Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 13 4 5 6 7 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 15, 2015 4:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 15, 2012 3:25 pm
Messaggi: 1160
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Io direi che è ispirata alla Ghibli, cioè hanno utilizzato l'esperienza fatta con quel pianale già largamente rimaneggiamento dell'LX.
Il fatto che sia stato ingegnerizzato da tecnici di entambe le parti, ora fuse inieme, mi pare una cosa corretta per un gruppo che non ha intenzione di commettere l'errore fatto da Daimler.
Poi se il pianale sarà all'altezza dov'è il problema?

E' lo stesso principio del Montasio: trattasi di formaggio italiano prodotto in una determinata zona geografica, descritta qui: http://www.formaggiomontasio.net/code/1 ... produzione
Quando si descrive una determinata zona di produzione, al consumatore viene immediato pensare che il latte provenga da mucche di quelle zone, munte da allevatori o malgari ben localizzati. E dai produttori si fa di tutto per farlo intendere. Invece capitava, in quanto permesso dalla legge, e forse ancora capita, che il Montasio venisse prodotto con latte importato dall'estero, dalla Svizzera, dall'est europa.... Nessun problema per le caratteristiche organolettiche, il formaggio era pure buono, ma NON ERA Montasio.
Se non hai capito il paragone, qui vogliono vendere un pianale progettato ed ingegnerizzato ad Auburn Hills come italiano, e per far questo lo hanno chiamato giorgio... con l'ovvio corollario di veline e di velinari, pagati o meno, a prodigarsi per propagandarlo come frutto dell'italico ingegno... di fatto non lo è. Nessun problema se poi risulta buono ed efficace, anzi, direi che lo speriamo tutti, basta però che non lo si chiami italiano...

Il paragone non è pertinente, e ti spiego.
Fare un formaggio col latte di una certa zona è un conto, progettare un pianale in un centro o in un altro mi pare monto meno importante.
I materiali che si decide di utilizzare, le caratteristiche strutturali che deve avere, i tecnici che a prescindere dalla nazionalità ( in questo caso italiani ed americani, ma potrebbero essercene altri) possono aver studiato e fatto esperienze un pò ovunque (case diverse) restano sempre loro ovunque li metti. Come potrebbe influenzarli il luogo dove lavorano?
Riassumendo conta il prodotto finale che si vuole realizzare, non il posto dove lo fai.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 15, 2015 4:42 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 15, 2012 3:25 pm
Messaggi: 1160
Stefano_M ha scritto:
modus72 ha scritto:
Se non hai capito il paragone, qui vogliono vendere un pianale progettato ed ingegnerizzato ad Auburn Hills come italiano, e per far questo lo hanno chiamato giorgio... con l'ovvio corollario di veline e di velinari, pagati o meno, a prodigarsi per propagandarlo come frutto dell'italico ingegno... di fatto non lo è. Nessun problema se poi risulta buono ed efficace, anzi, direi che lo speriamo tutti, basta però che non lo si chiami italiano...


Scusa ma le 800 persone che ci sono a modena secondo te cosa fanno..... :D :D :D cmq alla fine hanno copiato talmente tanto bmw per la meccanica e audi per tutto il resto, che le auto forse non sono nè italiane, nè americane ma tedesche :D :D :D

Allora la qualità sarà come Audi? :wink:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 15, 2015 5:18 pm 
Maxetto ha scritto:
Il paragone non è pertinente, e ti spiego.
Fare un formaggio col latte di una certa zona è un conto, progettare un pianale in un centro o in un altro mi pare monto meno importante.
I materiali che si decide di utilizzare, le caratteristiche strutturali che deve avere, i tecnici che a prescindere dalla nazionalità ( in questo caso italiani ed americani, ma potrebbero essercene altri) possono aver studiato e fatto esperienze un pò ovunque (case diverse) restano sempre loro ovunque li metti. Come potrebbe influenzarli il luogo dove lavorano?
Riassumendo conta il prodotto finale che si vuole realizzare, non il posto dove lo fai.

