Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autovettura-Autocarro
MessaggioInviato: gio giu 09, 2011 3:27 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio mag 27, 2010 6:38 pm
Messaggi: 1745
Località: Oleggio (No)
Buongiorno... mi chiedevo,nel caso comprassi un autocarro,in termini di assicurazione (costo a parte),cosa cambia? C'è una distinzione tra autocarro e autovettura,e quello lo so,,ma essendo in prima classe con autovettura,cosa potrebbe comportarmi? perderei la prima classe?Devo aprire due assicurazioni distinte? (per ora ho aperto due assicurazioni,per due autovetture)

Ringrazio chiunque voglia spiegarmi in lingua italiana semplice :allegria :allegria

_________________
- Jeep Wrangler YJ 4.0 '91
- Cadillac CTS Sport Luxury
- Mazda MX-5 1.6 '96
- ex Lincoln Continental Coupè '72
- ex Jaguar S-Type 3.0 V6
- ex Citroen C4 1.6 HDI Exclusive
- ex Jeep Grand Cherokee 5.9 Limited '98
- ex Lancia Y
- ex Citroen C3


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 09, 2011 3:51 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
se compri un autocarro e trovi una assicurazione che faccia la bonus malus entri in 14esima. la prima classe la erediti solo se il settore è lo stesso. Quindi se hai la prima come autovettura non puoi "ereditare" la prima su un autocarro o su una moto.. In parole semplici: se compri un autocarro è come se non ti fossi mai assicurato

spesso gli autocarri hanno assicurazioni fisse con franchigia sulla base del peso.. oppure (non so se si possa ancora) fisse con il pejus (la tariffa aumenta ogni tot sinistri)

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 09, 2011 5:28 pm 
Non connesso

Iscritto il: sab ago 14, 2010 8:21 pm
Messaggi: 257
un neopatentato può guidare un autocarro? quali sono i limiti di potenza per quest'ultimo? quali sono le auto che si possono "registrare" come autocarri? grazie 1000!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 09, 2011 5:31 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom feb 18, 2007 10:10 pm
Messaggi: 6386
Località: PD
Quel che è certo è che gli autocarri hanno targa ZA :ridi :ridi

_________________
<a href="http://www.spritmonitor.de/en/detail/181400.html" target="_blank"><img src="http://images.spritmonitor.de/181400_5.png" alt="Spritmonitor.de" border="0"></a>


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 09, 2011 5:53 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 30, 2006 10:42 am
Messaggi: 3745
Località: milano
AleXio_82 ha scritto:
Quel che è certo è che gli autocarri hanno targa ZA :ridi :ridi


no, ZA sono quelle macchine che hanno la targa quadrata ( esempio quelle di importazione o macchine che hanno lo spazio solo quadrato come la copen ) manon significa che sia o meno un autocarro ;)
sergiopesaro ha scritto:
un neopatentato può guidare un autocarro? quali sono i limiti di potenza per quest'ultimo? quali sono le auto che si possono "registrare" come autocarri? grazie 1000!


una volta facevano di tutto, anche i caghenne..ehm i cayenne.

poi quando la faccenda è diventata troppo grossa hanno cominciato a fare multe a pioggia e a sequestrare libretti...

gli autocarri devono avere determinati requisiti, lascia perdere...è una giungla...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 09, 2011 5:55 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom feb 18, 2007 10:10 pm
Messaggi: 6386
Località: PD
rams ha scritto:
AleXio_82 ha scritto:
Quel che è certo è che gli autocarri hanno targa ZA :ridi :ridi


no, ZA sono quelle macchine che hanno la targa quadrata ( esempio quelle di importazione o macchine che hanno lo spazio solo quadrato come la copen ) manon significa che sia o meno un autocarro ;) ..


:okk Certo, era un vecchio tormentone del forum di 4r, anni che furono...credevo avreste colto

_________________
<a href="http://www.spritmonitor.de/en/detail/181400.html" target="_blank"><img src="http://images.spritmonitor.de/181400_5.png" alt="Spritmonitor.de" border="0"></a>


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 09, 2011 5:56 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 30, 2006 10:42 am
Messaggi: 3745
Località: milano
AleXio_82 ha scritto:
rams ha scritto:
AleXio_82 ha scritto:
Quel che è certo è che gli autocarri hanno targa ZA :ridi :ridi


no, ZA sono quelle macchine che hanno la targa quadrata ( esempio quelle di importazione o macchine che hanno lo spazio solo quadrato come la copen ) manon significa che sia o meno un autocarro ;) ..


