Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Struttura del basamento del motore.
MessaggioInviato: lun lug 10, 2006 3:42 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Il basamento contiene, come ben si sa, le canne dei cilindri e una meta' dei supporti di banco dell'albero motore, ma non tutti i basamenti sono uguali.
Essi si dividono in tre categorie di base:


_____________________
1) OPEN DECK.
Il basamento open deck e' caratterizzato da canne dei cilindri circondate interamente da una cavita' per la circolazione del liquido di raffreddamento, fatti salvi alcuni minimi supporti.

PRO
E' un sistema molto economico, leggero, e che garantisce un raffreddamento ottimale dei cilindri.

CONTRO
E' un sistema delicato, le canne dei cilindri non sono supportate e non sopportano quindi elevate compressioni, pena lo svergolamento con conseguenti danni alla guarnizione di testa o la possibilita' di criccare le canne stesse.

ESEMPIO:
La quasi totalita' dei motori a scoppio per auto "normali" sono dotati di basamento con struttura open deck.

Immagine
Il basamento di un motore BMW

(Questo e' un open deck bello solido, comunque, a dimostrazione che piu' che lo schema conta come e' realizzato!)
_____________________
2) SEMI-CLOSED DECK.
E' analogo all'Open Deck, ma le canne dei cilindri hanno supporti laterali piu' o meno estesi che le raccordano alle pareti e rinforzano il tutto.

PRO
E' un sistema piu' robusto dell'Open Deck, e ne mantiene quasi intatte le buone doti di raffreddamento.

CONTRO
E' un po' piu' costoso da realizzare, e un po' piu' pesante. Ancora non garantisce una resistenza strutturale adatta a sopportare le massime compressioni e le potenze specifiche piu' elevate, anche se e' un netto miglioramento rispetto all'Open Deck.

ESEMPIO:
Il boxer Subaru che equipaggia il Forester e le STi di ultima generazione.

Immagine
[img]Un%20basamento%20di%20motore%20Subaru%20Boxer.[/img]
_____________________
3) CLOSED DECK
Si tratta di un basamento monoblocco in cui sono ricavati dei canali per lo scorrimento del liquido di raffreddamento.

PRO: robustezza estrema.

CONTRO: peso e costi elevati, ridotta efficienza del sistema di raffreddamento che richiede sistemi addizionali per raffreddare adeguatamente i pistoni, come spruzzi di olio lubrificante da sotto, ad esempio.


ESEMPIO:
Il motore della Mitsubishi EVO.

Immagine
Un basamento Volkswagen

_____________________

_________________
=== TEMET NOSCE ===

Ascolto il canto del meccanismo

L'ecologismo inquina


Ultima modifica di 99octane il lun lug 10, 2006 6:01 pm, modificato 2 volte in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 10, 2006 5:51 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Altro esempio di closed vs. open deck
Immagine

_________________
=== TEMET NOSCE ===



Ascolto il canto del meccanismo



L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 10, 2006 5:55 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
:ok :okk
Chiaro, sintetico, efficace! Un grazie da parte mia....


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 10, 2006 11:10 pm 
RESPECT

Argomento esposto più che chiaramente. Molti pensano che il basamento si solo un blocco di metallo: il sempre valido 99octane ci ha ricordato che non è così...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 11, 2006 10:37 am 
il mio basamento è un closed (per fortuna, aggiungerei) e lo noto subito: l'auto ha sempre avuto problemi congeniti di raffreddamento.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 11, 2006 10:48 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Aggiungo che la quasi totalita' dei turbodiesel moderni sono closed deck, e che non bisogna confondere l'architettura del motore col fatto che abbia o meno canne riportate. Alcuni pensano che i closed deck non abbiano le canne riportate solo perche' e' una soluzione inusuale su questi motori, ma ovviamente la canna riportata o meno e' solo una questione di scelta costruttiva.

_________________
=== TEMET NOSCE ===



Ascolto il canto del meccanismo



L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 11, 2006 11:38 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
I diesel comprimono molto e scaldano poco (combustione in eccesso d'aria, alto rapporto di espansione)....
Il basamento non è "solo" un pezzo di ferro. Influenza la distribuzione delle masse (per il peso), regge compressione e calore del motore. Certo, la testata è nettamente più importante (negli aspirati in particolare), l'aria passa lì...

Quindi in casa ho due naftaloni che hanno in comune molto con la tua Evo: turbo, intercooler, basamento...... :allegria :diablo

A riguardo delle canne riportate, sai vantaggi e svantaggi della soluzione?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 18, 2006 9:22 am 
Non connesso

Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:16 pm
Messaggi: 11
Strosek ha scritto:
I diesel comprimono molto e scaldano poco (combustione in eccesso d'aria, alto rapporto di espansione)....
Il basamento non è "solo" un pezzo di ferro. Influenza la distribuzione delle masse (per il peso), regge compressione e calore del motore. Certo, la testata è nettamente più importante (negli aspirati in particolare), l'aria passa lì...

Quindi in casa ho due naftaloni che hanno in comune molto con la tua Evo: turbo, intercooler, basamento...... :allegria :diablo

A riguardo delle canne riportate, sai vantaggi e svantaggi della soluzione?

