Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alastor vs Alfa Romeo Electronic-Q2
MessaggioInviato: mar mag 06, 2008 12:06 am 
:ridi


Allora, qualche giorno fa non avevo un c@zzo da fare :ridi e così ho perso tempo scrivendo una mail al servizio clienti Alfa Romeo. Il testo era più o meno simile a questo:

"Buongiorno, sono un appassionato di auto sportive in generale e di Alfa in particolare, anche se ora guido tutt'altro...sono tuttavia interessato alla vostra nuova Alfa MITO e leggevo proprio ora del nuovo Electronic Q2 che attualmente montate anche su 159 e Brera. Sono perplesso dalla descrizione che voi fate di questo sistema, in quanto mi pare simile in tutto e per tutto ad un normalissimo asr...infatti qualsiasi asr, in caso di perdita d'aderenza dell'anteriore interna in curva, provvede a frenare quella ruota tramite pinze freni...sta scritto su qualsiasi manuale tecnico di auto dotate di asr, da anni e anni, compresa, tra l'altro, la vostra 147, fin dal 2000...insomma, cosa c'è di nuovo in questo E-Q2? Fatemi sapere, cordiali saluti Marco"


:ridi

Venerdì ero in gita in montagna e mentre sono indaffarato nell'esplorazione di un canale di scolo sotterraneo (cazzeggio style :ridi) mi chiama il servizio clienti Alfa :shock: figata, quando tempo fa avevo scritto alla bmw per altre domande tecniche non mi aveva risposto nessuno...

Mi risponde uno sfigato che non sa manco di cosa stiamo parlando, ma asserisce che "girerà la domanda alla sezione tecnica di competenza" :briaco2

Attendo ancora risposta :pecora secondo me non hanno le palle per dirmi che non cambia na sega :ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 06, 2008 7:12 am 
uff... tutto qui? pensavo che avessi sverniciato una 147 Q2 nottetempo :ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 06, 2008 7:45 am 
Non connesso

Iscritto il: gio set 21, 2006 8:43 pm
Messaggi: 1393
Blackblizzard ha scritto:
uff... tutto qui? pensavo che avessi sverniciato una 147 Q2 nottetempo :ridi


anch'io mi aspettavo le mirabolanti imprese di Alastor in rotonda che cercava di imitare il q2 con la sua civic!!hi hi hi!!!
:allegria
gareggiando con un alfa ovviamente!!! :allegria


Top
   
MessaggioInviato: mar mag 06, 2008 9:21 am 
Alastor ha scritto:
"Buongiorno, sono un appassionato di auto sportive in generale e di Alfa in particolare,


Dopo questa sto ancora ridendo.
Chi mi fa un riassunto del resto? :allegria :allegria :allegria


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 24, 2008 11:22 pm 
News :alastio:


Qualche giorno fa ero lì che mi deprimevo nella merdosità generale di questo periodo quando mi telefona nientepopodimeno che l'ALFA ROMEO 8) incarnata nella circostanza da una gentile signorina:

:dormi
-"buongiorno, è lei che qualche tempo fa (3 mesi :ridi) ha chiesto al nostro service informazioni sull'electronic Q2?

:dub
-"ah sì...sono io...avete qualche risposta? :ridi"

:boh2
-"mmm...ma lei esattamente cos'è che voleva sapere, me lo può ripetere...?"


:briaco2 :roll:
-"volevo sapere la differenza che passa tra il vostro sistema electronic-Q2 e un normale ASR come quello che montate sulla 147 da 8 anni circa..."


:boh2 :boh2 :boh2
-"mmm...guardi...forse è meglio che lei chieda direttamente ad uno dei nostri capofficina...da qui non sapremmo risponderle..."


