Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 358 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 18 9 10 11 12
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 11, 2015 3:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 26, 2007 3:49 pm
Messaggi: 5211
Località: scer
Zerstorer ha scritto:
la lybra aveva uno schema tutto suo sviluppato specificamente spendendo miliardi, dopo aver visto a seguito di test che i bracci tirati standard erano una merda (cosa tra l'altro notoria) e poi buttato a mare, detto BLG. Praticamente un macpherson pure lui ma con molle non coassiali.


Era lo stesso schema di 156/147. Riprendeva un concetto lancia di non mi ricordo che modello... mi pare la Beta.

_________________
Don't blindfold your eyes,
so loneliness becomes the law of a senseless life
Follow your steps and you will find
The unknown ways are on your mind


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 11, 2015 3:05 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6816
lelao ha scritto:
Zerstorer ha scritto:
la lybra aveva uno schema tutto suo sviluppato specificamente spendendo miliardi, dopo aver visto a seguito di test che i bracci tirati standard erano una merda (cosa tra l'altro notoria) e poi buttato a mare, detto BLG. Praticamente un macpherson pure lui ma con molle non coassiali.


Era lo stesso schema di 156/147. Riprendeva un concetto lancia di non mi ricordo che modello... mi pare la Beta.


no no...156 e 147 hanno effettivamente un mac identico a quello di beta/prisma/delta, ma la lybra è diversa:

Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 11, 2015 3:12 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 26, 2007 3:49 pm
Messaggi: 5211
Località: scer
Zerstorer ha scritto:
lelao ha scritto:
Zerstorer ha scritto:
la lybra aveva uno schema tutto suo sviluppato specificamente spendendo miliardi, dopo aver visto a seguito di test che i bracci tirati standard erano una merda (cosa tra l'altro notoria) e poi buttato a mare, detto BLG. Praticamente un macpherson pure lui ma con molle non coassiali.


Era lo stesso schema di 156/147. Riprendeva un concetto lancia di non mi ricordo che modello... mi pare la Beta.


no no...156 e 147 hanno effettivamente un mac identico a quello di beta/prisma/delta, ma la lybra è diversa:

Immagine


Ok, ricordavo male
:oops:

_________________
Don't blindfold your eyes,

so loneliness becomes the law of a senseless life

Follow your steps and you will find

The unknown ways are on your mind


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 11, 2015 3:13 pm 
BLG sta per Bracci Longitudinali Guidati. In pratica la sosp. della Marea ma con un braccio trasversale che controlla più efficacemente la convergenza, così da consentire due tamponi più morbidi sul braccio tirato ed aumentare così il confort sulle asperità secche senza perdere granchè in comportamento stradale.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 11, 2015 3:14 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 06, 2006 4:00 pm
Messaggi: 16084
Località: Bologna
Scusa....Lele...la RENEGADE ha i Koni FSD ? sul serio?
:shock:

_________________
Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 11, 2015 3:17 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6816
lelao ha scritto:

Ok, ricordavo male
:oops:


più che altro ragioni come una persona normale e dunque dici: "perché sviluppare due sospensioni al 90% uguali ma con neanche mezzo bullone in comune?" :ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 11, 2015 3:18 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 26, 2007 3:49 pm
Messaggi: 5211
Località: scer
Dannatio ha scritto:
Scusa....Lele...la RENEGADE ha i Koni FSD ? sul serio?
:shock:


Cosi sta scritto sulla cartella stampa :angelo

Poi non so se le hanno tutte o solo le 4x4; inoltre quando mi ci sono sdraiato sotto non ci ho pensato di verificare. :ridi

Anche la 500L living li avrebbe, perlatro :briaco

_________________
Don't blindfold your eyes,

so loneliness becomes the law of a senseless life

Follow your steps and you will find

The unknown ways are on your mind


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 11, 2015 3:19 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 26, 2007 3:49 pm
Messaggi: 5211
Località: scer
Zerstorer ha scritto:
lelao ha scritto:

Ok, ricordavo male
:oops:


più che altro ragioni come una persona normale e dunque dici: "perché sviluppare due sospensioni al 90% uguali ma con neanche mezzo bullone in comune?" :ridi


Che fai? Insulti? :ridi

_________________
Don't blindfold your eyes,

so loneliness becomes the law of a senseless life

Follow your steps and you will find

The unknown ways are on your mind


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 11, 2015 3:29 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
lelao ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Scusa....Lele...la RENEGADE ha i Koni FSD ? sul serio?
:shock:

Anche la 500L living li avrebbe, perlatro :briaco


pure la L senza living, per il mercato USA.

