov 22, 2022 9:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 7424
Località: Milano
daimlerchrysler ha scritto:
I dettagli del piano di Blume non sono ancora stati del tutto definiti ma pare certo che molte delle ultime decisioni di Diess subiranno modifiche importanti.
Il progetto Trinity (in pratica l’erede della Id3) verrà spostata al 2029 mentre la vita del pianale MEB verrà allungata e non di poco. Per mantenerla moderna Blume vuole investire fino a 3 miliardi di euro e creare nuove modelli ad esempio una Id3 suv.
I piani di sorpassare Tesla entro il 2025 vengono cestinati, meglio procedere con cautela con software ed elettrificazione. In Cina invece Vw vuole spingere sull’acceleratore, si arriverà ad un software specifico per quel mercato con costi mostruosi.
Nel 2023 arriveranno sul mercato Passat e Tiguan, modelli ancora importanti per il gruppo.
Blume vuole anche rivedere il programma prodotti di Audi, di cui non è soddisfatto.


Vw è stato un costruttore coi controcazzi sul termico, ma sull’ elettrico ha preso delle scoppole e non ne azzeccando una.
Lato software sono ancora pieni di bug, e quando l’aggiornamento viene fatto, o frigge le centraline o la batteria dei servizi.
La gamma ID per quanto non orribili hanno numeri di vendita imbarazzanti ed un efficienza lontana dalle migliori.
Le termiche hanno perso quel quid in più rispetto alla concorrenza, e sono indietro sulle ibride ( plugin con carica lenta, full hybrid inesistenti).

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
MessaggioInviato: mar nov 22, 2022 9:26 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17333
Per le elettriche Vw aveva dei target folli, la Id3 doveva raggiungere 150.000 unità mentre la Id4 entro il 2025 dovrebbe arrivare a 500.000. Non è che la domanda non ci sia ma non è quella attesa da Vw, soprattutto in Cina. Blume e Schäfer hanno ammesso che è necessario migliorare la qualità dei prodotti, già a partire dalle prossime Passat, Id7 e Tiguan dovrebbero esserci dei miglioramenti.


Top
   
MessaggioInviato: mar nov 22, 2022 10:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 7424
Località: Milano
Il problema è che la concorrenza va avanti a sua volta, e vw non riesce ancora a venir a capo della crisi dei chip.

E sconteranno parecchio il non aver portato avanti alcuna motorizzazione full hybrid.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
MessaggioInviato: mer nov 23, 2022 11:33 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17333
Leon83 ha scritto:
Il problema è che la concorrenza va avanti a sua volta, e vw non riesce ancora a venir a capo della crisi dei chip.

E sconteranno parecchio il non aver portato avanti alcuna motorizzazione full hybrid.


Il problema è che la dirigenza Vw ha scommesso tutto sull’elettrico, hanno sempre detto che gli ibridi erano solo una soluzione temporanea.


Top
   
MessaggioInviato: mer nov 23, 2022 11:35 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6178
Località: Bologna
daimlerchrysler ha scritto:

Il problema è che la dirigenza Vw ha scommesso tutto sull’elettrico, hanno sempre detto che gli ibridi erano solo una soluzione temporanea.

Avendo peraltro ragione su questo punto, l'unico margine di discussione è sui tempi della transizione.


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 1865 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 147 48 49 50 5163 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net