Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 346 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 18 9 10 11 12
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aspetto o cambio (MHEV o PHEV)
MessaggioInviato: mer feb 12, 2025 8:44 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9625
Io tendo a votare la seconda.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Aspetto o cambio (MHEV o PHEV)
MessaggioInviato: mer feb 12, 2025 9:21 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8187
Località: Milano
Zerstorer ha scritto:
Leon83 ha scritto:
Sicuramente il Rav4 come costi di gestione batte la Phev (a meno di viaggiare sempre in elettrico).
Il DSG a 6 marce in realtà credo sia diverso dagli affidabili DSG6 degli anni addietro, forse per aver al suo interno la parte elettrica.
Sarà interessante vedere come si comportano i nuovi Phev VW, col 1.5 miller e tecnologia migliorata (sotto l'aspetto della velocità di ricarica).


4r un paio di mesi fa ha provato la nuova Golf plug-in e le performance di consumo che sono uscite sono notevolissime, mentre quelle della A3, provata questo mese, stranamente meno. Entrambe comunque con 20 kwh netti di batteria ne fanno di strada.

In generale comunque sul tema batterie phev mi rimane il dubbio di quanto possano essere longeve, dato che per via delle piccole dimensioni, se usate per il commuting tendono inevitabilmente a raggiungere i 2000-3000 cicli (che per le NMC è più o meno la vita media) nel giro di pochi anni. Un usato di 10 anni in un'ottica del genere ha vagamente un senso o diventa un ammasso di ferraglia da rottamare?


Penso ( e spero) che il ciclo di carica e scarica data la bassa potenza in gioco non influisca c’è le “frustate” che danno 200 kW.
Per ora , 72000 km e non ho notato grosse perdite di autonomia, e penso che la maggioranza di quei km sono stati fatti ad emissioni zero.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Aspetto o cambio (MHEV o PHEV)
MessaggioInviato: mer feb 12, 2025 10:38 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17486
Zerstorer ha scritto:
Leon83 ha scritto:
Sicuramente il Rav4 come costi di gestione batte la Phev (a meno di viaggiare sempre in elettrico).
Il DSG a 6 marce in realtà credo sia diverso dagli affidabili DSG6 degli anni addietro, forse per aver al suo interno la parte elettrica.
Sarà interessante vedere come si comportano i nuovi Phev VW, col 1.5 miller e tecnologia migliorata (sotto l'aspetto della velocità di ricarica).


4r un paio di mesi fa ha provato la nuova Golf plug-in e le performance di consumo che sono uscite sono notevolissime, mentre quelle della A3, provata questo mese, stranamente meno. Entrambe comunque con 20 kwh netti di batteria ne fanno di strada.

In generale comunque sul tema batterie phev mi rimane il dubbio di quanto possano essere longeve, dato che per via delle piccole dimensioni, se usate per il commuting tendono inevitabilmente a raggiungere i 2000-3000 cicli (che per le NMC è più o meno la vita media) nel giro di pochi anni. Un usato di 10 anni in un'ottica del genere ha vagamente un senso o diventa un ammasso di ferraglia da rottamare?

Vero, ma alla fine anche le ibride full hanno molti (molti di più, anzi) cicli di carica e scarica, e tutto sommato non ci sono grossi problemi di affidabilità. Qua e là si sente qualcuno che ha cambiato il pacco batterie, generalmente Auris 1.8 dopo i 150k km e Rx450h dopo i 300mila, però rimangono casi tutto sommato isolati. Con tutto che se fai i tagliandi in Toyota sei in garanzia 10 anni sul pacco batterie, e a metterne uno rigenerato non arrivi a 2mila euro.

Per le plug in, secondo me, è anche tutto quello che c'è attorno, dato che sono più complicate di un ibrido full (turbo, volano, cambio, frizioni, etc).
Però, da quel che leggo, il gruppo Vw non ne esce male, mentre vedo i plug-in Bmw e Jeep presentare il conto abbastanza in fretta.

