Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4 5 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 26, 2012 10:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 06, 2006 4:00 pm
Messaggi: 15782
Località: Bologna
"Lei vuole farmi credere che stava facendo una gara clandestina......con una Prius?"
......
"Non vinco spesso....." :angelo

_________________
Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 26, 2012 11:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom ago 16, 2009 8:54 am
Messaggi: 1394
Località: novara
Dannatio ha scritto:
"Lei vuole farmi credere che stava facendo una gara clandestina......con una Prius?"
......
"Non vinco spesso....." :angelo


:allegria :allegria


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 26, 2012 11:14 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
lorenz_nzo ha scritto:
Dannatio ha scritto:
"Lei vuole farmi credere che stava facendo una gara clandestina......con una Prius?"
......
"Non vinco spesso....." :angelo

:allegria :allegria

:allegria :allegria


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 12:42 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 14, 2006 12:06 am
Messaggi: 4299
Località: Fiatopoli
"Quando mi faccio un giro con il Hummer, mi devo fermare per rimuovere le prius dalla calandra" :allegria

Ma ora basta cn le battute prese dal film. :P

_________________
Toyota Prius XW50 (05/2022) - 1898cc/90hp (2ZR-FXE) + 60kW + 42kW - Immagine Immagine

Toyota Prius XW20 (08/2005) - 1497cc/76hp (1NZ-FXE) + 50kW - Immagine Immagine

“No one is going to pay a $15,000 premium for a car that competes with a Corolla. So there are not enough idiots who will buy it.” Johan de Nysschen, Presidente AUDI U.S.A.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 6:12 am 
Non connesso

Iscritto il: lun mar 19, 2012 7:43 pm
Messaggi: 230
Il Basso di Genova ha scritto:
dolcezza.. mi spieghi perché dovrei buttare acqua di mare in una centrale a fusione? che c'entra l'ossigeno? i campi servono per tenere il plasma confinato e presumo in temperatura.. e le quantità in gioco sono ridicole in confronto al consumo di un'ape 50 alimentata a h2..

io non ricordo più una cippa di nucleare, ma in una reazione a h2, isotopi o no, l'ossigeno c'entra come una prius a una gara di drift.. :sdentato :briaco

spiegami la faccenda che di rubbia non ho il numero e poi dicono che sia antipatico..


Il prof Carlo Rubbia asserisce che invece che trasformare l'energia termica prima in elettrico e poi in chimico attraverso l'ettrolisi, e' di gran lunga molto piu' conveniente, non buttare l'acqua "dentro il reattore" ma farla passare nei pressi del reattore, la' dove i forti campi magnetici possono essere "direttamente" utilizzati per scindere le molecole d'acqua sfruttandone la polarita'. Questo, secondo il prof. Rubbia, e' un processo a rendimento estremamente piu' elevato di quello della produzione elettrica per effettuare successivamente l'idrolisi dell'acqua.


Ah il prof Rubbia e' una persona squisita.



Regards,
The frog

_________________
Un piccolo fisico napoletano


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 8:13 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8542
Località: Milano, IT
The frog ha scritto:
Ah il prof Rubbia e' una persona squisita.
Te lo sei mangiato a cena con un piatto di fave e un buon Chianti? Fffsfhshfshfshfhsh.

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/86hp (SGE 0.875) - Immagine
Mercedes-Benz W124 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111.940) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 9:39 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 24, 2006 3:22 pm
Messaggi: 3680
The frog ha scritto:
Infine quando le fuel cell saranno disponibili, affidabili ed economiche il rendimento finale del propulsore sara' addirittura dello 0,9. Superiore a quello di un trifase elettrico.

Ipotizzando di poter ottenere idrogeno a "costo zero", la vedo difficile che una vettura dotata di fuel cell possa avere un rendimento dello 0,9: vorrebbe dire avere una FC e un motore elettrico con rendimento del 95%… :briaco


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 9:48 am 
Non connesso

Iscritto il: lun mar 19, 2012 7:43 pm
Messaggi: 230
luc@ ha scritto:
The frog ha scritto:
Infine quando le fuel cell saranno disponibili, affidabili ed economiche il rendimento finale del propulsore sara' addirittura dello 0,9. Superiore a quello di un trifase elettrico.

