Live2Drive
https://www.live2drive.net/forum3/

Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?
https://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=95&t=21884
Pagina 1 di 2

Autore:  G5X [ lun mag 09, 2022 10:49 am ]
Oggetto del messaggio:  Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

Le ragioni per cui oltre certe potenze/coppie le case optano per soluzioni automatiche invece che manuali è per ragioni prevalenti di marketing o tecniche?

Autore:  mjazz [ lun mag 09, 2022 11:05 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

"Oltre certe potenze" oramai significa "oltre certi prezzi", e a certi livelli il cambio manuale è diventato cheap.

Autore:  G5X [ lun mag 09, 2022 11:15 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

Quindi solo marketing?

Per gestire 500-600 NM non credo bastino 6 marce e che anche la frizione avrebbe bisogno di dimensionamenti che mal si sposano ad un motore "veloce".

Insomma nel rapporto tra massa del veicolo, potenza e coppia penso che anche il fatto tecnico incida nella scelta sulla soluzione da adottare.

Autore:  mjazz [ lun mag 09, 2022 12:25 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

In realtà più coppia c'è, meno marce servono visto che il motore regge meglio i rapporti lunghi. La frizione non è un problema, nel caso di coppie elevatissime che richiedano molle molto dure per una monodisco si può sempre usare una pluridisco, anche per diminuire il momento angolare e gravare meno sui sincronizzatori.
La motivazione tecnica che vedo più probabile viene dalle norme antinquinamento: si aumenta il nr di rapporti per consentire al motore di girare in condizioni ottimali, quindi metti un automatico perchè un manuale da 8-10 marce non s'affronta. Si ritorna quindi al discorso di cui sopra: certe potenze significano anche certi prezzi e con certe cifre l'acquirente vuole non sbattersi con il pedale della frizione, anche perchè i moderni automatici lo fanno meglio.

Autore:  G5X [ lun mag 09, 2022 12:34 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

È una spiegazione plausibile.

Cercando info ho letto che per esempio alcuni cambi (Vag, BMW, etc) hanno un limite a circa 400 NM motivo per cui i cambi manuali si fermano attorno ai 350 NM e oltre montano l'automatico .. non so se sia vero.

Il discorso è venuto fuori perché molti lamentano il fatto che l'Hilux 2,8 (204 cv e 500 NM) sia proposto solo in automatico.

Ho pensato che per far muovere questa macchina a pieno carico e magari con rimorchio possa diventare complicato e quindi l'automatico gestisca meglio e sforzi meno che non tramite il manuale.
Di fatto l'automatico diverrebbe una garanzia di maggior affidabilità e robustezza.

Per contro il LC ha anche il cambio manuale nella versione corta e base ma qua si potrebbe pensare ad un uso di corto raggio con usi poco gravosi .. immediatamente sopra troviamo subito l'automatico.

Autore:  mjazz [ lun mag 09, 2022 12:50 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

Ogni trasmissione ha un limite di coppia dato dalla resistenza della scatola, di cuscinetti, alberi ed ingranaggi. Tutto questo prescinde dall'essere automatico o meno visto che anche un automatico a convertitore ha una cascata di ingranaggi a valle di quest'ultimo ed anche questi sono soggetti ad un limite meccanico.
Può anche essere che oltre certi numeri di coppie/potenze i manuali scarseggino, quindi si vira sull'automatico. Ma questa scarsità/abbondanza nella disponibilità alla fine dipende dalla richiesta del mercato, ovvero dal fatto che oramai pochissimi chiedono un manuale su motori con coppie molto elevate, quindi vengono messi fuori dal listino per economie di scala.
Che poi non sia semplicissimo (leggi economicissimo) fare una frizione monodisco a secco che sia leggera da azionare, morbida e progressiva per 600nm da trasferire, ci può pure stare eh.. Ma non credo sia questa la ragione primaria.
Nota: 911turbo e Chiron hanno dei doppia frizione, in pratica cambi manuali automatizzati da attuatori nonostante le coppie strabordanti.