Infatti non hai capito il paragone...
Tanto per il formaggio quanto per il pianale o per l'auto completa l'importanza del luogo di produzione varia a seconda di come viene "connaturato" quel dato oggetto; del Galbanino o delle Sottilette Kraft non interessa a nessuno dove vengano prodotte e se con latte italiano o francese o slovacco, importa che fondano dentro alle crepes e che non portino intossicazioni o pustole di sorta. Del Parmigiano Reggiano invece importa eccome dove e con cosa viene prodotto, perchè viene dipinto e venduto per italiano e fatto con latte delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova a sud del fiume Po (cit wiki).
Allo stesso modo a me non interessa dove abbiano costruito la mia Modus, o dove facciano le Yaris o le Focus, non si tratta di prodotti con connotazioni "regionali": per un'Alfa o una Ferrari o Lamborghini o cintura di Prada invece la connotazione c'è, perchè è lo stesso costruttore ad usarla e quindi sapere che la sua base è stata pensata ben lontana dai confini italici non fa fare una bellissima figura... Quantomeno fa un pò storcere il naso e guardacaso il nostro ex costruttore nazionale non solo s'è guardato bene dal dichiarare la genesi di Giorgio (ma anche del pianale per le Ghibli e Quattroporte..) ma ha lasciato filtrare anticipazioni e velinette ad arte su puzzole, su sotterranei modenesi e su denominazioni italianissime... Peraltro anche guardando ai motori V6 benzina sono stati lestissimi a dichiarare l'intervento degli italianissimi tecnici Ferrari, scordandosi però di dirci da dove arrivi il blocco motore... Quindi non è vero che non conta il posto dove lo fai, perlomeno non per tutte le cose.
Ma va bene, alla fine basta saperlo così ci si regola...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 15, 2015 7:20 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 15, 2012 3:25 pm
Messaggi: 1160
Posso fare un parallelo? Spero che non ti irriti.
Per quest'Alfa si può dire che fanno come per la Gallardo.
Entrambe fatte in Italia, caratterizzate dai marchi che portano, ma alcune componenti sono condivise col resto del gruppo cui appartengono.
Se in questo lavoro non si commettono grossi errori può funzionare.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 15, 2015 8:01 pm 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6628
modus72 ha scritto:
Peraltro anche guardando ai motori V6 benzina sono stati lestissimi a dichiarare l'intervento degli italianissimi tecnici Ferrari, scordandosi però di dirci da dove arrivi il blocco motore... Quindi non è vero che non conta il posto dove lo fai, perlomeno non per tutte le cose.
Ma va bene, alla fine basta saperlo così ci si regola...


In ferrari ci stanno lavorando da 2 anni su quel motore........cmq come ti ho detto in Italia ci sono "solo" 800 persone che lavorano su queste auto e le auto verranno prodotte in Italia, nel 2010 si diceva che le future alfa sarebbero state progettate e prodotte in Usa, quindi mi pare sia già un progresso.
Poi ripeto che le auto siano studiate più per gli usa (anche se non sono affatto oversize né fuori, né dentro) su questo ti posso dare ragione, ormai non abbiamo più a che fare con una casa italiana ma da una multinazionale con progettazione-produzione "anche in italia" ma che su alfa ha come mercato di elezione gli Usa.