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 12, 2015 12:37 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6816
lelao ha scritto:
Zerstorer ha scritto:
lelao ha scritto:

Ok, ricordavo male
:oops:


più che altro ragioni come una persona normale e dunque dici: "perché sviluppare due sospensioni al 90% uguali ma con neanche mezzo bullone in comune?" :ridi


Che fai? Insulti? :ridi


:ridi

comunque ti devo giustamente rispondere sul confronto 500L/500X dato che in effetti così come l'ho messa giù non si evince per intero il mio pensiero :ridi

in linea di massima sono naturalmente d'accordo sul fatto che la 500L, nonostante il suo essere un aborto, sia in concreto un oggetto utile a chi necessiti di spazio, laddove al contrario il SUV liofilizzato 500X si rivela in effetti un'icona dell'inutile in quanto unisce spazio e capacità di carico di una segmento B, ingombri esterni di una C e guidabilità di livello inferiore ad entrambe. Il fatto è che tutto ciò pur essendo evidente a chiunque è di scarso interesse dato che questo tira oggi...per cui tanto vale dare per assodato che ci tocca il suvvino a trazione anteriore e valutarlo serenamente facendo finta che non sia la merda colossale che è. Con QUESTI presupposti ribadisco che mi pare un prodotto ben fatto e anche interessante, mentre se al contrario volessi una monovolume (ma quando mai? :ridi) probabilmente opterei per altro o spererei in altri container volkswagen a parametro zero :ridi

ah comunque sto indagando sulla tecnica della 500x e qualcosa d'interessante alla fine c'è...i miei contatti passati fruttano ancora qualcosa...domani aggiorno :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 12, 2015 7:50 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
La 500L è un successo e piace, possiamo star qui fino a domani a discutere del pianale da cui deriva, dello stile e altro ma sta di fatto che i numeri parlano chiaro, anche tra le aziendali è un'auto molto gettonata.

Mio padre l'ha avuta per mesi (e non è un tifoso Fiat, anzi tutt'altro) l'ha soltanto elogiata, perché ha spazio, consuma poco e va il giusto (la sua era una 1.3 multijet).

Non mi risulta che altre monovolumi delle stessa categoria (non parlo di S-Max o roba da 30/40.000€) siano costruite su pianali di auto da corsa (anche perché è una monovolume, non ci si deve andare in pista).

Quando c'era l'Idea e la Musa non andavano bene perché vecchie e "cheap", adesso che c'è la sostituta non va bene neanche questa...mi sembra il solito atteggiamento del "puntare il dito contro".

La 500X l'ho vista da vicino e non è male, probabilmente non è un'auto che comprerei ma nel suo genere non la trovo brutta, e visto che i suv sono molto di moda perché no.

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 12, 2015 7:54 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 04, 2011 3:58 pm
Messaggi: 6716
Località: Cambra Beach
io onestamente tutta questa merdosità non l'ho costatata, tra l'altro ci ho fatto un viaggio di circa 200km alla guida e l'ho trovata veramente comoda (ho sempre male alla schiena dopo un viaggio che duri più di un'ora). poi è pur sempre una monovolume media, non è che mi interessi che sottosterzi...

_________________
Al secolo BlackBlizzard
Opel Astra Sports Tourer 1.4T 150cv
Citroen C4 Grand Picasso 2.0 hdi

"compra i nostri italijanski ispageti e di duro non avrai solo il grano!"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 12, 2015 8:56 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
KriegsmarineIII ha scritto:
io onestamente tutta questa merdosità non l'ho costatata, tra l'altro ci ho fatto un viaggio di circa 200km alla guida e l'ho trovata veramente comoda (ho sempre male alla schiena dopo un viaggio che duri più di un'ora). poi è pur sempre una monovolume media, non è che mi interessi che sottosterzi...

Mio padre l'ha utilizzata molto sia in urbano sia per viaggi aziendali (anche di 300/400 km a tratta) e si è trovato benissimo (anche con A/C accesa ha detto che va)...nel weekend poi ci ha caricato due cani di taglia media e relativi bagagli senza problemi...ha detto che se avesse bisogno di una piccola monovolume la prenderebbe ad occhi chiusi (e non è un'amante di questo genere di auto).

