Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Truffe online
MessaggioInviato: mer apr 23, 2025 1:55 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Il post originale è qui:

https://www.facebook.com/share/p/16FWUcmJja/

Dovrebbe essere pubblico.

Stavo cercando di capire come possa essere accaduto visto che ogni sito internet (persino L2D e ilbassodigenova.com) usano ormai il protocollo https che è criptato.

Cosa vuol dire criptato?
Vuol dire che quando il browser dell'utente si connette ad un sito internet,
avviene uno scambio di chiavi pubbliche e private relativamente difficile da intercettare per criptare completamente la conversazione tra il browser e il server che ospita il sito.
Una volta compiuto lo scambio di chiavi, tutto ciò che viene scambiato tra l'utente e il server viene criptato alla fonte e decriptato a livello del destinatario, rendendo la conversazione virtualmente sicura.

Prima dell'utilizzo di https, io potevo semplicemente sniffare tutto il traffico con un software apposta (ad esempio wireshark) e intercettare tutta la conversazione, messaggi, nomi utente, password perché tutto era trasmesso in chiaro.

Con l'avvento di https, tutto è criptato e l'uso di uno sniffer è semplicemente inutile.

Cosa è successo qui?
Il poveraccio* stava comprando una tesla (..), ha ricevuto la fattura dalla concessionaria con l'iban per il bonifico. La fattura è stata intercettata, modificata nell'iban e mandata al destinatario.
Mi stavo domandando come Cavolo fosse possibile decrittare in tempo reale un messaggio senza chiave contenente un pdf, sapendo che si tratta di una fattura, trovare l'iban e modificarlo e sostituirlo.

Impossibile, anche con una crittografia blanda. Servirebbe una potenza di calcolo colossale e un tempo infinito.

C'è una comunicazione che, però, non sempre è criptata: l'SMTP, usato dai server per scambiarsi le email. Alcuni server (tipo gmail, ma anche proton..) obbligano ad usare una connessione sicura, ma non sempre è così. Monitorare il server usato da Tesla per inviare le email potrebbe essere un modo "abbastanza facile" (in realtà l'attacco resta una roba abbastanza sofisticata).

Morale della storia:
Non fidatevi MAI.


Cita:
Ciao a tutti.
Questo è un messaggio di servizio, spero possa essere utile a qualcuno!
Ho subito una truffa. Di cui (purtroppo) ignoravo l’esistenza.
Sto scrivendo a tutti i gruppi di cui faccio parte, per conoscenza.
Sono possessore di una Tesla Model 3 LR AWD dal 2019. Ha più di 200k km, e "avrei voluto" cambiarla con la highland LR RWD.
“Avrei voluto” perché la fattura PDF (originale) che ho ricevuto tramite email (da dominio originale) si è rivelata contraffatta. E’ stato modificato solo l'Iban. E io ho saldato. E la banca ricevente ha pagato NONOSTANTE l’assenza di corrispondenza fra IBAN e INTESTATARIO.
Zero controlli e zero tutele!!!
Solo per pura fortuna, avendo accettato la permuta della mia, l’importo totale frodato è stato un po’ minore.
Sono in attesa di riscontri da parte della banca e da Tesla. E nel frattempo ho messo in moto TUTTO quello che è stato possibile (Carbibieri, Polizia Postale, ufficio frodi, Avvocato, ConfConsumatori, Informatica Forense).
-> Ci sono stati anche alcuni precedenti (2019 in Inghilterra, 2021 Australia, semplicemente cercando su google) <-
Per tutti, in generale: FATE ATTENZIONE!, ogni iban su ogni fattura (di qualsiasi provenienza) POTREBBE essere stato modificato.


*persona intelligente, informaticamente alfabetizzato.. tutt'altro che uno sprovveduto!