Autore:  mauro65 [ lun mag 09, 2022 12:57 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

G5X ha scritto:
Cercando info ho letto che per esempio alcuni cambi (Vag, BMW, etc) hanno un limite a circa 400 NM motivo per cui i cambi manuali si fermano attorno ai 350 NM e oltre montano l'automatico .. non so se sia vero.
Ni, le versioni con cambio manuale e coppia oltre specifica hanno una limitazione di coppia sulla prima marcia. Dopo di che sui motoroni grossi da molti anni c’è solo l’automatico, perché il mercato bene o male è andato in quella direzione e non aveva più senso sviluppare manuali adeguati alle nuove elevate coppie per i quattro gatti che l’avrebbero preso (fatta eccezione per Porsche)

Autore:  Il Basso di Genova [ lun mag 09, 2022 1:00 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

Con l'ibridizzazione, alle volte il "cambio" diventa parte integrante della parte motrice e non c'è più modo di mettere un cambio manuale come ad esempio l'ibrido Toyota.
Con i mild-hybid il cambio meccanico è ancora lì, ma la gestione automatica probabilmente migliora non di poco l'efficienza del gruppo termico/elettrico, rendendo la trasmissione autmatica "obbligatoria" per otternere risultati migliori nei test di omologazione..

Autore:  mauro65 [ lun mag 09, 2022 1:01 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

G5X ha scritto:
Il discorso è venuto fuori perché molti lamentano il fatto che l'Hilux 2,8 (204 cv e 500 NM) sia proposto solo in automatico.
In o/r l’automatico funziona meglio tranne quando devi fare pendolo 1º - retro.

Autore:  mjazz [ lun mag 09, 2022 1:03 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

mauro65 ha scritto:
(fatta eccezione per Porsche)

Esatto.
Che poi, guardando il listino di Stoccarda, vedo che le 911 escono tutte di serie con il pdk mentre le Cayman con il manuale, ma queste ultime offrono il doppia frizione in opzione.
Come scritto sopra, la Chiron ha 1600nm di coppia gestiti da un doppia frizione, non da un automatico a convertitore come sarebbe lecito pensare se le trasmissioni puramente meccaniche avessero problemi con le coppie strabordanti. Il punto è che se spendi certe cifre vuoi avere qualcosa che offra sia comodità e facilità di utilizzo che prestazioni ed un manuale non te le può coniugare, anche solo per la presenza del terzo pedale.

Autore:  mauro65 [ lun mag 09, 2022 1:06 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

Dicevo di Porsche :amore2

https://auto.everyeye.it/amp/notizie/po ... 01897.html

Autore:  Il Basso di Genova [ lun mag 09, 2022 1:09 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

Auto GIOVANI per gente GIOVANE

Autore:  mjazz [ lun mag 09, 2022 1:15 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

mauro65 ha scritto:

Optional per 4 gatti in un mezzo molto di nicchia, a scelta a costo zero.
Con tutte le altre 911 mi sa che ti tieni il pdk, che non fatico a pensare funzioni pure meglio, più dolce ed economico andando tranquilli e più veloce ed efficace quando scanni. Ma di cosa stiamo parlando...

Autore:  mauro65 [ lun mag 09, 2022 1:36 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

mjazz ha scritto:
mauro65 ha scritto:

Optional per 4 gatti in un mezzo molto di nicchia, a scelta a costo zero.
Con tutte le altre 911 mi sa che ti tieni il pdk, che non fatico a pensare funzioni pure meglio, più dolce ed economico andando tranquilli e più veloce ed efficace quando scanni. Ma di cosa stiamo parlando...
Se mai coronerò il mio sogno di una Porsche, sarà rigorosamente a tre pedali :D

Autore:  mjazz [ lun mag 09, 2022 1:41 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

mauro65 ha scritto:
mjazz ha scritto:
mauro65 ha scritto:

Optional per 4 gatti in un mezzo molto di nicchia, a scelta a costo zero.
Con tutte le altre 911 mi sa che ti tieni il pdk, che non fatico a pensare funzioni pure meglio, più dolce ed economico andando tranquilli e più veloce ed efficace quando scanni. Ma di cosa stiamo parlando...
Se mai coronerò il mio sogno di una Porsche, sarà rigorosamente a tre pedali :D

Per me lo stesso, ma solo perchè quella che mi potrò permettere sarà così vecchia e sdozza da esser per forza manuale.

Autore:  cometa rossa [ lun mag 09, 2022 1:43 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

Sulle sportive l'automatico è più veloce, sulle non sportive l'automatico è più confortevole. Ergo, le auto che costano hanno l'automatico per scelta o tecnica ( velocità di cambiata) o del guidatore, che non vuole sentirsi un cercopiteco, a smanettare con cambio e frizione, dopo aver speso dai 50k in su per un'auto.

