Live2Drive
https://www.live2drive.net/forum3/

Hyundai-Kia - 800cc 90CV !!
https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=49&t=12595
Pagina 1 di 2

Autore:  billy079 [ ven ago 07, 2009 3:52 pm ]
Oggetto del messaggio:  Hyundai-Kia - 800cc 90CV !!

ecco l'SGE in salsa coreana...

--

La gamma della Hyundai i10 si amplierà con l’arrivo di una nuova unità sovralimentata. Si tratta di un nuovo motore 800 a tre cilindri da 90 CV, il cui debutto è previsto per la prima metà del 2010. Caratterizzato da una sorprendente potenza specifica di 112,5 CV per litro, la i10 800 turbo sarà capace di mantenere le emissioni di CO2 sui 100 g/km.

Il nuovo propulsore è stato già esposto in anteprima al Salone di Ginevra del 2008, dato che equipaggiava la i10 Blue CNG concept. E’ molto probabile che venga creata una versione appositamente dedicata, denominata appunto “i-Blue”. Contemporaneamente all’ingresso della nuova motorizzazione, la i10 subirà anche un lieve facelift.

Il prezzo della i10 i-Blue 800 turbo non è ancora noto ma, anche se si porrà al top di gamma, sarà in linea con la economicità della vettura. La citycar della Casa coreana sarà la prima vettura ad adottare la tecnologia 3-POT per i propulsori di piccola cilindrata. In seguito, anche altri modelli Hyundai e Kia saranno spinti da propulsori realizzati secondo la logica del downsizing.

--

via autoblog

Autore:  luc@ [ ven ago 07, 2009 4:18 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, l'SGE è bicilindrico.

Autore:  billy079 [ ven ago 07, 2009 4:36 pm ]
Oggetto del messaggio: 

eh lo so, in fiat fan sempre economia :natale

Autore:  silenthill [ ven ago 07, 2009 5:35 pm ]
Oggetto del messaggio: 

per me vibrerà di brutto....ma perchè nn fare un 4 cilindri con quella potenza,cosi si risparmia anche sullo studio dei contralberi di equilibratura contro le vibrazioni(sempre che li abbia)

ma poi gia in giappone negli anni 80 e 90 (non so ora)c'erano le vetture key...motori sovralimentati a 3-4 cilindri di 660cm3 come la daihatsu mira che sviluppavano per legge massimo 64cv quindi limitati....in sto periodo sembra che tutti stanno scoprendo l'america facendo motorini con alte potenze specifiche

Autore:  Ospite [ ven ago 07, 2009 6:52 pm ]
Oggetto del messaggio: 

luc@ ha scritto:
Beh, l'SGE è bicilindrico.


e di cavalli ne avrà piu' di 100.

Autore:  billy079 [ ven ago 07, 2009 7:18 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Blackblizzard ha scritto:
luc@ ha scritto:
Beh, l'SGE è bicilindrico.


e di cavalli ne avrà piu' di 100.


ora non facciamo la gara a chi ce l'ha più lungo. l'sge uscirà con potenze tra i 60 e i 105cv. e non tutte le versioni saranno disponibili su tutti i modelli.

sulla i10/picanto penso che 90cv sian fin troppi. nulla vieta di pensare che il triciclo hyundai possa arrivare a 100cv pure lui...

ho postato la notizia più che altro perchè mi stupisce che siano i coreani a presentarlo con fiat nel 2010, mentre gli altri sembrano ancora idietro nei progetti (ammesso che li abbiano!)

Autore:  Ospite [ ven ago 07, 2009 7:54 pm ]
Oggetto del messaggio: 

proprio perchè non facciamo a gara di chi ce l'ha più lungo il fatto che lo presentano prima è del tutto irrilevante. ciò che conta è come andrà in effetti.
oltretutto, credo che siano motori già in produzione ai quali si applica il turbo, senza particolari sofismi.
se il bicilindrico sarà multiair è già tecnologicamente superiore anche se uscirà 6 mesi dopo.

