Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 1869 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 14 5 6 7 863 Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mer set 30, 2015 1:44 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17337
No, quella classica :D


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 01, 2015 1:43 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17337
Company looking at cost cuts, ways to boost cash - sources
* Could sell shares if costs get too high - source
* VW is not talking about asset or brand sales - sources
By Andreas Cremer
Volkswagen is looking at ways to cut costs and boost cash flow and could sell more shares if the price of clearing up a scandal over its rigging of diesel emissions tests puts its credit rating at risk.
The German carmaker's supervisory board has discussed ways of strengthening its finances, but has not talked about selling assets or brands, two sources close to the board told Reuters.
One said raising money by selling shares would become likely if the cash costs of the scandal exceeded a "critical level", without elaborating.
Volkswagen declined to comment.
Europe's largest carmaker has admitted cheating in diesel emissions tests in the United States and Germany's transport minister says it also manipulated them in Europe, where Volkswagen sells about 40 percent of its vehicles.
The biggest crisis in the company's 78-year history has seen its shares plunge more than a third in value and forced out long-time chief executive Martin Winterkorn.
It has also sent shockwaves through the global auto industry and the German establishment, which has for years held up Volkswagen as a model of the country's engineering prowess.
The company has set aside 6.5 billion euros ($7.2 billion) to help cover the costs of the scandal, but some analysts think the final bill could be much higher.
Volkswagen has said it will refit up to 11 million diesel vehicles containing software capable of cheating emission tests. It also faces potential fines from regulators and prosecutors, lawsuits from consumers and investors, and a possible hit to sales and prices from the damage to its reputation.
The sources said the board was worried that, without boosting its finances, its credit ratings might be downgraded, leading to higher borrowing costs.
Moody's, S&P and Fitch have all put negative outlooks on their credit ratings for Volkswagen, meaning they see a risk they might have to be cut.
"The company has a fairly robust balance sheet -- but also has a very conservative approach to financing and its credit rating," Bernstein analyst Max Warburton said in a research note this week. "We believe that if the cash costs exceed 10 billion euros, a capital raise is highly likely."
Warburton noted Volkswagen had 17.6 billion euros of cash at the end of the second quarter, plus 15 billion euros of marketable securities. But he also said it had suggested in the past that it needed a minimum of 10 billion euros in net cash to run the business.
Under existing company rules, Volkswagen could issue about 8 billion euros of preference shares, which do not carry voting rights, Warburton said. Beyond that level, it might have to issue ordinary shares, which could require the Piech-Porsche families and the German state of Lower Saxony -- the company's two largest shareholder groups -- to stump up cash.
"NO EXCUSE"
At an auto industry conference in Berlin, the mood was sombre, with the newly-appointed sales chief of Volkswagen's namesake brand and its head of future research pulling out.
"This (scandal) is causing damage to the entire German car industry and to German engineering," Helmut Kluger, publisher of trade magazine Automobilwoche, told delegates.
"There is no excuse whatsoever for the VW cheat. Toyota will remain the world's largest carmaker in the foreseeable future, that's clear now," he added, referring to Volkswagen's goal -- achieved in the first half of this year -- to overtake Japan's Toyota to become the world's biggest selling carmaker.
There is no evidence to date that other carmakers have used the same "cheat" software as Volkswagen. But the industry fears more costly regulations and a hit to sales of diesel vehicles.
Klaus Froehlich, development chief at German rival BMW , told the conference the software used by Volkswagen was a "no-go" for his company.
It was not all gloom, though. A project manager at a diesel engine component maker who declined to be named told Reuters he expected "lucrative" business from servicing Volkswagen cars.
Volkswagen, which is already implementing a 5 billion euro cost savings programme at its VW brand, imposed a hiring freeze at its financing arm and cut a shift at a German engine factory on Tuesday, in a sign it is bracing for a blow to its business.
But the bad news keeps coming.
France and Australia have joined other countries in launching investigations into Volkswagen, while an Italian consumer group has filed a class action lawsuit, accusing Volkswagen of deceiving car owners and potentially harming the environment.
A Texas county has also sued the company, accusing it of violating state environmental laws and seeking up to $25,000 in damages per violation per day.
New Chief Executive Matthias Mueller, a company veteran appointed on Friday to replace Winterkorn, is under huge pressure to get to grips with the scandal.
The company has hired U.S. law firm Jones Day to lead an external investigation, a source close to the matter has said. The external probe is a key demand of some investors who have been critical of the board's decision to continue appointing insiders to top jobs in the wake of the crisis.
Some analysts have suggested the company might sell off its trucks business or some brands such as Bugatti, Ducati and Lamborghini to raise money.