:okk Certo, era un vecchio tormentone del forum di 4r, anni che furono...credevo avreste colto


ah scusa :ridi è che non ho mai letto il forum di quattroruote per più di 10 minuti all'anno, quindi probabile che mi sia sfuggita :ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 09, 2011 6:01 pm 
Non connesso

Iscritto il: sab ago 14, 2010 8:21 pm
Messaggi: 257
rams ha scritto:
AleXio_82 ha scritto:
Quel che è certo è che gli autocarri hanno targa ZA :ridi :ridi


no, ZA sono quelle macchine che hanno la targa quadrata ( esempio quelle di importazione o macchine che hanno lo spazio solo quadrato come la copen ) manon significa che sia o meno un autocarro ;)
sergiopesaro ha scritto:
un neopatentato può guidare un autocarro? quali sono i limiti di potenza per quest'ultimo? quali sono le auto che si possono "registrare" come autocarri? grazie 1000!


una volta facevano di tutto, anche i caghenne..ehm i cayenne.

poi quando la faccenda è diventata troppo grossa hanno cominciato a fare multe a pioggia e a sequestrare libretti...

gli autocarri devono avere determinati requisiti, lascia perdere...è una giungla...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 09, 2011 6:06 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
più che altro che sappia io i vantaggi economici di un autocarro sono ormai drasticamente ridotti.

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 09, 2011 8:00 pm 
Non connesso

Iscritto il: sab ago 14, 2010 8:21 pm
Messaggi: 257
billy079 ha scritto:
più che altro che sappia io i vantaggi economici di un autocarro sono ormai drasticamente ridotti.


Chiedo scusa a Teo per aver indirizzato il topic su altri argomenti, comunque la cosa che mi preme sottolineare è che mia madre possiede un'azienda agricola alla quale ha intestato un fuoriostrada come autocarro, il Mitusbishi L200. Ora io mi domandavo cosa infrango a prendere un Wrangler ed intestarlo come autocarro e guidarlo da neopatentato?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 09, 2011 8:06 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
I vantaggi economici sono riservati a chi ha una p.iva in quanto detrae buona parte del costo di acquisto e dei costi di gestione.
Per i privati non ricordo vantaggi economici, a parte tassa di possesso ridotta all'osso.

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 09, 2011 8:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
paolocabri ha scritto:
I vantaggi economici sono riservati a chi ha una p.iva in quanto detrae buona parte del costo di acquisto e dei costi di gestione.
Per i privati non ricordo vantaggi economici, a parte tassa di possesso ridotta all'osso.


mi pare ormai non ci sia più nemmeno quella...

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 09, 2011 8:41 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 29, 2006 5:19 am
Messaggi: 3802
Località: Reggio Emilia
sergiopesaro ha scritto:
billy079 ha scritto:
più che altro che sappia io i vantaggi economici di un autocarro sono ormai drasticamente ridotti.


Chiedo scusa a Teo per aver indirizzato il topic su altri argomenti, comunque la cosa che mi preme sottolineare è che mia madre possiede un'azienda agricola alla quale ha intestato un fuoriostrada come autocarro, il Mitusbishi L200. Ora io mi domandavo cosa infrango a prendere un Wrangler ed intestarlo come autocarro e guidarlo da neopatentato?


Diciamo che, a livello puramente teorico, se un autocarro e' intestato ad una ditta, dovrebbe essere usato solo per espletare funzioni oggetto del lavoro della ditta stessa.
Esempio: se io, con il mio Daily, vado una domenica a fare un trasloco per un amico, teoricamente e fiscalmente, potrei essere sanzionato.
Cosi' come non si possono trasportare passeggeri che non siano dipendenti/soci/collaboratori della ditta intestataria.
Sottolineo il teoricamente perche' non ho mai sentito di qualcuno sanzionato per i suddetti motivi in occasione di controlli da parte delle FFOO.
Diverso il caso in cui tu stia usando per i cavoli tuoi e con la morosa seduta a fianco, un autocarro e succeda qualcosa per cui debba intervenire l'assicurazione. In tal caso stai certo che tireranno furi tutti i rampini per non pagare.