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 333.333 KM!!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 15, 2015 9:58 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven apr 28, 2006 6:03 pm
Messaggi: 18321
Ragionando sul destino commerciale mi sembra che stiano puntando un po' troppo sugli USA.
Mi spiego meglio: il mercato americano sta ancora crescendo ma ormai la fase di uscita dalla crisi e' terminata, gli americani hanno abbracciato i costruttori di lusso sia giapponesi che tedeschi a danno dei locali Cadillac e Lincoln.
Eppure per sfondare BMW e Mercedes per raggiungere grandi numeri hanno ampliato all'infinito la loro gamma e hanno aperto fabbriche nel sud degli Stati Uniti.
Ancora oggi c' e' la favella che Audi non sia riuscita a conquistare il mercato americano, in realtà nel 2014 ha venduto 189.000 unità ( battendo Acura, Infiniti e arrivando ad un passo da Cadillac) e con la Q5 ha battuto Glk e X3.
Audi ha impiegato quasi 30 anni per sfondare definitivamente.
Alfa avrà l'aiuto enorme della rete di concessionari Cheysler ma le 150.000 unità in poco più di 2 anni ( la Giulia arriverà a fine 2016) e' quantomeno ottimistico.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 15, 2015 10:31 pm 
daimlerchrysler ha scritto:
Ragionando sul destino commerciale mi sembra che stiano puntando un po' troppo sugli USA.
Non credo che abbiano alternative, perlomeno per il marchio Alfa. L'europa è un brutto posto dove puntare, sia perchè ci son pochi soldi, sia perchè è un mare infestato di squali. Gli USA sono l''unico terreno "vergine" dove però il marchio è già conosciuto, a differenza della Cina. Quindi IMHO ci sta tutto che puntino forte in casa...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 9:11 am 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6628
modus72 ha scritto:
daimlerchrysler ha scritto:
Ragionando sul destino commerciale mi sembra che stiano puntando un po' troppo sugli USA.
Non credo che abbiano alternative, perlomeno per il marchio Alfa. L'europa è un brutto posto dove puntare, sia perchè ci son pochi soldi, sia perchè è un mare infestato di squali. Gli USA sono l''unico terreno "vergine" dove però il marchio è già conosciuto, a differenza della Cina. Quindi IMHO ci sta tutto che puntino forte in casa...


La dura realtà è questa, in eu si sono giocati ormai il mercato e cmq per riprenderselo dovrebbero investire troppo, meglio puntare sul mercato di casa gli Usa, peccato :( :(

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 333.333 KM!!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 9:17 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 04, 2011 3:58 pm
Messaggi: 6716
Località: Cambra Beach
la wagon quindi non è prevista, giusto?

_________________
Al secolo BlackBlizzard
Opel Astra Sports Tourer 1.4T 150cv
Citroen C4 Grand Picasso 2.0 hdi

"compra i nostri italijanski ispageti e di duro non avrai solo il grano!"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 9:20 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mag 26, 2006 12:04 pm
Messaggi: 4139
Località: Bra (CN)
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Peraltro anche guardando ai motori V6 benzina sono stati lestissimi a dichiarare l'intervento degli italianissimi tecnici Ferrari, scordandosi però di dirci da dove arrivi il blocco motore... Quindi non è vero che non conta il posto dove lo fai, perlomeno non per tutte le cose.
Ma va bene, alla fine basta saperlo così ci si regola...

Scusa Modus..
ma stai un pò esagerando.
Il Blocco Motore deriva da quello Pentastar, ma non c'è un singolo componente originale Chrysler nel V6 Maserati Benzina.
la genesi è stata:
MOTORE PENTASTAR > FIAT > STUDIO DELLA BITURBIZZAZIONE IN FIAT POWERTRAIN > FERRARI > (BUTTATO VIA TUTTO) > MOTORE V6 MASERATI.
Tutto completamente nuovo, a parte alcune delle misure fondamentali.

Il Pianale Ghibli è partito da quello 300C (c'è sempre un'idea originale da cui partire... cerchiamo di mettere da parte questa visione "leonardesca" della progettazione... non esiste), ma anche qui è stato rifatto praticamente tutto, almeno nelle parti fondamentali.
... basta salire su una 300C e poi su una Ghibli... trovate assonanze???