A questo va aggiunto che l'automatico gestisce un numero di rapporti maggiore, quindi permette al motore di girare sempre nel range di giri di massima efficienza (ho letto che lo avete già detto).
A questo aggiungo io che, 5 anni fa, quando ho dato dentro la E91, la prima domanda, in fase di valutazione del valore, da parte del venditore, è stata "è manuale o automatica". Quando ho risposto "manuale" sono subito scesi 1000 euro dalla valutazione iniziale, così, de botto. Su certe macchine ormai il manuale lo scelgono 4 gatti, tanto che non viene manco più proposto (non vorrei sbagliarmi, ma la G20 è venduta solo con cambio automatico).
In merito alla resistenza del pacco frizioni, se ricordo benee il doppia frizione è nato, parecchi anni fa, sui camion, quindi problemi non ce ne sono. E' solo un discorso tecnico/marketing, tecnico sulle sportive ( nessun pilota riuscirà mai ad effettuare una cambiata manuale in 2 decimi, che è il tempo dello steptronic in modalità sport, figurarsi un guidatore normale), marketing sulle berline o suv di un certo prezzo, dove il guidatore, spesso e volentieri, non vuole perdere tempo e fatica a smanettare con frizione e leva, quindi se non c'è domanda non c'è manco offerta

Autore:  Temprone [ lun mag 09, 2022 1:53 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

mjazz ha scritto:
mauro65 ha scritto:

Optional per 4 gatti in un mezzo molto di nicchia, a scelta a costo zero.
Con tutte le altre 911 mi sa che ti tieni il pdk, che non fatico a pensare funzioni pure meglio, più dolce ed economico andando tranquilli e più veloce ed efficace quando scanni. Ma di cosa stiamo parlando...



E disponibile su gt3 e mi sembra anche touring.

(che si vada più forte, ecc ecc con l'automatico non lo devo neppure scrivere, vero?)

Autore:  paolocabri [ lun mag 09, 2022 1:56 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

Se vi può consolare, molti manuali (specie in fiat) stanno avendo problemi. Il manuale di Giulia risulta essere difettoso, il 6m (derivazione GM) delle versioni diesel di Mito, punto, etc etc etc spacca i cuscinetti del terzo albero...

Autore:  lelao [ lun mag 09, 2022 2:16 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

Per quello che vale, come già ho avuto modo di dire, la mustang la preferisco manuale, al pur ottimo automatico.

Autore:  fritz287 [ lun mag 09, 2022 2:37 pm ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

Il manuale serve su un'auto che non va una mazza oppure su auto in cui ti diverti a "fare cose". Hai molte più variabili.
Su roba normale il "fare cose" è una rottura che se puoi, eviti.

Autore:  KriegsmarineIII [ mar mag 10, 2022 9:32 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

Io rivoglio il manuale.

Autore:  fritz287 [ mar mag 10, 2022 9:37 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

Va bene Ricky, ma tu vivi nel Wyoming e non mi sembra ci faccia >10.000km annui, per cui ci può anche stare. Ma quando si fa tanta strada, quindi solitamente su un'auto che non è che sia un'MX-5, è una bella menata in meno, imho...

Autore:  KriegsmarineIII [ mar mag 10, 2022 9:41 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

fritz287 ha scritto:
Va bene Ricky, ma tu vivi nel Wyoming e non mi sembra ci faccia >10.000km annui, per cui ci può anche stare. Ma quando si fa tanta strada, quindi solitamente su un'auto che non è che sia un'MX-5, è una bella menata in meno, imho...

Ci può anche stare, sarò io l'eccezione

Autore:  Il Basso di Genova [ mar mag 10, 2022 9:48 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

Sono d'accordo col balcone.
Se fai un sacco di km, fai un sacco di autostrada e il cambio sta nell'ultima marcia. Se fai un sacco di città, probabilmente hai sbagliato mezzo di trasporto e in ogni caso l'automatico è uno schifo lo stesso. Sempre lento, sempre in ritardo, sempre non pronto a fare quello che il traffico ti chiede (che non è mai 1-2-3-4-5 ma 1-2-3-1-2-1-3-2-N-2-N).
Si vede quando devi uscire da uno stop complicato: gli automatici non ce la fanno perché niente può contro il motore già a 1500 giri e la frizione mezza sollevata. Oppure ce la fanno quando il guidatore fa kick-down, l'auto parte a razzo e tira sotto il pedone che sta attraversando sulle strisce (oppure, se è un'audi, smusa sull'altra corsia :ridi e finisce contro l'autobus).