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: mer apr 23, 2025 2:06 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14814
Località: Sardinia
Risoluzione semplice: non ho il grano per poter fare bonifici di acconti per auto nuove.
PROBLEM SOLVED.
Ad ogni modo, credo che prima di saldare con bonifico una cifra importante, andrei di persona a chiedere l'IBAN.

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: mer apr 23, 2025 2:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Adesso, con l'AI, diventa tutto immensamente più complicato.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: mer apr 23, 2025 2:08 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26201
Località: Ginevra
Se dico che mi dispiace un po' di meno perché stava comprando una Tesla passo per stronzo? :allegria

Comunque noi facciamo ormai sempre conferma dati IBAN del cliente via telefono, e spesso anche un pagamento di prova di una cifra "simbolica". Poi arriva il bonificone. Anche perché se andassero perse le cifre alle quali vengono vendute certe auto credo potremmo chiudere la baracca dopo poco...

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: mer apr 23, 2025 2:09 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Il Basso di Genova ha scritto:

Morale della storia:
Non fidatevi MAI.



Stanno truffando anche parecchie aziende, qualcuna anche qui da me

https://www.whuis.com/blog/attenzione-a ... modificato


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: mer apr 23, 2025 2:10 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8742
Località: Milano, IT
Io credo che l'interpretazione del mistero risieda proprio in quello che dice Michele, ovvero le eMail inviate.

Ho tutte le tutele del mondo, a partire da un AdBlocker network-wide (quindi non device/browser dipendente; e che funziona a volte fin troppo, avendomi costretto ad esempio a mettere mano alla configurazione per pagare le bollette della luce) oltre ad Antivirus aggiornati ed in Cloud, ad una rete VPN autogestita per quando sono fuori e ho bisogno di mettere mano a dati sensibili e tutta la posta gestita tramite Microsoft365 su domini personali.

Eppure, non appena faccio qualche acquisto online e mi arriva la notifica di Poste Italiane, BRT, DHL o altri, puntualmente 1-2 giorni dopo mi arriva la classica eMail di phishing che mi dice che il pacco è stato trattenuto ed è necessario pagare una piccola cifra per sdoganarlo.
Puntualmente.
E la eMail riporta SEMPRE il nome del corriere; ed è SEMPRE il nome giusto.

Perciò penso davvero che l'intuizione di Michele corrisponda alla realtà, ovvero che intercettino l'uscita di notifiche inoltrate per eMail tramite una connessione non cifrata; e decodificandole (ci vuole molto poco), è un attimo prendere mittente, destinatario e creare una eMail truffa.

È davvero l'unica spiegazione che sono riuscito a darmi...

Poi a volte ci si mette di mezzo anche la sfiga... Mi è capitata la classica truffa di WhatsApp ("Mi mandi il codice?") da un collega dal quale aspettavo davvero un messaggio e con cui avevo parlato di persona mezz'ora prima. Letteralmente mezz'ora prima...

(E Fritz è riuscito a scamparla perché si è insospettito quando l'hacker che stava usando il mio numero gli ha risposto in maniera intelligibile, cortese ed utilizzando un Italiano perfetto... :ridi :ridi )

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: mer apr 23, 2025 2:37 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26201
Località: Ginevra
DiGiNeX ha scritto:

(E Fritz è riuscito a scamparla perché si è insospettito quando l'hacker che stava usando il mio numero gli ha risposto in maniera intelligibile, cortese ed utilizzando un Italiano perfetto... :ridi :ridi )


"Paolo, cosa sta succedendo?????"

Ancora mi ricordo gli attimi di panico su quel tassì a Madrid. :ridi

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: mer apr 23, 2025 2:39 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Quelle dei corrieri sono micidiali. Sono tutti corrieri con cui ho a che fare, spesso aspetto proprio pacchi da loro. L'unico modo in cui mi sono salvato, finora, è controllando l'indirizzo mail di provenienza. Ma, talvolta, la distrazione può fare brutti scherzi


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: mer apr 23, 2025 4:21 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8209
Località: Milano
Sul tema che Cometa diceva nello shout di Decathlon, pure io ho ricevuto una mail simile ieri ( pacco Quechua) ma di decathlon ieri non ne ho vista mezza.