Vw starebbe cercando di difendere il suo alto livello di affidabilità creditizia che sicuramente calerà a causa dei rimborsi necessari per le varie cause.
La casa tedesca aveva grossi vantaggi competitivi dalla sua solidità finanziaria, che verranno sicuramente perduti.
Per adesso il gruppo ha discusso l'accelerazione del programma di taglio dei costi e l'emissione di nuove azioni per un importo fino a 8 miliardi di euro.
Non è stata presa in considerazione la cessione di marchi, però gli analisti stanno mettendo un prezzo a tutto dato che non sappiamo alla fine quanto dovrà essere sborsato per i danni e le multe.


Top
   
MessaggioInviato: ven ott 02, 2015 1:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17337
Credit suisse ha creato 2 scenari per Vw, nel migliore dei casi pagheranno 28 miliardi di euro, nel peggiore 78.
Bloomberg già ipotizza un salvataggio statale.


Top
   
MessaggioInviato: ven ott 02, 2015 2:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 06, 2006 4:00 pm
Messaggi: 15782
Località: Bologna
daimlerchrysler ha scritto:
Credit suisse ha creato 2 scenari per Vw, nel migliore dei casi pagheranno 28 miliardi di euro, nel peggiore 78.
Bloomberg già ipotizza un salvataggio statale.



Fischia. :shock:

_________________
Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)


Top
   
MessaggioInviato: mar ott 06, 2015 11:37 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17337
Labor leaders are pushing to cut R&D spending, protect jobs
Volkswagen spent as much as Apple and Google combined on R&D
Share on Facebook
Share on Twitter
Volkswagen AG Chief Executive Officer Matthias Mueller faced employees at the German company’s headquarters for the first time Tuesday as pressure mounts to slash spending in the wake of the diesel-emissions scandal.
Labor leaders are pushing VW to reel in research and development spending to protect jobs, while management wants personnel expenses reduced as well, people familiar with the situation said. Other options include lowering purchasing expenses and reducing sponsorship activities, with the extent of the measures dependent on the cost of the cleanup, said the people, who asked not to be named because the talks are private.
Fixing some 11 million rigged diesel vehicles is a costly prospect. Volkswagen has set aside 6.5 billion euros ($7.29 billion) for repairs already and is exploring options from a simple software upgrade to outright replacing some cars. It’s also facing fines that may reach $7.4 billion in the U.S. alone, according to analysts from Sanford C. Bernstein Ltd.
Now the German company may be forced to tighten an “incredibly inefficient” organization and lop funding out of a $17.4 billion research and development budget that was the world’s biggest last year, about equal to the combined figure for Apple Inc. and Google Inc., said Arndt Ellinghorst, a London-based analyst with Evercore ISI. Volkswagen’s R&D spending was higher than at Ford Motor Co. and General Motors Co. combined.
“Where’s the innovation? Obviously not in diesel engines,” Ellinghorst said. “There’s a culture of spending and a lack of focus on efficiency in favor of striving to be bigger.”
Personnel Costs
Volkswagen’s personnel costs at 16.7 percent of sales are the highest since 1997, while purchasing costs are also at a peak, he said. Half the company’s board is composed of labor representatives, including powerful works council chief Bernd Osterloh.
More than 60,000 people work for Volkswagen in Wolfsburg, its headquarters city, where Mueller is expected to address employees until about midday.
Discussions over savings at Volkswagen are in early stages as the company focuses on repairs to satisfy regulators, the people familiar with the situation said. The company has until tomorrow to present a plan for fixing some 2.8 million diesel vehicles it sold in Germany.
About 8 million of the Volkswagen cars that had software designed to cheat U.S. emissions tests were sold in Europe, the company told German lawmakers in an Oct. 2 letter.


Per adesso i lavoratori Vw sono al sicuro secondo il ceo Müller, i tagli per ora saranno concentrati sugli acquisti, sponsorizzazioni e R&D.
Nel 2014 Vw ha speso 17,4 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo, più di quanto Google e Apple spendono insieme, eppure i diesel erano truccati.


Top
   
MessaggioInviato: mar ott 06, 2015 8:57 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17337
Volkswagen, analisti: “E’ in grado di reggere l’urto di multe e richiami. Ma solo se le vendite non calano”



Volkswagen, analisti: “E’ in grado di reggere l’urto di multe e richiami. Ma solo se le vendite non calano”
Economia



Il gruppo tedesco è abbastanza solido per assorbire fino a 50 miliardi di perdite legate al diesel gate. A patto però che i ricavi non crollino a causa del danno di immagine. Nelle ultime settimane il costo dei contratti derivati che permettono di assicurarsi contro il suo fallimento è triplicato



di Mauro Del Corno | 6 ottobre 2015

Commenti (24)





