UGII ha scritto:
Scusa Modus..
ma stai un pò esagerando.
Il Blocco Motore deriva da quello Pentastar, ma non c'è un singolo componente originale Chrysler nel V6 Maserati Benzina.
la genesi è stata:
MOTORE PENTASTAR > FIAT > STUDIO DELLA BITURBIZZAZIONE IN FIAT POWERTRAIN > FERRARI > (BUTTATO VIA TUTTO) > MOTORE V6 MASERATI.
Tutto completamente nuovo, a parte alcune delle misure fondamentali.
Il Pianale Ghibli è partito da quello 300C (c'è sempre un'idea originale da cui partire... cerchiamo di mettere da parte questa visione "leonardesca" della progettazione... non esiste), ma anche qui è stato rifatto praticamente tutto, almeno nelle parti fondamentali.
... basta salire su una 300C e poi su una Ghibli... trovate assonanze???
Ugii...
Quando fecero i fire mk2 lessi da parte di qualche "insider" che il motore era stato riprogettato e con il vecchio fire aveva in comune solo il nome e le misure fondamentali di corsa e alesaggio del 1.242... che il mk2 aveva termodinamica nuova, che le fusioni erano tutte diverse, che la testata era nuova con il variatore di fase...
Poi alzi i cofani di una vecchia punto e di un cinquino e ti accorgi che nel rinnovamento delle fusioni si sono scordati di togliere la flangia di attacco della pompa benzina meccanica, necessaria ai fire a carburatore e lasciata tappata dal 1992 quando divenne praticamente obbligatoria l'iniezione elettronica... O si trattò di una dimenticanza, oppure (molto più probabile per come la vedo io, anche in considerazione di quanto avevano in cassa allora...) il profondo rinnovamento dei fire mk2 consistette nello stirare il vecchio basamento per aumentare l'interasse dei cilindri, al fine di ottenere un 1.4 con la minima spesa possibile.
Quindi permettimi di dubitare quando leggo di "tutto completamente nuovo" a proposito di materiale lavorato in condizioni di scarse finanze e scarso tempo a disposizione... Anche perchè le varie voci a questo proposito dicono di tutto e di più, si va dal pianale e dal motore senza una vite in comune con i "vecchi" Chrysler" al ricarrozzamento veloce e di facciata della 300C. Personalmente credo alla via di mezzo...
Che poi, come giustamente detto da qualcuno, conta primariamente il risultato finale: il come e quanto derivi da del materiale preesistente è semplicemente una polemica innescata inizialmente da chi vuol far passare tutto come nuovo, allora è naturale che si vada a far le pulci se sia vero o meno.