Da quando ho usato sempre meno la Lancia, la bicilindrica ha iniziato a dare i numeri.
A Luglio,
dopo quasi 2 mesi di fermo, vado a riprenderla e trovo un tripudio di spie accese e di messaggi d'errore.
- Far controllare motore"
- "Hill Holder non disponibile"
- "ESC non disponibile"
- "EBD non disponibile"
- "ASR non disponibile"
- "Start & Stop non disponibile"
Non ci bado molto perché dopo 2 minuti spengo e riaccendo e scompare tutto; quindi attribuisco il tutto ad una batteria che magari poteva essersi scaricata per inutilizzo a causa dell'allarme attivo.
Ma
a distanza di quasi altri due mesi, mentre ieri sera ero in autostrada a 140 di cruise control e dopo aver percorso mille chilometri tutti di fila, il problema si ripresenta: allarmi che partono di gran carriera, concerto di cicalini, spia dell'ABS, spia dell'ESC, spia del motore, spia di allarme generico (triangolo), spia nel tasto dell'ASR e spia nel tasto dello Start & Stop. Il cruise control si disattiva bruscamente e l'auto inizia a perdere velocità; anche premendo l'acceleratore, l'auto non risponde e continua a decelerare.
Metto in folle e spero che arrivi subito una piazzola di sosta; raggiunta, spengo il quadro e chiudo l'auto col telecomando (pur rimanendo dentro) così da far togliere tensione alle centraline. Rimetto in moto e gli errori scompaiono: l'auto si rimette in marcia e non dà più nessuna noia.
Raggiungo casa e scendo con l'Examiner per leggere gli errori memorizzati e trovo questo:

All'
U0405 non ci faccio troppo caso: nei quasi sei anni che ho avuto la Lancia mi è capitato 2-3 volte che il cruise non volesse funzionare. Disattivandolo e riattivandolo è sempre tornato in ordine. Così come non faccio troppo caso al
P2299 che indica che sono stati premuti contemporaneamente il pedale del gas e quello del freno e che l'auto per precauzione ha tolto potenza per evitare una scena come quella del tipo con la Prius in America.
L'errore che ha mandato il sistema in crisi è il
P1120, che il manuale identifica come "
Controllo Posizione Valvola Farfalla": in particolare afferma che questo errore viene memorizzato quando l'auto rileva un angolo della valvola a farfalla diverso da quanto la ECU ha calcolato.
Non posso fare molto altro dal momento che l'auto non è più in protezione e quindi i valori sono nuovamente normali.
Questa mattina scendo nuovamente armato di computer per indagare e lo collego prima di avviare l'auto per fare un giro; la Lancia parte normalmente, ma immettendomi in un vialone, proprio mentre tiravo la seconda, l'auto smette bruscamente di accelerare ed ecco arrivare i cicalini e le spie come da manuale.
Questo quello che riporta il computer:


Ricompare il
P1120 (
in rosso perché l'auto è in protezione in quel momento) e appare anche un
C1221. Il manuale riporta questa descrizione per il
C1221: "
Errore relativo alla centralina ABS/ESP. Il Nodo Controllo Motore ha smesso di rispondere correttamente sulla rete CAN; controllare gli errori della ECU".
Niente di allarmante, però: quando il motore va in protezione, disabilita il
NCM (Il
Nodo Controllo Motore non è nient'altro che una interfaccia che permette alla
ECU di comunicare sulla rete
CAN e, tra le altre funzioni, modula l'acceleratore se necessario in risposta all'azione correttiva dell'ASR e dell'ESP) così che l'unico elemento capace di impartire ordini al motore sia il pedale dell'acceleratore.
Leggendo i parametri invece noto che la valvola a farfalla è bloccata all'apertura minima proprio in virtù del
Limp Home Mode.

Torno a casa senza resettare gli errori e provo a vedere cosa può palesemente non andare (anche se la descrizione dell'errore è lampante); e tra le varie cose mi rendo conto che il livello dell'olio è molto basso (a motore caldo pelava la tacca del minimo). Mi precipito a comprare una lattina del suo Selenia K 5w40 (che scopro costare, per quanto una follia, meno dell'olio che uso per mangiare

) e, vedendoli lì, compro un
pulitore per contatti della CRC (rimedio contro i xzoni falzi) e un "
Carb Cleaner" (che non serve a lavare la pasta ma a pulire carburatori, corpi farfallati e compagnia appressa).
Stacco la batteria e smonto il filtro dell'aria dall'auto per avere accesso al corpo farfallato, stacco lo spinotto che va allo stesso e pulisco con molta delicatezza usando un cotton-fioc morbido tutti i contatti dello spinotto usando il pulitore per contatti della CRC. Prima di rimontare la scatola filtro rabbocco poco meno di un litro di olio e, controllata l'astina, vedo che l'olio pela il livello del massimo (o almeno così sembra perché l'astina del TwinAir fa schifo al cazzo e alla figa

).
Resetto ogni eventuale errore causato dallo scollegamento dei cavi del motore e metto in moto bloccando il pedale dell'acceleratore in modo che l'auto resti ferma sui 2.500 giri al minuto: svuoto mezza bomboletta di Carb Cleaner nell'aspirazione mentre giustamente il motore bofonchia per l'inaspettato ingrassamento della miscela, ricontrollo per eventuali errori e, constatata l'assenza degli stessi, parto per un giro di prova.
L'auto è adesso
PERFETTA e non ha nessun problema (sembra anche più reattiva, anche se magari è un semplice effetto placebo).
Nel monitorare l'auto, noto anche che la valvola a farfalla sui motori MultiAir passa continuamente da tutto-chiuso a tutto-aperto, mentre io pensavo che rimanesse costantemente aperta e che solo in caso di malfunzionamento del modulo UniAir venisse azionata (e se non ci fosse stata non sarebbe andata in avaria

).




Non riesco a capire la logica di questo comportamento tutto/nulla; che lo faccia per ottimizzare le turbolenze nei collettori e nella precamera (il TwinAir, contrariamente alla credenza popolare, è un motore ad iniezione
indiretta)? E se sì con che criterio?
Perché ho notato che con il 35% di gas a bassi giri spesso spalanca la valvola; ma con il 35% sopra i 3.500 spesso la valvola è semi-chiusa. Quindi boh... Non saprei se interpretarla come anomalia o meno.
Infine, altra cosa "anomala" è la
tensione della batteria (nella schermata sotto la tensione scende a 12.57 a motore già avviato; come si vede dai giri motori, non ho
mai spento l'auto).

Questo comportamento anomalo l'ho notato anche con il classico multimetro tascabile: a motore spento e quadro acceso, la batteria faceva segnare una tensione di 12.88. A motore avviato...la tensione è scesa a 12.77.

Per ora terrò monitorata la situazione, sperando non si ripresenti il dilemma; anche perché il corpo farfallato completo della parte elettronica costa una fucilata...