Più informazioni su: Emissioni co2, Liquidità, Risarcimento Danni, Volkswagen


Quanto deve essere forte la botta per far vacillare un gigante? Volkswagen è un gruppo estremamente solido, poco indebitato e con una liquidità di circa 25 miliardi di euro. Ma qualche domanda sulla capacità di resistenza della casa tedesca alle conseguenze del diesel gate inizia a circolare. Dallo scorso 18 settembre ha bruciato 30 miliardi di capitalizzazione di borsa e accantonato 6,5 miliardi per far fronte alle prime sanzioni. E si appresta a richiamare 11 milioni di veicoli con un costo che gli analisti stimano in almeno 6 miliardi di euro. Dovrà inoltre fronteggiare oltre una ventina di class action negli Stati Uniti dove il giudice può comminare multe anche punitive, ossia che eccedono il puro e semplice risarcimento del danno. Non per niente martedì il gruppo ha annunciato che effettuerà “tagli massicci” per fronteggiare i costi dello scandalo, cancellando o rimandando ogni investimento non indispensabile. E il nuovo numero uno Matthias Mueller ha affermato che Volkswagen supererà lo scandalo solo attraverso un “percorso doloroso“.

Basandosi esclusivamente sui dati dell’ultimo bilancio annuale del gruppo un team di analisti della società di consulenza finanziaria Ambromobiliare ha provato a stimare la perdita massima che la casa di Wolfsburg è in grado di assorbire. Lo scenario ipotizzato è quello in cui non si verifica un crollo delle vendite e pertanto i ricavi non subiscono riduzioni drastiche rispetto ai circa 200 miliardi di euro attuali. La conclusione è che la casa automobilistica sarebbe in grado di reggere, senza stravolgimenti della sua struttura finanziaria, perdite per circa 50 miliardi di euro. Cerchiamo di capire perché.

La posizione finanziaria netta del gruppo, ossia le attività finanziarie e i soldi che ha in cassa meno i debiti, è negativa per circa 12 miliardi di euro. L’Ebitda (acronimo inglese che indica in sostanza l’utile prima che vengano pagate interessi sul debiti, tasse e ammortamenti) è di 29,4 miliardi di euro. Secondo parametri finanziari comunemente accettati un rapporto tra posizione finanziaria netta ed Ebitda inferiore a 4 indica una situazione di rischio accettabile. Da questo punto di vista il gruppo tedesco potrebbe portare la sua posizione finanziaria in negativo fino a 117 miliardi, in sostanza potrebbe sobbarcarsi altri 100 miliardi di euro di debito senza eccessivi squilibri. C’è però anche un altro parametro da tenere in considerazione per valutare la tenuta di un’azienda, ed è il rapporto tra posizione finanziaria netta e patrimonio. Per il comparto industriale valori al di sotto di 3 sono indici di relativa sicurezza. Il patrimonio di VW ammonta a 90 miliardi di euro. Visto che la posizione finanziaria è di -12,5 miliardi, il patrimonio potrebbe ridursi fino a 39 miliardi e rimanere entro limiti tollerabili. Esiste quindi un cuscinetto di circa 50 miliardi di euro per assorbire le perdite.

Nelle ultime settimane il costo dei credit default swap su Volkswagen, strumenti finanziari che permettono di assicurarsi contro il default di una società o di un paese, è balzato da 75 a oltre 240 punti. Si tratta di livelli ancora non critici, considerato che un valore di 400 indicherebbe una possibilità su quattro di fallimento nel giro di cinque anni. Per avere un ulteriore termine di paragone, i Cds su un gruppo effettivamente in grave difficoltà come il colosso petrolifero brasiliano Petrobras superano i 1000 punti. Al momento, quindi, il gruppo tedesco non sembra eccessivamente sotto pressione. Ma le incognite ovviamente ci sono, a cominciare dall’impatto sulle vendite future che al momento è davvero difficile da prevedere.

E’ possibile che in tempi relativamente brevi la società possa procedere a un aumento di capitale allo scopo di mettere più fieno in cascina. Gli analisti di Credit Suisse la considerano un’ipotesi plausibile, anche perché ritengono che la liquidità di cui dispone il gruppo sarà alla fine insufficiente per far fronte a tutte le conseguenze economiche dello scandalo.


Stime di possibili costi che la Vw potrebbe dover sopportare.


Top
   
MessaggioInviato: mer ott 07, 2015 7:38 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35944
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Articolo interessante, però, come specifica proprio l'articolo, basato sulla situazione attuale ( vendite e ricavi). finchè non si vedrà l'andazzo delle vendite future è presto per fare previsioni
Altra considerazione personale: vero che secondo quei parametri il costruttore può sopportare un tot di perdite ed un tot di riduzione del patrimonio senza saltare, ma quello che l'articolo non sottolinea è che si salverebbe il gruppo, ma in che condzioni sarebbe, dopo? Di sicuro non quelle odierne. Quindi l'unica cosa che possiamo fare è osservare giorno per giorno come si evolve la situazione


Top
   
MessaggioInviato: dom ott 11, 2015 12:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17337
http://www.welt.de/wirtschaft/article14 ... ellen.html