Conclusione: in teoria non si puo' usare se non per lavoro; in pratica e' molto difficile che ti contestino l'uso improprio. Difficile, pero', non significa impossibile.

_________________
Non muoio nemmeno se m'ammazzano. G.Guareschi. Lager di Bergen-Belsen, 1943.

www.cierrelasertube.it


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 09, 2011 8:42 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
sergiopesaro ha scritto:
billy079 ha scritto:
più che altro che sappia io i vantaggi economici di un autocarro sono ormai drasticamente ridotti.


Chiedo scusa a Teo per aver indirizzato il topic su altri argomenti, comunque la cosa che mi preme sottolineare è che mia madre possiede un'azienda agricola alla quale ha intestato un fuoriostrada come autocarro, il Mitusbishi L200. Ora io mi domandavo cosa infrango a prendere un Wrangler ed intestarlo come autocarro e guidarlo da neopatentato?


l'l200 esiste SOLO autocarro se non sbaglio. sinceramente non so cosa succeda per i neopatentati. il wrangler autocarro, invece, penso non esista proprio. ricordiamo che per l'immatricolazione N1 ci sono tanti vincoli (tra cui la famosa paratia tra vano carico e abitacolo, il numero di posti e via dicendo).

forse, ma non son sicuro, si potrebbe fare con l'unlimited. il normale solo ed eslusivamente eliminando per sempre la panchetta posteriore.

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Ultima modifica di billy079 il gio giu 09, 2011 9:07 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 09, 2011 8:49 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 29, 2006 5:19 am
Messaggi: 3802
Località: Reggio Emilia
Esempio, che non andrebbe seguito :oops: :oops:

mia moglie usa quotidianamente, dal 2002, trasformato in autocarro a 4 posti con la sua brava paratia fissa, ed intestato alla mia ditta. Mille volte l'han fermata e mai una contestazione. Diciamo che in sede di controllo... volante, solitamente, se vedono assicurazione e revisione ok, son soddisfatti e non cercano altro.
Poi il fatto di avere quasi sempre la bimba a bordo fa si' che i controlli siano piu' blandi. Anche la carogna piu' carogna difficilmente mette in croce una mammina con la vocina dolce dolce come mia moglie. :allegria

_________________
Non muoio nemmeno se m'ammazzano. G.Guareschi. Lager di Bergen-Belsen, 1943.



www.cierrelasertube.it


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 09, 2011 10:49 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 2:41 pm
Messaggi: 26225
Devonrex ha scritto:
Esempio, che non andrebbe seguito :oops: :oops:

mia moglie usa quotidianamente, dal 2002, trasformato in autocarro a 4 posti con la sua brava paratia fissa, ed intestato alla mia ditta. Mille volte l'han fermata e mai una contestazione. Diciamo che in sede di controllo... volante, solitamente, se vedono assicurazione e revisione ok, son soddisfatti e non cercano altro.
Poi il fatto di avere quasi sempre la bimba a bordo fa si' che i controlli siano piu' blandi. Anche la carogna piu' carogna difficilmente mette in croce una mammina con la vocina dolce dolce come mia moglie. :allegria


perchè è un doblò... pure mia sorella con l'isuzu di mio cognato (immatricolato autocarro e intestato alla ditta) è stata fermata e non gli hanno detto nulla ma potevano farlo.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 10, 2011 12:40 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio mag 27, 2010 6:38 pm
Messaggi: 1745
Località: Oleggio (No)
ho capito, non era x un risparmio monetario (se c'è benvenga),ma giusto x mettere le mani avanti.. Tutti i pick up sono autocarri... Io ero interessato ad un doblò o simili,vorrà dire che,nel caso,lo cercherò autovettura.:-) la questione autocarri è piuttosto articolata,anche se intestati a privati bisognerebbe dimostrare di stare trasportando qualcosa.. Ovviamente la legge italiana è in tutti i casi ciasc..