Autore:  The Tramp [ ven ago 07, 2009 9:44 pm ]
Oggetto del messaggio: 

silenthill ha scritto:
ma poi gia in giappone negli anni 80 e 90 (non so ora)c'erano le vetture key...motori sovralimentati a 3-4 cilindri di 660cm3 come la daihatsu mira che sviluppavano per legge massimo 64cv quindi limitati....in sto periodo sembra che tutti stanno scoprendo l'america facendo motorini con alte potenze specifiche


Le Kai car http://en.wikipedia.org/wiki/Kei_car è una categocia assestante che esistono tutt'ora in giappone.

Le loro caratteristiche son variate nel tempo, ma prima della limitazione a 64 Cv, grazie al turbo, esistevano motori da 100 Cv e oltre.

Ora cmq c'è il tuning che alza questo limite..... :)
http://speedhunters.com/archive/2008/08 ... japan.aspx

Ma noi abbiamo le Aixam... :allegria

Autore:  Il Basso di Genova [ sab ago 08, 2009 8:54 am ]
Oggetto del messaggio: 

billy079 ha scritto:
sulla i10/picanto penso che 90cv sian fin troppi. nulla vieta di pensare che il triciclo hyundai possa arrivare a 100cv pure lui...


In effetti è la prima cosa che ho pensato.. poi ho ripensato "avrò letto male, andrà sulla i20".. e invece no.. 90Hp su una tagliaerbe più alta che larga.
Per far andare decentemente la Panda (che già normalmente è dinamicamente superiore alla i10/picanto) con 100 Hp l'hanno allargata, tamarrata..

Autore:  Ospite [ sab ago 08, 2009 9:14 am ]
Oggetto del messaggio: 

Il Basso di Genova ha scritto:
billy079 ha scritto:
sulla i10/picanto penso che 90cv sian fin troppi. nulla vieta di pensare che il triciclo hyundai possa arrivare a 100cv pure lui...


In effetti è la prima cosa che ho pensato.. poi ho ripensato "avrò letto male, andrà sulla i20".. e invece no.. 90Hp su una tagliaerbe più alta che larga.
Per far andare decentemente la Panda (che già normalmente è dinamicamente superiore alla i10/picanto) con 100 Hp l'hanno allargata, tamarrata..


anche sulla IQ ci sono 90 e rotti cavalli, da quando c'è il milletrè. e va "forte" quanto una 600 sporting che di cavalli ne aveva un terzo in meno.
tornando alle coreane, tra l'altro è una abitudine diffusa tra le vetture: spesso hanno prestazioni basse in relazione alla cavalleria.
mi ricordo ad esempio la Kalos della mia ex che ho guidato spesso: il 1.2 da 82 cavalli (se non erro) aveva prestazioni degne di una Punto 55. e non esagero.

Autore:  billy079 [ sab ago 08, 2009 9:17 am ]
Oggetto del messaggio: 

cmq pare che il motore sia nuovo. hyundai non ha mai avuto motori sotto al 1.000cc.

pensavo anche io ci fosse, invece confondevo con l'800 daewoo che non c'entra nulla.

per altro leggevo..

la i10 cng è ad alimentazione bivalente benzina-metano: si tratta di un nuovo motore 3 cilindri turbo di 0,8 litri e 98 cv di potenza e che consente di limitare l'emissione di CO2 a soli 65 g/km.

L'inedito 3 cilindri turbo di soli 800 cc avrebbe 72 kW/98 cv di potenza e permetterebbe alla city car coreana di emettere solo 65 grammi/km di CO2. Dati che metterebbero un'eventuale i-blue a metano di serie in una posizione ecologicamente imbattibile a livello di auto “termiche”. Basti dire che, rispetto all'unica city car a metano “ufficiale” oggi disponibile, la Fiat Panda Panda, consumi ed emissioni di gas serra sarebbero inferiori del 43%, la potenza superiore del 94%.

ribadisco... non è una gara a chi presenta prima, ma mi fa piacere che hyundai kia, che fino a qualche anno fa facevano la pride e la pony, oggi sia diventato un gruppo molto competitivo, addirittura davanti agli altri sotto alcuni aspetti.

Autore:  Il Basso di Genova [ sab ago 08, 2009 10:04 am ]
Oggetto del messaggio: 

black il paragone con la 600 sporting è un po' stronzo..