Oltre agli enormi problemi del richiamo dei diesel ( che ad ora non hanno ancora una soluzione definitiva) il management deve dedicarsi alla complessità produttiva che affligge i prodotti MQB.
Già con Golf sportsvan, Golf elettrica e Passat c'erano stati molti ritardi e alla vigilia del lancio della nuova Touran Vw e' costretta a tagliare la produzione della Tiguan I perché non riescono a produrla nelle stesse linee delle varie Golf VII e varianti.
L'attuale capo del marchio Vw Diess alla BMW era riuscito a ridurre i costi di produzione in maniera importante ma a Wolfsburg i suoi metodi comporterebbero tagli importanti alla forza lavoro.
Nell'ambito dell'attuale crisi credo che il management avrà più forza contrattuale rispetto al consiglio di fabbrica.


Top
   
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 12:36 pm 
daimlerchrysler ha scritto:
.
Nell'ambito dell'attuale crisi credo che il management avrà più forza contrattuale rispetto al consiglio di fabbrica.

Ci crederò quando lo vedrò, Osterloh ha già messo le mani avanti dicendo che i costi della figuradimerda non dovranno cadere sulla classe operaia.


Top
   
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 6:56 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17337
FRANKFURT (Reuters) -- Volkswagen wants to extract 3 billion euros ($3.41 billion) in price cuts from its suppliers to help mitigate the costs of the emissions scandal that has rocked the company, German newspaper Handelsblatt reported.

The measure would be part of a broader cost-cutting program including pay, marketing, sponsoring activities and the variety of models to help VW bear an estimated 40 billion euros in costs of the scandal, the paper reported Monday.

VW is setting aside 6.5 billion euros in the third quarter to cover servicing and marketing outlays after admitting it had rigged diesel emissions tests.

Volkswagen was not immediately available to comment.

Contact Automotive News

Allo stato attuale VW stima i costi globali tutto compreso in 40 miliardi, se vuole sopravvivere dovrà cedere l' argenteria.


Top
   
MessaggioInviato: lun ott 12, 2015 7:18 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
modus72 ha scritto:
daimlerchrysler ha scritto:
.
Nell'ambito dell'attuale crisi credo che il management avrà più forza contrattuale rispetto al consiglio di fabbrica.

Ci crederò quando lo vedrò, Osterloh ha già messo le mani avanti dicendo che i costi della figuradimerda non dovranno cadere sulla classe operaia.

Non ha nemmeno tutti i torti. Quantomeno non li ha se i dirigenti continuano a svolazzare con gli aerei privati a spese dell'azienda, dopotutto la responsabilità di questo casino non è certo degli operai in catena di montaggio ma dei vertici aziendali.


Top
   
MessaggioInviato: mar ott 13, 2015 11:42 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17337
Volkswagen Brand Board of Management takes strategic decisions
• Accelerated implementation of the efficiency program creates room for
reorientation
• Streamlined processes leverage further cost-saving potential, including
cuts in fixed costs
• Investments to be reduced by 1 billion euros per year compared with
planning – combined with prioritization of projects for the future
• Product decisions formulated
• New Phaeton will be electric
• New Modular Electric Toolkit planned

The newly-formed Volkswagen Brand Board of Management took further strategic decisions at a special meeting. CEO Dr. Herbert Diess announced major product decisions: a reorientation of the diesel strategy with the most advanced technologies, the development of a standardized electric architecture for passenger cars and light commercial vehicles, and a new approach for the next generation of the Phaeton. Investments are to be reduced by some one billion euros per year, the efficiency program is to be accelerated.
Dr. Herbert Diess underscored: “The Volkswagen brand is repositioning itself for the future. We are becoming more efficient, we are giving our product range and our core technologies a new focus, and we are creating room for forward-looking technologies by speeding up the efficiency program.”
Reorientation of the diesel strategy
It was decided to switch over to installing only diesel drives with SCR and AdBlue technology in Europe and North America as soon as possible. Diesel vehicles will only be equipped with exhaust emissions systems that use the best environmental technology.
Systematic further development of the Modular Transverse Toolkit (MQB)
There will be a major development thrust for the proven MQB standardized technical toolkit, where Volkswagen Passenger Cars holds responsibility for development within the Group network. The focus is on plug-in hybrids with an even greater range, high-volume electric vehicles with a radius of up to 300 kilometers, a 48-volt power supply system (mild hybrid) as well as ever more efficient diesel, petrol and CNG concepts.
A new standard with regard to connectivity and driver assistance systems is to be defined.
MEB electric toolkit
An MEB electric toolkit for future use in compact segment vehicles is to be developed based on the experience gained with existing vehicle architectures. This will be a multi-brand toolkit suitable for both passenger cars and light commercial vehicles and will thus leverage synergies from other electric vehicle projects in the Group. The standardized system will be designed for all body structures and vehicle types, thus allowing particularly emotional vehicle concepts, and will enable an all-electric range of 250 to 500 kilometers.
Phaeton redefined – the future is electric
The Volkswagen Phaeton has embodied the brand’s technological competence and brand ambition from the first generation onward. The future generation of the Phaeton will once again be the flagship for the brand’s profile over the next decade. In light of this, the Board of Management redefined the current project. The specification features a pure electric drive with long-distance capability, connectivity and next-generation assistance systems as well as an emotional design.
Accelerated efficiency program
Dr. Herbert Diess said: “We are very aware that we can only implement these innovations for the future of the Volkswagen brand effectively if we succeed with our efficiency program and in giving our product range a new focus.”