_________________
Alla guida di una KIA SPORTAGE 1.6 Turbo Benza Ibrida
Guidavo una Stelvio senza Apple CarPlay
Guidavo una sorprendente svedese - V90 D4
Guidavo una bella A6 SW TDI Grigio Floret. Veloce Comoda Bella Anonima
Guidavo una anonima e puzzolente 320d Touring MSport...
Guidavo una splendida Range Rover Evoque... Si, si girano tutti al semaforo...
Guidavo una fantastica A5 Sportback S-Line, 2.0 TDI 170cv...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 9:26 am 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6628
UGII ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Peraltro anche guardando ai motori V6 benzina sono stati lestissimi a dichiarare l'intervento degli italianissimi tecnici Ferrari, scordandosi però di dirci da dove arrivi il blocco motore... Quindi non è vero che non conta il posto dove lo fai, perlomeno non per tutte le cose.
Ma va bene, alla fine basta saperlo così ci si regola...

Scusa Modus..
ma stai un pò esagerando.
Il Blocco Motore deriva da quello Pentastar, ma non c'è un singolo componente originale Chrysler nel V6 Maserati Benzina.
la genesi è stata:
MOTORE PENTASTAR > FIAT > STUDIO DELLA BITURBIZZAZIONE IN FIAT POWERTRAIN > FERRARI > (BUTTATO VIA TUTTO) > MOTORE V6 MASERATI.
Tutto completamente nuovo, a parte alcune delle misure fondamentali.

Il Pianale Ghibli è partito da quello 300C (c'è sempre un'idea originale da cui partire... cerchiamo di mettere da parte questa visione "leonardesca" della progettazione... non esiste), ma anche qui è stato rifatto praticamente tutto, almeno nelle parti fondamentali.
... basta salire su una 300C e poi su una Ghibli... trovate assonanze???


Come interni ghibli/300c qualcosa in comune ce l'hanno, queste ancora meno :D :D , per il resto ovviamente concordo su tutto

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 333.333 KM!!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 9:31 am 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6628
KriegsmarineIII ha scritto:
la wagon quindi non è prevista, giusto?


Ovvio in Usa le sw contano per il 2% del mercato mi pare che scrivesse daymler.....in eu il 50% del segmento e in italia 80%, quindi ovvio che non ci sarà visto che il mercato interno non richiede sw, addirittura kia per la nuova segmento D farà una sw per l'eu su un auto che vende per lo più in usa.
Poi chissà magari cambiano idee e una 952 sw ci sarà....quindi 2018-19 :D :D

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 333.333 KM!!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 9:42 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mag 26, 2006 12:04 pm
Messaggi: 4139
Località: Bra (CN)
Beh, la parte UConnect è simile per tutta la gamma. ci mancherebbe.
Quello che intendevo è la parte di comportamento stradale.
Io ho provato sia la 300C (versione Hemi :D ) che la Ghibli del mio CEO (TD 250cv).
A livello di sensazioni non c'è il minimo paragone.... sia come qualità che come comportamento dinamico.
che il pianale sia partito dalla stessa idea va bene, ma il risultato finale è completamente diverso.

_________________
Alla guida di una KIA SPORTAGE 1.6 Turbo Benza Ibrida
Guidavo una Stelvio senza Apple CarPlay
Guidavo una sorprendente svedese - V90 D4
Guidavo una bella A6 SW TDI Grigio Floret. Veloce Comoda Bella Anonima
Guidavo una anonima e puzzolente 320d Touring MSport...
Guidavo una splendida Range Rover Evoque... Si, si girano tutti al semaforo...
Guidavo una fantastica A5 Sportback S-Line, 2.0 TDI 170cv...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 10:11 am 
UGII ha scritto:
Scusa Modus..
ma stai un pò esagerando.
Il Blocco Motore deriva da quello Pentastar, ma non c'è un singolo componente originale Chrysler nel V6 Maserati Benzina.
la genesi è stata:
MOTORE PENTASTAR > FIAT > STUDIO DELLA BITURBIZZAZIONE IN FIAT POWERTRAIN > FERRARI > (BUTTATO VIA TUTTO) > MOTORE V6 MASERATI.
Tutto completamente nuovo, a parte alcune delle misure fondamentali.