:ridi
-"sì vabbè...non c'è problema. Grazie lo stesso, buon lavoro"

-"salve"



Sti qui son scemi...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 12:42 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 25674
Località: Ginevra
Pensa invece se la signorina t'avesse risposto con termini tecnici arzigogolatissimi da ingegnere che effetto :natale

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 7:56 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 28, 2007 7:10 pm
Messaggi: 9490
Località: Monterotondo di Gavi
che rinco che sono....

_________________
L'auto di Billy? Una splendida Fiat Flop Tjet Km zero scelta in un piazzale strapieno, strappandola dalle mani di Romani....
Busonazzo chi legge!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 9:02 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Non c'e' differenza.
Ogni marchio gli da' un nome suo, ma alla fine sempre quello e': un programma dell'ESP che frena la ruota che pattina per far si' che il differenziale trasferisca coppia all'altra.

_________________
=== TEMET NOSCE ===

Ascolto il canto del meccanismo

L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 9:21 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 07, 2008 4:58 pm
Messaggi: 84
anche secondo me non esiste nessun E-Q2---

magari hanno sono perfezionato il funzionamento dell'asr e lo spacciano come Q2 elettronico facendo leva sulla propaganda della 147-gt Q2.



...marketing...

_________________
La mia Liza: "No, grazie non fumo..." ^_^

Supereconom Turanza er30 (55.000 km)
Sportefficiency fuel
Racingsimphony doublengine (Liza & ZIOOO)
Hyper driver!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 9:30 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 24, 2006 3:22 pm
Messaggi: 3680
Ovvio che sia marketing. :-)
Anche se ci hanno messo un po' troppo a capire che il Q2 fosse una buona soluzione...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 9:37 am 
beh, da quanto dicono (ad esempio AUTO), la Mito ha un comportamento mai visto prima su una T.A. ovvero sottosterzo NULLO grazie all'intervento dell'ASR-Q2. non mi pare che le altre avessero questo comportamento.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 9:42 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 24, 2006 3:22 pm
Messaggi: 3680
Ovviamente è stato curato particolarmente: anche la 5oo Abarth ha pochissimo sottosterzo con il TTC attivo.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 11:01 am 
la realtà è che si tratta in tutto e per tutto di un ASR con una taratura più spinta, cioè la frenatura della ruota interna avviene prima del normale e con più forza...che riduca il sottosterzo è sicuro, che faccia andare più forte avrei i miei dubbi (c'è una ragione se gli asr normali sono tarati come sono...). Ma vabbè.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 11:05 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 07, 2008 4:58 pm
Messaggi: 84
secondo me intervenire elettronicamente è da stupidi..

voglio dire: il sottosterzo lo si riduce con interventi sulle sospensioni...

le case rendono volontariamente le T.A. sottosterzanti meccanicamente (per motivi di sicurezza..) e poi cosa fanno? con gli aggeggi elettronici le rendono quasi neutre? (a parte che in questo modo la libertà di guida non esiste più...)

mah.

_________________
La mia Liza: "No, grazie non fumo..." ^_^



Supereconom Turanza er30 (55.000 km)

Sportefficiency fuel

Racingsimphony doublengine (Liza & ZIOOO)

Hyper driver!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 11:07 am 
BibeZIOOO ha scritto:
secondo me intervenire elettronicamente è da stupidi..

voglio dire: il sottosterzo lo si riduce con interventi sulle sospensioni...

le case rendono volontariamente le T.A. sottosterzanti meccanicamente (per motivi di sicurezza..) e poi cosa fanno? con gli aggeggi elettronici le rendono quasi neutre? (a parte che in questo modo la libertà di guida non esiste più...)

mah.


ma no, l'idea dell'autobloccante è giusta....certo che se della coppia che vuoi trasferire ne bruci la metà in calore, però...poi te credo che non sottosterza più, allora potevi anche alzare il gas :sdentato


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 1:12 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven set 08, 2006 12:50 pm
Messaggi: 3644
Località: Campolongo Maggiore (VE)
Alla fine il principio dovrebbe essere lo stesso del differenziale elettronico BMW montato sul 3.0 litri biturbo o sbaglio?