Herbert Diess sta reagendo più velocemente del previsto alla crisi e ha annunciato i nuovi passi della ristrutturazione del marchio Vw.
La Phaeton sarà solo elettrica ( immagino gli strali di Piech), i diesel utilizzeranno esclusivamente le tecnologie scr e adblue, verrà sviluppato un pianale multi modulare solo per le elettriche, ci sarà un taglio di 1 miliardo di euro l'anno nel comparto R&D, diversi modelli saranno cancellati.
Vw non li nomina ma si vocifera di Scirocco, Beetle, Sharan e Bulli elettrico.


Top
   
MessaggioInviato: mar ott 13, 2015 11:51 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 25650
il bulli elettrico no!!!!!


Top
   
MessaggioInviato: mer ott 21, 2015 9:32 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17337
WOLFSBURG, Germany (Reuters) -- Volkswagen Group may have to set aside more than the 6.5 billion euros ($7.4 billion) it has so far allocated to cover the costs of an emissions scandal if car sales suffer, CEO Matthias Mueller said.

"The 6.5 billion (euros) apply to the recall," Mueller told reporters Wednesday after a tour of VW's headquarters here. "I can only speculate about any further provisions. Should there be a change in sales volumes, we would react rapidly," he said.

Asked whether a small group of employees could have alone been responsible for the deception, Mueller said: "We are still deep in the middle of the clarification, including the question of the possible culprits and causes."

Mueller, who replaced former CEO Martin Winterkorn a week after the scandal broke, said the investigations were "relatively extensive and complicated" and went back to 2005.

Lower Saxony Premier Stefan Weil, a VW supervisory board member, said VW sales had been stable in October so far.

VW confirmed it had stopped the sale within the European Union of new diesel cars containing the software that can cheat diesel emissions tests.

VW admitted on Sept. 18 it used illegal software to manipulate emissions tests on diesel vehicles in the United States, sparking the biggest business crisis in its history.

The admission has wiped about a quarter off its stock market value, forced out its long-time chief executive and sparked investigations and lawsuits across the world.

Müller ha detto che i 6,5 miliardi accantonati nel terzo trimestre non basteranno a coprire i costi, dato che si parla di 30-40 miliardi in totale è meglio che inizino a tagliare selvaggiamente.


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 22, 2015 11:25 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17337
Manager Magazin da' l'uscita di De Silva dal gruppo a fine 2015.


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 22, 2015 1:38 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6458
daimlerchrysler ha scritto:
Manager Magazin da' l'uscita di De Silva dal gruppo a fine 2015.


Mah....mi pare che abbia da fare il "prof" all'italdesign non penso che uscirà.

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 313.333KM!!!


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 22, 2015 2:29 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17337
Forse gli lasceranno il titolo onorario di direttore dell'italdeisgn ma non sarà più lo zar del design del gruppo.


Top
   
MessaggioInviato: sab ott 24, 2015 12:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17337
http://www.manager-magazin.de/unternehm ... 59252.html

Manager Magazin ha riassunto in una serie di articoli le ultime notizie provenienti da Wolfsburg.
Müller non dovrebbe restare più di 3 anni a capo dell'azienda, adesso in America ci sono 15.000 auto diesel invendibili e non lo saranno fino ad almeno metà 2016.
La Phaeton di fatto e' stata cancellata, avrebbe perso 300 milioni di euro l'anno e sono soldi che Vw non può permettersi di perdere adesso, la Phaeton elettrica sarà un modello completamente differente.
I tagli al marchio Vw saranno duri anche perché gran parte dei costi dei richiami ricadrà sulle spalle del marchio capogruppo, si parla di 20.000 operai di troppo e fabbriche come Hannover, Wolfsbrug e Emden totalmente inefficienti.
Prima di Natale Diess presenterà il nuovo piano di ristrutturazione, non ci dovrebbero essere licenziamenti ma costosi prepensionamenti, secondo i calcoli di Diess Toyota e' del 25% più produttiva di Vw, d'ora in poi i pianali modulari dovranno bastare per 2 generazioni di veicoli.
La prossima Golf sarà su base MQB, nessuna evoluzione nella tecnica rispetto ad oggi.
Dividendi e premi aziendali saranno drasticamente ridotti nel 2016, poi si vedrà, per coprire i costi nella prima metà del 2016 ci sarà una emissione di azioni privilegiate per ben 9 miliardi di euro, poi ci dovrebbero essere delle cessioni.


