Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La turbolenza in camera di scoppio
MessaggioInviato: gio lug 20, 2006 6:54 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Uno dei parametri fondamentali di un motore è la turbolenza che si crea nella camera di scoppio. Analizziamo brevemente perché.

La turbolenza ha il positivo effetto di migliorare la miscelazione aria\carburante, di frammentare le gocce di combustibile (in particolare nei diesel) e di riuscire a frammentare il fronte di fiamma che si sviluppa, aumentandone quindi (di moltissimo) la velocità di propagazione.
Un motore con poca turbolenza detona anche con bassi rapporti di compressione, e la combustione è troppo lenta, con bassi rendimenti e alti inquinamenti (HC in particolare, idrocarburi incombusti, perché la combustione è incompleta).

La turbolenza in camera può essere indotta durante l'aspirazione o durante la compressione. Nel primo caso, durante la successiva compressione, il vortice che si crea si frammenta in tanti piccoli vortici, azione altamente gradita.

Attenzione, la turbolenza deve esserci, ma non troppa, altrimenti si avrebbe lo stesso effetto di soffiare sulla candela. Si deve fare in modo che il fronte di fiamma che si sviluppa sia esteso, ma bisogna anche che la parte di miscela "fresca" venga a contatto con la fiamma per un tempo abbastanza lungo, altrimenti non riesce ad avere abbastanza energia per innescare la combustione e si spegne lì. Altro problema, nei motori a carica stratificata, la turbolenza deve essere ben controllata, altrimenti si sparpaglia tutto.
Né si deve, per aumentare la turbolenza, "strozzare" il motore con sezioni di passaggio delle valvole troppo piccole.

Fondamentalmente esistono tre tipi di turbolenza: swirl, tumble e squish.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 20, 2006 7:04 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
SWIRL

Immagine

Come si vede dalla foto, lo swirl è un moto rotatorio (in questa imamgine si vede sia quello durante lo scarico che quello in aspirazione). Un po' più precisamente, è un moto con asse di rotazione parallelo a quello del cilindro. E' usatissimo nei diesel, si crea durante la fase di esapnsione, dove viene provocato addirittura dalla forma dei condotti, a chiocciola. Serve sopratutto a frantumare le gocce di carburante, e riesce ad avere intensità molto elevate. Spesso anche il pistone è conformato in maniera da conservare questo moto, perché contiene una specie di cavità (in alto, vista in sezione).

Immagine

Classico caso, la precamera dei diesel, dove si creava un fortissimo swirl durante la compressione (precamera ad alta turbolenza Ricardo, quella classica). Questo serviva perché le pressioni di iniezioni erano molto basse, quindi le gocce di gasolio grosse, pertanto bisognava polverizzarle "a forza". Qeusto spiega anche come mai i vecchi diesel a precamera avessero regimi di potenza massima superiori a quelli dei disel diertti attuali (4400-4600 giri invece che 4000).

Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 20, 2006 7:08 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Tumble

Immagine

In questo caso il moto è rotatorio con asse perpendicolare all'asse del cilindro. In pratica è un vortice che fa compiere all'aria una speice di "capriola" all'interno del cilindro: esce dalla valvola di aspirazione abbastanza inclinato, rimbalza sulla perte, continuando a ruotare viene riflesso dal pistone, quindi dalla parete opposta alla prima, quindi riesce dalla valvola di scarico. E' tipicametne usato nei motori a benzina.
Nei motori a 4 valvole per cilindro a volte i vortici sono due paralleli, ognuno esce dalla sua valvola.
Esistono anche altri tipi di tumble, in particolare il tumble rovescio: non c'è più la "capriola"...
L'immagine fa un po' schifo, però qualcosa si vede: a destra il tipico tumble, a sinistra quello rovescio

Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 20, 2006 7:12 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
SQUISH

Immagine

Questo tipo di turbolenza si trova molto spesso nei motori 2T, ovviamente anche nei 4T.
In pratica si ottiene facendo in modo che, a fine compressione, pistone e testata abbiano due facce parallele molto vicine, provocando una sorta di "soffio": la miscela tra le due facce viene espulsa verso il centro della camera.
Qui più che negli altri casi, si deve stare attenti a non esagerare! Altrimenti è come accendere un accendino in mezzo ad una tempesta di vento: la candela fa scoccare la scintilla, ma la miscela contenuta tra i due elettrodi si muove in continuazione, e non si riesce quindi a far partire la combustione.


Ultima modifica di Strosek il ven lug 21, 2006 6:39 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 21, 2006 12:24 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom giu 11, 2006 12:58 pm
Messaggi: 11
Altro tipo di turbolenza all'interno della camera di combustione è rappresentata dall'EGR interno, ossia le sovrappresioni/depressioni che sivengono a creare quando le valvole sono in posizione di incrocio, questo tipo di turbolenza è però totalmente negativo perchè non fà altro che inficiare ilvalore del rendimento di carica nv, con la conseguente riduzione del rendimento di combustione nc. Questo tipo di turbolenza è pressochè ineliminabile.


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net