Ipotizzando di poter ottenere idrogeno a "costo zero", la vedo difficile che una vettura dotata di fuel cell possa avere un rendimento dello 0,9: vorrebbe dire avere una FC e un motore elettrico con rendimento del 95%… :briaco


Infatti per vetture a idrogeno con propulsore tradizionale a pistoni si parla di un rendimento del 50% 60%. Questo per due fattori, lenorme potere calorifico dell'idrogeno puro e la temperatura di combustione di circa 500%C piu' elevata rispetto a quella dei combustibili tradizionali.



Regards,
The frog

_________________
Un piccolo fisico napoletano


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 10:00 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 24, 2006 3:22 pm
Messaggi: 3680
Continuo a non capire come sia possibile che "quando le fuel cell saranno disponibili, affidabili ed economiche il rendimento finale del propulsore sara' addirittura dello 0,9": l'hai detto tu eh.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 10:03 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16021
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
The frog ha scritto:

Il prof Carlo Rubbia asserisce che invece che trasformare l'energia termica prima in elettrico e poi in chimico attraverso l'ettrolisi, e' di gran lunga molto piu' conveniente, non buttare l'acqua "dentro il reattore" ma farla passare nei pressi del reattore, la' dove i forti campi magnetici possono essere "direttamente" utilizzati per scindere le molecole d'acqua sfruttandone la polarita'. Questo, secondo il prof. Rubbia, e' un processo a rendimento estremamente piu' elevato di quello della produzione elettrica per effettuare successivamente l'idrolisi dell'acqua.


E l'energia da dove la si prende? La regala lo spirito(so) santo?
Esiste un articolo a firma del prof Carlo Rubbia o di qualche suo stimato collega che spieghi divulgativamente il processo di cui sopra? *cosa sfrutta? come separa l'H2 dall'O? sposta gli elettroni su altri livelli energetici? risonanza? sfrutta l'angolo di 109°?

*No perchè cercando "dissociazione diretta dell'idrogeno" e aggiungendo qua e la "campi magnetici" o "elettromagnetici".. non si trova null'altro che paginate di forum con il copia-incolla del tuo post..


Cita:
Ah il prof Rubbia e' una persona squisita.


A me dicono il contrario.. :briaco

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 10:43 am 
Non connesso

Iscritto il: lun mar 19, 2012 7:43 pm
Messaggi: 230
Il Basso di Genova ha scritto:
The frog ha scritto:

Il prof Carlo Rubbia asserisce che invece che trasformare l'energia termica prima in elettrico e poi in chimico attraverso l'ettrolisi, e' di gran lunga molto piu' conveniente, non buttare l'acqua "dentro il reattore" ma farla passare nei pressi del reattore, la' dove i forti campi magnetici possono essere "direttamente" utilizzati per scindere le molecole d'acqua sfruttandone la polarita'. Questo, secondo il prof. Rubbia, e' un processo a rendimento estremamente piu' elevato di quello della produzione elettrica per effettuare successivamente l'idrolisi dell'acqua.


E l'energia da dove la si prende? La regala lo spirito(so) santo?
Esiste un articolo a firma del prof Carlo Rubbia o di qualche suo stimato collega che spieghi divulgativamente il processo di cui sopra? *cosa sfrutta? come separa l'H2 dall'O? sposta gli elettroni su altri livelli energetici? risonanza? sfrutta l'angolo di 109°?

*No perchè cercando "dissociazione diretta dell'idrogeno" e aggiungendo qua e la "campi magnetici" o "elettromagnetici".. non si trova null'altro che paginate di forum con il copia-incolla del tuo post..


Cita:
Ah il prof Rubbia e' una persona squisita.


A me dicono il contrario.. :briaco



L'energia la si prende dalla fusione nucleare deuterio-trizio

C'e' una ormai famosa intervista fatta alcuni anni fa al prof Carlo Rubbia che tratta dell'argomento della dissociazione diretta della molecola d'acqua

Tutti quelli che l'hanno conosciuto di persona asseriscono che Carlo Rubbia sia una persona squisita.



