Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Valvole motori bi fuel...
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 1:56 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 01, 2007 7:07 pm
Messaggi: 2432
... qual è il problema?

ossia, qualcuno di voi ha qualche link- sia tecnico, che a prova di scemo- di quali valvole abbiano problemi, come siano fatte, quali problemi abbiano?

la domanda non è molto tecnica ma, vista la sezione, confido che lo siano le risposte!! :drink

grazie!!!

_________________
Giuliva


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 1:57 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 30, 2006 10:42 am
Messaggi: 3745
Località: milano
penso :ridi che il problema è che valvole non vengano lubrificate abbastanza con l'utilizzo a gas...per questo è bene usare anche la benza ;)

se ho detto cag... liberi di mandarmici :ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 2:29 pm 
Orbene dunque..
Cerchi un elenco di valvole buone e cattive o vuoi conoscere cosa ne causi il deterioramento?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 2:36 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16628
Località: Monza
causa del deterioramento e caratteristiche delle valvole che non hanno il problema (o che lo affrontano meglio)

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 2:39 pm 
sono le sedi valvola ad essere o meno influenzate e dipende solo dal materiale, ci sono materiali che reggono meglio le alte temperature. L'alimentazione a gas causa temperature più alte sulle sedi, credo per via della minore capacità del gas di asportare il calore. :ciao


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 2:53 pm 
Alastor ha scritto:
sono le sedi valvola ad essere o meno influenzate e dipende solo dal materiale, ci sono materiali che reggono meglio le alte temperature. L'alimentazione a gas causa temperature più alte sulle sedi, credo per via della minore capacità del gas di asportare il calore. :ciao

Si, fondamentalmente è per quello; la benzina passa in forma liquida sui funghi delle valvole e sulle sedi e, a loro contatto, evapora sottraendo calore quindi le raffredda. Il gas è già in forma gassosa quindi ci passa liscio, senza contare che la temperatura in camera di scoppio è generalmente più alta. Va anche detto che una sede valvola che comincia a non tenere più la compressione fa sì che del gas trafili fra essa e fungo, con il risultato di bruciacchiare pure quest'ultimo. A questo punto l'unica prevenzione è quella di adottare sedi valvola resistenti, e di mantenere il gioco valvole ben regolato.
E' invece sostanzialmente errato il discorso per cui la benzina lubrificherebbe il punto di contatto fra sede e fungo... Era parzialmente vero per la super con piombo, ma da quando questo metallo è stato eliminato la benzina ha perso il suo esiguo potere lubrificante, tant'è vero che alcuni motori sono stati modificati per la verde.. Ma non solo nelle sedi valvola, più che altro nelle parti in gomma.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 3:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 01, 2007 7:07 pm
Messaggi: 2432
no no, incredibile a dirsi ma mi servono dettagli molto più tecnici: dimensione della valvola (un disegno sarebbe gradito), tipo di apertura della stessa, cose così.....

_________________
Giuliva


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 3:17 pm 
Allora sono spiacente.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 3:20 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
sarina ha scritto:
no no, incredibile a dirsi ma mi servono dettagli molto più tecnici: dimensione della valvola (un disegno sarebbe gradito), tipo di apertura della stessa, cose così.....


mii che difficile, ma vuoi una valvola qualsiasi o di un preciso modello???
al massimo sul libretto si trovano i valori del gioco che devono avere ma credo che tra un motore e l'altro le dimensioni potrebbero variare o mi sbaglio???


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 3:29 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 01, 2007 7:07 pm
Messaggi: 2432
aratdeva ha scritto:

mii che difficile, ma vuoi una valvola qualsiasi o di un preciso modello???
al massimo sul libretto si trovano i valori del gioco che devono avere ma credo che tra un motore e l'altro le dimensioni potrebbero variare o mi sbaglio???


se non era difficile non interpellavo i migliori! :ok

non avevo considerato le variazioni..le più diffuse!!

_________________
Giuliva


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 4:02 pm 
su quattroruote di qualche mese fa (credo agosto o settembre) c'è un interessante articolo in merito.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 4:47 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16044
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
la domanda interessante è:
qualcuno ha già fatto un numero rilevante di Km con un T-Jet GPL?