Il Pianale Ghibli è partito da quello 300C (c'è sempre un'idea originale da cui partire... cerchiamo di mettere da parte questa visione "leonardesca" della progettazione... non esiste), ma anche qui è stato rifatto praticamente tutto, almeno nelle parti fondamentali.
... basta salire su una 300C e poi su una Ghibli... trovate assonanze???


Ugii...
Quando fecero i fire mk2 lessi da parte di qualche "insider" che il motore era stato riprogettato e con il vecchio fire aveva in comune solo il nome e le misure fondamentali di corsa e alesaggio del 1.242... che il mk2 aveva termodinamica nuova, che le fusioni erano tutte diverse, che la testata era nuova con il variatore di fase...
Poi alzi i cofani di una vecchia punto e di un cinquino e ti accorgi che nel rinnovamento delle fusioni si sono scordati di togliere la flangia di attacco della pompa benzina meccanica, necessaria ai fire a carburatore e lasciata tappata dal 1992 quando divenne praticamente obbligatoria l'iniezione elettronica... O si trattò di una dimenticanza, oppure (molto più probabile per come la vedo io, anche in considerazione di quanto avevano in cassa allora...) il profondo rinnovamento dei fire mk2 consistette nello stirare il vecchio basamento per aumentare l'interasse dei cilindri, al fine di ottenere un 1.4 con la minima spesa possibile.
Quindi permettimi di dubitare quando leggo di "tutto completamente nuovo" a proposito di materiale lavorato in condizioni di scarse finanze e scarso tempo a disposizione... Anche perchè le varie voci a questo proposito dicono di tutto e di più, si va dal pianale e dal motore senza una vite in comune con i "vecchi" Chrysler" al ricarrozzamento veloce e di facciata della 300C. Personalmente credo alla via di mezzo...
Che poi, come giustamente detto da qualcuno, conta primariamente il risultato finale: il come e quanto derivi da del materiale preesistente è semplicemente una polemica innescata inizialmente da chi vuol far passare tutto come nuovo, allora è naturale che si vada a far le pulci se sia vero o meno.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 10:15 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 06, 2006 4:00 pm
Messaggi: 16084
Località: Bologna
Beh...anche io ho provato sia la Ghibli sia la Thema ..... ed effettivamente sono due universi differenti.... MA seriamente parlando non sono in grado di stabilire se e cosa possano avere in comune....

So che una andava tantissimo l'altra molto meno......

_________________
Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 10:17 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mag 26, 2006 12:04 pm
Messaggi: 4139
Località: Bra (CN)
Io passai in Ferrari 1 mese quando mandarono lo studio del motore a Maranello... nelle varie Conference Call dissero da Ferrari "Tranquilla Fiat... il motore lo facciamo con i tutoi sistemi etc"...
Poi andai la a supportarli e dopo un pò mi dissero "senti caro... facciamo noi... non preoccuparti... sappiamo come si fa".
Poi, Modus... Prova la 300C e la Ghibli e sappimi dire se una è la versione ricarrozzata dell'altra. Non è difficile da fare.
Io l'ho fatto e posso parlare per cognizione di causa.
Tirare fuori il Fire mi sembra per lo meno una roba fuori luogo.
Poi, penso che da buon Ingegnere tu sappia che il basamento in un motore conta poco o nulla... non è un caso che resti simile per 20 anni e i cambiamenti si concentrino su Testa e tutto quanto c'è collegato al gruppo termico superiore.

_________________
Alla guida di una KIA SPORTAGE 1.6 Turbo Benza Ibrida
Guidavo una Stelvio senza Apple CarPlay
Guidavo una sorprendente svedese - V90 D4
Guidavo una bella A6 SW TDI Grigio Floret. Veloce Comoda Bella Anonima
Guidavo una anonima e puzzolente 320d Touring MSport...
Guidavo una splendida Range Rover Evoque... Si, si girano tutti al semaforo...
Guidavo una fantastica A5 Sportback S-Line, 2.0 TDI 170cv...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 10:20 am 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6628
Tyreal_Reloaded ha scritto:

Ottimo, ne venderanno quattro in tutto.