Sul rischio di iban falsi, magari con un cliente abituale puoi accertarti prina, ma con aziende ben più grosse che fai? Chiami il contact center? So che Fritz pensa che le auto si comprino solo cash, busta del pane piena di banconote, ma il mondo reale è diverso. E coi bonifici istantanei sei fottuto se ti hanno truffato.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: mer apr 23, 2025 4:26 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8742
Località: Milano, IT
fritz287 ha scritto:
DiGiNeX ha scritto:

(E Fritz è riuscito a scamparla perché si è insospettito quando l'hacker che stava usando il mio numero gli ha risposto in maniera intelligibile, cortese ed utilizzando un Italiano perfetto... :ridi :ridi )


"Paolo, cosa sta succedendo?????"

Ancora mi ricordo gli attimi di panico su quel tassì a Madrid. :ridi
Snu mi ha sbloccato solo due giorni fa (e cosa stava bene).

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: mer apr 23, 2025 4:32 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Leon83 ha scritto:
pure io ho ricevuto una mail simile ieri ( pacco Quechua)


Proprio quello. Dopo il park set della Lidt, lo zaino Quechua da Decathlon. Tra un anno mi metto a rivendere tutto e faccio i soldi


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: mer apr 23, 2025 5:59 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8209
Località: Milano
Io ho 2 email, Libero e Yahoo, Libero riceve spam senza sosta.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: mer apr 23, 2025 10:05 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 09, 2007 11:58 pm
Messaggi: 4049
Località: Riultã da Riòltã
Qualche tempo fa (circa 2 anni), mi arrivò un sms da PosteInfo (lo stesso di tutti i messaggi che arrivano quando si esegue un'operazione con la Postepay):

"Ci risulta un'accesso anomalo sul suo conto, verifica al seguente link :"

Mi ha insospettito ovviamente il link, ma anche l'apostrofo per "un accesso" e lo spazio dopo i due punti.
Essendo poi nella lista di messaggi da PosteInfo, bastava veramente poco per cascarci.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: gio apr 24, 2025 7:58 am 
Non connesso

