Strosek ha scritto:
99octane ha scritto:
E' solo una questione di campionamenti. Le centraline da corsa di motori Formula 1 che gestiscono regimi da 20.000 giri al minuto come credi facciano?
Se fosse così semplice, perché in campo agonistico su moto da cross non ci è riuscito nessuno? Solo da poco Honda (Honda eh, non la Peppiniello preparazioni) sta PENSANDO ad equipaggiare queste moto con l'iniezione elettronica. Aprilia, oltre ad aver sperimentato un bicilindrico che per peso (eccessivo rispetto ai monocilindrici) e per erogazione (sballata in quanto concentrata troppo in alto) ha preso un durissimo colpo.
Il regime di rotazione non influenza la rapidità della risposta del motore ad un'accelerazione improvvisa in seguito ad un rilascio. Inoltre in F1 non credo che aprano di colpo l'acceleratore in uscita da un tornante....
E' una questione di applicazione. Quello che nel cross si è dimostrato fallimentare, nel Supermotard è vincente (la stessa Aprilia). Idem la sovralimentazione: rispetto ad un aspirato (spinto), l'erogazione sarà forse altrettanto lineare, ma non riesce (di solito) ad essere altrettanto immediata a causa della turbina e anche della maggior lunghezza del sistema di almentazione. Volendo estremizzare il concetto, non mi pare che le auto di F1 abbiano motori, aspirati, con erogazione lineare, considerato il baratro di coppia in basso (per quei motori) e la violenza con cui si scatena il motore in seguito.
Poi è chiaro che su un'auto stradale le esigenze sono altre, il che rende possibile una tale varietà di soluzioni, ognuna con i suoi pregi.
Non ho citato il regime di rotazione elevato perche', di per se', influenza la risposta (anche se comunque lo fa, specie con condotti lunghi) ma perche' richiede frequenze di campionamento piu' elevate.
Ed e' SOLO questione di frequenza di campionamento e velocita' di risposta.
Una centralina e' un dispositivo, di per se', stupidissimo: legge un dato, il dato e' un'indice a una tabella, ne estrae un'altro e lo usa per azionare un dispositivo. Fine.
Solo che i dati da leggere sono tanti, le tabelle sono complesse, gli azionamenti molteplici. Quindi, se hai un processore solo, deve farsi carico di tutto ed e' come un commesso in un grande magazzino il giorno d'apertura dei saldi.
Se invece hai la potenza di calcolo necessaria, ecco che tutto viene smistato rapidamente.
Ma avere la potenza di calcolo richiede avere piu' commessi, e ciascuno va pagato. Dunque, se non e' strettamente indispensabile, non si fa.
Ossia: se tra la lettura del dato e l'azionamento dell'attuatore passa 1 msec, nessuno se ne accorge, e' probabilmente meno del ritardo indotto dall'elasticita' del cavo Bowden di un vecchio acceleratore. Il problema e' che, per gestire la lettura, la decisione da mappa e l'azione in 1 msec ci vuole hardware serio, e probabilmente, ancora oggi, l'hardware serio in una moto (specie una che e' striminzita e leggera come una cross) non ci sta.
Una centralina Motec da corsa e' comunque una scatolazza delle dimensioni di un compact PC... su una moto da trial dove la tieni? In braccio?
Per le formula 1 la coppia e' lineare dove serve che sia lineare. Il minimo e' a 5000 giri, e l'auto viaggia tra i 10 e i 18-20.000 giri. Di che coppia abbia a meno di quel regime non importa un accidente a nessuno, perche' l'unica circostanza in cui ci stai e' se hai spento il motore come un babbione.
ste79 ha scritto:
sarina ha scritto:
Esperante ha scritto:
E' un
ingegnere: gode mentre spiega le cose.

ci sono abituata.....

cosa vorresti dire!?!?!???
satur9 ha scritto:
sarina ha scritto:
E allora com'è che io ho un ritardo (pochissimo, ma sempre un ritardo) su un aspirato?!

Quel motore l'ha mia sorella sulla vecchia fabia Wagon....non so se è stata lei a renderlo così "asfitttico" ma quando guido la fabia mi sembra veramente ferma....sinceramente ho trovato molto meglio la versione da 75 cv che ora è passata a 85cv.
Difatti nelle nuove "B" VAG è scomprso
Con questo...ehmm come dire... scelta azzeccata!

secondo me è la prima che hai detto..
e nn mi meraviglia neppure.. quel motore sarebbe da usare sopra i 4000, ma nella guida normale nn capita praticamente mai!
Un motore di quel tipo era quello della Boxter S.
Sopra i 4500 giri, una belva.
Sotto... "Risponde la segreteria telefonica, siamo temporaneamente assenti, passate piu' tardi".
Ma probabilmente era una scelta per rientrare nei limiti d'inquinamento e contenere i consumi, perche' sotto quel regime, se e' vero che viaggiava come una Yaris, e' anche vero che beveva come una Yaris.