COmincio io. Non essendo un "meccanico" temo che userò un linguaggio non proprio adeguato.
Con le canne riportate fposso utilizzare un materiale completamente diverso da quello utilizzato per il basamento. Nel basamento cerco leggerezza e capacità di trasmettere adeguatamente il calore. Nella canna ho bisogno di durezza (per lavorare bene con le fascie) e capacità di resistere bene al calore e alle pressioni senza deformarsi. Inoltre le operazioni di rettifica sono più semplici: smonto la canna e la lavoro a parte, oppure la sostituisco interamente. E' chiaro che quest'ultimo punto è riservato al giorno d'oggi alle applicazioni agonistiche.
Svantaggio principle credo sia il costo. La canna viene montata per interferenza scaldando il basamento. Operazione penso più complessa e meno ingegnerizzabile dei trattamenti superficiali utilizzati con le canne integrali. Quindi meno adatta alla produzione in serie.
Spero di non aver detto stupidaggini :roll:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 18, 2006 9:26 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Il discorso fila liscio come l'olio :ok :okk
Probabilmente un altro svantaggio è quello di aumentare l'interesse tra i cilindri....


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 18, 2006 4:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
Strosek ha scritto:
Il discorso fila liscio come l'olio :ok :okk
Probabilmente un altro svantaggio è quello di aumentare l'interesse tra i cilindri....


Non necessariamente.
Comunque e' esatta l'analisi.
PRO:
Migliori prestazioni (es: basamento in lega, canne in acciaio), piu' facile manutenibilita' (cambi le canne e sei a posto).

CONTRO:
Costi decisamente piu' elevati.

_________________
=== TEMET NOSCE ===



Ascolto il canto del meccanismo



L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 18, 2006 6:48 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
99octane ha scritto:
Strosek ha scritto:
Probabilmente un altro svantaggio è quello di aumentare l'interesse tra i cilindri....

Non necessariamente.

Perché no? :?
P.S. ovviamente mi riferisco alla soluzione "estrema": cioé, la minor distanza possibile è maggiore in caso di canne riportate.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer lug 19, 2006 8:38 am 
Non connesso

Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:16 pm
Messaggi: 11
Strosek ha scritto:
99octane ha scritto:
Strosek ha scritto:
Probabilmente un altro svantaggio è quello di aumentare l'interesse tra i cilindri....

Non necessariamente.

Perché no? :?
P.S. ovviamente mi riferisco alla soluzione "estrema": cioé, la minor distanza possibile è maggiore in caso di canne riportate.

Anch'io avevo dubbi
Penso che il punto sia: con le canne riportate posso fare le pareti più sottili, in qunto scelgo un materiale più resistente. Però l'interasse a questo punto la distanza minima fra i due cilindri risulta pari a 2 volte lo spessore minimo della canna. COn le canne integrali invece posso lavorare perché sia pari allo spessore minimo della canna. Quindi: riesco pareti cilindro spesse la metà, con le canne riportate?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer lug 19, 2006 11:49 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Un momento: e le canne non sono "annegate" nel basamento? Non ci va sommato anche lo spessore del basamento stesso?
Il discorso che fai tu, corretto, vale se le canne sono attaccate l'una all'altra.
Altrimenti potrei fare un blocco di 4 canne, tutte unite nei lati, da inserire nel monoblocco, e lì allora lo spessore potrebbe essere davvero il minimo possibile, visto che non bisogna nemmeno raddoppiare la parete della canna stessa....
Non so se sono riuscito a spiegarmi bene.... :?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ago 01, 2006 11:34 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun giu 12, 2006 7:40 am
Messaggi: 2887
In questo senso si'.

_________________
=== TEMET NOSCE ===



Ascolto il canto del meccanismo



L'ecologismo inquina


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ago 07, 2011 12:23 am 
Non connesso

Iscritto il: sab ago 06, 2011 11:54 pm
Messaggi: 1
Il motore bmw nella foto è un closed deck come la maggior parte dei motori presenti.......il fatto è che i motori open deck non è vero che sono più economici anzi sono più costosi e raffinati la differrenza è che il basamento del closed deck è una pressofusione in conchiglia più economica ma per motivi distruttura sono motori performanti robusti ma non sportivi..... i motori open deck hanno il basamento scavato fino alla base con le canne appoggiate sul fondo del basamento questo li distingue per una migliore lubrificazione di tutto il sistema ed un raffreddamento poiche ottimale ( la canne dell'closed deck ha uno spessore che va dai0,7 cm ad 1 cm mentre la canna dell'open deck va da 0,2 cm a 0,5 cm e sono in acciaio umido).....sono molto più leggeri, altra differenza delle due struttre è anche il peso l'open deck pesa il 40% in meno del closed deck. Non ha caso quando si parla di motori sportivi per quasi la totalità di motori sono open deck per citare qualche casa ; FERRARI, PORCHE , HONDAi il vero e antico motore ALFA e i motori serie k che eqquipaggiavano ROVER, LOTUS e MG ora si chiama serie N ma non è altro che il serie k ammodernato che eqquipaggerà la nuova MG.....


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net