Non mi convincerete MAI. :alastio:

Autore:  mauro65 [ mar mag 10, 2022 9:52 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

Il Basso di Genova ha scritto:
Si vede quando devi uscire da uno stop complicato: gli automatici non ce la fanno perché niente può contro il motore già a 1500 giri e la frizione mezza sollevata. Oppure ce la fanno quando il guidatore fa kick-down, l'auto parte a razzo e tira sotto il pedone che sta attraversando sulle strisce (oppure, se è un'audi, smusa sull'altra corsia :ridi e finisce contro l'autobus).
Non mi convincerete MAI. :alastio:
Prova un cambio automatico serio e poi mi sai dire (nota che l'invito viene da uno che si è fatto due volte mille km per prendersi una delle ultimissime ciminiere manuali disponibili sul mercato italiano :ridi

Autore:  Il Basso di Genova [ mar mag 10, 2022 9:54 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

Definisci "cambio automatico serio".
No, non ho a disposizione nessuna Ferrari/Porsche/Mercedes/whatever..

Il DSG va bene?

Autore:  mjazz [ mar mag 10, 2022 10:09 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

DSG va benissimo, dual clutch delle moto Honda pure, ZF 8 o 9 marce a convertitore...
E' innegabile che automatici del genere risultino più efficaci rispetto a qualunque scimmia umana autoconvinta di esser più brava delle macchine.

Autore:  Temprone [ mar mag 10, 2022 10:12 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

mjazz ha scritto:
DSG va benissimo, dual clutch delle moto Honda pure, ZF 8 o 9 marce a convertitore...
E' innegabile che automatici del genere risultino più efficaci rispetto a qualunque scimmia umana autoconvinta di esser più brava delle macchine.


Devo ancora provarlo sulla moto.
Per il resto è un post molto divertente :allegria

Autore:  Il Basso di Genova [ mar mag 10, 2022 10:17 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

Che DSG Sia.

Sullo 0-100 l'automatico (soprattutto doppia frizione) sicuramente fa meglio di qualunque scimmia umana.
Sulla guida in autostrada è ininifluente.
Su tutto il resto, città compresa, IMHO non c'è storia. La macchina sa implementare eccezionalmente bene le sequenze per cui è stata progettata ed è un pianto colossale in tutte le altre.
Basta fermarsi 5 minuti a guardare le auto che escono da uno stop, o partono a un semaforo rosso e l'efficacia della scimmia sullo 0-10 km/h (che è la parte più importante di tutta l'operazione) è enormemente superiore a quella della macchina perfetta. Il cambio automatico, nella sua perfezione, non vede la strada e non può anticipare niente e infatti, la "prossima marcia inserita" nella guida urbana è sbagliata nel 50% dei casi e ti trovi sottocoppia o col motore imballato in attesa che l'attuatore sganci n+1 e agganci n-1.

Autore:  G5X [ mar mag 10, 2022 10:24 am ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio manuale vs automatico, tecnica o marketing?

Il Basso di Genova ha scritto:
Sono d'accordo col balcone.
Se fai un sacco di km, fai un sacco di autostrada e il cambio sta nell'ultima marcia. Se fai un sacco di città, probabilmente hai sbagliato mezzo di trasporto e in ogni caso l'automatico è uno schifo lo stesso. Sempre lento, sempre in ritardo, sempre non pronto a fare quello che il traffico ti chiede (che non è mai 1-2-3-4-5 ma 1-2-3-1-2-1-3-2-N-2-N).
Si vede quando devi uscire da uno stop complicato: gli automatici non ce la fanno perché niente può contro il motore già a 1500 giri e la frizione mezza sollevata. Oppure ce la fanno quando il guidatore fa kick-down, l'auto parte a razzo e tira sotto il pedone che sta attraversando sulle strisce (oppure, se è un'audi, smusa sull'altra corsia :ridi e finisce contro l'autobus).

Non mi convincerete MAI. :alastio:



Qui è il CVT a farla da padrone :angelo

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC+01:00
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
https://www.phpbb.com/