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Aspetto o cambio (MHEV o PHEV)
MessaggioInviato: mer feb 12, 2025 10:58 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6807
Il problema è che come dici tu il pacco batterie Toyota storicamente costa "poco" e lo si può metter in conto, non vale lo stesso per quello di molte phev, si parla di parecchie migliaia di euro, anche se poi non conosco i prezzi modello per modello.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Aspetto o cambio (MHEV o PHEV)
MessaggioInviato: mer feb 12, 2025 4:51 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8187
Località: Milano
E poi a memoria una batteria di una full hybrid Toyota ha un range di ricarica ridotto, non fa uno 0/100.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Aspetto o cambio (MHEV o PHEV)
MessaggioInviato: mer feb 12, 2025 5:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9625
20-80 mi pare.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Aspetto o cambio (MHEV o PHEV)
MessaggioInviato: mer feb 12, 2025 8:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:29 pm
Messaggi: 17486
G5X ha scritto:
20-80 mi pare.

Credo non scenda mai sotto al 30% per garantire sempre la potenza massima. Al contempo, solo in discesa si carica al 100%. Generalmente il sistema la tiene tra il 40 e il 60%.

_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 Immagine
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020 Immagine
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022 Immagine
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Aspetto o cambio (MHEV o PHEV)
MessaggioInviato: mer feb 12, 2025 10:19 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8187
Località: Milano
Ricordavo pure io un valore alla Tommaso. Che poi il display mostri differente lo stato di carica è un altro tema.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Aspetto o cambio (MHEV o PHEV)
MessaggioInviato: gio feb 13, 2025 12:06 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6807
Multiplone ha scritto:
G5X ha scritto:
20-80 mi pare.

Credo non scenda mai sotto al 30% per garantire sempre la potenza massima. Al contempo, solo in discesa si carica al 100%. Generalmente il sistema la tiene tra il 40 e il 60%.

Esatto, almeno per quello che vedo io (guido abbastanza spesso le Auris aziendali) i full Toyota stanno più o meno sempre a mezza carica, salvo profili di utilizzo particolari in cui li si può spremere un po' di più. By the way avevo letto che le vecchie serie (quelle ancora con le celle NiMH) avevano problemi sui moduli centrali del pacco che, raffreddato ad aria, tendeva a stressarli termicamente più del dovuto, ma che appunto il problema era relativo dato che il rimpiazzo è relativamente economico. Non so come siano messe le nuove Toyota che credo abbiano più o meno tutte pacchi batterie al litio. Sulle phev invece, perlomeno se usate rigidamente in quanto tali, la ciclatura 0-100 (che poi sarà ovviamente un 20-80 sul lordo non c'è dubbio) è molto più aggressiva e quotidiana. Sicuramente va caso per caso e a culo, ma ad esempio i ragazzi di ev clinic con i la loro caratteristica ruvidità balcanica :ridi ne hanno demolite diverse https://evclinic.eu/2025/01/07/2015-vol ... ge-dilema/


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Aspetto o cambio (MHEV o PHEV)
MessaggioInviato: mar feb 18, 2025 2:57 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8187
Località: Milano
Prime noie della Leon:
La telecamera posteriore inizia ad essere appannata\offuscata (ma sempre eoni avanti all'immagine restituita da Giulia e Stelvio), ho provato con acqua\vetril e tutto l'amore che si può darle, ma risulta sempre poco nitida. Ho notato un cerchietto sull'obiettivo della telecamera.
Su alcuni dossi (quelli lunghi) sento un cigolio, probabile che ci sia da ingrassare qualcosa.
C'è qualcosa, vite o pezzo di plastica, che rotola dentro le portiere anteriori, io dallo scorso tagliando avevo fatto presente la cosa, ma naturalmente io ho l'orecchi assoluto di Mozart e loro hanno le pile dell'Amplifon scariche.
Il malefico spruzzino del tergilunotto è ko da natale, la pompa va, ma l'acqua non raggiunge il lunotto (secondo me si è bloccato l'occhiello).
Giovedì la lascio per il tagliando dei 75.000 (l'ultimo gratis) e vediamo che mi dicono.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Aspetto o cambio (MHEV o PHEV)
MessaggioInviato: mar feb 18, 2025 3:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36867
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Nemmeno male, per il chilometraggio