Top
   
MessaggioInviato: lun ott 26, 2015 1:57 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17337
http://www.manager-magazin.de/koepfe/vo ... 59638.html

Strana nomina alla Vw: Müller ha nominato Thomas Sedran a capo dello sviluppo strategico del gruppo.
Müller aveva questo titolo dal 2007 al 2010 mentre Sedran e' cresciuto professionalmente in Gm dove era noto come tagliatore di costi.
Credo che l'Ig Metall non sarà proprio contenta.


Top
   
MessaggioInviato: mer ott 28, 2015 6:22 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17337
Volkswagen AG contained the initial financial fallout from cheating on emissions tests as its namesake car brand lifted third-quarter margins and provisions to cover recalls rose only moderately.

The VW brand, which faces the biggest impact from years of rigging diesel engines to pass emissions tests, widened its return to 3 percent of sales in the third quarter from 2.8 percent a year ago as operating profit jumped 17 percent. Some 6.7 billion euros ($7.4 billion) in special costs linked to the cheating scandal pushed Wolfsburg, Germany-based Volkswagen to a 3.48 billion-euro operating loss, its first quarterly deficit in at least 15 years.

Volkswagen rose the most in three weeks as Chief Executive Officer Matthias Mueller, appointed in the wake of the scandal, vowed to lead the company out of the crisis. The confidence was bolstered by a 29 percent surge in net liquidity to 27.8 billion euros. Funds set aside for recalls last quarter were only slightly higher than an initial provision of 6.5 billion euros. Those are positive signs for the carmaker’s ability to weather the crisis, said Sascha Gommel, a Frankfurt-based analyst with Commerzbank AG.


“I expect VW to have a high degree of visibility on what’s needed to fix the cars by now, so there would be a high degree of confidence” behind its provisions figure, he said.

The shares rose as much as 4.5 percent to 109.90 euros and were up 1 percent at 2:01 p.m. in Frankfurt. Volkswagen, which was tumbling on concerns about a slowdown in China even before the crisis, has lost more than 20 billion euros in market value since the scandal became public on Sept. 18.

Forecast Update

Still, the financial impact remains uncertain as Volkswagen has yet to secure regulatory approval for its recall plans for 8.5 million cars in Europe or 480,000 in the U.S. The current provisions also don’t include regulatory fines, which could total as much as $18 billion from the U.S. Environmental Protection Agency alone. It’s also too early to estimate potential legal costs as lawsuits pile up in the U.S. and Europe, Chief Financial Officer Frank Witter said on a conference call with analysts.

CEO Mueller was also on the call, unlike his predecessor Martin Winterkorn, who typically delegated the task of communicating with investors. Mueller said he will be “ruthless” in his pursuit of those responsible for the cheating and that taking care of VW’s customers is his top priority.


While the company predicted its profit will drop significantly this year because of the costs, its underlying business is holding up. Volkswagen said its return on sales will be between 5.5 percent and 6.5 percent, excluding the effects of the scandal. That’s the same target the manufacturer had set before the crisis, and VW said on the call that demand for its diesel cars remains stable.

Still, it remains to be seen how consumers will view VW after the scandal and whether the carmaker will have to lower prices to sell its vehicles. Analyst estimates for the full costs, including recalls, fines and losses in brand value, have ranged from 20 billion euros to as much as 78 billion euros.

“A large degree of uncertainty persists about how customers will react, if they lose trust in the VW brand or not,” said Frank Biller, a Stuttgart-based analyst at LBBW Bank, who put the price tag at roughly 48 billion euros. “The exact fallout just remains difficult to forecast.”


VW ha registrato la sua prima perdita trimestrale in 23 anni a causa degli accantonamenti da 6,7 miliardi per il richiamo dei diesel, la borsa ha reagito positivamente perché c'è maggiore chiarezza e la possibilità che l'azienda venga travolta e' scomparsa.
A fine settembre 2015 ci sono in cassa 27 miliardi di euro, una cifra enorme che sarà sufficiente per le compensazioni per i primi 2 anni.
C'è maggiore certezza sui costi per i richiami e per le multe ma non sono ancora valutabili le richieste provenienti dalle class actions.
Müller ha promesso una nuova cultura e minor attenzione alla crescita per focalizzarsi maggiormente su redditività e livello qualitativo.
La gamma verrà tagliata, i modelli fino al 2017 non verranno cancellati ma per il resto si vedrà.
Urus, suv a 7 posti e la maggior parte dei modelli Skoda sono stati assicurati.


