Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Verifica usura freni
MessaggioInviato: mer lug 25, 2007 4:06 pm 
Non connesso

Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:12 am
Messaggi: 1099
Una delle tante lacune che ho è il non saper riconoscere lo stato di usura dei freni. Non è che mi potete spiegare, magari anche con delle foto,questa lacuna?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer lug 25, 2007 4:54 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 30, 2007 3:35 pm
Messaggi: 606
Località: Prov. TO
Pure io sn ignorante in materia... :x

_________________
GP Evo Sport 1,3 JTDm-2 95cv 41'900 km da 05/11
Punto EVO 1,4 Natural Power 77cv Dynamic 39'000 km da 01/10
Doblò 1,4 T-JET 120cv Natural Power Dynamic 12'000 km da 12/11


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer lug 25, 2007 6:52 pm 
Pastiglie: generalmente su una piastra metallica è incollata la parte "consumabile", finchè ce n'è va bene; la cosa vale tanto per le pastiglie dei dischi quanto per le ganasce dei tamburi.
Dischi: va verificato che lo spessore del disco non scenda sotto il livello minimo, generalmente indicato da una stampigliatura sul disco stesso; idem per i tamburi al retrotreno.
Queste verifiche ovviamente vanno fatte visivamente o tramite calibro levando la ruota ed accedendo al comparto interessato, mentre nel caso di freni a tamburo va proprio levato il tamburo.
Un mesetto fa ho rifatto tutte le guarnizioni frenanti della merendina della suocera, a saperlo vi facevo un report che neanche Corona..


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Verifica usura freni
MessaggioInviato: mer lug 25, 2007 9:49 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Gheddo ha scritto:
Una delle tante lacune che ho è il non saper riconoscere lo stato di usura dei freni. Non è che mi potete spiegare, magari anche con delle foto,questa lacuna?

Per i dischi, solitamente solo quelli anteriori, c'è la spia...


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Verifica usura freni
MessaggioInviato: gio lug 26, 2007 2:00 pm 
Strosek ha scritto:
Gheddo ha scritto:
Una delle tante lacune che ho è il non saper riconoscere lo stato di usura dei freni. Non è che mi potete spiegare, magari anche con delle foto,questa lacuna?

Per i dischi, solitamente solo quelli anteriori, c'è la spia...

Per le pastiglie vorrai dire...
Comunque non tutte le case adottano la spia di controllo, Renault ad esempio non lo fa.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Verifica usura freni
MessaggioInviato: gio lug 26, 2007 2:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 30, 2007 3:35 pm
Messaggi: 606
Località: Prov. TO
modus72 ha scritto:
Strosek ha scritto:
Gheddo ha scritto:
Una delle tante lacune che ho è il non saper riconoscere lo stato di usura dei freni. Non è che mi potete spiegare, magari anche con delle foto,questa lacuna?

Per i dischi, solitamente solo quelli anteriori, c'è la spia...

Per le pastiglie vorrai dire...
Comunque non tutte le case adottano la spia di controllo, Renault ad esempio non lo fa.


Povero Teknos.... :sdentato

_________________
GP Evo Sport 1,3 JTDm-2 95cv 41'900 km da 05/11

Punto EVO 1,4 Natural Power 77cv Dynamic 39'000 km da 01/10

Doblò 1,4 T-JET 120cv Natural Power Dynamic 12'000 km da 12/11


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Verifica usura freni
MessaggioInviato: gio lug 26, 2007 2:07 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
modus72 ha scritto:
Strosek ha scritto:
Gheddo ha scritto:
Una delle tante lacune che ho è il non saper riconoscere lo stato di usura dei freni. Non è che mi potete spiegare, magari anche con delle foto,questa lacuna?

Per i dischi, solitamente solo quelli anteriori, c'è la spia...

Per le pastiglie vorrai dire...
Comunque non tutte le case adottano la spia di controllo, Renault ad esempio non lo fa.

Sì, intendevo appunto che c'è la spia di usuara delle pastiglie nelle auto equipaggiate coi freni a disco. Davvero Renault non la adotta? Effettivamente sulla vecchia Clio si consumarono senza che nessuna spia si sia accesa....


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Verifica usura freni
MessaggioInviato: gio lug 26, 2007 2:13 pm 
Non connesso

Iscritto il: dom mag 13, 2007 6:59 pm
Messaggi: 313
Strosek ha scritto:
modus72 ha scritto:
Strosek ha scritto:
Gheddo ha scritto:
Una delle tante lacune che ho è il non saper riconoscere lo stato di usura dei freni. Non è che mi potete spiegare, magari anche con delle foto,questa lacuna?

Per i dischi, solitamente solo quelli anteriori, c'è la spia...

Per le pastiglie vorrai dire...
Comunque non tutte le case adottano la spia di controllo, Renault ad esempio non lo fa.