(ieri porto la mia a fare il tagliando, passa a prendemi mio fratello con la sua X3, un anno e mezzo di vita; ad un certo punto parte un rumore strano dal cruscotto, quasi un ronzio e lui "questa è la vespa dell'x3, è un difetto noto; un tubo passa sopra un elemento in metallo e a certi regimi va in risonzanza; bisogna tenersela così"; poi noto che ha la parte sinistra del sedile posteriore abbassata, come se avesse portato qualcosa "mi tocca tenerlo così perchè se non c'è seduto nessuno, in posizione normale, vibra a fa rumore; ho già preso appuntamento per sistemarlo"; 75.000 euro di auto con 18 mesi di vita)


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Aspetto o cambio (MHEV o PHEV)
MessaggioInviato: mar feb 18, 2025 3:20 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8187
Località: Milano
cometa rossa ha scritto:
Nemmeno male, per il chilometraggio

(ieri porto la mia a fare il tagliando, passa a prendemi mio fratello con la sua X3, un anno e mezzo di vita; ad un certo punto parte un rumore strano dal cruscotto, quasi un ronzio e lui "questa è la vespa dell'x3, è un difetto noto; un tubo passa sopra un elemento in metallo e a certi regimi va in risonzanza; bisogna tenersela così"; poi noto che ha la parte sinistra del sedile posteriore abbassata, come se avesse portato qualcosa "mi tocca tenerlo così perchè se non c'è seduto nessuno, in posizione normale, vibra a fa rumore; ho già preso appuntamento per sistemarlo"; 75.000 euro di auto con 18 mesi di vita)


Figurati che ieri ho passato mezza giornata a capire da dove arrivasse un rumore dal posteriore ad ogni buca (ed in questi casi quando vai in elettrico senti davvero ogni minimo sospiro dell'auto).
Ho smontato i sedili posteriori, ho guardato nel bagagliaio se c'era qualcosa incastrato tra l'alloggiamento del serbatoio ed il telaio, ho provato di tutto ma nulla.
Poi mi sono ricordato che mia moglie sabato nel portare le bottiglie al riciclo, ha fatto uscire dalle guide la cappelliera (e non aveva nemmeno chiuso il portellone bene). Ed era quello, l'aggancio di destra era fuori sede, e la cappelliera ballava.

Sul chilometraggio, l'auto è tuttora bella, non ha grossi segni e fa ancora la sua scena, i freni sono ancora quelli originali sia come pastiglie che come dischi (anche se ogni tanto sento la frenata strana).
Però quando devo portare gli sci, o in auto o nulla.
Quando devo portarmi la bicicletta, o abbatto i sedili posteriori o nulla (non posso mettere sulla sul tetto).
Sotto questo aspetto è limitante.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Aspetto o cambio (MHEV o PHEV)
MessaggioInviato: mar feb 18, 2025 8:15 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8728
Località: Milano, IT
cometa rossa ha scritto:
Nemmeno male, per il chilometraggio

(ieri porto la mia a fare il tagliando, passa a prendemi mio fratello con la sua X3, un anno e mezzo di vita; ad un certo punto parte un rumore strano dal cruscotto, quasi un ronzio e lui "questa è la vespa dell'x3, è un difetto noto; un tubo passa sopra un elemento in metallo e a certi regimi va in risonzanza; bisogna tenersela così".
Grande classico BMW/MINI con motore B47: le linee del climatizzatore passano in corrispondenza del supporto motore.

Il B47 "risuona" a circa 3.000 giri; se il supporto è sminchio (e i supporti originali del B47 durano come un gatto in tangenziale; fortunatamente poi la sostituzione viene fatta con componenti migliori), inizia a vibrare la linea del gas refrigerante facendo a sua volta vibrare l'evaporatore in abitacolo.

Soluzione: cambiare il supporto motore incriminato. Appena fatto sulla MINI (perché uno dei due supporti era "stanco"); sparita la "Vespa".

