Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fermo amministrativo
MessaggioInviato: mer set 03, 2008 1:23 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Che cavolo è? Sospetto cosa sia, ma prendo spunto da un articolo sull'odierno quotidiano locale.
Per farla breve, un immigrato con regolare permesso di soggiorno, in Italia da anni, è stato fermato in città qualche sera; ad un controllo è risultato che la persona non aveva mai convertito la patente albanese in italiana, quindi, di fatto, guidava senza patente ( prima infrazione contestata). Da un successivo controllo è emerso che l'auto, una vecchia citroen zx, non aveva subito la periodica revisione e non era assicurata. Da li le altre infrazioni contestate ed il fermo amministrativo ( così riporta l'articolo) del veicolo.
Ora: questo fermo amministrativo sarebbe? Da quel che immagino, dovrebbe essere il sequestro, o qualcosa di equivalente, della carta di circolazione, non un fermo fisico. O vi è pure qualcosa di fisico che trattiene fermo il veicolo? Perchè, così non fosse, ad uno che guida senza patente e senza assicurazione cosa gliene frega del sequestro del libretto? Quello circola ugualmente.
Qualcuno sa delucidarmi in merito?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 03, 2008 1:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 06, 2006 4:00 pm
Messaggi: 16084
Località: Bologna
A me è capitato.

1 mese di fermo amministrativo alla moto, praticamente ti sequestrano il libretto e ti rilasciano un permesso per arrivare fino a casa, dal luogo del fermo, dopodichè non puoi circolare per 30gg dalla data del verbale...passato il mese sei gentilmente invitato a presentarti alla Stazione della Polizia Municipale che ti rende il libretto.

_________________
Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 03, 2008 1:29 pm 
Non connesso

Iscritto il: gio mar 23, 2006 3:06 pm
Messaggi: 7201
Località: Torino
É capitato anche a me l'anno scorso.In più se non hai dove custodire il mezzo per questi 30gg o non ottieni la delibera ti tocca pagare per farti mettere lo scooter/l'auto al sole per 30gg.Che se il veicolo è vecchio non importa più di tanto,ma l'anno scorso mi stavano disintegrando uno scooter con 2500 km.... :twisted: :evil:


Ultima modifica di MikyTDI il mer set 03, 2008 1:43 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 03, 2008 1:31 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Quindi, in pratica, il fermo dipende dalla volontà del proprietario, come temevo. Questo per dire che, come sempre, le leggi colpiscono solo gli onesti. I disonesti possono fregarsene e fare quello che vogliono. Mi si obietterà, giustamente, che l'assicurazione non paga in caso d'incidente. Ma se questi circolava senza copertura assicurativa, la cosa gli era del tutto indifferente.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 03, 2008 1:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 06, 2006 4:00 pm
Messaggi: 16084
Località: Bologna
cometa rossa ha scritto:
Quindi, in pratica, il fermo dipende dalla volontà del proprietario, come temevo. Questo per dire che, come sempre, le leggi colpiscono solo gli onesti. I disonesti possono fregarsene e fare quello che vogliono. Mi si obietterà, giustamente, che l'assicurazione non paga in caso d'incidente. Ma se questi circolava senza copertura assicurativa, la cosa gli era del tutto indifferente.


Suppongo che se dovessi venire fermato alla guida di un veicolo sottoposto a fermo amministrativo, le conseguenze dovrebbero essere pesantucce....magari chiediamo a Savaton se ci illumina..... :ok

_________________
Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 03, 2008 1:40 pm 
anche se giri con il mezzo non assicurato la sanzione è bella tosta...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 03, 2008 1:49 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Ragazzi, non pensiamo a noi, onesti e civili. Pensiamo ad un nulla tenente o presunto tale che gira con un auto vecchia e che le multe (probabilmente) non le paga. Se subisce il fermo amministrativo secondo voi sta a casa?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 03, 2008 2:04 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Beh, cosa potresti fare altrimenti?
Se uno mette sanzioni severe tutti gridano allo scandalo ....

