G5X ha scritto:
Molto bella e confortevole ma da guidare non mi piaceva per niente (probabilmente colpa di un assetto ribassatissimo malfatto).
L'opzione "Chassis Sportivo" è sempre stata considerata una rifalderia. L'auto non è mai nata con le caratteristiche dinamiche di un fulmine, ma come vettura da viaggi stabile e dall'ottima tenuta di strada (d'altronde il 190E è stata la primissima auto di serie con retrotreno a Multilink; e la 200E ne è praticamente la sua sorella maggiore quasi coeva). Lo "Chassis Sportivo" ribassava solo l'assetto rendendo l'auto meno comoda ma non più reattiva; un po' come tentare di migliorare il Tiramisù mettendoci il peperoncino sott'olio.
BikerJediYoda ha scritto:
Digi, non so se sono ancora in tempo ma conosco un tappezziere specializzato nel rifacimento degli interni delle auto d'epoca con pellame.
Se interessa ti do le coordinate per un preventivo.
Molto volentieri! Per adesso, non ho ancora contattato nessuno!
mjazz ha scritto:
Ma oramai, per il costo del dispositivo, perchè risparmiare 600€?
E, peraltro, creare una linea separata, una cinghia più corta che bypassi il compressore, un circuito senza radiatore del Freon, ecc.; e tutto questo, probabilmente, per tipo un 3% degli esemplari venduti.
G5X ha scritto:
La nostra aveva al tempo il bizona, tetto apribile e fantastica l'apertura dei 4 vetri elettrici (con movimento all'apertura delle porte) e curioso il braccio che avvicinava le cinture di sicurezza ai posti anteriori quando si girava la chiave nel quadro con passeggero seduto e sportello chiuso.
Il bizona era "curioso": ovvero. L'auto era ordinabile con 3 configurazioni in termini di climatizzazione.
1) Riscaldamento e ventilazione manuali: temperatura bizona, senza compressore AC.
2) Riscaldamento, ventilazione e climatizzazione manuali: temperatura bizona, con compressore AC (circa 4 Milioni di Lire di OPT).
3) Riscaldamento, ventilazione e climatizzazione automatici: temperatura monozona, con compressore AC (circa 5 Milioni di Lire di OPT).
Nel caso dell'automatico, ovviamente diventava automatica anche la gestione dei flussi oltre alla velocità della ventola. Ovviamente, tutto gestito dal sistema pneumatico.
Il tetto apribile anche era un optional di tutto rispetto, sui 2 milioni di Lire. Anche se in realtà era abbastanza "basic" rispetto a BMW che già sulla E34 offriva lo scenografico tetto panoramico a doppia basculante (e, come si vede nella foto, il lunotto apribile indipendentemente dal baule; peraltro devo ammettere che anche una E34 Touring sarebbe un bel teatrino, con la 530i che era un 3.0 V8 da 215 cavalli, quattro alberi, 32 valvole, mica cazzi).

Bellissimo il porgicintura delle CE; l'ho sempre trovata una di quelle cose da sogno. Peraltro, se ti ricordi, le CE avevano il blocco sedili per poter accedere ai posti posteriori di tipo pneumatico. Si sbloccavano automaticamente aprendo le portiere, senza bisogno di fare altro, e si ribloccavano alla chiusura delle porte (quando appunto poi venivano estesi i porgicintura).

BikerJediYoda ha scritto:
La tua auto è bellissima ma quanto ci stai spendendo dentro.....?
In tutta e sincera onestà, non ne ho idea: non sto tenendo il conto, anche perché trattasi di lavori protratti in 10 anni a passo molto lento.
A naso: carrozzeria (riverniciata e sostituzione di parti) 2.000 Euro nel 2014.
Motore rifatto parte alta e bassa: 1.700 nel 2015.
Rigenerazione freni e organi di sterzo: 1.000 Euro (solo parti; la manodopera zero grazie al buon Zerstorer).
Batteria: 130 Euro.
La radio originale: 70 Euro.
Il modulo esterno: 80 Euro.
Il modulo BT: 40 Euro.
I cerchi 15 fori (usati): 250 Euro.
Quindi, Euro più, Euro meno, fino ad adesso sono sui 5.500 (l'auto era già in casa).
Le gomme saranno un 4/500 montate e "convergiute".
L'impianto audio e l'interno, da rifare, saranno probabilmente la cosa più esosa. Il primo perché la mia idea di base è che esteticamente la vettura sia pari allo stock; quindi dovrò trovare e/o realizzare qualcosa che mimi il più possibile gli amplificatori originali (nascosti dietro alla tappezzeria del bagagliaio) e gli speaker originali (misure del cazzo introvabili) e necessito di un circuito che in serie abbia convertitore HI-Level/LOW-Level, ingresso dual stereo con missaggio del segnale per anteriore e posteriore, crossover per il circuito Woofer e uscita conseguente in Stereo per i 4 speaker. Il secondo perché oramai rifare l'interno di un'auto costa come comprare una nuova.
In compenso: l'assicurazione mi viene 250 (dovevo passare ad un'altra compagnia; ma ogni anno mi dimentico), l'ASI mi viene 100 ogni anno e il bollo non lo pago. Quindi, se riuscissi a rimetterla in sesto, la userei un po' di più godendomela anche come vettura per qualche weekend di trasferta.