Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: ven set 15, 2006 1:53 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
http://www.repubblica.it/2006/09/sezion ... zione.html

Cita:
ROMA - I passeggeri devono viaggiare in auto con cinture allacciate, si sa. Ma da oggi, come stabilisce la Cassazione, l'obbligo di far rispettare la legge è tutto a carico del conducente. Altrimenti, in caso di incidente, rischia addirittura una condanna per lesioni colpose. Lo sottolinea la Corte di Cassazione che ha bocciato il ricorso di un'automobilista piemontese coinvolta in un incidente stradale e condannata al pagamento di una multa di 200 euro per i danni subiti da una sua compagna di viaggio.


Top
   
MessaggioInviato: ven set 15, 2006 1:57 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven mar 17, 2006 7:57 pm
Messaggi: 594
Strosek ha scritto:
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/cronaca/cinture-cassazione/cinture-cassazione/cinture-cassazione.html

Cita:
ROMA - I passeggeri devono viaggiare in auto con cinture allacciate, si sa. Ma da oggi, come stabilisce la Cassazione, l'obbligo di far rispettare la legge è tutto a carico del conducente. Altrimenti, in caso di incidente, rischia addirittura una condanna per lesioni colpose. Lo sottolinea la Corte di Cassazione che ha bocciato il ricorso di un'automobilista piemontese coinvolta in un incidente stradale e condannata al pagamento di una multa di 200 euro per i danni subiti da una sua compagna di viaggio.


Dico la mia: secondo me non è sbagliato come principio.

Diventa di difficile applicazione quando porti in auto la fidanzata, la convivente\moglie, il capo... :D


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 15, 2006 2:02 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Vero (pensi che io riesca a convincere mio padre ad allacciarsi la cintura?), ma tutto sommato condivido la sentenza.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 15, 2006 2:04 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven mar 17, 2006 7:57 pm
Messaggi: 594
Ed io con mia madre, allora ? Soluzione di compromesso: si allaccia la cintura e con una mano le impedisce di tendersi.... così fa contenta anche la Cassazione... 8)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 15, 2006 2:11 pm 
è ingiusta se è uno è maggiorenne non vedo perchè devo essere io a dirli che fare se non si ci arriva e si fa male azzi suoi.. e si famale cavoli suoi

non riesco a capire una cosa.. il conducente da chi è stato portato in tribunale dall assicurazione o dalla compagna di viaggio???


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 15, 2006 2:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Non c'entra il maggiorenne. Tanto per fare un esempio, se vai in un cantiere, il capo deve importi di metterti l'elmetto, e se non lo metti ne risponde anche lui, che è il responsabile.
Stessa cosa dovrebbe succedere anche in auto: chi guida è il responsabile dei passeggeri, e lui deve vigilare affinché questo avvenga. Che poi sia di difficile attuazione pratica, lo sappiamo bene, ma è giusto (secondo me) che sia così.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 15, 2006 2:48 pm 
Cita:
sentenza dalla IV Sez. Penale della Corte di Cassazione (n. 9904 del 20 novembre 1996), nella quale si è stabilito che “il conducente di un veicolo è tenuto, in base alle regole della comune diligenza e prudenza, ad esigere che il passeggero indossi la cintura di sicurezza ed, in caso di sua resistenza, anche a rifiutare il trasporto o ad omettere l'intrapresa della marcia”.


non è una cosa nuova che il passegero debba mettere per forza la cintura.. è una cosa vecchia..


Top
   
MessaggioInviato: ven set 15, 2006 5:39 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 3:38 pm
Messaggi: 1834
Località: Köln (D)
Strosek ha scritto:
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/cronaca/cinture-cassazione/cinture-cassazione/cinture-cassazione.html

Cita:
ROMA - I passeggeri devono viaggiare in auto con cinture allacciate, si sa. Ma da oggi, come stabilisce la Cassazione, l'obbligo di far rispettare la legge è tutto a carico del conducente. Altrimenti, in caso di incidente, rischia addirittura una condanna per lesioni colpose. Lo sottolinea la Corte di Cassazione che ha bocciato il ricorso di un'automobilista piemontese coinvolta in un incidente stradale e condannata al pagamento di una multa di 200 euro per i danni subiti da una sua compagna di viaggio.