Sì, intendevo appunto che c'è la spia di usuara delle pastiglie nelle auto equipaggiate coi freni a disco. Davvero Renault non la adotta? Effettivamente sulla vecchia Clio si consumarono senza che nessuna spia si sia accesa....


si sono gli unici stronzi che non la mettono, te ne accorgi quando la parte metallica della pasticca acchiappa direttamente il disco :evil:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 26, 2007 2:17 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Buono a sapersi..c'è da dire che le spie non sempre sono affidabili, spesso si rompe il cavo....
Da notare che nei freni posteriori in genere non c'è il contatto elettrico. Il controllo è da effettuare quando si cambiano le anteriori: se ci sono i dischi, probabilmente sono da cambiare anche dietro. Se ci sono i tamburi, prima di consumare una ganascai spesso si consuma prima la macchina....


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 26, 2007 2:30 pm 
La Modus non ce l'ha, ed essendo dal punto di vista impiantistico gemella con Clio/Megane immagino che neanche queste ce l'abbiano...
Forse perchè non siamo troppo sportivi nella guida ma le pastiglie a casa mia durano almeno un paio di tagliandi.... E girando le gomme in garage ogni 10000 km un'occhiata la butto sempre per cui il pericolo di restare con ferro non no corro di sicuro.
Sulla Tipo ci fidavamo dell'indicatore d'usura, un giorno dopo esser scesi dal Falzarego a macchina piena cominciammo a sentire scrssss scrsssss appena si pelava il freno, beh il cavetto s'era strappato per cui le pastiglie erano arrivate alla fine lo stesso. Non ho più fatto caso a come siano sistemati adesso i cavi, immagino che corrano paralleli a quelli dell'Abs e che quindi siano più protetti da incontri accidentali con sterpaglie o altro.
Francamente di questa spia non ne sento la mancanza.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 26, 2007 3:06 pm 
Non connesso

Iscritto il: dom mag 13, 2007 6:59 pm
Messaggi: 313
sulla clio II non c'è sicuramente, sulla III non lo so, telo farò sapere al primo tagliando :allegria
almeno dietro ci sono i tamburi

_________________
Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 26, 2007 3:33 pm 
Capoz ha scritto:
sulla clio II non c'è sicuramente, sulla III non lo so, telo farò sapere al primo tagliando :allegria
almeno dietro ci sono i tamburi

Scommetto quel che vuoi che manco sulla ClioIII c'è..
Sulla mia Modus a 4 dischi non c'è nulla, ho controllato un mesetto fa e se va avanti così stimo almeno 70000km prima di sentir rumori di ferraglia.

Va comunque considerata una cosa; non spesso ma con una certa frequenza l'usura delle pastiglie è segnalata dalla spia del livello liquido freni dato che il volume della pastiglia viene occupato dall'olio freni prelevato dal serbatoio, il cui livello quindi s'abbassa. Se e quando vi troverete con quella spia accesa date un'occhiata allo spessore delle guarnizioni d'attrito prima di cercare perdite lungo le tubazioni.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 26, 2007 3:40 pm 
Non connesso

Iscritto il: dom mag 13, 2007 6:59 pm
Messaggi: 313
modus72 ha scritto:
Capoz ha scritto:
sulla clio II non c'è sicuramente, sulla III non lo so, telo farò sapere al primo tagliando :allegria
almeno dietro ci sono i tamburi

Scommetto quel che vuoi che manco sulla ClioIII c'è..
Sulla mia Modus a 4 dischi non c'è nulla, ho controllato un mesetto fa e se va avanti così stimo almeno 70000km prima di sentir rumori di ferraglia.

Va comunque considerata una cosa; non spesso ma con una certa frequenza l'usura delle pastiglie è segnalata dalla spia del livello liquido freni dato che il volume della pastiglia viene occupato dall'olio freni prelevato dal serbatoio, il cui livello quindi s'abbassa. Se e quando vi troverete con quella spia accesa date un'occhiata allo spessore delle guarnizioni d'attrito prima di cercare perdite lungo le tubazioni.


io sulla clio li ho sentiti dopo 50 mila km, e ho il piede del freno molto leggero


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 26, 2007 3:52 pm 
Capoz ha scritto:

io sulla clio li ho sentiti dopo 50 mila km, e ho il piede del freno molto leggero

Gli impianti frenanti con ripartitore elettronico tendono a consumare più velocemente le guarnizioni d'attrito posteriori, perchè al retrotreno viene inviata di default più forza frenante che non con un impianto classico.
Nel tuo caso ci sta che con un impianto vecchia maniera le pastiglie anteriori siano state più sollecitate e che quindi abbiano "ceduto" prima, a maggior ragione visto che hai i tamburi che in fatto di resistenza all'usura non hanno confronti.
Nel mio caso le pastiglie davanti sono sicuramente più mangiate rispetto alle posteriori ma non in misura tale da dire "le cambierò al secondo cambio delle anteriori" perchè per me finiscono prima. Fra l'altro anche le ruote dietro si smerdazzano del nero delle pastiglie, cosa che con i tamburi ovviamente non avevo mai notato.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 26, 2007 4:53 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Sulla nostra Clio II dCI le pasticche anteriori hanno cominciato a sfrerragliare a 70.000km, leggermente in anticipo rispetto alle altre nostre auto sulle quali durano 100.000km. Sulla 155 a questo chilometraggi si sono consumate contemporaneamente tutte e 4 le pastiglie, mentre i tamburi non li abbiamo mai aperti su nessuna auto (oltre 220.000km).


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net