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 4:49 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 25694
Località: Ginevra
È appena uscita.

Comunque sul Delta Club c'é una che l'ha GPLizzata di suo e ne é soddisfattissima... :wink:

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 4:52 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
ci provo: :D dimmi se vuoi proprio sapere quanto e' lunga,come e' fatta,quanto pesa,quanto e' grande sta benedetta valvola!!!hi hi hi!! :D

fonte:

http://www.ing.unitn.it/~colombo/Nuovi_ ... listic.htm

VALVOLE
La riduzione del peso delle valvole del motore abbassa la massa inerziale della distribuzione;

valvole più leggere permettono un controllo più preciso del loro movimento attraverso il cambiamento del profilo di camma, risultando ottimizzato il sincronismo e la durata di apertura e chiusura dei cicli.

Le valvole in lega di titanio sono più leggere del 45% rispetto ai materiali convenzionali (acciai). Questa sostituzione delle valvole porta ad un abbassamento del consumo di carburante del 2-3% e ad un abbassamento del rumore di 5-10 decibel.

Tipicamente le temperature a cui le valvole di aspirazione lavorano è dell'ordine di 300°C mentre quelle di scarico lavorano ad alte temperature (@760°C). Le due leghe che sono utilizzate maggiormente nelle auto da corsa e nei prototipi sono la Ti-6Al-4V (solo aspirazione) e la Ti-6A1-2Sin-4Zr-2Mo-0.1Si (aspirazione e scarico).

Per ottenere proprietà favorevoli per le valvole di scarico sono necessari trattamenti termici (processo beta seguito da raffreddamento controllato).

Se l'ambiente di lavoro delle valvole di scarico è molto aggressivo con alte temperature e alta concentrazione di ossigeno, la durabilità delle tradizionali leghe di titanio non è sufficiente; in questo caso sono utilizzate leghe γTi-Al che offrono il vantaggio di una più alta temperatura di esercizio e di un minor peso.

Quando il processo di lavorazione delle valvole in Ti-Al sarà completamente sviluppato, queste sostituiranno le valvole prodotte con superleghe a base di nichel, usate per impieghi ad alte temperature.

Le valvole di titanio possono essere fabbricate come le convenzionali valvole di scarico di acciaio nelle quali la testa delle valvole è forgiata a caldo, lo stelo è attaccato con un processo di saldatura per frizione, e le valvole sono lavorate alla macchina utensile. Una differenza può essere nel tipo e nel metodo di applicazione della superficie protettiva sullo stelo: lo stelo della valvola di acciaio è indurito con trattamento termico e vi è applicato un duro rivestimento di cromo; invece nel caso delle valvole di titanio per lo stelo è frequentemente usato un coating di molibdeno flamesprayed.



FISSAGGI DELLE MOLLE PER VALVOLE

Il peso dei fissaggi delle molle per valvole contribuisce alla massa inerziale della distribuzione. Il titanio utilizzato per molti anni nelle corse, per questi fissaggi, è lavorato alla macchina utensile da barre; questo metodo però non è economicamente proponibile per produzioni su larga scala, si sta allora sviluppando un processo centrato sulla metallurgia delle polveri e sulla formatura a caldo o a freddo.



MOLLE DELLE VALVOLE

Il titanio fornisce abbassamento del peso nelle molle delle valvole, inoltre si evitano cicli di risonanza indotta dalla fatica nelle molle, e ciò è importante perché è possibile che la frequenza di risonanza sia molto alta.

Le molle in titanio possono avere una frequenza di risonanza che è 40% più alta di quella di una molla in acciaio avendo però gli stessi parametri operativi ( velocità e carico). Questo oltre al miglioramento delle proprietà prestazionali delle distribuzione anche a un risparmio di carburante.


qua invece parla di dimensione di piattelli e lunghezza di alcune valvole di alcuni modelli

http://209.85.129.132/search?q=cache:Gm ... clnk&gl=it


Ultima modifica di aratdeva il mer dic 09, 2009 4:54 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 4:52 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16044
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
si si.. ma quanti km?
Perchè allora si potrebbe comprare una PuffoEvo TJet e gasarla.. :angelo Andrò a vederla in conce e deciderò se ha degli interni degni di una A112 o no..

