modus72 ha scritto:
pò ezzè
Quello che dici in linea teorica ha senso. Ma ha anche senso pensare che nella scelta delle gomme da omologare il costruttore sia in origine rimasto "sovrabbondante", e che quindi anche il QQ+2 abbia a libretto e monti le stesse misure del QQ. Per fare altri esempi, non mi risulta che in casa Renault le versioni 5 o 7 posti dello Scenic abbiano misure diverse, come pure la Clio3 porte e la Sw. Alla fine uno si fa un sacco di pare, ma nella realtà le masse cambiano relativamente poco. Tu hai delle 89S, il che significa che per ogni asse si pensa ad un carico max di 1160kg (89 significa 580kg a gomma). Le 99 che hai sotto adesso sono omologate per 775kg...
Fra l'altro io ancora non ho capito come vengano stabiliti questi limiti per l'indice di carico... Sulla mia la misura di fabbrica è 165/65 R15'81T, quindi 81. 81 son 462 kg a gomma, ovvero 924kg per asse ovvero 1848 sui due assi. L'alternativa iniziale è 175/65 R15'88H, quindi 88. Perchè, mi domando? Il carico sarà sempre lo stesso non cambiando l'auto, quindi perchè innalzare il limite a 88 per la misura aggiuntiva (cosa che all'atto pratico limita la scelta a 2 modelli di gomma...)? La cosa è diventata poi paradossale nel momento in cui ho chiesto di mettere a libretto una misura aggiuntiva, la 185/60 R15: io ho richiesto una misura aggiuntiva IN SENSO DIMENSIONALE, la motorizzazione civile me l'ha avvallata affibiandomi d'ufficio anche gli indici di carico e velocità: ovvero quelli delle 165/65, infatti a libretto io posso montare delle 185/60R15' 81T, modello che sul mercato non esiste perchè le 185/60 R15 hanno tutte indici di carico e velocità superiori. La modus 1.4 di fabbrica ha a libretto le 185/60R15' 84V...
Idem per me.
La laguna ha a libretto sia le 215.50 R17 95V che le 225.45 R18 95V (per inciso chi produce queste gomme, le fa solo in XL)
Tutte le altre auto che montano questa misura (Nuova Croma, Saab 9.3, Xsara Picasso e Gran Picasso) Montano delle 215.50R17 91H o nel caso delle R18 (Mini Countryman, BMW) montano delle 225.45 R18 91V (che esistono anche Run Flat)
Ha senso mettere delle gomme piu rigide, poco diffuse, più care e particolari di altre, solo perche si è fatto un contratto commerciale coi produttori di pneumatici?
Io a questo punto credo che abbiano omologato queste misure per un eccesso di zelo nei confronti di chi carica eccessivamente le auto...
billy079 ha scritto:
vabbè che casino! cmq comprate 4 toyo di 1 anno con 10mila km alle spalle, 300 euro tutto il treno. e pace all'indice di carico
modus72 ha scritto:
Ma ha anche senso pensare che nella scelta delle gomme da omologare il costruttore sia in origine rimasto "sovrabbondante"
capisco il tuo discorso. il mio dubbio però è perchè sia così abbondante nell'equipaggiamento rispetto all'omologazione (tutt'altro che abbondante, sopratuttto come velocità molto veritiera). spero il dubbio sia chiaro.
altro dubbio: devo poi rimontare le estive? ha senso?
considerate che ho ritirato la macchina ai primi di luglio, oggi ha ben 800km.
Mah, io terrei le invernali (dato che sono usate) fino a che non finiscono e poi rimetterei su le estive.. però qualcuno si lamenta del fatto che col caldo le M+S allungano la frenata e robe del genere..