Multiplone ha scritto:
Piccola riflessione dopo due weekend di passi alpini.
L'80%, se non di più, del parco moto circolante in quei frangenti è composto da: Bmw GS*, Ducati Multistrada, qualche giappo (ma poche) sempre enduro.
Il resto, qualche supersportiva con piloti stretti nelle loro tute di pelle. Classiche giusto la mia e una Guzzi incrociata al Passo San Marco. In proporzione, si trovano più Tmax.
Ora, fermo che GS e compagnia bella sono dei mezzi della madonna (ho provato una Tiger 1200 e un Multistrada, e davvero sono moto totali, con la potenza di una sportivona e il confort per i viaggi).. però fa veramente impressione vedere quante siano sul totale circolante (considerando che è roba da 25k in su), come siano equipaggiate con migliaia di euro di accessori, come gli stessi equipaggi siano completamente in tiro.
Non voglio fare della retorica inutile, di quelli che dicono che con la vespa del 1983 vai a Caponord, che si possono usare anche i jeans e la t-shirt (pure io ho l'abbigliamento tecnico, giacca, pantaloni, casco con interfono etc) però a volte pare più uno sfoggio/cliché che una reale necessità (alla fine, quatto quatto, mi arrampico pure io col mio ferrovecchio nuovo, così come una moto come quella di Slup regge tranquillamente una giornata di strada).
Mi sono ritrovato ad ascoltare una conversazione tra biker, in cui un Gsista diceva "cavolo, questa rispetto alla vecchia (dell'anno prima, ndr), si sente che va su bene, che ha più potenza".. perché immagino che con i 120/130cv di quella di prima fosse una fatica immensa farsi il Tonale

* da quando mi han detto che puoi acquistarlo come le auto, cioè anticipo, minirate e valore futuro garantito, ho capito perché è la moto più venduta in Italia

Parto dalla fine.
Tutti rateizzano. Bmw lo fa meglio perché ha una finanziaria solida, il valore residuo dell'usato è molto alto e riescono a tenere bassi i canoni.
Capitolo Sfoggio/Cliché: nella maggioranza dei casi la moto è uno sfizio e, come tutti gli sfizi, deve appagare il proprio ego. Avere l'ultimo modello, montare tutti gli accessori, avere QUEL casco, ecc serve proprio a quello. Nel mio caso è esattamente così: se ci faccio 1000 km all'anno è tanto ma quando passo in garage (della moglie

) o riesco a farci un giretto, il livello di libidine è altissimo. E non è l'utilizzo (perché come con l'auto potrei accedere ai vari parchi moto stampa) ma è proprio il possesso dell'oggetto.
Poi siamo tutti d'accordo che il passo alpino te lo fai pure con la tua (con calma

) o con un Gs di 15 anni fa. Si fa pure con la mia, essendo un 1200 da 110 cavalli.. ma poi torni a casa senza chiappe.
Nota a margine: dopodomani vado a vedere in anteprima la motoE di Ducati. Intervista con Domenicali, ecc ecc.. pensavo di andarci in moto.