_________________
La vendetta è una pigra forma di sofferenza

Non esistono donne brutte, ho solo bevuto troppo poco per farmele....


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 1:17 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35968
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Mi sembra che il differenziale Bmw non agisca sui freni, ma su delle frizioni a controllo elettronico che controllano dei riduttori epicicloidali all'uscita del differenziale. Però vado a memoria.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 1:18 pm 
dave747 ha scritto:
Alla fine il principio dovrebbe essere lo stesso del differenziale elettronico BMW montato sul 3.0 litri biturbo o sbaglio?


:briaco2 sbagli, quello è un differenziale elettronico simile a quello dell'F430, o anche all'ATTS del Prelude VTEC del '97...un differenziale autobloccante in tutto e per tutto, che però non funziona su un principio meccanico o viscodinamico, bensì tramite una gestione elettonica (una specie di frizione haldex messa tra le due ruote anteriori...se vogliamo...)

E' un sistema della madonna e non ha niente a che fare con questa pagliacciata.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 1:20 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 24, 2006 3:22 pm
Messaggi: 3680
Dai, ma che ti hanno fatto di male? Sempre meglio del nulla assoluto, che sarebbe stata l'alternativa a questo "differenziale autobloccante".


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 1:23 pm 
luc@ ha scritto:
Dai, ma che ti hanno fatto di male? Sempre meglio del nulla assoluto, che sarebbe stata l'alternativa a questo "differenziale autobloccante".


Mi hanno fatto di male che il Torsen vero ce l'avevano messo sulla 147 e sulla GT (la famosa pippa dell'ingegnere) e adesso invece di continuare sulla strada giusta ne sfruttano solo il nome e fanno una pagliacciata che rende la metà e non si sa nemmeno se davvero aiuti, in pista...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 1:27 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 24, 2006 3:22 pm
Messaggi: 3680
Un vero autobloccante, su una TA senza quadrilatero all'anteriore, dà reazioni di sterzo che alla maggior parte delle persone non piacerebbero per niente. In effetti però potrebbero offrirlo come optional.

Si mormora però che su MiTo GTA possa arrivare un differenziale autobloccante controllato elettronicamente per ridurre al minimo le reazioni allo sterzo.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 1:32 pm 
luc@ ha scritto:
Un vero autobloccante, su una TA senza quadrilatero all'anteriore, dà reazioni di sterzo che alla maggior parte delle persone non piacerebbero per niente. In effetti però potrebbero offrirlo come optional.

Si mormora però che su MiTo GTA possa arrivare un differenziale autobloccante controllato elettronicamente per ridurre al minimo le reazioni allo sterzo.


Ma sta storia delle reazioni al volante...è vero che ci sono ma si può affinare, la cosa...si può lavorare sulla percentuale di bloccaggio, sulla progressività dell'intervento...non è che sta scritto su un codice di legge che serve per forza avere un quadrilatero, non se il macpherson è buono come dicono che sia...(se poi non lo è...:ridi) a me sembra l'ennesima scusa per non risparmiare...poi magari sbaglio (ma intanto così com'è non la compro).



Dimenticavo: l'ho vista dal vivo per bene e ci sono salito stamattina, sulla Mito...alla fine non è male, dentro, dietro c'è praticamente lo spazio della punto e anche il baule è buono...il muso, visto da vicino-vicino è meno peggio che in foto, ciò che però è inaccettabile sono le ruotine da 17"...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 1:34 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35968
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Ricordo male, o il differenziale autobloccante all'anteriore lo montavano già prisma e dedra turbo?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 1:37 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio ago 24, 2006 3:22 pm
Messaggi: 3680
Chiedi a chi ha una Cooper S con il differenziale autobloccante, offerto come optional, se non ci sono reazioni al volante. ;-)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 3:32 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 07, 2008 4:58 pm
Messaggi: 84
ma non è elettronico anche quello della mini?


comunque sta cosa delle reazioni al volante non l'ho mai capita...

perchè su un quadrilatero le reazioni sono minori che su un mcpherson?

io credo che le reazioni sul volante di un autobloccante sono le medesime, casomai possono migliorare con l'affinamento di angoli e tecniche costruttive, ma non è che "se ha il quadrilatero di sicuro non reaziona"...

non è detto che un quadrilatero sia meglio di un pcpherson! può esserlo ma chi può dirlo?

