fritz287 ha scritto:
Se mi trovi un Paul Newman originale a 40.000€ dimmi dov'é che lo vado a prendere in ginocchio sui ceci...
Ma anche a 80.000 ;)
Credo che tu sia proprio fuori strada in questo caso, invece, caro Fritz... io non mi occupo di commercio di orologi, ma l'amico che aveva venduto il "Paul Newman" a 80.000 € se glielo ricordi ancora ride, ritenendo di aver trovato il classico "pollo".
Non è il primo che vende né sarà l'ultimo, e conosce bene gli andamenti del momento degli umori medi dei signori collezionisti e la possibilità o meno di vendere - ed a che prezzo - un certo genere di orologi, prevalentemente Rolex però non proprio solo quelli ; e mi ha detto - discorrendo come si fa con chi ti ascolta in modo interessato sì ma non personalmente interessato - che un calo nelle quotazioni degli usati c'è stato, è fuori discussione : la crisi c'è anche qui, non ci vuole un genio per capirlo.
I cosiddetti "Paul Newman", poi, rappresentano una parte della produzione di Daytona di quegli anni, tutti a carica manuale : non tutti i Daytona prodotti allora (si parla di anni tra metà anni '60 e metà anni '70 circa, non un breve periodo comunque) sono considerati "Paul Newman", ma anche così non è che stiamo parlando di pochi e rarissimi pezzi introvabili : ne sono stati prodotti molti.
Ed 80.000 € sono una bella cifra, fino a prova contraria... non stiamo parlando, ripeto, di un sofisticatissimo Patek Philippe perpetuale o crono rattrapante o ripetizione minuti o altro ancora che viene fatto a mano in poche decine di pezzi, che costa ben altre cifre ma è anche ben altra cosa, ma di un orologio non molto raro e che basa il suo prezzo prevalentemente su un fatto di moda : tant'è vero che, all'epoca in cui erano prodotti, i "Paul Newman" non erano particolarmente ricercati, lo sono divenuti molto dopo.
In ogni caso, pur costando un vero sproposito rispetto ai 10.000 € circa dei Daytona "moderni" - che già sono tutt'altro che a buon mercato - non costano 80.000 € : oltre al fatto che, nella situazione economica d'oggi, spesso c'è una sensibile differenza tra il prezzo richiesto e quello poi effettivamente pagato, laddove se un venditore si trova di fronte ad un'offerta, al ribasso ma REALE e IMMEDIATA... mi spiego ?
Lucio