Flavio grazie infinitamente per la risposta, ho qualche domanda, fraziono.
Flaviof16 ha scritto:
Serve un carrozziere? Eccomi,per servirvi
Rav,allora,questo é quello che ti serve:
1 litro di diluente alla nitro
1 foglio di carta abrasiva ad acqua da 400,1 da 800
bombola di nero alte temperature
un getto d'aria compressa (non indispensabile,ma consigliato)
Diluente alla nitro, carta abrasiva da 400 e 800 la compro. Il colore nero alte temperature che tipo colore sarebbe? Hai magari un paio di marche da consigliarmi?
Per il getto d'aria compressa ho il compressore, che tra il resto avrebbe la pistola per il colore che però non so come usare, fortuna che userò allora le bombolette.
Cita:
Comincia con lo sgrassare a fondo (a fondissimo!!) tutta la superficie esterna del cerchio,compreso il bordino esterno.,con uno sgrassante da cucina,possibilmente di quelli gialli che sono più forti.
Ok, chiarissimo, è già in casa lo sgrassante, olio di gomito e via

Cita:
Poi,con la carta da 400,comincia a carteggiare bene tutta la superficie del cerchio,compresi angoli pieghe curvature varie. Ti accorgi che stai facendo bene se la superficie é "compatta" e la carteggiatura uniforme,vedrai che dove hai passato la carta la superficie é opacizzata allo stesso modo in tutti i punti.
Ripeti il passaggio con la carta da 800,vedrai che la zona carteggiata prima con la 400 adesso diventa meno opaca.
Lascia asciugare bene al sole o con l'aria compressa.
Dunque carteggio, ricarteggio con la 800 poi devo passare con l'acqua e asciugare con l'aria compressa?
Cita:
Con un panno pulito passa il diluente nitro sulla zona carteggiata.
(Nota,la zona che carteggi deve essere bagnata,non umida,ma zuppa! il foglio di carta ci deve galleggiare sopra,portati un secchio d'acqua per mantenere la zona bagnata)
Passo bene il diluente al nitro sulla zona che ho carteggiato precedentemente in modo da bagnare completamente tutta la superficie.
Cita:
Una volta asciugata metti il cerchio in verticale e cominci con una mano leggera di vernice,dopo 5-10 minuti passi con una seconda mano più carica,e vedrai che mentre si asciuga il colore si opacizza.
Occhio a prendere un colore adatto alle alte temperature,sennò un colore normale si spella e non resiste alla polvere delle pasticche,ai sassolini,al vento e al calore senza rovinarsi.
Presta molta attenzione a carteggiare bene,più carteggi bene più il colore aggrappa.
Ok, dunque poi colore resistente alle alte temperature con bomboletta.
Blackblizzard ha scritto:
attento: se non metti sopra lo strato di trasparente dovrai fare i cerchi da capo la prima volta che vai in offroad. ciò premesso, sappi che le vernici opache sono molto piu' delicate delle lucide, anche perchè viene dato un trasparente di tipo diverso sopra la verniciatura.
quando vernici i cerchi devi ragionare proprio come se fosse una parte della carrozzeria: pulizia, verniciatura, trasparente. se vuoi farlo a bomboletta auguri, se invece vuoi fare un lavoro decente devi dare il nero prima e poi il trasparente opaco dopo (è quello che rende la verniciatura non lucida).
Ops...aspetta, dunque ricapitoliamo.
Fino al carteggio e al passaggio del nitro sulla superficie tutto apposto. Dunque dovrei passare subito dopo prima del nero normale (lucido) in bomboletta (sempre resistente alle alte temperature immagino), poi della vernice trasparente opaca (immagino sempre bomboletta del tipo resistente alle alte temperature) che da poi l'effetto opaco sopra il nero, così dovrebbe risultare ancor più resistente a segni, sale, fango ecc...
Ditemi se ho detto grosse caxxate o se ho capito male.
Comunque vi devo non una ma diverse birre al primo incontro per il tempo dedicatomi