Regards,
The frog

_________________
Un piccolo fisico napoletano


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 10:50 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 24, 2008 3:38 am
Messaggi: 842
Località: Monza
Resta il fatto che ad oggi la fusione nucleare controllata non esiste, i tempi di una sua eventuale futura introduzione sono congetture che più opinabili non si potrebbe e conseguentemente tutto il discorso, a partire dai veicoli ad idrogeno, è campato in aria come poche altre cose : è all'incirca aria fritta.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 11:09 am 
Non connesso

Iscritto il: lun mar 19, 2012 7:43 pm
Messaggi: 230
Tyreal_Reloaded ha scritto:
Okay, ma vediamo un bilancio energetico, un paio di numeretti...


Non e' fattibile un bilancio energetico fino a quando non si sapra' esattamente qual'e' il rendimento del processo di dissociazione dell'acqua a mezzo dei campi magnetici suddetti. Il prof Rubbia affermo' che e' molto piu' elevato rispetto al metodo piu' tradizionale di produzione di energia elettrica e poi di idrogeno attraverso elettrolisi, ma non quantifico' in merito.



Regards,
The frog

_________________
Un piccolo fisico napoletano


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 11:11 am 
The frog ha scritto:
Tyreal_Reloaded ha scritto:
Okay, ma vediamo un bilancio energetico, un paio di numeretti...


Non e' fattibile un bilancio energetico fino a quando non si sapra' esattamente qual'e' il rendimento del processo di dissociazione dell'acqua a mezzo dei campi magnetici suddetti. Il prof Rubbia affermo' che e' molto piu' elevato rispetto al metodo piu' tradizionale di produzione di energia elettrica e poi di idrogeno attraverso elettrolisi, ma non quantifico' in merito.



Regards,
The frog

Quindi glielo diamo per buono?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 11:16 am 
Non connesso

Iscritto il: lun mar 19, 2012 7:43 pm
Messaggi: 230
Mastertanto ha scritto:
Resta il fatto che ad oggi la fusione nucleare controllata non esiste, i tempi di una sua eventuale futura introduzione sono congetture che più opinabili non si potrebbe e conseguentemente tutto il discorso, a partire dai veicoli ad idrogeno, è campato in aria come poche altre cose : è all'incirca aria fritta.


Il punto e' che gia' esisterebbe la fusione nucleare fredda, caldamente osteggiata dai militari di tutto il mondo perche' pericolosamente sfruttabile per cvostruire ordigni nucleari "tascabili". E' per questo che ci vogliono A TUTTI I COSTI far credere che la fusione nucleare fredda sia una bufala, COSA CHE NON E'. Per chi si volesse un po' documentare in merito, puo' cercare "fusione nucleare grecia" su Google, per scoprire come una centrale a fusione fredda da 510MW doveva partire a ottobre 2011 in Grecia, ma a due mesi dall'inaugurazione questa e' stata stoppata, complici i paersi forti dell'Europa che hanno imposto alla Grecia lo stop sulla centrale.



Regards,
The frog
(P.S. Guarda un po' la fusione nucleare calda arrivera proprio quando nel mondo iniziera' a ascarseggiare fortemente il petrolio, cioe' tra quarant'anni. Siete proprio sicuri che non si potrebbe realizzare molto prima?)

_________________
Un piccolo fisico napoletano


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 11:22 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8542
Località: Milano, IT
The frog ha scritto:
Tutti quelli che l'hanno conosciuto di persona asseriscono che Carlo Rubbia sia una persona squisita.
Quanti cannibali eravate? :shock:

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/86hp (SGE 0.875) - Immagine
Mercedes-Benz W124 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111.940) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 11:26 am 
Non connesso

Iscritto il: lun mar 19, 2012 7:43 pm
Messaggi: 230
E concludo semplicemente scrivendo che gli interessi del mondo del petrolio sono inimmaginabili, e che dunque e' dura immaginare che un metodo alternativo di produzione dell'energia sia realizzato prima che questo verra' a scarseggiare davvero.....



Regards,
The frog
(P.S. all'inizio il progetto sperimentale ITER sulla fusione calda doveva essere pronto per il 2045, poi vista la fine del mondo del petrolio ITER sara' pronto per il 2019. Vi suggerisce qualcosa questo?)

