Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Renault Scenic IV
MessaggioInviato: ven mar 04, 2016 11:45 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6816
paolocabri ha scritto:


Parzialmente vero.
Una gomma di diametro 15" ha un'impronta a terra inferiore ad una 20" di uguale larghezza.


se la massa dell'auto è uguale e la pressione è uguale, l'impronta a terra sarà uguale.

Da quello che so io:

diametro di rotolamento: più aumenta più si riduce in teoria la resistenza di rotolamento ("in teoria" nel senso che operativamente si ha una differenza assolutamente risibile) e aumenta il comfort (di quest'ultima cosa non ricordo esattamente il perché, ma dovrebbe essere giusta :ridi )

larghezza del battistrada: in realtà a parità di tutto il resto e contro ogni evidenza apparente, più aumenta e più la resistenza al rotolamento CALA per una questione che non ricordo ma che ha a che fare con la forma dell'impronta. Anche questo è comunque un contributo risibile e alla fine aerodinamica e peso di una ruota larga finiscono per contare molto di più in negativo.

rapporto d'aspetto (larghezza/spalla): aumenta la tenuta di strada (la pressione si distribuisce meglio e dato che il coefficiente di attrito delle gomme non è neanche lontanamente costante la tenuta aumenta), cala il comfort, ecc, è comunque solo un valore nominale dato che l'A/R effettivo dipende anche dal canale del cerchio. Una volta gli A/R aggressivi di oggi non si utilizzavano, direi perché 1) le auto erano più leggere quindi il comfort era già di per sé compromesso dalla questione delle masse non sospese, 2) secondo me più banalmente non c'era la tecnologia per farli robusti, considerando che la loro spalla è molto più sollecitata. Mi ricordo ancora i P6000 non così tanti anni fa...la MERDA più MERDA mai vista, spalle crepate dopo 30000 km...

cerchio grosso/piccolo: a parità di diametro di rotolamento, un cerchio più grosso significa ovviamente una gomma più ribassara (A/R) più favorevole, ma pure masse volaniche maggiori, che billy ci creda o no. La gran parte della massa "che conta" (cioè che fa momento d'inerzia) in un cerchio e poi in tutta la ruota, è quella del canale, e più il canale si sposta verso l'esterno, più il momento d'inerzia aumenta, anche nell'ipotesi di massa inferiore. Sto dicendo che un gruppo ruota con cerchio da 20", di diametro complessivo 650 mm e di 15 kg di peso, probabilmente accelera più a fatica di un gruppo ruota con cerchio da 15", di diametro complessivo 650 mm e ipotetici 18 kg di peso. Poi dipende...

considerazione meno tecnica e più personale riguardo alle misure dei pneumatici del passato: trattasi a mio avviso più che altro di una questione psicologica, dato che si trattava di auto rumorose, che vibravano, sbattevano ecc ecc molto più delle attuali, e che quando le si guida oggi ci si imbatte perlopiù in rottami scassati con sospensioni, ammo e gomme distrutti. Quando si incontra in pista una clio o una saxo della vecchia scuola, si vede bene che tengono eccome e girano forte, anche senza semislick né assetti chissà quanto duri. Questa storia delle gomme è sopravvalutata: l'auto deve avere le gomme giuste per il suo progetto, dopodiché sono un fattore tra cento e se il progetto è buono l'auto gira, se no, no.

quindi il 195/55 R20 serve a consumare poco ad alta velocità costanti (diametro rotolamento alto e aerodinamica migliore), tenere la strada in maniera vagamente decente (A/R onesto) e avere una estetica che faccia scena, mentre delle prestazioni in accelerazione e dei consumi in regime di forti carichi inerziali (città) ce ne freghiamo, tanto come sempre i cicli non li vedono (questo lo dico io ma a pensar male...).


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Renault Scenic IV
MessaggioInviato: dom mar 06, 2016 10:51 am 
Zerstorer ha scritto:
aumenta il comfort (di quest'ultima cosa non ricordo esattamente il perché,

A parità di asperità, un diametro di rotolamento maggiore fa sì che la ruota impieghi più tempo per passar sopra un'asperità, perciò la sollecitazione viene "diluita" maggiormente nel tempo e risulta meno fastidiosa.
Anche la direzione della retta fra punto di contatto ruota ed asperità e mozzo è diversa, il fatto che il mozzo sia più alto la rende più verticale perciò la sollecitazione è più relegata agli elementi elastici che non ai silentblock dei braccetti.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Renault Scenic IV
MessaggioInviato: mar mar 08, 2016 8:54 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
paolocabri ha scritto:
Dai Stefano, stiamo parlando di una Fiesta da 65 cv a carburante agricolo, che ha le 195/45 16. Anche la mia Clio 1.5 da 86 cv aveva le 195 50 16 e non puoi dire che abbia la stessa tenuta di una Clio 1.8 16V.
Cioè, lo puoi anche dire, ma se lo dici, non hai mai guidato ne una Clio, ne una R5 Turbo.
Idem per la 205 GTI (la Rallie effettivamente aveva una gommatura ridicola per la potenza, ma gia sia il 1.6 che il 1.9 GTI da 130 cv, avevano gomme come dio comanda)

Paolino rileggi il mio intervento, io non ho detto che una Clio dci per stare in strada debba avere delle mega gomme, ho detto che guidare una Clio RS moderna ed una vecchia Clio 1.8 non è la stessa cosa e, alle alte velocità e nelle manovre di "emergenza" le due auto non ti danno la stessa sicurezza (leggasi è più facile piantarsi su un albero con la prima che non con la seconda).

L'esempio della mia Grande Punto era riferito alla sensazione di maggiore precisione dello sterzo (per quanto fosse di base un merdoso servo elettrico) con una gommature differente, non che con i 15" non stesse in strada.

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Renault Scenic IV
MessaggioInviato: mar mag 24, 2016 8:37 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18321
Ecco a voi la Grand Scenic

Immagine
Immagine
Immagine

Chissà quanto vende in percentuale la Grand Scenic rispetto alla versione a 5 porte.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Renault Scenic IV
MessaggioInviato: mar mag 24, 2016 8:42 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
Vista davanti sembra una Captur, vista di lato sembra la Kadjar, vista da dietro sembra la nuova Espace.

Non molto originale, ma nel complesso carina.

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net