_________________
- Jeep Wrangler YJ 4.0 '91
- Cadillac CTS Sport Luxury
- Mazda MX-5 1.6 '96
- ex Lincoln Continental Coupè '72
- ex Jaguar S-Type 3.0 V6
- ex Citroen C4 1.6 HDI Exclusive
- ex Jeep Grand Cherokee 5.9 Limited '98
- ex Lancia Y
- ex Citroen C3


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 10, 2011 12:54 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
Ma ora è possibile ri-autovetturizzare un autovettura autocarrizzata in precedenza?

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 10, 2011 1:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
paolocabri ha scritto:
Ma ora è possibile ri-autovetturizzare un autovettura autocarrizzata in precedenza?


ri-omologhi.

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun giu 13, 2011 10:01 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Solo se la Casa ha previsto quel modello in entrambe le versioni.

Personalmente, a meno di non voler predere un pick-up (per quale non esiste, saggiamente :roll: una versione M1 in Italia), prendere un autocarro e' solo fonte di possibili guai, come enfatizzato da Devon poco sopra.
E tranquillo che prima o poi uno che rompe i maroni e ti fa passare una brutta mezz'ora lo trovi, prima o poi .... :?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun giu 13, 2011 12:46 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
.. ma poi dipende dall'auto..

Mamma con bimba su doblò della ditta (probabilmente a conduzione familiare) è un conto..
Tamarro su AlfaGT autocarro adibito a trasporto nitrometano.. :angelo

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun giu 13, 2011 12:55 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio mag 27, 2010 6:38 pm
Messaggi: 1745
Località: Oleggio (No)
Sono curioso di sapere come funziona all'estero,se qualcuno ne sa qualcosa,ovviamente... :vomito

_________________
- Jeep Wrangler YJ 4.0 '91
- Cadillac CTS Sport Luxury
- Mazda MX-5 1.6 '96
- ex Lincoln Continental Coupè '72
- ex Jaguar S-Type 3.0 V6
- ex Citroen C4 1.6 HDI Exclusive
- ex Jeep Grand Cherokee 5.9 Limited '98
- ex Lancia Y
- ex Citroen C3


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun giu 13, 2011 1:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
Leolito ha scritto:
Solo se la Casa ha previsto quel modello in entrambe le versioni.


quello è fondamentale. Di base ci devono essere entrambe le fiches omologative depositate (autovettura e autocarro).

Di solito il conc omologa all'origine in un modo o nell'altro, tenendo presente che le modifiche di solito sono minime (paratia e - ogni tanto - rimozione di qualche posto).

Per omologare autocarro una vettura (già omologata) bisogna apportare le modifiche e poi fare il collaudo per la ri-omologazione. Per il processo contrario idem.

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun giu 13, 2011 3:07 pm 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio giu 29, 2006 5:19 am
Messaggi: 3802
Località: Reggio Emilia
billy079 ha scritto:
Leolito ha scritto:
Solo se la Casa ha previsto quel modello in entrambe le versioni.


quello è fondamentale. Di base ci devono essere entrambe le fiches omologative depositate (autovettura e autocarro).

Di solito il conc omologa all'origine in un modo o nell'altro, tenendo presente che le modifiche di solito sono minime (paratia e - ogni tanto - rimozione di qualche posto).

Per omologare autocarro una vettura (già omologata) bisogna apportare le modifiche e poi fare il collaudo per la ri-omologazione. Per il processo contrario idem.



Infatti la nostra Doblo' venne immatricolata autovettura, trasformata in autocarro a 4 posti (rimozione cinture posto centrale posteriore, bloccaggio ribaltamento sedile post e montaggio paratia fissa) e, dopo qualche giorno, collaudata come autocarro. All'epoca, pero', mi dissero che si trattava di una trasformazione irreversibile.

_________________
Non muoio nemmeno se m'ammazzano. G.Guareschi. Lager di Bergen-Belsen, 1943.



www.cierrelasertube.it


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun giu 13, 2011 8:20 pm 
Non connesso

Iscritto il: sab ago 14, 2010 8:21 pm
Messaggi: 257
i neopatentati devono rispettare qualche limite di potenza per guidare autocarri?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 14, 2011 3:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Devonrex ha scritto:
All'epoca, pero', mi dissero che si trattava di una trasformazione irreversibile.

Sai quante volta han fatto dietro-front ....


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net