_________________
Un piccolo fisico napoletano


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 11:27 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Immagine

Se avremo le centrali a fusione...
Se le avremo tra cinquant'anni...
Paragonando  la tecnologia dell'idrogeno di un ipotetico "tra cinquant'anni" con la tecnologia delle batterie di oggi..
E pretende che si argomentino risposte a simili vaneggiamenti :ridi
La tecnologia delle batterie in cinquant'anni e' passata da questa

Immagine

a queste

Immagine

figuriamoci dove sara' tra cinquant'anni.

Gia' oggi esistono a laboratorio batterie a nanotecnologie capaci di densita' d'energia cento volte superiori di quelle attuali, capaci di essere ricaricate a velocita' oggi impensabili e con efficienza di ciclo elevatissima, o capaci di estrarre e ergia direttamente da composti organici...
Ora, se solo riuscissimo a farne una che estrae energia dalle trollate di TheFrog le stelle sarebbero a portata di mano... :ridi

_________________
=== TEMET NOSCE ===

Ascolto il canto del meccanismo

L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 11:31 am 
The frog ha scritto:

Il punto e' che gia' esisterebbe la fusione nucleare fredda, caldamente osteggiata dai militari di tutto il mondo perche' pericolosamente sfruttabile per cvostruire ordigni nucleari "tascabili". E' per questo che ci vogliono A TUTTI I COSTI far credere che la fusione nucleare fredda sia una bufala, COSA CHE NON E'. Per chi si volesse un po' documentare in merito, puo' cercare "fusione nucleare grecia" su Google, per scoprire come una centrale a fusione fredda da 510MW doveva partire a ottobre 2011 in Grecia, ma a due mesi dall'inaugurazione questa e' stata stoppata, complici i paersi forti dell'Europa che hanno imposto alla Grecia lo stop sulla centrale.


Caro il mio piccolo fisico napoletano, hai veramente ROTTO CON LE TUE CAZZATE. Ci mancava solo che citassi quella grandissima sola dell'E-CAT con il suo progettista che non ha mai mostrato a nessuno il suo badanaglio funzionante.... ora siamo a posto.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 11:32 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
The frog ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Resta il fatto che ad oggi la fusione nucleare controllata non esiste, i tempi di una sua eventuale futura introduzione sono congetture che più opinabili non si potrebbe e conseguentemente tutto il discorso, a partire dai veicoli ad idrogeno, è campato in aria come poche altre cose : è all'incirca aria fritta.


Il punto e' che gia' esisterebbe la fusione nucleare fredda, caldamente osteggiata dai militari di tutto il mondo perche' pericolosamente sfruttabile per cvostruire ordigni nucleari "tascabili". E' per questo che ci vogliono A TUTTI I COSTI far credere che la fusione nucleare fredda sia una bufala, COSA CHE NON E'. Per chi si volesse un po' documentare in merito, puo' cercare "fusione nucleare grecia" su Google, per scoprire come una centrale a fusione fredda da 510MW doveva partire a ottobre 2011 in Grecia, ma a due mesi dall'inaugurazione questa e' stata stoppata, complici i paersi forti dell'Europa che hanno imposto alla Grecia lo stop sulla centrale.



Regards,
The frog
(P.S. Guarda un po' la fusione nucleare calda arrivera proprio quando nel mondo iniziera' a ascarseggiare fortemente il petrolio, cioe' tra quarant'anni. Siete proprio sicuri che non si potrebbe realizzare molto prima?)


:palm:
E con questo abbiamo definitivamente accertato l'attendibilita' di TheFrog (non che ce ne fosse bisogno)... :ridi
La fusione fredda e' osteggiata dai templari perche' vaporizza le scie chimiche e interferisce con l'HAARP e col controllo mentale effettuato dai ripetitori cellulari... :ridi

_________________
=== TEMET NOSCE ===



Ascolto il canto del meccanismo



L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 11:51 am 
Non connesso

Iscritto il: lun mar 19, 2012 7:43 pm
Messaggi: 230
99octane ha scritto:
Immagine

Se avremo le centrali a fusione...
Se le avremo tra cinquant'anni...
Paragonando  la tecnologia dell'idrogeno di un ipotetico "tra cinquant'anni" con la tecnologia delle batterie di oggi..
E pretende che si argomentino risposte a simili vaneggiamenti :ridi
La tecnologia delle batterie in cinquant'anni e' passata da questa

Immagine

a queste

Immagine

figuriamoci dove sara' tra cinquant'anni.