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 12, 2015 9:10 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6816
kanarino ha scritto:


Quando c'era l'Idea e la Musa non andavano bene perché vecchie e "cheap", adesso che c'è la sostituta non va bene neanche questa...mi sembra il solito atteggiamento del "puntare il dito contro".

.


non sono io razzista, sono loro che sono fiat :ridi scherzi a parte se tu avessi letto sapresti che non parlavo di pianale o di guida (non l'ho neanche mai guidata e anche chissenefrega) ma di qualità degli interni. Ora ci sarà la solita visione spinoziana per la quale sicuramente sarà stato un'esemplare da esposizione massacrato, il che sarà pure vero, ma siccome in anni e anni queste porcherie le trovo solo su esemplari da esposizione fiat, qualche domanda me la pongo. Poi è anche vero che partivo con i peggiori pregiudizi dato che è un modello che ho sempre aborrito...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 12, 2015 9:11 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 04, 2011 3:58 pm
Messaggi: 6716
Località: Cambra Beach
Zerstorer ha scritto:
kanarino ha scritto:


Quando c'era l'Idea e la Musa non andavano bene perché vecchie e "cheap", adesso che c'è la sostituta non va bene neanche questa...mi sembra il solito atteggiamento del "puntare il dito contro".

.


non sono io razzista, sono loro che sono fiat :ridi


:ridi :ridi :ridi :ridi

_________________
Al secolo BlackBlizzard
Opel Astra Sports Tourer 1.4T 150cv
Citroen C4 Grand Picasso 2.0 hdi

"compra i nostri italijanski ispageti e di duro non avrai solo il grano!"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mag 13, 2015 12:55 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6816
KriegsmarineIII ha scritto:
non ho capito: ma per ogni auto nuova che esce bisogna inventare qualcosa di geniale? capisco l'evoluzione, ma è il primo suvvino che si producono da soli non è che possono tirare fuori il coniglio dal cilindro :ridi


dunque, in realtà l'hanno più o meno tirato fuori...

antefatto: tre anni or sono, correva il febbraio del 2012, il sottoscritto si recava ad Arjeplog, circolo polare o quasi, per conto di GKN Driveline. Per chi non lo sapesse trattasi di multinazionale anglosassone specializzata in organi di trasmissione, differenziali, PTU, giunti omocinetici e roba del genere. Nel corso del simpatico soggiorno di 4 o 5 giorni, tra traversi con M5 e Mini e un leggendario dritto a 120 orari nella neve fresca con un X6, l'ingegnere crucco, chiacchierando, mi spiegò che nel 2014 sarebbe arrivata sul mercato dei suvvini una trasmissione AWD on demand in grado di disconnettersi completamente (ovvero in due punti della catena cinematica e lasciando fermi gli organi intermedi), a beneficio dei consumi: niente di rivoluzionario (i mozzi a ruota libera li aveva la Y10 sestriere) ma comunque una soluzione che nessuno in quel momento sfruttava, almeno mi pare. Non poteva naturalmente dirmi su quale modello, io davo comunque per scontato che si trattasse di una mini o giù di lì.

Ebbene:

http://articles.sae.org/13610/


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mag 13, 2015 6:17 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Era ora che qualcuno la proponesse. Forse sono anche arrivati in ritardo, considerando che ormai si sta affermando la trazione anteriore anche sui piccoli SUV


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mag 13, 2015 8:32 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 26, 2007 3:49 pm
Messaggi: 5211
Località: scer
Zerstorer ha scritto:
KriegsmarineIII ha scritto:
non ho capito: ma per ogni auto nuova che esce bisogna inventare qualcosa di geniale? capisco l'evoluzione, ma è il primo suvvino che si producono da soli non è che possono tirare fuori il coniglio dal cilindro :ridi


dunque, in realtà l'hanno più o meno tirato fuori...

antefatto: tre anni or sono, correva il febbraio del 2012, il sottoscritto si recava ad Arjeplog, circolo polare o quasi, per conto di GKN Driveline. Per chi non lo sapesse trattasi di multinazionale anglosassone specializzata in organi di trasmissione, differenziali, PTU, giunti omocinetici e roba del genere. Nel corso del simpatico soggiorno di 4 o 5 giorni, tra traversi con M5 e Mini e un leggendario dritto a 120 orari nella neve fresca con un X6, l'ingegnere crucco, chiacchierando, mi spiegò che nel 2014 sarebbe arrivata sul mercato dei suvvini una trasmissione AWD on demand in grado di disconnettersi completamente (ovvero in due punti della catena cinematica e lasciando fermi gli organi intermedi), a beneficio dei consumi: niente di rivoluzionario (i mozzi a ruota libera li aveva la Y10 sestriere) ma comunque una soluzione che nessuno in quel momento sfruttava, almeno mi pare. Non poteva naturalmente dirmi su quale modello, io davo comunque per scontato che si trattasse di una mini o giù di lì.