A loro interessa zero o quasi se ne vendono 5-8000 in italia come accadrà senza sw o 10/15.000 con sw...numeri sparati a caso ma mica tanto. Poi ti dico magari al lancio il canadese di svegli e dice giulia ci sarà anche sw, ma visto che non è partito nulla di ufficiale si parla di almeno 1, 5 anni dopo le vendite quindi appunto 2018....ma ora le priorità sono rivolte al mercato di casa USA.

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 333.333 KM!!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 10:34 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Tyreal_Reloaded ha scritto:
Stefano_M ha scritto:
KriegsmarineIII ha scritto:
la wagon quindi non è prevista, giusto?


Ovvio in Usa le sw contano per il 2% del mercato mi pare che scrivesse daymler.....in eu il 50% del segmento e in italia 80%, quindi ovvio che non ci sarà visto che il mercato interno non richiede sw, addirittura kia per la nuova segmento D farà una sw per l'eu su un auto che vende per lo più in usa.
Poi chissà magari cambiano idee e una 952 sw ci sarà....quindi 2018-19 :D :D


Ottimo, ne venderanno quattro in tutto.


Una al Dan :D


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 10:41 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10648
cometa rossa ha scritto:
Tyreal_Reloaded ha scritto:

Ottimo, ne venderanno quattro in tutto.


Una al Dan :D




Come ragionamento non è sbagliato "in assoluto": ho un mercato di casa che vale X dove mi sono sputtanato con modelli non adeguati e un mercato estero che vale 100X dove posso ancora godere di una certa immagine (?), nello sviluppo della macchina tengo maggiormente in considerazione le esigenze del mercato estero, se in Italia ne vendo 6 amen, basta che vada bene all'estero (nella specie, negli USA).

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 10:57 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 06, 2006 4:00 pm
Messaggi: 16084
Località: Bologna
cometa rossa ha scritto:
Tyreal_Reloaded ha scritto:
Stefano_M ha scritto:
KriegsmarineIII ha scritto:
la wagon quindi non è prevista, giusto?


Ovvio in Usa le sw contano per il 2% del mercato mi pare che scrivesse daymler.....in eu il 50% del segmento e in italia 80%, quindi ovvio che non ci sarà visto che il mercato interno non richiede sw, addirittura kia per la nuova segmento D farà una sw per l'eu su un auto che vende per lo più in usa.
Poi chissà magari cambiano idee e una 952 sw ci sarà....quindi 2018-19 :D :D


Ottimo, ne venderanno quattro in tutto.


Una al Dan :D


Ahahaha, magari..... ma temo passo al "secondo giro" stavolta....

e comunque, ribadisco.... mercato attuale delle SW in ITALIA (tutti i segmenti) circa il 7%....in progressivo calo.

Penso che qualche conto, Chi di dovere se lo sia fatto.... :fumatore2

_________________
Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 11:03 am 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6628
Dannatio ha scritto:

e comunque, ribadisco.... mercato attuale delle SW in ITALIA (tutti i segmenti) circa il 7%....in progressivo calo.



80% delle segmento D premium in Italia segmento in costante cale sia berlina che sw, ma come detto interessa più a kia (che una D sw) il mercato eu che a FCA, come detto giusto così sono americani.