Top
   
MessaggioInviato: gio ott 29, 2015 10:30 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17337
Autobild nella sua ultima uscita fa le pulci alle modifiche che Diess e Müller stanno decidendo per la gamma Vw.
La Golf VIII uscirà nel 2018 con più motorizzazioni a 3 cilindri, la GTI verrà declinata con versioni a 260, 300 e 326 cv.
Lo sviluppo dei diesel verrà ridotto ma non cancellato, tutti avranno il serbatoio per l'urea, ci sarà un nuovo 1.5 tdi con potenze da 75 a 122 cv, sono stati cancellati invece un 2.5 V6 tdi e il nuovo V10.
Per quanto riguarda i modelli saranno cancellati la Sharan, la Scirocco, la Tiguan coupe', il progetto della Up dovrà essere pesantemente rivisto per fornire versioni low cost per il resto del mondo, il management analizzerà nei prossimi mesi il futuro di Beetle, Golf cabrio e Touareg i cui numeri sono troppo ridotti per poter giustificare un business case.


Top
   
MessaggioInviato: sab ott 31, 2015 12:31 am 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6458
daimlerchrysler ha scritto:
Autobild nella sua ultima uscita fa le pulci alle modifiche che Diess e Müller stanno decidendo per la gamma Vw.
La Golf VIII uscirà nel 2018 con più motorizzazioni a 3 cilindri, la GTI verrà declinata con versioni a 260, 300 e 326 cv.
Lo sviluppo dei diesel verrà ridotto ma non cancellato, tutti avranno il serbatoio per l'urea, ci sarà un nuovo 1.5 tdi con potenze da 75 a 122 cv, sono stati cancellati invece un 2.5 V6 tdi e il nuovo V10.
Per quanto riguarda i modelli saranno cancellati la Sharan, la Scirocco, la Tiguan coupe', il progetto della Up dovrà essere pesantemente rivisto per fornire versioni low cost per il resto del mondo, il management analizzerà nei prossimi mesi il futuro di Beetle, Golf cabrio e Touareg i cui numeri sono troppo ridotti per poter giustificare un business case.


Beh tagliano auto ormai senza senso come sharan, scirocco....15 tdi 3 cilindri? mi pare strano che non lo monteranno su polo e derivate skoda-audi, golf VII direi normale 2018 anche se prima la davano nel 2017 mi pare

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 313.333KM!!!


Top
   
MessaggioInviato: sab ott 31, 2015 9:39 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
Stefano_M ha scritto:
Beh tagliano auto ormai senza senso come sharan, scirocco....15 tdi 3 cilindri? mi pare strano che non lo monteranno su polo e derivate skoda-audi, golf VII direi normale 2018 anche se prima la davano nel 2017 mi pare


sciorocco non ha mai avuto mercato (a me piace a dirla tutta) e da quando il maggiolone è molto più "sporty" penso sia privo di senso completamente.
sharan può avere senso se sviluppato in JV con qualcuno, se no cancellabile.
sul 1.5 penso che tra emissioni e adblue il costo propulsore diventi esorbitante, il divario con i benzina sarebbe eccessivo. potrebbero offrirlo anche sul segmento B ma non lo comprerebbe nessuno.

in effetti penso che vw per tagliare i costi - a livello di modelli - o taglia le nicchie non produttive o abbassa un po' la cresta e stringe JV con altri costruttori per farle. A pensarci bene, sbaglio o è l'unico (UNICO) costruttore al mondo senza JV nè per modelli nè per motori? sono talmente grandi (e spocchiosi) da pretendere di fare tutto da soli. persino i colleghi mercedes e BMW si sono ormai piegati alle JV pur di contenere i costi senza sacrificare l'offerta.

secondo me, l'unico modo per tenere una gamma molto ricca e costi decenti, è proprio quello di rivedere la strategia di JV. l'ultima, che ricordi io, è quella con ford proprio per gli MPV (generazione prima di sharan, alhambra e galaxy).

pure sulla up! forse si potrebbero unire a qualcuno per farla a costi decenti. vedi mercedes renault per twingo e smart, o il trio franco nipponico.

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
MessaggioInviato: sab ott 31, 2015 10:20 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17337
Vw ha dimensioni adeguate per evitare partnership in molti casi ma non in tutti.
Ad esempio nel segmento A l'alleanza con Suzuki avrebbe potuto dare ottimi frutti per entrambi i costruttori ma si è visto com'è finita.
Modelli come Scirocco, Sharan e Beetle non riusciranno ad avere ritorni significativi, per Vw era importante occupare ogni nicchia ritenuta interessante dal management.
Il problema principale era che le decisioni erano troppo accentrate, c' era un piccolo gruppo di manager ( Piech, Hackenberg, Winterkorn, De Silva e pochi altri) che si imponeva sul resto del gruppo; da qui errori marchiani come la Up brasiliana, la mancanza di suv in Europa, USA, Cina e Brasile, la quasi totale assenza nel settore pick up.
Winterkorn era alla ricerca della perfezione e bisogna dire che Golf VII e Passat VII stracciano tutte le rivali nei confronti ma a che prezzo?
Negli USA le big3 e le case giapponesi nuotano nei profitti, Vw va bene con Audi e Porsche ma col marchio Vw fa ridere i polli nonostante importanti investimenti.
Devono cambiare mentalità, e' il compito più importante di Müller adesso oltre a contenere i danni del diesel gate.