Ebbene:

http://articles.sae.org/13610/


Ah già, lo sapevo ma mi ero dimenticato di citarlo, anche perchè prima d'ora non avevo idea di come funzionasse.

_________________
Don't blindfold your eyes,

so loneliness becomes the law of a senseless life

Follow your steps and you will find

The unknown ways are on your mind


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mag 13, 2015 8:44 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 04, 2011 3:58 pm
Messaggi: 6716
Località: Cambra Beach
Zerstorer ha scritto:
KriegsmarineIII ha scritto:
non ho capito: ma per ogni auto nuova che esce bisogna inventare qualcosa di geniale? capisco l'evoluzione, ma è il primo suvvino che si producono da soli non è che possono tirare fuori il coniglio dal cilindro :ridi


dunque, in realtà l'hanno più o meno tirato fuori...

antefatto: tre anni or sono, correva il febbraio del 2012, il sottoscritto si recava ad Arjeplog, circolo polare o quasi, per conto di GKN Driveline. Per chi non lo sapesse trattasi di multinazionale anglosassone specializzata in organi di trasmissione, differenziali, PTU, giunti omocinetici e roba del genere. Nel corso del simpatico soggiorno di 4 o 5 giorni, tra traversi con M5 e Mini e un leggendario dritto a 120 orari nella neve fresca con un X6, l'ingegnere crucco, chiacchierando, mi spiegò che nel 2014 sarebbe arrivata sul mercato dei suvvini una trasmissione AWD on demand in grado di disconnettersi completamente (ovvero in due punti della catena cinematica e lasciando fermi gli organi intermedi), a beneficio dei consumi: niente di rivoluzionario (i mozzi a ruota libera li aveva la Y10 sestriere) ma comunque una soluzione che nessuno in quel momento sfruttava, almeno mi pare. Non poteva naturalmente dirmi su quale modello, io davo comunque per scontato che si trattasse di una mini o giù di lì.

Ebbene:

http://articles.sae.org/13610/


ecco vedi, tu che ti lamenti sempre :ridi

_________________
Al secolo BlackBlizzard
Opel Astra Sports Tourer 1.4T 150cv
Citroen C4 Grand Picasso 2.0 hdi

"compra i nostri italijanski ispageti e di duro non avrai solo il grano!"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mag 13, 2015 9:52 am 
Zerstorer ha scritto:
KriegsmarineIII ha scritto:
non ho capito: ma per ogni auto nuova che esce bisogna inventare qualcosa di geniale? capisco l'evoluzione, ma è il primo suvvino che si producono da soli non è che possono tirare fuori il coniglio dal cilindro :ridi


dunque, in realtà l'hanno più o meno tirato fuori...

antefatto: tre anni or sono, correva il febbraio del 2012, il sottoscritto si recava ad Arjeplog, circolo polare o quasi, per conto di GKN Driveline. Per chi non lo sapesse trattasi di multinazionale anglosassone specializzata in organi di trasmissione, differenziali, PTU, giunti omocinetici e roba del genere. Nel corso del simpatico soggiorno di 4 o 5 giorni, tra traversi con M5 e Mini e un leggendario dritto a 120 orari nella neve fresca con un X6, l'ingegnere crucco, chiacchierando, mi spiegò che nel 2014 sarebbe arrivata sul mercato dei suvvini una trasmissione AWD on demand in grado di disconnettersi completamente (ovvero in due punti della catena cinematica e lasciando fermi gli organi intermedi), a beneficio dei consumi: niente di rivoluzionario (i mozzi a ruota libera li aveva la Y10 sestriere) ma comunque una soluzione che nessuno in quel momento sfruttava, almeno mi pare. Non poteva naturalmente dirmi su quale modello, io davo comunque per scontato che si trattasse di una mini o giù di lì.