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 333.333 KM!!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 19, 2015 9:58 am 
UGII ha scritto:
Io passai in Ferrari 1 mese quando mandarono lo studio del motore a Maranello... nelle varie Conference Call dissero da Ferrari "Tranquilla Fiat... il motore lo facciamo con i tutoi sistemi etc"...
Poi andai la a supportarli e dopo un pò mi dissero "senti caro... facciamo noi... non preoccuparti... sappiamo come si fa".
Poi, Modus... Prova la 300C e la Ghibli e sappimi dire se una è la versione ricarrozzata dell'altra. Non è difficile da fare.
Io l'ho fatto e posso parlare per cognizione di causa.
Tirare fuori il Fire mi sembra per lo meno una roba fuori luogo.
Poi, penso che da buon Ingegnere tu sappia che il basamento in un motore conta poco o nulla... non è un caso che resti simile per 20 anni e i cambiamenti si concentrino su Testa e tutto quanto c'è collegato al gruppo termico superiore.

Il basamento conta nulla per quanto riguarda il carattere del motore, conta invece parecchio per il NVH e, da qualche tempo, anche per la termodinamica visto che contiene le canne; un tempo si riteneva che la termodinamica la facesse la testata, adesso si son resi conto che pure il basamento incide e infatti ne stanno separando la gestione termica da quella della testata, i rispettivi circuiti di raffreddamento vengono gestiti in autonomia. Tirar fuori il FIRE mi pare "in luogo" perchè anche stavolta si sta dando per completamente nuovo qualcosa che personalmente mi riservo di verificare lo sia, e spero che non sia stato come per il Fire...
Sulla Ghibli... Non ho problemi a dire che il suo comportamento stradale sia profondamente diverso da quello della 300C, d'altronde è stato fatto un buon lavoro sulla ripartizione delle masse. Ciò non toglie che fra le meccaniche possano esserci delle corpose assonanze che, lo ripeto, tecnicamente possono pure essere giustificatissime... Il problema viene nel momento in cui si tira in ballo "l'italianità" appiccicandone l'etichetta a qualcosa che di fondo non lo è, un pò (e sottolineo un pò) quando si vende un capo di vestiario come italiano quando in Italia gli son state giusto cuciti gli orli sulle maniche ed il colletto.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 19, 2015 10:29 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 06, 2006 4:00 pm
Messaggi: 16084
Località: Bologna
modus72 ha scritto:
Il problema viene nel momento in cui si tira in ballo "l'italianità" appiccicandone l'etichetta a qualcosa che di fondo non lo è, un pò (e sottolineo un pò) quando si vende un capo di vestiario come italiano quando in Italia gli son state giusto cuciti gli orli sulle maniche ed il colletto.


Non è che si deve poi passare da un estremo all'altro solo per giustificare il ragionamento.... :-D

Se deve esserci una DOCG anche per l'auto siam freschi.... una Ghibli sarebbe più o meno Italiana in virtù delle viti che ne assemblano una parte di provenienza portoghese/Bulgara o Irlandese?

...non mi sembra di leggere altrettante critiche o levate di scudi sulle AUDI costruite in Slovacchia o Ungheria ( cito a caso senza senso) o sulle Volkswagen fatte in Spagna, ne sulle Giapponesi costruite in Inghilterra... etc..etc... e la Ducati di proprietà Audi che costruisce a Borgo Panigale è ITaliana o Tedesca?...e le Ducati che escono dalla fabbrica in Thailandia le spacciano per Tedesche Tailandesi o Italiane? ci mettono sopra i marchietti di quale stato ? cosa tira a livello di marketing? I motori disegnati QUI ma costruiti LI e assembalti LA?

anche OPEL rimarca che è FIGO avere la tedesca....Continental te la mena con la supremazia Tecnochiappica tedesca...etc..etc...

Ognuno tira l'acqua al suo mulino,m chi più chi meno.....a ragion veduta o meno anch'essa.


.....globalizzazione.

