Live2Drive
https://www.live2drive.net/forum3/

W211 280 CDI - Check Engine Light
https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=33&t=16153
Pagina 1 di 1

Autore:  DiGiNeX [ ven lug 22, 2011 2:46 pm ]
Oggetto del messaggio:  W211 280 CDI - Check Engine Light

Vabeh. La macchina la conoscete.

3.2, 177 cavalli, Euro 4, FAP.

Stamattina, vado per metterla in moto; c'era poco gasolio (2 tacche) e autonomia di 40 km circa. Appena la metto in moto, spia motore accesa.
Assolutamente, NIENTE protezione. Il motore va dai 650 (o 750, in caso di minimo maggiorato) a 4500 senza problema alcuno.

Non ho provato la velocità massima avendola usata in urbano.

Regolarmente tagliandata, prossima manutenzione tra 2000 km.
Appuntamento con l'officina per Lunedì.

Nel frattempo, per voi Guru, quale errore può generare la CEL senza mandare il veicolo in "protezione"? :wink:

Autore:  Ospite [ ven lug 22, 2011 2:49 pm ]
Oggetto del messaggio: 

io voto per il filtro antiparticolato.

PS: sto facendo or ora una rigenerazione su un CLK 220CDI... certo che in mercedes potevano studiarsi un metodo per fare la rigenerazione da fermo :palm:

Autore:  DiGiNeX [ ven lug 22, 2011 2:57 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Penso anche io. Ora l'ho lasciata al benzinaro per lavarla.

Appena la ritiro, faccio un salto al centro commerciale fuori città e mi sparo un po' di kickdown.
Vediamo se si annulla la segnalazione.

PS: da fermo, la mia, alza il minimo intorno agli 800, traballa come un frullatore, perde colpi ogni 3x2, trasmette strattoni alla trasmissione (che si avvertono sui passeggeri, avendo il cambio su D) e, appena vai a premere il gas per ripartire, sembra di avere una Simca 1301 scarburata... :?

Autore:  modus72 [ ven lug 22, 2011 3:18 pm ]
Oggetto del messaggio: 

DiGiNeX ha scritto:
Penso anche io. Ora l'ho lasciata al benzinaro per lavarla.

Appena la ritiro, faccio un salto al centro commerciale fuori città e mi sparo un po' di kickdown.
Vediamo se si annulla la segnalazione.

I kickdown producono particolato... fatti un girettino a velocità decenti ma costanti, piuttosto...

Autore:  DiGiNeX [ ven lug 22, 2011 3:20 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Era per innalzare le temperature dello scarico.
Dici che è meglio andarci, tipo, bloccando il cambio in 4° a 120 (circa 3.000 giri)?

Autore:  modus72 [ ven lug 22, 2011 3:28 pm ]
Oggetto del messaggio: 

DiGiNeX ha scritto:
Era per innalzare le temperature dello scarico.
Dici che è meglio andarci, tipo, bloccando il cambio in 4° a 120 (circa 3.000 giri)?

Lo so che sai il motivo... Solo che, potendolo fare, è meglio mettersi a velocità costante sopra gli 80-100 (se riesci a bloccare il cambio, meglio) e tenere così il filtro in temperatura. Se dai il tuttogas, poi dovrai mollare e a quel punto il filtro potrà raffreddarsi, senza contare il particolato che nel frattempo produrrai...

Autore:  DiGiNeX [ ven lug 22, 2011 3:32 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Ciust. Non gi afef penzatten.

Autore:  fritz287 [ ven lug 22, 2011 3:39 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Secondo me si è acceso di rosso perché hai premuto il tasto sport. :alastio:

Se va tutto come un orologio, sarà la solita idiozia elettronica dài :briaco3

Autore:  Temprone [ ven lug 22, 2011 3:41 pm ]
Oggetto del messaggio: 

modus72 ha scritto:
DiGiNeX ha scritto:
Era per innalzare le temperature dello scarico.
Dici che è meglio andarci, tipo, bloccando il cambio in 4° a 120 (circa 3.000 giri)?

Lo so che sai il motivo... Solo che, potendolo fare, è meglio mettersi a velocità costante sopra gli 80-100 (se riesci a bloccare il cambio, meglio) e tenere così il filtro in temperatura. Se dai il tuttogas, poi dovrai mollare e a quel punto il filtro potrà raffreddarsi, senza contare il particolato che nel frattempo produrrai...


ma la tecnica migliore non è folle e motore a 3500 giri costanti finchè non si stappa?