Gia' oggi esistono a laboratorio batterie a nanotecnologie capaci di densita' d'energia cento volte superiori di quelle attuali, capaci di essere ricaricate a velocita' oggi impensabili e con efficienza di ciclo elevatissima, o capaci di estrarre e ergia direttamente da composti organici...
Ora, se solo riuscissimo a farne una che estrae energia dalle trollate di TheFrog le stelle sarebbero a portata di mano... :ridi



Gia' e chi le smaltisce questi milioni (perche' e' di "milioni" che si parla) di batterie megagalattiche a fine ciclo di vita?




Regards,
The frog
The frog ha scritto:
99octane ha scritto:
Immagine

Se avremo le centrali a fusione...
Se le avremo tra cinquant'anni...
Paragonando  la tecnologia dell'idrogeno di un ipotetico "tra cinquant'anni" con la tecnologia delle batterie di oggi..
E pretende che si argomentino risposte a simili vaneggiamenti :ridi
La tecnologia delle batterie in cinquant'anni e' passata da questa

Immagine

a queste

Immagine

figuriamoci dove sara' tra cinquant'anni.

Gia' oggi esistono a laboratorio batterie a nanotecnologie capaci di densita' d'energia cento volte superiori di quelle attuali, capaci di essere ricaricate a velocita' oggi impensabili e con efficienza di ciclo elevatissima, o capaci di estrarre e ergia direttamente da composti organici...
Ora, se solo riuscissimo a farne una che estrae energia dalle trollate di TheFrog le stelle sarebbero a portata di mano... :ridi



Gia' e chi le smaltisce questi milioni (perche' e' di "milioni" che si parla) di batterie megagalattiche a fine ciclo di vita?




Regards,
The frog


Di quante decine di migliaia di volt hai bisogno per caricarle rapidamente? (Come gia' si e' detto nella nota di apertura)



Regards,
The frog

_________________
Un piccolo fisico napoletano


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 11:58 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 24, 2006 3:22 pm
Messaggi: 3680
luc@ ha scritto:
Continuo a non capire come sia possibile che "quando le fuel cell saranno disponibili, affidabili ed economiche il rendimento finale del propulsore sara' addirittura dello 0,9": l'hai detto tu eh.


Mi auto cito perché mi piacerebbe ricevere una risposta.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 12:18 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun mar 19, 2012 7:43 pm
Messaggi: 230
luc@ ha scritto:
Continuo a non capire come sia possibile che "quando le fuel cell saranno disponibili, affidabili ed economiche il rendimento finale del propulsore sara' addirittura dello 0,9": l'hai detto tu eh.


Io ho scritto che il rendimento delle fuel cell sara' dello 0.9, non che il rendimento del propulsore sara' dello 0.9. Probabilmente il rendimento globale fuel-cell motore elettrico si attestera' intorno a un piu' riealistico valore di media di 0.75-0.80.



Regards,
The frog

_________________
Un piccolo fisico napoletano


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 12:33 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16021
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
The frog ha scritto:
Non e' fattibile un bilancio energetico

:ridi

Cita:
fino a quando non si sapra' esattamente qual'e' il rendimento del processo di dissociazione dell'acqua a mezzo dei campi magnetici suddetti.




Cita:
Il prof Rubbia affermo' che e' molto piu' elevato rispetto al metodo piu' tradizionale di produzione di energia elettrica e poi di idrogeno attraverso elettrolisi, ma non quantifico' in merito.


Se mia nonna avesse la ruota sarebbe una carriola... :sdentato

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 12:36 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 24, 2006 3:22 pm
Messaggi: 3680
The frog ha scritto:
Io ho scritto che il rendimento delle fuel cell sara' dello 0.9, non che il rendimento del propulsore sara' dello 0.9.

The frog ha scritto:
Infine quando le fuel cell saranno disponibili, affidabili ed economiche il rendimento finale del propulsore sara' addirittura dello 0,9. Superiore a quello di un trifase elettrico.

Forse l'ha scritto qualcun altro al tuo posto?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 12:42 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16021
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
The frog ha scritto:

Di quante decine di migliaia di volt hai bisogno per caricarle rapidamente? (Come gia' si e' detto nella nota di apertura)



Ma qual'è il problema coi volt?