_________________
Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 19, 2015 10:35 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6816
infatti non ha più nessun senso parlare di nazionalità del prodotto, si compra quello che piace e che conviene, se poi ha contribuito a far girare l'indotto italiano meglio. Questo è vero anche per moltissime case tedesche che comprano componentistica nel nord italia, io ora sto seguendo un grosso produttore di sistemi di raffreddamento, locato in emilia, che fornisce un grosso nome bavarese...ma l'elenco è talmente lungo che non vale neanche la pena di iniziarlo.

in generale in questo momento l'unico modo per passare indenni è l'export, che poi si esportino auto finite o pezzi delle stesse la cosa ha rilevanza relativa.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 19, 2015 11:00 am 
Non connesso

Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:51 am
Messaggi: 6628
Dannatio ha scritto:

...non mi sembra di leggere altrettante critiche o levate di scudi sulle AUDI costruite in Slovacchia o Ungheria ( cito a caso senza senso) .


Quelli progettano in germania o italia, quando verrà ufficializzata la sede di progettazione alfa qui a Modena, SE mai verrà ufficializzata, allora questi confronti tengono, per ora ce l'hanno vinta "gli alfisti" che dicono che le auto sono progettata negli usa.

_________________
ALFA ROMEO GIULIETTA jtdm-2 20 170cv- distinctive-pack premium-pack sport 18 - Luglio 2010 -superati i 333.333 KM!!!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 19, 2015 1:30 pm 
Dannatio ha scritto:

Non è che si deve poi passare da un estremo all'altro solo per giustificare il ragionamento.... :-D


Il sottoscritto concorda pienamente sul fatto di considerare le auto come pezzi di ferro disegnati e regolati più o meno bene, senza metterci dentro questioni di immagine, brand ed altre pugnette immateriali che non diminuiscono i decimi sullo zero-cento o aumentano i g sviluppati con 40° di rotazione del volante.
Detto questo, dell'italianità o della tedescosità o americanità di questo o quello io ne parlo come per un climatizzatore automatico, ovvero come un valore aggiunto: se un produttore mi vuole vendere un prodotto corredato di clima automatico, io ne analizzo e discuto l'efficacia; se mi presenta un prodotto corredato di italianità o tedescosità, io provo ad analizzarla e quindi ne discuto. Dov'è il problema?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 19, 2015 1:36 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 04, 2011 3:58 pm
Messaggi: 6716
Località: Cambra Beach
boh, io dico solo che bisognerebbe delle volte pensare di più alla figa, che tanto ovunque provenga è pur sempre figa.

_________________
Al secolo BlackBlizzard
Opel Astra Sports Tourer 1.4T 150cv
Citroen C4 Grand Picasso 2.0 hdi

"compra i nostri italijanski ispageti e di duro non avrai solo il grano!"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 19, 2015 1:41 pm 
Come volete.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 19, 2015 1:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
modus72 ha scritto:
Come volete.


I fiattari ragionano così da quando la 500, polacca, fa fuoco e fiamme sui mercati continentali; prima il made in Italy in ambito motori era più importante che sul brunello di montalcino (sto riesumando lo spirito di carnetwork).

Seriamente: sui cibi sono tassativo sulla provenienza, dato chi magno cum gusto e voglio sapere cosa mi caccio in panza; su beni assemblati con più componenti il discorso diventa molto molto complesso; paradossalmente potrebbe essere più made in Italy un Audi A4 di una 500L , se si smontassero fino all'ultimo bullone ( e sui bulloni penso che il 90% sia prodotto di azienda italiana). Però il tuo discorso è corretto: una Fiat può benissimo essere fatta in Polonia e chi se ne frega, l'importante è che vada bene; una Maserati o una Ferrari devono trasudare italianità da ogni singola vite, e se qualcosa non è italiano lo si deve mascherare bene, facendolo passare per italiano


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 19, 2015 1:54 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 04, 2011 3:58 pm
Messaggi: 6716
Località: Cambra Beach
modus72 ha scritto:
Come volete.


non faccia la checca isterica. :ridi

_________________
Al secolo BlackBlizzard
Opel Astra Sports Tourer 1.4T 150cv
Citroen C4 Grand Picasso 2.0 hdi

"compra i nostri italijanski ispageti e di duro non avrai solo il grano!"


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 13 4 5 6 7 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: SanBangle e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net