Iscritto il: gio mar 29, 2007 8:26 am
Messaggi: 2804
Località: Pavia
Ciao a tutti, lavoro nel team delle truffe online per una primaria banca italiana e vediamo davvero cose che non potete neppure immaginare.
Ad ogni buon conto, per l'esperienza avuta fino ad oggi, il fatto di ricevere email spam con finti premi non c'entra relativamente col pagamento effettuato a un iban differente da quello reale, originariamente contenuto nell'email del mittente.
Le email truffe vengono inviate "a pacchetto" e prima o poi qualcuno ci casca.
Cliccando su quelle email possono succedere due cose: 1. chiedono parecchi dati personali utili per ricevere l'ambito premio e cosi si ha il furto di identità; 2. viene installato un virus sul cellulare o sul pc col quale o i truffatori prendono il comando del dispositivo o hanno una visione completa di tutto quello che l'utente fa su quel dispositivo e qui entra in gioco "l'iban modificato".
TRAMITE IL VIRUS INSTALLATO, i truffatori riescono ad intercettare uno scambio di email per una transazione che si sta perfezionando e, nel momento in cui vengono trasmesse le istruzioni per il pagamento, intercettano l'email del mittente con indicazione dell'iban corretto, modificano l'iban e trasmettono l'email modificata al destinatario ed attendono di ricevere il pagamento.
Noi abbiamo una sezione IT dedicata di investigazione forense e tutti i pagamenti con iban truffaldino dipendono dal fatto di aver inconsapevolmente installato un virus sul dispositivo.
Sappiate che le banche registrano ogni e qualsiasi attività fatta sull'home banking con registrazione di tutti i dati possibili (luogo dell'accesso, ora, dispositivo utilizzato, credenziali, cosa si è fatto durante l'accesso, ecc. ecc.).
I normali antivirus paiono inefficaci a bloccare questi virus.
Le banche incrociano i dati dell'iban con quelli dell'effettivo destinatario al di sopra di un certo importo e, pertanto, non sempre avviene questo controllo.
La mia banca, per importi superiori a € 1.000 se si inserisce un bonifico verso l'estero e, a maggior ragione, in caso di bonifico istantaneo, blocca il bonifico e chiede di contattare il gestore per conferma del bonifico.
Il male assoluto sono i bonifici istantanei e, pertanto, ove possibile vanno assolutamente evitati perché una volta effettuati è impossibile bloccarli.
Quindi le accortezze da fare sono:
- evitare di cliccare su certi siti, aprire allegati o rispondere a email;
- evitare di aprire qr code che sono la nuova frontiera della truffa;
- chiedere sempre conferma dell'iban a voce;
- nell'inserimento dell'iban controllare la corrispondenza tra la banca indicata dal mittente dove verrà accreditato il bonifico e quello che appare sulla schermata dell'home banking;
- se si fa un pagamento online controllare decine di volte se il sito non sia truffaldino;
- non effettuare mai bonifici istantanei (quelli ordinari possono essere revocati entro le 17 del medesimo giorno e cmq ci mettono 3 gg per essere accreditati sul conto del beneficiario e quindi possono essere revocati o bloccati).
Da pochissimo tempo c'è una nuova normativa sul disconoscimento delle operazioni effettuate online che dovrebbe essere a favore del disponente.
Qualora capitasse ci sono parecchi modi per tentare di recupera i soldi truffati e, se del caso, anche senza azione giudiziale ma tramite l'Arbitro Bancario (che in Italia è gratuito).
Qualora servisse sono qui (ma speriamo che non serva)

Edit: i precedenti non si contano sulle dita di una mano ma solo in Italia sono centinaia all'anno!

_________________
Prima di diagnosticarti una depressione o bassa autostima, assicurati di non essere semplicemente circondato da stronzi. William Gibson

Veniamo influenzati non dai fatti ma dall'opinione che abbiamo dei fatti. A. Adler.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: gio apr 24, 2025 8:03 am 
Non connesso

Iscritto il: gio mar 29, 2007 8:26 am
Messaggi: 2804
Località: Pavia
Leon83 ha scritto:
Sul tema che Cometa diceva nello shout di Decathlon, pure io ho ricevuto una mail simile ieri ( pacco Quechua) ma di decathlon ieri non ne ho vista mezza.

Sul rischio di iban falsi, magari con un cliente abituale puoi accertarti prina, ma con aziende ben più grosse che fai? Chiami il contact center? So che Fritz pensa che le auto si comprino solo cash, busta del pane piena di banconote, ma il mondo reale è diverso. E coi bonifici istantanei sei fottuto se ti hanno truffato.


Si chiami sempre il tuo referente che ti ha inviato l'email. Se preferisci, quando fai l'ordine, concludi il contratto, chiedi espressamente di avere un nominativo contattabile per telefono per avere conferma dell'iban.
Se l'azienda è seria non risponderà mai di no.
Lo facciamo noi tra banche e tra la banca e le varie aziende. E' lecito farlo e nessuno dirà mai qualche cosa in merito.
Lo facciamo anche nei confronti dei clienti per cifre di qualche migliaia di Euro.
Io lo faccio ogni anno quando pago l'assicurazione della casa, anche se l'iban è il medesimo anche perché l'azienda potrebbe cambiare iban nel frattempo.