Top
   
MessaggioInviato: sab ott 31, 2015 6:32 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 24, 2008 3:38 am
Messaggi: 842
Località: Monza
daimlerchrysler ha scritto:
Vw ha dimensioni adeguate per evitare partnership in molti casi ma non in tutti.
Ad esempio nel segmento A l'alleanza con Suzuki avrebbe potuto dare ottimi frutti per entrambi i costruttori ma si è visto com'è finita.
Modelli come Scirocco, Sharan e Beetle non riusciranno ad avere ritorni significativi, per Vw era importante occupare ogni nicchia ritenuta interessante dal management.
Il problema principale era che le decisioni erano troppo accentrate, c' era un piccolo gruppo di manager ( Piech, Hackenberg, Winterkorn, De Silva e pochi altri) che si imponeva sul resto del gruppo; da qui errori marchiani come la Up brasiliana, la mancanza di suv in Europa, USA, Cina e Brasile, la quasi totale assenza nel settore pick up.
Winterkorn era alla ricerca della perfezione e bisogna dire che Golf VII e Passat VII stracciano tutte le rivali nei confronti ma a che prezzo?
Negli USA le big3 e le case giapponesi nuotano nei profitti, Vw va bene con Audi e Porsche ma col marchio Vw fa ridere i polli nonostante importanti investimenti.
Devono cambiare mentalità, e' il compito più importante di Müller adesso oltre a contenere i danni del diesel gate.

Nonostante questa tegola in testa ed i tanti (incredibili, direi) soldi persi con la Veyron, tu pensi che la sua erede (cos'era, la Chiron se ricordo bene.. ?) ci sarà lo stesso ?


Top
   
MessaggioInviato: sab ott 31, 2015 6:35 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
se hanno confermato phaeton 2 direi che i soldi, da qualche parte & da buttare, li hanno :)

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
MessaggioInviato: sab ott 31, 2015 6:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 24, 2008 3:38 am
Messaggi: 842
Località: Monza
billy079 ha scritto:
se hanno confermato phaeton 2 direi che i soldi, da qualche parte & da buttare, li hanno :)

Mah.... la Veyron sarà stata un debito da paura, ma almeno era un fiore all'occhiello : almeno agli occhi della gran parte della gente, parte della quale è convinta che solo loro abbiano saputo fare una sportiva da 400 orari.... (si capisce perché non abbiano mai voluto noleggiare la pista di prova di Ehra-Lessien alla Koenigsegg, eh....?).

Ma lo stesso non può certamente dirsi della Phaeton : eccellente ammiraglia nella sostanza (ricordo che in una prova di 4R veniva lodata, tra l'altro, per la silenziosità eccezionale) ma che evidentemente non teneva conto abbastanza della vanità umana e di come funziona il mercato.

E allora, se non si vende, quale sarà mai il senso di tenerla in produzione ?? :boh


Top
   
MessaggioInviato: sab ott 31, 2015 6:54 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
meglio ancora, non solo la tengono in produzione, ma ne sviluppano una tutta nuova.
che sarà solo elettrica. cmq mi pare di ricordare che la fortuna della Phaeton si chiama (o chiamava?) Cina.

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
MessaggioInviato: dom nov 01, 2015 12:49 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 17337
La Chiron e´stata bloccata anche se prima della crisi era prevista la presentazione a Ginvera 2016, quindi il progetto e´in fase piu´che avanzata.
La Phaeton II era gia´pronta, i soldi erano stati stanziati ed era stata scelta la fabbrica ma le perdite erano troppo alte da sostenere, Vw ha deciso di cancellarla e creare un nuovo progetto che non dovrebbe avere niente a che fare con la Phaeton originale perche´dovrebbe essere un crossover elettrrico a la´Q6.
Bisogna dire che lo sviluppo della Chiron e´costata 1/10 rispetto alla Veyron, quindi le perdite da assorbire non sarebbero enormi, le risposte arriveranno non prima di meta´2016 quando Müller presentera´il nuuovo piano strategico.
Di certo la tronfia e arrogante Vw di Piech e Winterkorn non ci sara´piu´quindi addio a molti progetti magari entusiasmanti ma che non stavano in piedi dal punto di vista economico.


Top
   
MessaggioInviato: dom nov 01, 2015 5:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Beh, con tutti i soldi che gli costerà il dieselgate...


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 1869 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 14 5 6 7 863 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net