La 600 l'ho riguidata l'altro giorno (la 1.1 ultrabase di mia zia). E' semplicemente una scheggia. Nessuna altra auto odierna può permettersi minimamente di avvicinarvisi. In tutto. Butti dentro la prima, stacchi la frizione e ti sei levato dalle balle ancora prima che gli altri abbiano intuito che il semaforo sia verde. In quinta al minimo schiacci l'acceleratore e l'auto accelera.. Giri il volante e l'auto gira. Tiene la strada in maniera fantastica!
Motore 4 cilindri (ormai è una rarità..) con tanta bella coppia spalmata everywhere, bello pronto. Fa un rumore da "motorino", ma non da frullino..
Incommensurabilmente superiore (anche come finiture :shock: ) alla Trevis col cambio della corriera della mia fidanzata. (avrò aggio di scrivere una recensione.. ormai di strada con quella trappola ne ho fatta..)

Gli unici difetti che ha sono il cambio pessimo e il crashtest suicida.

Autore:  billy079 [ sab ago 08, 2009 10:41 am ]
Oggetto del messaggio: 

beh attenzione che all'inizio la seicento/cinquecento era 703 bicilindrico e 899 (ex 903) a&b. motori abbastanza orrendi entrambi, il primo molto più del secondo.

il 1.1 prima relegato solo alle versioni sportive è stato poi esteso a tutta la gamma quando i due motorini sono usciti di produzione per non sostenere costi di adeguamento ai vari "euro".

il 1.1 sulla seicento (che pesa niente e i crash test lo dimostrano) è assolutamente sovraperformante per i motivi di cui sopra.

Autore:  Il Basso di Genova [ sab ago 08, 2009 10:45 am ]
Oggetto del messaggio: 

.. comunque.. la IQ pesa quanto la 600... :allegria

Autore:  billy079 [ sab ago 08, 2009 10:47 am ]
Oggetto del messaggio: 

Il Basso di Genova ha scritto:
.. comunque.. la IQ pesa quanto la 600... :allegria


si ma molto meno della panda che, con lo stesso motore, ha l'agilità di una fioriera in cemento.

Autore:  Il Basso di Genova [ sab ago 08, 2009 11:06 am ]
Oggetto del messaggio: 

quindi l'ultramoderno 1.3 toyota da 90 hp va come il ventennale 1.1 fire della Fiat?
(consumi e inquinaggio a parte)

Autore:  Ospite [ sab ago 08, 2009 11:19 am ]
Oggetto del messaggio: 

è quello che sto sostenendo io.
e visto che da come dici la IQ pesa come la 600, non vedo perchè quest'ultima sia una scheggia con 55 cavalli e la IQ no.

Autore:  Strosek [ sab ago 08, 2009 11:27 am ]
Oggetto del messaggio: 

silenthill ha scritto:
per me vibrerà di brutto....ma perchè nn fare un 4 cilindri con quella potenza,cosi si risparmia anche sullo studio dei contralberi di equilibratura contro le vibrazioni(sempre che li abbia)

Perchè costano di più, perché con cilindrate tanto piccole, avere un elevato frazionamento significa che si ha un minore rendimento, perchè hanno più attriti.

Studiare un controalbero di equilibratura è abbasanza semplice.

Autore:  billy079 [ sab ago 08, 2009 11:59 am ]
Oggetto del messaggio: 

Il Basso di Genova ha scritto:
quindi l'ultramoderno 1.3 toyota da 90 hp va come il ventennale 1.1 fire della Fiat?
(consumi e inquinaggio a parte)


consumi e inquinaggio a parte? hai detto poco... prova un 1.2 fiat euro 5 (500) e paragonalo allo stesso motore euro 4. non sembrano nemmeno lontani parenti!

Autore:  silenthill [ sab ago 08, 2009 12:31 pm ]
Oggetto del messaggio: 

billy079 ha scritto:
Il Basso di Genova ha scritto:
quindi l'ultramoderno 1.3 toyota da 90 hp va come il ventennale 1.1 fire della Fiat?
(consumi e inquinaggio a parte)


consumi e inquinaggio a parte? hai detto poco... prova un 1.2 fiat euro 5 (500) e paragonalo allo stesso motore euro 4. non sembrano nemmeno lontani parenti!


billy nel senso di emissioni o l'euro 5 è un polmonaccio rispetto all euro 4?