PS: mi pare che "forzare" il blocco amministrativo siano caschi amari ... cominciando da che - in teoria - al veicolo in fermo dovrebbero venir apposti dei sigilli, e il luogo di "custodia" dev'essere identificato a verbale.
Circolare con un mezzo sotto fermo comporta (stando al art. 214) una multa da 680 a 2723 euro e la confisca (non sequestro) del veicolo.
Cometa come dici, a un nullatenente o altro potrebbe non fregare ... allora cosa facciamo? Gli spariamo?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 03, 2008 2:13 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Non intendo questo, sta allo stato trovare una soluzione. Quello che intendo è che un mezzo delinquente di fatto è impunito. E non serve pensare solo ad un extracomunitario. Un caro amico, due anni, ha avuto la mazda5 con due mesi di vita aperta da freccia a freccia come una scatola di sardine, per colpa di uno ubriaco marcio, scappato e poi rintracciato, il quale era trentini, incensurato, imprenditore, ma senza assicurazione e con tutto, ditta, casa e mezzo, a nome della moglie. Cosa pensi gli abbiano fatto? Nulla, perchè nulla potevano fargli. Se uno vuole, in Italia, con l'auto può fare quello che vuole, restando di fatto totalmente impunito. Mal che vada ci perde il veicolo, e se lo stesso è un catorcio da 1.000 euro sai ben che perdita.
Bisognerebbe vedere come fanno all'estero; carcere?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 03, 2008 2:55 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Beh, ovviamente non si puo' pretendere che la legge contempli tutte le furberie .... ma questo esula dal Codice.
Per quanto mi riguarda, capisco quello che dici e la rabbia che uno prova ...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 03, 2008 3:31 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 14, 2006 12:06 am
Messaggi: 4333
Località: Fiatopoli
Sono in UK, e vedevo un programma-reality. Senza assicuraziome, come senza revisione o senza patente, c'è la confisca del veicolo. Oltre alla multa, salata, ci sono poi £150 +£12 al giorno di deposito, a meno che non rinunci alla propietà del veicolo.

_________________
Toyota Prius XW50 (05/2022) - 1898cc/90hp (2ZR-FXE) + 60kW + 42kW - Immagine Immagine

Toyota Prius XW20 (08/2005) - 1497cc/76hp (1NZ-FXE) + 50kW - Immagine Immagine

“No one is going to pay a $15,000 premium for a car that competes with a Corolla. So there are not enough idiots who will buy it.” Johan de Nysschen, Presidente AUDI U.S.A.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 03, 2008 3:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Aggiungi anche che durante il MoT (la revisione) ti rivoltano l'auto come un calzino, e viene bocciata anche per cose che in Italia non sanno neanche cosa siano (per esempio i bulloni oppure la zona circostante gli attacchi delle cinture di sicurezza con corrosione) ...


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Fermo amministrativo
MessaggioInviato: mer set 03, 2008 3:48 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer set 27, 2006 1:54 pm
Messaggi: 343
Località: brescia
cometa rossa ha scritto:
Che cavolo è? Sospetto cosa sia, ma prendo spunto da un articolo sull'odierno quotidiano locale.
Per farla breve, un immigrato con regolare permesso di soggiorno, in Italia da anni, è stato fermato in città qualche sera; ad un controllo è risultato che la persona non aveva mai convertito la patente albanese in italiana, quindi, di fatto, guidava senza patente ( prima infrazione contestata). Da un successivo controllo è emerso che l'auto, una vecchia citroen zx, non aveva subito la periodica revisione e non era assicurata. Da li le altre infrazioni contestate ed il fermo amministrativo ( così riporta l'articolo) del veicolo.
Ora: questo fermo amministrativo sarebbe? Da quel che immagino, dovrebbe essere il sequestro, o qualcosa di equivalente, della carta di circolazione, non un fermo fisico. O vi è pure qualcosa di fisico che trattiene fermo il veicolo? Perchè, così non fosse, ad uno che guida senza patente e senza assicurazione cosa gliene frega del sequestro del libretto? Quello circola ugualmente.
Qualcuno sa delucidarmi in merito?


ci sono due categorie di fermo amministrativo:

quello del codice della strada (art. 214), che è una sanzione accessoria per una violazione alle norme di circolazione, e che viene "eseguito" con l'apposizione di un sigillo che la stessa autorità va a togliere alla fine del periodo.
se beccano il mezzo a circolare, o trovano il sigillo rimosso, si va nel penale per violazione degli obblighi di custodia.


quello fiscale (dall'art. 86 d.P.R. 602/1973), che prelude ad una (eventuale) espropriazione del mezzo e comporta la iscrizione al PRA del privilegio in favore dell'ente concessionario dell'esazione.


il caso che hai indicato pare di tipo 1; di "fisico" ci dovrebbe essere il sigillo.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 03, 2008 4:14 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Non sapevo del sigillo fisico e dello scivolare nel penale in caso di inosservanza. In tal caso direi che le cose cambiano assai da quel che temevo. Rimane il fatto che, presumo, non si vada in galera per tale denuncia penale, ma almeno è già un passo in più in grado di scoraggiare qualcuno.

Danke!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer set 03, 2008 9:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer giu 07, 2006 8:04 am
Messaggi: 6413
Località: Sofia, oltre la Cortina di Ferro
Non mi leggere, eh! :armi

Grazie belpi! :D

Cmq cometa ha ragione sulla sua domanda, che rimane senza risposta: e a quelli a cui non gliene frega niente? Chi controlla che il veicolo in custodia stia veramente in ... custodia? :|


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net