





Tutto su Volvo >LISTINO PROVE SU STRADA FOTO NEWS OPINIONI
Il secondo modello firmato Polestar è una berlina. La Polestar 2 evolve i concetti stilistici della 1 proponendo, a differenza della coupé, un sistema propulsivo full electric. L'obiettivo, conclamato, della nuova tre volumi è quello di proporsi come diretta concorrente della Tesla Model 3: al lancio sarà disponibile solo la Launch Edition, con un prezzo di 59.900 euro ma nel 2021 arriverà anche una versione più economica da 39.900 euro. Il debutto al pubblico è invece fissato per il prossimo Salone di Ginevra, mentre la produzione sarà avviata nel febbraio del 2020: le prenotazioni sono già aperte.
Polestar 2 (2019) 65
Polestar 2 (2019)
Full electric. Il powertrain elettrico, composto da due propulsori (uno per asse) arriva a sviluppare 408 CV e 660 Nm di coppia, sufficienti per portare la berlina da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi. La versione Long Range dispone di una batteria da 78 kWh che consentirà un'autonomia prossima ai 500 km nel ciclo Wltp: l'accumulatore è formato da 27 differenti moduli, posizionati nel fondo della vettura. Il telaio è il modulare Cma già impiegato da diversi modelli della Volvo e della Lynk & Co: a richiesta sarà disponibile anche un Performance Pack che includerà cerchi forgiati da 20", un impianto frenante Brembo e ammortizzatori sportivi Öhlins.
Due versioni. Il secondo modello del costruttore svedese debutterà sul mercato nei primi mesi del 2020 con una Launch Edition. I clienti potranno inizialmente acquistare solo la versione Long Range a trazione integrale da 59.900 euro, dotata di serie anche dei fari Pixel Led, del tetto panoramico e dell'impianto audio Harman Kardon. Successivamente, a 12 mesi dal lancio commerciale, verrà introdotta anche una seconda versione da 39.900 euro, della quale la Casa non ha ancora svelato le specifiche tecniche. Probabilmente si tratterà di una variante con autonomia più contenuta e con un solo propulsore da 204 CV.
Interni vegani di serie. Come precisato durante la conferenza di presentazione, la Polestar 2 è attenta all'ambiente sotto ogni punto di vista: di serie, infatti, sono previsti anche degli interni vegani, totalmente realizzati senza materie animali. Nuovi materiali, come il tessuto idrorepellente e antimacchia Weave Tech, hanno permesso di ridurre di 4 kg il peso dei rivestimenti interni (8 per le versioni con sedili di tessuto). A richiesta, tuttavia, i clienti potranno ordinare anche delle sellerie di pelle Nappa, abbinabili a inserti di palissandro e policarbonato "3D etched" per la plancia.
2019-Polestar-2-04
Infotainment Android da 11". Tutte le informazioni di marcia vengono visualizzate sul quadro strumenti digitale, affiancato da uno schermo verticale da 11" integrato nella plancia. Tramite il touchscreen si potrà accedere alle varie funzioni connesse della vettura e anche i comandi del climatizzatore saranno virtuali e sulla plancia saranno presenti solo quattro tasti fisici, più il pulsante che mette la trasmissione in modalità di sosta. L'infotainment, basato su Android, è stato sviluppato insieme a Google, così da creare un sistema intuitivo, aggiornabile (anche over-the-air) e facile da utilizzare: funzioni come l'assistente vocale, Google Maps e Spotify sono installate di serie, ma grazie alla presenza del Play Store i clienti potranno personalizzare la propria vettura con molte altre app. Nonostante questo la Polestar 2 sarà compatibile anche con dispositivi iPhone.
Per accenderla basta sedersi. Per sbloccare le porte della berlina è sufficiente avvicinarsi con in tasca il proprio smartphone: tramite un sistema Bluetooth (con quattro antenne) la vettura riconosce il telefono del proprietario, permettendogli di accedere all'auto senza dove utilizzare una chiave fisica. Oltre a questo la Polestar 2 non ha un vero e proprio pulsante d'accensione: il guidatore non deve far altro che sedersi sul sedile per avviare il sistema.