Autore:  billy079 [ sab ago 08, 2009 1:04 pm ]
Oggetto del messaggio: 

polmonaccio... (che poi inquini e consumi meno mi pare ovvio)

Autore:  DiGiNeX [ sab ago 08, 2009 1:05 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Vabeh, ma in qualsiasi caso, è così. Il Fiat, nel passare da Euro4 a Euro5, seppur con la stessa potenza massima è diventato un polmonaccio; quando arrivarono le Euro3, invece, il 2.0 Kompressor della Mercedes scese da 192 a 163 cavalli. 30 cavalli andati in fumo solo per la questione dell'inquinamento...

Purtroppo (o per fortuna) è una cosa normale...

Autore:  billy079 [ sab ago 08, 2009 1:07 pm ]
Oggetto del messaggio: 

ma si infatti invece che parlare della seicento mi concentrerei sul piccolo hyundai che - almeno sulla carta - pare qualcosa di nuovo. bello potente e bi-fuel. penso sia il primo bu fuel turbo o sbaglio?

Autore:  Il Basso di Genova [ sab ago 08, 2009 1:21 pm ]
Oggetto del messaggio: 

di serie direi di si.
Ma in rete si legge di gente che ha gasato Tjet e TCS..

Anzi.. no!
La Subaru...

Autore:  Ospite [ sab ago 08, 2009 4:21 pm ]
Oggetto del messaggio: 

quando hanno annunciato l'SGE bicilindrico non c'era tutto questo entusiasmo nel definirlo "bello potente e poco inquinante"... :roll:

Autore:  modus72 [ sab ago 08, 2009 4:28 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Renault sta per pensionare l'attuale famiglia 1.2 in favore dei 900 tre cilindri e 1.2 quattro cilindri, aspirati e turbo...

Autore:  billy079 [ sab ago 08, 2009 7:49 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Blackblizzard ha scritto:
quando hanno annunciato l'SGE bicilindrico non c'era tutto questo entusiasmo nel definirlo "bello potente e poco inquinante"... :roll:


in realtà penso si non aver commentato proprio. tanto non esiste. questo invece c'è ed è quasi pronto :briaco3

Autore:  blue car [ sab ago 08, 2009 8:41 pm ]
Oggetto del messaggio: 

sono curioso di sapere se il motore coreano è ad iniezione diretta, la coppia max e a che livello la raggiunge, e sopratutto come va su strada.

Autore:  Il Basso di Genova [ dom ago 09, 2009 11:04 am ]
Oggetto del messaggio: 

3 cilindri.. ormai sto guidando una marea di auto con questo frazionamento e devo dire...

RIDATECE il 4 cilindri!!!!!!!!!!!!

Consuma meno e ha "meno attriti" ma sono dei cessisssimi di motori, dal primo all'ultimo.
il 1.2 della polo: elettrico, gira rotondo, non spinge un tubo e il rosso è a 5000 giri praticamente come il diesel.
il 1.0 della corsa (€3): un ciofecone della madonna.. nonostante l'Euro3 è un cadavere sopra e sotto.
il 1.0 dei tricicli franco-japponesi: l'ho provato poco su una Aygo. Il motore dei flinstones (i piedi) è meglio.
il 1.0 daihatsu della Trevis: gira bene dai 2500 ai 4000 giri. Sopra un cadavere (e rumorosissimo), sotto un cadavere (silenzioso). Fantastico ieri sera in autostrada. Mi serve potenza, faccio il kick-down, il cambio automatico mi scala una marcia e mi porta a 5000 giri.. e la spinta invece di aumentare diminuisce...

Comincio a pensare che se Tre tra i principali costruttori mondiali abbiano fatto dei motori cessi con questo frazionamento, forse è proprio la formula 3 cilindri che non va.. :vomito

Magari col turbo diventano una figata..
Vedremo cosa fa sto tagliaerbe coreano.

Autore:  lelao [ dom ago 09, 2009 12:14 pm ]
Oggetto del messaggio: 

Il vecchio 3 cilindri 9 valvole(!) della subaru justy non era male (il rumore) :ridi

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC+01:00
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
https://www.phpbb.com/