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Aspetto o cambio (MHEV o PHEV)
MessaggioInviato: mar feb 18, 2025 10:49 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8187
Località: Milano
Comunque uno dei problemi ( il tergilunotto) l’ho riparato in serata. si erano intasati gli ugelli.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Aspetto o cambio (MHEV o PHEV)
MessaggioInviato: mer feb 19, 2025 7:45 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36867
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
DiGiNeX ha scritto:
cometa rossa ha scritto:
Nemmeno male, per il chilometraggio

(ieri porto la mia a fare il tagliando, passa a prendemi mio fratello con la sua X3, un anno e mezzo di vita; ad un certo punto parte un rumore strano dal cruscotto, quasi un ronzio e lui "questa è la vespa dell'x3, è un difetto noto; un tubo passa sopra un elemento in metallo e a certi regimi va in risonzanza; bisogna tenersela così".
Grande classico BMW/MINI con motore B47: le linee del climatizzatore passano in corrispondenza del supporto motore.

Il B47 "risuona" a circa 3.000 giri; se il supporto è sminchio (e i supporti originali del B47 durano come un gatto in tangenziale; fortunatamente poi la sostituzione viene fatta con componenti migliori), inizia a vibrare la linea del gas refrigerante facendo a sua volta vibrare l'evaporatore in abitacolo.

Soluzione: cambiare il supporto motore incriminato. Appena fatto sulla MINI (perché uno dei due supporti era "stanco"); sparita la "Vespa".


Passo la dritta al fratello ( la mia, per il momento, tiene duro), grazie!


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Aspetto o cambio (MHEV o PHEV)
MessaggioInviato: ven mar 21, 2025 11:55 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 8187
Località: Milano
Qualche update:
Ritirata ieri l'auto dopo il cambio della retrocamera (passata in garanzia). Durata dell'intervento 3 ore per la calibrazione, ma auto ferma in officina 2 giorni. Incazzatura con la responsabile degli appuntamenti che non m'ha avvertito che l'auto doveva rimanere ferma ben più di un giorno.
Comunque, poco prima della sostituzione un pomeriggio l'immagine dalla retrocamera diventa viola, tra me e me penso "ok è andata completamente". Esco dalla palestra, faccio per pulire la lente e mi rimane in mano. Dal gruppo di FB pare che l'annata 2020\21 avesse il difetto della poca colla e diversi si sono trovati senza più retrocamera (costo della sostituzione 800€).
Sempre al service ho fatto presente che:
nei giorni scorsi la chiamata SOS è andata ko, e con esso il segnale gps dell'antenna (mentre ero in autostrada verso il Frejus mi segnava che stavo su un passo di montagna). Risposta: eh vedremo, magari c'è un aggiornamento da fare. Che non hanno fatto.
I rumori sui dossi sono aumentati, secondo me sono le guarnizioni secche. La risposta del service: in inverno è normale che sia cosi.
Si è guastato il caricatore wireless del telefono, attacca e stacca di contiuo, ho provato senza cover, ho anche tolto la protezione di gomma del vano, ma non si è risolto. Detto anche questo al service, che dava la colpa alla cover (peccato che sull'Octavia del mio amico questo problema non ce l'ho, e che la stessa cover ce l'ho da 1 anno). Risultato manco c'hanno guardato perchè il problema è ancora lì.

Ho fatto Milano-Bardolino A\R senza caricare e senza batteria, perché me l'hanno ridata con l'8%, cruise sui 120\130, media 18km\l.

Piccola nota a margine: visto che non sapevo quando m'avrebbero consegnato l'auto, stavo per noleggiarne una:
2 giorni di noleggio con Sicilybycar per una Born a chilometraggio illimitato, 60€. Peccato che sia l'agenzia di Milano Centrale che Linate non l'avevano, quindi noleggio rifiutato.
Riprovo con Hertz Linate, 2 giorni di Polestar 80€, 600 km inclusi e card RFID per caricare, provo a effettuare la prenotazione(2 volte), il pagamento passa(su 2 carte differenti) ma il portale non crea un codice di prenotazione e nessuna mail mi arriva. Ora vediamo se me li stornano.
Avrei provato volentieri la vita da elettrificato,e vedere quanto è limitante nei viaggi medio lunghi.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 346 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 18 9 10 11 12

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net