(in fiat fanno così per le rigenerazioni forzate)

Autore:  modus72 [ ven lug 22, 2011 3:51 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Temprone ha scritto:
modus72 ha scritto:
DiGiNeX ha scritto:
Era per innalzare le temperature dello scarico.
Dici che è meglio andarci, tipo, bloccando il cambio in 4° a 120 (circa 3.000 giri)?

Lo so che sai il motivo... Solo che, potendolo fare, è meglio mettersi a velocità costante sopra gli 80-100 (se riesci a bloccare il cambio, meglio) e tenere così il filtro in temperatura. Se dai il tuttogas, poi dovrai mollare e a quel punto il filtro potrà raffreddarsi, senza contare il particolato che nel frattempo produrrai...


ma la tecnica migliore non è folle e motore a 3500 giri costanti finchè non si stappa?

(in fiat fanno così per le rigenerazioni forzate)

No, questa è la tecnica più sicura, ma non la più efficace. In quel modo se l'auto è in officina fa tutto da sola e il mecca può dedicarsi ad altro, se invece è autoindotta dalla centralina, sei sicuro che finchè il guidatore non spegne e non riparte finchè il coso non finisce di rigenerarsi... Ma per le temperature del filtro e perla contaminazione dell'olio, è ben meglio che il motore stia a 2500 giri sotto carico a 100km/h che non a 3500 a folle...

Autore:  Temprone [ ven lug 22, 2011 5:26 pm ]
Oggetto del messaggio: 

ok grazie.

Autore:  Ospite [ ven lug 22, 2011 5:33 pm ]
Oggetto del messaggio: 

premettiamo che le rigenerazioni Fiat sono ben più intelligenti di quelle Mercedes.
la rigenerazione forzata devo farla necessariamente su strada con una temperatura dei gas di scarico oltre i 550 gradi. per farlo, basta dargli due tironi per portare su la temperatura e poi mantenere una velocità costante. basta mettere il cambio in seconda e procedere attorno ai 2500 giri.

il problema è che la rigenerazione forzata deve essere per forza avviata in diagnosi e ogni qualvolta la temperatura scende per un attimo al di sotto della soglia, il timer della rigenerazione si ferma. ergo, dev'essere fatta solo dove non c'è traffico.

Autore:  Temprone [ ven lug 22, 2011 5:36 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Blackblizzard ha scritto:
premettiamo che le rigenerazioni Fiat sono ben più intelligenti di quelle Mercedes.
la rigenerazione forzata devo farla necessariamente su strada con una temperatura dei gas di scarico oltre i 550 gradi. per farlo, basta dargli due tironi per portare su la temperatura e poi mantenere una velocità costante. basta mettere il cambio in seconda e procedere attorno ai 2500 giri.

il problema è che la rigenerazione forzata deve essere per forza avviata in diagnosi e ogni qualvolta la temperatura scende per un attimo al di sotto della soglia, il timer della rigenerazione si ferma. ergo, dev'essere fatta solo dove non c'è traffico.


la cosa della rigenerazione da fermo mi è stata confermata ( e vista personalmente) dal capofficina Fiat: attaccano il tester e la macchina si mette a 3000/3500 giri (ora non mi ricordo con precisione) finchè non si spegne la spia.

Noi la facciamo sempre da fermo perchè è impossibile farla in movimento causa traffico.

Autore:  Ospite [ ven lug 22, 2011 5:37 pm ]
Oggetto del messaggio: 

al contrario, le rigenerazioni forzate fiat e altre marche, fanno tutte da sole e a macchina ferma. i gas di scarico vengono scaldati con la post-iniezione e necessitano il cambio dell'olio, ma sono decisamente più veloci e soprattutto vengono gestite in maniera autonoma dalla centralina.

Autore:  modus72 [ ven lug 22, 2011 5:57 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Anche renault (perlomeno per i 1.5dci) avvia la rigenerazione forzata da fermo tramite CLIP e poi chiede il cambio olio, anche per i motori con 5° iniettore sullo scarico. Evidentemente l'olio in questo modo si cuoce per bene...