_________________
La mia Liza: "No, grazie non fumo..." ^_^



Supereconom Turanza er30 (55.000 km)

Sportefficiency fuel

Racingsimphony doublengine (Liza & ZIOOO)

Hyper driver!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 3:43 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Ci sono sostanzialmente tre sistemi di controllo della ripartizione di coppia:

1) Differenziali a slittamento limitato meccanici (es: quaife, Torsen, viscodrive, ecc...)
2) Differenziali a slittamento limitato a controllo elettronico (es: SuperAYC, ATTESA, M-differential, ecc...)
3) Software: agisce sui freni tramite l'esp.

Le case comprano un sistema dal produttore di parti, e poi lo montano sul proprio veicolo cosi' com'e' o apportando particolari tarature, e danno al sistema il nome che vogliono.
Ad esempio il Q2 alfa in sostanza non e' che un Torsen, ma sarebbe riduttivo definirlo solo "Torsen", perche' i torsen non sono tutti uguali, e la taratura scelta da Alfa, cosi' come il lavoro di integrazione col sistema propulsivo e di trasmissione, sono importantissimi. Dunque la denominazione non e' meramente una questione commerciale, ma riflette anche un effettivo impegno da parte della casa. Tant'e' che non tutte le auto con un torsen vanno altrettanto bene.

Il differenziale, per sua natura, trasmette la coppia alla ruota piu' libera. Ossia, se una ruota slitta riceve tutta la coppia motrice, mentre la ruota con aderenza ne riceve zero.
Inutile dire quanto deprecabile sia tale condizione.

Per questo esistono i differenziali a slittamento limitato (detti anche, impropriamente, "autobloccanti" - gli autobloccanti sono un'altra cosa).
Tali differenziali contengono un meccanismo che consente di limitare lo slittamento del differenziale stesso trasmettendo comunque una percentuale della coppia alla ruota ancora in aderenza.
Possono essere sistemi puramente meccanici o con controllo elettronico.
Infine, un sistema puo' usare le pinze dei freni per frenare la ruota che sta slittando, fornendole un'aderenza "fittizia" che consente di scaricare a terra coppia tramite l'altra ruota.
E' il caso dell'e-Q2, che e' un differenziale standard (libero) associato a questo programma dell'ESP.
I vantaggi dei differenziali autobloccanti puramente meccanici sono la prevedibilita', regolarita' e fluidita' di funzionamento, che li fanno preferire dai piloti professionisti.
I differenziali a controllo elettronico possono adattarsi a condizioni diverse, sono in grado in certa misura di "prevedere" quando una condizione di perdita d'aderenza si verifichera', e di agire prima che si manifesti (M-differential) o di usare la coppia in modo opposto, ossia dare piu' coppia a una ruota non ostante entrambe siano in aderenza, per generare una coppia imbardante che porta l'auto a chiudere la traiettoria.
Sono molto vantaggiosi, per certi versi, anche perche' possono essere adattati "al volo" a esigenze diverse, ma richiedono una buona dose di fiducia nell'elettronica, perche' non e' possibile prevedere quando stanno per entrare in funzione, e bisogna solo avere fede che lo faranno, al momento opportuno.
Molti piloti non li amano in quanto danno alla guida una sensazione artificiale, disomogenea e imprevedibile.
Sono anche costosi, complessi e molto piu' delicati di quelli meccanici.