Immagine

Quest'aggeggio è maneggiato tutti i giorni dai manovratori di stazione (e ti assicuro, di gente che si è fulminata con sto coso ce n'è veramente poca) ed alimenta una condotta a 3000V.

Andò sta il problema? :shock: :?:
The frog ha scritto:
Infine quando le fuel cell saranno disponibili, affidabili ed economiche il rendimento finale del propulsore sara' addirittura dello 0,9. Superiore a quello di un trifase elettrico.


Poffare, questo mi era sfuggito (grazie luc@)!!

Cosa credi che producano le fuelcell? birra? acqua di fonte? o più banalmente corrente elettrica che sicuramente viene passata ad un inverter che inevitabilmente alimenterà uno (o più) motori trifase?

buahuahuahua

stiamo a confondere il produttore di energia con l'utilizzatore.. 'namo bbene.. :sdentato :briaco :briaco :briaco

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 1:19 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun mar 19, 2012 7:43 pm
Messaggi: 230
Il Basso di Genova ha scritto:
The frog ha scritto:

Di quante decine di migliaia di volt hai bisogno per caricarle rapidamente? (Come gia' si e' detto nella nota di apertura)



Ma qual'è il problema coi volt?

Immagine

Quest'aggeggio è maneggiato tutti i giorni dai manovratori di stazione (e ti assicuro, di gente che si è fulminata con sto coso ce n'è veramente poca) ed alimenta una condotta a 3000V.

Andò sta il problema? :shock: :?:
The frog ha scritto:
Infine quando le fuel cell saranno disponibili, affidabili ed economiche il rendimento finale del propulsore sara' addirittura dello 0,9. Superiore a quello di un trifase elettrico.


Poffare, questo mi era sfuggito (grazie luc@)!!

Cosa credi che producano le fuelcell? birra? acqua di fonte? o più banalmente corrente elettrica che sicuramente viene passata ad un inverter che inevitabilmente alimenterà uno (o più) motori trifase?

buahuahuahua

stiamo a confondere il produttore di energia con l'utilizzatore.. 'namo bbene.. :sdentato :briaco :briaco :briaco


Il problema con i volt e' che se ti scappa un minimo contatto con la presa il sangue va in "ebollizione" immediatamente e muori in un millisecondo di infarto. Non credo proprio che ci sia qualche pazzo in giro che voglia mettere in mano alla gente comune prese con decine di migliaia di volt.


Regards,
The frog
(P.S. ah casomai l'inverter, a seconda del funzionamento, e' esso stesso un motore trifase)

_________________
Un piccolo fisico napoletano


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 1:21 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16613
Località: Monza
Il Basso di Genova ha scritto:
The frog ha scritto:

Di quante decine di migliaia di volt hai bisogno per caricarle rapidamente? (Come gia' si e' detto nella nota di apertura)



Ma qual'è il problema coi volt?


il problema è che qual è si scrive senza apostrofo!!! :leggi

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 1:33 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8542
Località: Milano, IT
The frog ha scritto:
Il problema con i volt e' che se ti scappa un minimo contatto con la presa il sangue va in "ebollizione" immediatamente e muori in un millisecondo di infarto. Non credo proprio che ci sia qualche pazzo in giro che voglia mettere in mano alla gente comune prese con decine di migliaia di volt.
Eh, succede. :okk

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/86hp (SGE 0.875) - Immagine
Mercedes-Benz W124 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111.940) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 27, 2012 1:36 pm 
Non connesso

Iscritto il: lun mar 19, 2012 7:43 pm
Messaggi: 230
DiGiNeX ha scritto:
The frog ha scritto:
Il problema con i volt e' che se ti scappa un minimo contatto con la presa il sangue va in "ebollizione" immediatamente e muori in un millisecondo di infarto. Non credo proprio che ci sia qualche pazzo in giro che voglia mettere in mano alla gente comune prese con decine di migliaia di volt.
Eh, succede. :okk


Gia' succede sopratutto a gente comune che non e' un operaio specializzato per lavorare con una macchina che genera 3000 volt. Succede sopratutto a gente comune che non ha idea che una differenza di potenziale cosi' elevata puo' facilissimamente dar luogo a una scintilla.....



Regards,
The frog

_________________
Un piccolo fisico napoletano


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4 5 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net