_________________
Prima di diagnosticarti una depressione o bassa autostima, assicurati di non essere semplicemente circondato da stronzi. William Gibson

Veniamo influenzati non dai fatti ma dall'opinione che abbiamo dei fatti. A. Adler.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: gio apr 24, 2025 8:16 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:37 am
Messaggi: 7783
DiGiNeX ha scritto:
Snu mi ha sbloccato solo due giorni fa (e cosa stava bene).

E ho bloccato Fritz...

_________________
October 2010 + October 2011 + May & October 2012 + May & October 2013 + August 2014 + July 2015 + June & October 2016 + July 2018 Trip to Nuerburgring Nordschleife
***************************************
Gli inglesi hanno invaso le nostre terre anni fa…hanno bruciato le case dei nostri avi…hanno violentato le nostre donne e rubato i nostri cavalli….Stasera giochiamo contro di loro.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: gio apr 24, 2025 8:31 am 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14814
Località: Sardinia
Posso aggiungere che è meglio avere un dispositivo con iOS invece che uno con Android.

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: gio apr 24, 2025 8:37 am 
Non connesso

Iscritto il: gio mar 29, 2007 8:26 am
Messaggi: 2804
Località: Pavia
se posso permettermi, in banca non abbiamo evidenza di questa differenza tra i SO ma potrebbe anche essere.
Bisogna stare attenti a qualsiasi attività "strana" del cellulare e mai inserire richieste di autenticazione, codici personali che vengono richiesti senza motivo.
Dimenticavo una cosa: ove possibile utilizzare sempre le carte virtuali che ogni banca consente di creare.

_________________
Prima di diagnosticarti una depressione o bassa autostima, assicurati di non essere semplicemente circondato da stronzi. William Gibson

Veniamo influenzati non dai fatti ma dall'opinione che abbiamo dei fatti. A. Adler.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: gio apr 24, 2025 8:39 am 
Non connesso

Iscritto il: gio mar 29, 2007 8:26 am
Messaggi: 2804
Località: Pavia
Crix ha scritto:
Qualche tempo fa (circa 2 anni), mi arrivò un sms da PosteInfo (lo stesso di tutti i messaggi che arrivano quando si esegue un'operazione con la Postepay):

"Ci risulta un'accesso anomalo sul suo conto, verifica al seguente link :"

Mi ha insospettito ovviamente il link, ma anche l'apostrofo per "un accesso" e lo spazio dopo i due punti.
Essendo poi nella lista di messaggi da PosteInfo, bastava veramente poco per cascarci.


il SW per mandare gli sms facendoli apparire inviati da un mittente certificato costa € 20!!!

_________________
Prima di diagnosticarti una depressione o bassa autostima, assicurati di non essere semplicemente circondato da stronzi. William Gibson

Veniamo influenzati non dai fatti ma dall'opinione che abbiamo dei fatti. A. Adler.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: gio apr 24, 2025 10:55 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8742
Località: Milano, IT
snoekie ha scritto:
DiGiNeX ha scritto:
Snu mi ha sbloccato solo due giorni fa (e cosa stava bene).

E ho bloccato Fritz...
Che ha sbloccato il parafiamma.

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: gio apr 24, 2025 12:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:37 am
Messaggi: 7783
DiGiNeX ha scritto:
snoekie ha scritto:
DiGiNeX ha scritto:
Snu mi ha sbloccato solo due giorni fa (e cosa stava bene).

E ho bloccato Fritz...
Che ha sbloccato il parafiamma.

:mrgreen:

_________________
October 2010 + October 2011 + May & October 2012 + May & October 2013 + August 2014 + July 2015 + June & October 2016 + July 2018 Trip to Nuerburgring Nordschleife
***************************************
Gli inglesi hanno invaso le nostre terre anni fa…hanno bruciato le case dei nostri avi…hanno violentato le nostre donne e rubato i nostri cavalli….Stasera giochiamo contro di loro.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Truffe online
MessaggioInviato: sab apr 26, 2025 8:57 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
https://www.wired.it/article/bonifici-i ... ffe-errori

Vualà..

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net