Infine il tipo tre ha il vantaggio di agire, in certa misura, in modo predittivo come i tipo due, e possono essere tarati a piacere. Sono anche molto economici, ma non hanno la fluidita' d'intervento, la progressivita' e la prevedibilita' del tipo 1, ne' l'efficacia del tipo 2.

Il rapporto costo-risultati e' pero' eccellente.

L'e-Q2 Alfa deve la sua bonta' sia al progresso delle tecnologie (la MiTo monetra' sicuramente l'ultima versione di centralina e attuatori ESP, molto piu' pronti, veloci e graduabili) e sara' stata tarata in modo particolarmente azzeccato.
Alastor ha scritto:


Dimenticavo: l'ho vista dal vivo per bene e ci sono salito stamattina, sulla Mito...alla fine non è male, dentro, dietro c'è praticamente lo spazio della punto e anche il baule è buono...il muso, visto da vicino-vicino è meno peggio che in foto, ciò che però è inaccettabile sono le ruotine da 17"...


Vista oggi. A mio parere e' bellissima, ma de gustibus.

Sulle "ruotine", vorrei solo far notare che non tutte le supercar di una decina d'anni fa montavan ruote da 17".
E che si ricade nel discorso dell'auto meno progressiva.
Ma 'ndo cazzo vuoi andare, che le ruote da 17" bastano e avanzano alla Evo per passare sulle orecchie alle Porsche Turbo e con la MiTo ti giro intorno mentre vai al massimo! :ridi
Alfa ha sempre avuto intuito e un'abilita' quasi stregonesca per gli assetti. Se han pensato di metterci ruote da 17", io credo che abbiano avuto le loro buone ragioni. ;)

_________________
=== TEMET NOSCE ===



Ascolto il canto del meccanismo



L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 5:52 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer mar 05, 2008 7:12 pm
Messaggi: 4019
Località: Provincia di Vercelli
Blackblizzard ha scritto:
uff... tutto qui? pensavo che avessi sverniciato una 147 Q2 nottetempo :ridi


Magari una versione Ducati corse!!!! :allegria :allegria
Cita:
bagli, quello è un differenziale elettronico simile a quello dell'F430, o anche all'ATTS del Prelude VTEC del '97.

Volevi sotolineare qualcosa in particolare??????

Poi dico anche io l'ho vista sabato scorso, effettivamente dentro non è male, fuori non mi piace molto, meglio la GP Abarth, ma dico io le ruote da 17" piccole? cosa dovevano montare i 22"?? Guarda che è una GP carrozzata Alfaromeo. La gp abarth esseesse monta i 18", io ne ho vista una e fidati che sono delle gomme non indifferenti per la categoria della vettura.

Poi io apprezzerei il fatto che ti hanno risposto, anzi chiamato, potevano limitarsi amandarti una manuale o uno schema in pDF via e-mail.

Per 99, le ragioni dei 17" secondo me sono quelle che ho elencato sopra, la parentela stretta con la GP.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 6:39 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
cometa rossa ha scritto:
Ricordo male, o il differenziale autobloccante all'anteriore lo montavano già prisma e dedra turbo?

No, per me ricordi male ... io ricordo come la prima Fiat e associate TA con un diff anteriore con qualche % di bloccaggio la Coupe' Turbo ...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 6:41 pm 
Invece ricorda bene (non so la Prisma ma sicuramente Thema e Dedra con il 2.0 Lampredi), ed era sempre il Viscodrive...lo stesso della coupè turbo.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 25, 2008 10:22 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
99octane ha scritto:
Il differenziale, per sua natura, trasmette la coppia alla ruota piu' libera. Ossia, se una ruota slitta riceve tutta la coppia motrice, mentre la ruota con aderenza ne riceve zero.
Inutile dire quanto deprecabile sia tale condizione.

Volendo essere precisi, il differenziale "aperto" è un equiripartitore di coppia. La coppia che trasmette alle ruote è sempre la stessa, permette però differenti velocità di rotazioni delle ruote.


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1 2 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net