Ebbene:

http://articles.sae.org/13610/

Ma in definitiva cosa viene staccato? Albero di trasmissione più coppia conica? Differenziale e semiassi posteriori restano trascinati?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 14, 2015 7:41 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 04, 2011 3:58 pm
Messaggi: 6716
Località: Cambra Beach
io non ho capito un cazzo :ridi

cioè, se le ruote girano e i semiassi con esse, girerà anche il differenziale e l'albero centrale. che minchia resta fermo?

_________________
Al secolo BlackBlizzard
Opel Astra Sports Tourer 1.4T 150cv
Citroen C4 Grand Picasso 2.0 hdi

"compra i nostri italijanski ispageti e di duro non avrai solo il grano!"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 14, 2015 7:50 am 
KriegsmarineIII ha scritto:
io non ho capito un cazzo :ridi

cioè, se le ruote girano e i semiassi con esse, girerà anche il differenziale e l'albero centrale. che minchia resta fermo?

Tocca spiegarti tutto, come ai bambini.. :ridi

Mettono due frizioni, uno in uscita dal cambio anteriore, l'altro non s'è ancora capito dove ma comunque al retrotreno, al fine di non costringere a girare per trascinamento quanto stia a valle del cambio quando la trazione integrale non è richiesta, il tutto con lo scopo di risparmiare carburante evitando attriti inutili.
E' quello che facevano con la Y 4wd di trent'anni fa, che aveva tre innesti comandati pneumaticamente: uno in uscita dal cambio e gli altri due sui mozzi posteriori: così facendo, sull'auto in configurazione 2wd non venivano mossi per trascinamento l'albero di trasmissione, il diff posteriore ed i semiassi dietro, con benefici sui consumi e le prestazioni.
Qui non riusciamo, o non riesco :ridi , a capire dove abbiano messo l'innesto posteriore...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 14, 2015 8:00 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 04, 2011 3:58 pm
Messaggi: 6716
Località: Cambra Beach
eh allora vedi che c'hai gli stessi dubbi miei? :ridi

_________________
Al secolo BlackBlizzard
Opel Astra Sports Tourer 1.4T 150cv
Citroen C4 Grand Picasso 2.0 hdi

"compra i nostri italijanski ispageti e di duro non avrai solo il grano!"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 14, 2015 8:29 am 
KriegsmarineIII ha scritto:
eh allora vedi che c'hai gli stessi dubbi miei? :ridi

Ma sì, più o meno gli stessi :ridi

Cioè, ve benissimo staccare la roba che gira inutilmente là dietro... Però un conto è staccare solo l'albero di trasmissione più una o due coppie coniche, un altro è poter staccare anche differenziale e semiassi, il guadagno in termini di attrito diventa ben consistente. Dietro non mi è chiaro come lavori...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mag 18, 2015 11:17 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6816
modus72 ha scritto:
Ma in definitiva cosa viene staccato? Albero di trasmissione più coppia conica? Differenziale e semiassi posteriori restano trascinati?


l'unico indizio disponibile è la foto allegata al link di cui sopra. A quanto ho capito vi è un innesto integrato nel differenziale posteriore che scollega i semiassi (che continuano a ruotare) lasciando la cassa e l'albero fermi. Però potrei aver capito male perché non è per nulla chiaro...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 19, 2015 8:46 am 
Sì, dev'essere come dici.
In Jeep lo chiamano Ecotrac, per la Cherokee glielo fa la AAM
http://www.aam.com/Technology/EcoTractr ... m-120.html
Anche qui dicono che i semiassi continuano a girare mentre si fermano albero di trasmissione e giunti ipoidi.

Immagine

Poi c'è questo video della GKN
http://www.gkn.com/driveline/technology ... iency.aspx
che però mostra un sistema un pò diverso, con due pacchi frizione montati su ciascuna uscita ai semiassi.
L'Ecotrac ne ha solo uno, che non si capisce se stacchi la corona dal castello portasatelliti o se stacchi un semiasse (funzionerebbe lo stesso, verrebbero solo trascinati i satelliti...).
La domanda è: quello che vien montato sulle Cherokee è uguale a quanto messo sotto le Renegade/500X?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 19, 2015 9:22 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6816
secondo me il sistema GKN della 500X, al posteriore, è analogo a quello che nel video viene mostrato all'anteriore. Però ripeto francamente capisco poco.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mag 19, 2015 10:09 am 
La foto con scritto RDM si riferisce al gruppo posteriore.


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 358 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 18 9 10 11 12

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net