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 4:56 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
Il Basso di Genova ha scritto:
si si.. ma quanti km?
Perchè allora si potrebbe comprare una PuffoEvo TJet e gasarla.. :angelo Andrò a vederla in conce e deciderò se ha degli interni degni di una A112 o no..


non credo abbia piu' problemi del mio delicatissimo motore vvt-i toyota in alluminio con sedi valvole di pastafrolla al quale usando un po' di accortezza e un po di benzina dopo 55.000 km in due anni e mezzo di gpl nessun problema!! :allegria


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 4:58 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 25694
Località: Ginevra
Ora che ci faccio caso, sono in molti a essere soddisfatti...

Uno ha 26000km, l'altro ne ha 60000, e ce ne sono già un po'ad aver preso la 120CV gasata by Lancia (e Landi Renzo, immagino). :ok

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 5:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 01, 2007 7:07 pm
Messaggi: 2432
grazie arat!!!

inizio ad avvicinarmi a quello che cercavo (un giorno vi spiegherò anche a che pro...) :drink

_________________
Giuliva


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 5:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 25694
Località: Ginevra
State sviluppando un'automobile nel tempo libero? :allegria

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 5:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 01, 2007 7:07 pm
Messaggi: 2432
no, sto sviluppando un piano per la conquista del mondo!!! :allegria :allegria

_________________
Giuliva


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 5:12 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
sarina ha scritto:
grazie arat!!!

inizio ad avvicinarmi a quello che cercavo (un giorno vi spiegherò anche a che pro...) :drink


sto giro ci sono!!volevi le dimensioni di una valvola qualunque e ce l'ho fattaaaa!!devi tradurti credo da inch a millimetri o boh!! :D

beccatelaaaaa!!! :allegria

altre valvole http://www.uaphk.com/series.asp?p_class=23&p_series=105, di vari motori,credo che pero' 5L sia la cubatura del motore...

Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 6:40 pm 
sarina ha scritto:
no no, incredibile a dirsi ma mi servono dettagli molto più tecnici: dimensione della valvola (un disegno sarebbe gradito), tipo di apertura della stessa, cose così.....


potevi dirlo prima :ridi vedo cosa ho e ti dico comunque se vuoi solo le dimensioni il diametro di un fungo è di circa 30 e quello dello stelo di circa 5 o 6 che io sappia...a volte incorporano un'anima in sodio che sciogliendosi per il calore aiuta a portar su il calore per convezione :ciao


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 7:09 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
Alastor ha scritto:
sarina ha scritto:
no no, incredibile a dirsi ma mi servono dettagli molto più tecnici: dimensione della valvola (un disegno sarebbe gradito), tipo di apertura della stessa, cose così.....


potevi dirlo prima :ridi vedo cosa ho e ti dico comunque se vuoi solo le dimensioni il diametro di un fungo è di circa 30 e quello dello stelo di circa 5 o 6 che io sappia...a volte incorporano un'anima in sodio che sciogliendosi per il calore aiuta a portar su il calore per convezione :ciao


miii non potevi venirtene fuori prima invece di farmi cercare come un matto su goooooogle????hi hi hi!! :briaco3 :allegria


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 10:28 pm 
valvole e relative molle...

Immagine

Immagine

normalmente le molle non hanno sezione ovale e non sono neanche così spesse: questa è la distribuzione di una Integra. Il diametro valvole qua non sta scritto ma dovrebbe essere 33.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 10:32 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16044
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
e il coefficiente di elasticità delle molle? :angelo

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 10:36 pm 
Immagine

:ciao


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 09, 2009 10:38 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
grandissimi!! :D
beh se non avete soddisfatto sarina adesso, l'unica cosa che rimane da fare e' smontare le valvole del modello che gli interessa e andare a misurarle!!hi hi hi!! :D


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio dic 10, 2009 10:50 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 01, 2007 7:07 pm
Messaggi: 2432
grazie infinite!!!!!!!!!!! :drink

quando conquisterò il mondo mi ricorderò di voi!! :devil2

_________________
Giuliva


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net