Autore:  DiGiNeX [ ven lug 22, 2011 6:11 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Ho fatto 50 Km. Sotto carico e non. Tra cui un tratto in discreta pendenza a 100 in 3° bloccata.
La rigenerazione è partita, s'è conclusa da sola (senza che spegnessi) ma la spia è sempre lì. :?

Ma scusa, Black. Delle rigenerazioni Mercedes, a parte ciò che ti ho descritto come sintomi, su cosa c'è da obiettare?

Autore:  paolocabri [ ven lug 22, 2011 6:43 pm ]
Oggetto del messaggio: 

modus72 ha scritto:
Anche renault (perlomeno per i 1.5dci) avvia la rigenerazione forzata da fermo tramite CLIP e poi chiede il cambio olio, anche per i motori con 5° iniettore sullo scarico. Evidentemente l'olio in questo modo si cuoce per bene...

Il mio amico che si è preso il 1.5 dci 106 cv Fap è tutto contento, ma la sua felicità svanirà quando avrà a che fare con tagliandi anticipati causa FAP appunto....
Certo che potevano FAPPARE in inglese piuttosto che inventare sti FAP del caz...

Autore:  modus72 [ ven lug 22, 2011 7:16 pm ]
Oggetto del messaggio: 

paolocabri ha scritto:
Il mio amico che si è preso il 1.5 dci 106 cv Fap è tutto contento, ma la sua felicità svanirà quando avrà a che fare con tagliandi anticipati causa FAP appunto....
Certo che potevano FAPPARE in inglese piuttosto che inventare sti FAP del caz...


Uhm...
I primi FAP dei 1.5dci avevano tagliandi a 15000km, poi spostati a 20000km. Ora i 1.5dci euro5 sono a 30000km, quindi neanche troppo male...

Autore:  Ospite [ ven lug 22, 2011 9:52 pm ]
Oggetto del messaggio: 

DiGiNeX ha scritto:
Ho fatto 50 Km. Sotto carico e non. Tra cui un tratto in discreta pendenza a 100 in 3° bloccata.
La rigenerazione è partita, s'è conclusa da sola (senza che spegnessi) ma la spia è sempre lì. :?

Ma scusa, Black. Delle rigenerazioni Mercedes, a parte ciò che ti ho descritto come sintomi, su cosa c'è da obiettare?


che è uno sbattimento per chi le deve fare :mrgreen:

Autore:  Paulein118 [ dom lug 24, 2011 11:34 am ]
Oggetto del messaggio: 

paolocabri ha scritto:
modus72 ha scritto:
Anche renault (perlomeno per i 1.5dci) avvia la rigenerazione forzata da fermo tramite CLIP e poi chiede il cambio olio, anche per i motori con 5° iniettore sullo scarico. Evidentemente l'olio in questo modo si cuoce per bene...

Il mio amico che si è preso il 1.5 dci 106 cv Fap è tutto contento, ma la sua felicità svanirà quando avrà a che fare con tagliandi anticipati causa FAP appunto....
Certo che potevano FAPPARE in inglese piuttosto che inventare sti FAP del caz...


dipende dai percorsi che fa, i miei dpf danno problemi zero...

Autore:  DiGiNeX [ dom lug 24, 2011 12:21 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Era il FAP. L'escrementa s'è spenta dopo una seconda rigenerazione. :allegria

GraZZie tanDe dei conZigli. :wink:

Autore:  Il Basso di Genova [ dom lug 24, 2011 1:52 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Eccerto pau... Da te quando incroci un'altro, fai un lampeggio e saluti con la manina.. In centro città penso sia un melodramma in 5 atti+balletto... Certo che è ecologicisssssssimo sgasare un diesel a 3500 giri per mezz'ora... :oops:

Autore:  Paulein118 [ dom lug 24, 2011 2:00 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Il Basso di Genova ha scritto:
Eccerto pau... Da te quando incroci un'altro, fai un lampeggio e saluti con la manina.. In centro città penso sia un melodramma in 5 atti+balletto... Certo che è ecologicisssssssimo sgasare un diesel a 3500 giri per mezz'ora... :oops:


Quindi l'amico di Paolo potrebbe trovarsi benissimo, come malissimo, dipende dalle strade che percorre.
Pensare che però sarà malissimo al 100%, è errato.
W l'extraurbano!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC+01:00
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
https://www.phpbb.com/