Reputo sbagliata questa sentenza anche se personalmente faccio sempre mettere le cinture almeno al paseggero anteriore affianco a me.

_________________
BMW 330xd touring '06 Fahrer


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 15, 2006 6:04 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer set 13, 2006 1:19 am
Messaggi: 88
Io credo che il conducente sia sempre responsabile delle vite che ha a bordo anche se sono maggiorenni. In teoria dovrebbe obbligare lui stesso i passeggeri ad allacciarsi, controllare se adempiono all'obbligo, rifiutarsi di proseguire la marcia se tutti i passeggeri non sono allacciati. In qualunque paese d'Europa viene spontaneo allacciare le cinture davanti e dietro, qui da noi invece la "lotta" è aperta come non mai. Lo vedo in casa con mia mamma che non si vuole allacciare perché si sente soffocare, perché le si sgualcisce il vestito ( :shock: ) e altre ca**ate. Non le è servito nemmeno vedere qualche video shock delle conseguenze che comporta non allacciarsi dietro, del fatto che chi non si allaccia dietro può uccidere quello seduto davanti a lui e così via. Mi viene un nervoso che non avete idea ... :armi
Siccome quindi sotto questo punto di vista ancora non ci sappiamo gestire da soli, ben vengano i provvedimenti che spingono a favore dell'allacciamento della cintura. Io, personalmente, se fossi il legislatore leverei i punti al conducente che viaggia con i passeggeri non allacciati, siano essi maggiorenni o minorenni. Magari non leverei 5 punti, ma 3 sì (se è maggiorenne il passeggero), insaprendo nel contempo la multa per il passeggero (quella resterebbe a carico suo) inadempiente. D'altra parte, come dice giustamente Strosek, se nei cantieri non si rispettano le norme di sicurezza ci va di mezzo il capocantiere. Mi sembra normale, facendo un parallelo, che venga in parte punito il conducente se nell'auto di cui è responsabile non sono state rispettate tutte le norme per la sicurezza.
i98mark ha scritto:
Ed io con mia madre, allora ? Soluzione di compromesso: si allaccia la cintura e con una mano le impedisce di tendersi.... così fa contenta anche la Cassazione... 8)
Io ho risolto il problema, dopo anni e anni di tira e molla (vedi post sopra) raccontandole una balla (a fin di bene, comunque) ovvero dicendo che chi non allaccia la cintura paga 300 euro di multa e tolgono comunque i punti al conducente. Lei sa che la patente mi serve più della casa e da allora vedo che è più ligia.
Io comunque le sanzioni per chi non allaccia la cintura le inasprirei notevolmente: tenete conto che per risparmiare 3 secondi ci si sottopone, in caso di incidente, a cure d'urgenza che incidono sul servizio sanitario nazionale e per di più occorre chiamare un'ambulanza, fare un intervento d'urgenza.. e tutto perché? Perché si sono voluti risparmiare 3 secondi. Chi non allaccia la cintura dovrebbe in qualche modo "contribuire" a questa spesa fatta dal S.S.N. apposta per lui. Come? Con la multa.
Ricordiamoci che a noi automobilisti va di lusso. Un motociclista che non allaccia il casco si ritrova con la sua moto messa all'asta (c'è la confisca!) . Speriamo che a nessuno venga in mente di usare lo stesso metro pure con le auto.

_________________
Clio Reebok 1.5 dci 82 (per qualche altro giorno) - Megane Grantour 1.5 dci 105 Privilége - Laguna Grantour 1.9 dci 120 Privilége (venduta ad Aprile 20006), una NewMegane 1.5 dci 110 luxe in arrivo ma un solo grido nel cuore: FORZA FERRARI!!!!!!!!!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven set 15, 2006 6:30 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven mar 17, 2006 7:57 pm
Messaggi: 594
PanzoneConLaClio ha scritto:
Io credo che il conducente sia sempre responsabile delle vite che ha a bordo anche se sono maggiorenni. ....

Mi sembra normale, facendo un parallelo, che venga in parte punito il conducente se nell'auto di cui è responsabile non sono state rispettate tutte le norme per la sicurezza.
i98mark ha scritto:
Ed io con mia madre, allora ? Soluzione di compromesso: si allaccia la cintura e con una mano le impedisce di tendersi.... così fa contenta anche la Cassazione... 8)
Io ho risolto il problema, dopo anni e anni di tira e molla (vedi post sopra) raccontandole una balla (a fin di bene, comunque) ovvero dicendo che chi non allaccia la cintura paga 300 euro di multa e tolgono comunque i punti al conducente. Lei sa che la patente mi serve più della casa e da allora vedo che è più ligia.
Io comunque le sanzioni per chi non allaccia la cintura le inasprirei notevolmente: tenete conto che per risparmiare 3 secondi ci si sottopone, in caso di incidente, a cure d'urgenza che incidono sul servizio sanitario nazionale e per di più occorre chiamare un'ambulanza, fare un intervento d'urgenza.. e tutto perché? Perché si sono voluti risparmiare 3 secondi. Chi non allaccia la cintura dovrebbe in qualche modo "contribuire" a questa spesa fatta dal S.S.N. apposta per lui. Come? Con la multa.
Ricordiamoci che a noi automobilisti va di lusso. Un motociclista che non allaccia il casco si ritrova con la sua moto messa all'asta (c'è la confisca!) . Speriamo che a nessuno venga in mente di usare lo stesso metro pure con le auto.


Quoto...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 27, 2006 9:13 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer set 27, 2006 1:54 pm
Messaggi: 343
Località: brescia
aspetto di leggere la sentenza per esteso appena arriva pubblicata su qualche rivista.

per il momento mi limito a fare alcune considerazioni, partendo dalle (inaffidabili) notizie di stampa:

- le lesioni personali colpose (non gravi) sono perseguibili a querela; evidentemente la trasportata ("amica" è una parola grossa, in questo caso) ha sporto querela.
- le lesioni personali non sono conseguenza del mancato allacciamento, ma dell'incidente; quindi mi pare plausibile che il guidatore non tanto sia stato condannato per non avere fatto allacciare le cinture, ma sia stato condannato per avere causato l'incidente;
- in quella sede processuale avrà invocato come esimente la colpa / il concorso di colpa nella causazione del fatto (non l'evento, le conseguenze) del soggetto danneggiato;
- il ricorso non è stato respinto, ma dichiarato inammissibile; il che è diverso.

conclusione del Belpi a questo stadio di conoscenza dei fatti:
a) non prendiamo per oro colato la vulgata della stampa, non è che si viene condannati per non avere costretto un maggiorenne ad un certo comportamento;
b) facciamo sempre allacciare le cinture ai nostri trasportatri, perché anche se non siamo responsabili di quello che fanno siamo comunque noi i responsabili di quello che accade loro


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio set 28, 2006 9:34 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
PanzoneConLaClio ha scritto:
Un motociclista che non allaccia il casco si ritrova con la sua moto messa all'asta (c'è la confisca!)

Per non parlare della facilita' con la quale si troverebbe a diagolare col dio (non Odino!) in caso d'incidente.
Forse con le macchine di oggi l'effetto "rassicurante" della maggior sicurezza passiva non collabora ... :roll:

Comunque mi risulta curioso che ci sia bisogno d'imporre quello che e' assolutamente normale o naturale ... cioe' usare correttamente le dotazioni di sicurezza che un mezzo offre.
Cio' dimostra ancora quanto 'incolta' molta gente sia sul discorso della propria sicurezza: come scritto sopra, uno che va in cantiere deve sottostare a rigide norme per la sua e altrui incolumita' ... e sulla strada, il "cantiere" di tutti? :roll:


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net