Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 4092 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1131 132 133 134 135137 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: lun mag 13, 2024 7:27 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10082
Leon83 ha scritto:
Stesso tema di Ford che si lamenta di aver i conti disastrati, immette sul mercato 1 solo modello premium , lo abbandona a se stesso e poi punta il dito contro l’elettrone. Che ha le sue colpe, ma non quello di vendere per colpa dell’alimentazione a batteria, Tesla insegna.
Ed il mondo occidentale è pieno di case nella stessa condizione (quando prezzi un DS suv B nemmeno troppo moderno al prezzo di una Model Y o una bmw i4) poi il mercato ti premia nel modo che ti meriti
Però intendiamoci su una cosa. Il fatto che i prezzi di una Tesla siano oggi quasi competitivi o competitivo con quello di una serie di vetture termiche, nonè tutto merito di Tesla e non è tutto demerito delle altre case. Le vetture termiche pagano pesanti sanzioni CO2 decise da Bruxelles ed altre a queste sanzioni le Case europee hanno dovuto fare investimenti pazzeschi conseguenti agli ukaze brussellesi, investimenti che ovviamente vengono spalmati sulle ICE. Togliamo queste cose (gli incentivi sono già spariti e dubito ritorneranno) e le elettriche non avrebbero avuto alcuna speranza di vendita al di fuori di una piccola nicchia di innovatori/entusiasti, Tesla inclusa

La Bmw i3 sta lì a dimostrarlo, quando è stato lanciata era assolutamente innovativa, Bmw ha avuto pure il merito di aggiornarla costantemente sul discorso batterie, ha fatto numero interessanti ma ben lontani dallo stravolgere il mercato.

Non è un caso se ora tutti i produttori stanno pestando il freno sulle elettriche e ritirano fuori i motiri a benzina e perfino i diesel. A questo proposito, aspetto di vedere che farà Volvo quuando le sue vendite seguiranno la parabola della Smart (una volta cessata la produzoine delle Smart terniche, il modello è crollato)


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: lun mag 13, 2024 8:23 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 7430
Località: Milano
Parlavo della ds3 elettrica a 50000euro.
Anche al confronto della tanto criticata id3 che parte da 40000, la ds3 elettrica a quel prezzo è da folli.
Le vetture termiche pagano pesanti sanzioni ( senza dimenticare però l’inflazione quasi a doppia cifra negli ultimi 3 anni), ma Porsche la Panamera la vende, la Quattroporte no. Una viene rinnovata anche se rimane più brutta della Maserati, l’altra è da concorso a Villa D’Este ma ne vendono una frazione della Panamera.
Ora la colpa è degli investimenti indirizzati sull’elettrico o di una strategia di supporto ad un prodotto da folli?

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mag 14, 2024 9:58 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven mag 26, 2006 12:04 pm
Messaggi: 4003
Località: Bra (CN)
Leon83 ha scritto:
Parlavo della ds3 elettrica a 50000euro.
Anche al confronto della tanto criticata id3 che parte da 40000, la ds3 elettrica a quel prezzo è da folli.
Le vetture termiche pagano pesanti sanzioni ( senza dimenticare però l’inflazione quasi a doppia cifra negli ultimi 3 anni), ma Porsche la Panamera la vende, la Quattroporte no. Una viene rinnovata anche se rimane più brutta della Maserati, l’altra è da concorso a Villa D’Este ma ne vendono una frazione della Panamera.
Ora la colpa è degli investimenti indirizzati sull’elettrico o di una strategia di supporto ad un prodotto da folli?

la settimana scorsa a Napoli mi hanno talmente rotto il caz.zo che l'ho affittata.
Che cesso incredibile, rapportata al costo.
- Materiali scadenti
- Questo insistere sul "diamante" ovunque fa veramente cagare
- L'ergonomia dell'auto è pessima: tutto sembra essere nel posto sbagliato rispetto a quello che l'utente si aspetta.

50K è davvero una cosa senza senso

_________________
Alla guida di una KIA SPORTAGE 1.6 Turbo Benza Ibrida
Guidavo una Stelvio senza Apple CarPlay
Guidavo una sorprendente svedese - V90 D4
Guidavo una bella A6 SW TDI Grigio Floret. Veloce Comoda Bella Anonima
Guidavo una anonima e puzzolente 320d Touring MSport...
Guidavo una splendida Range Rover Evoque... Si, si girano tutti al semaforo...
Guidavo una fantastica A5 Sportback S-Line, 2.0 TDI 170cv...


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mag 14, 2024 10:44 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 7430
Località: Milano
UGII ha scritto:
Leon83 ha scritto:
Parlavo della ds3 elettrica a 50000euro.
Anche al confronto della tanto criticata id3 che parte da 40000, la ds3 elettrica a quel prezzo è da folli.
Le vetture termiche pagano pesanti sanzioni ( senza dimenticare però l’inflazione quasi a doppia cifra negli ultimi 3 anni), ma Porsche la Panamera la vende, la Quattroporte no. Una viene rinnovata anche se rimane più brutta della Maserati, l’altra è da concorso a Villa D’Este ma ne vendono una frazione della Panamera.
Ora la colpa è degli investimenti indirizzati sull’elettrico o di una strategia di supporto ad un prodotto da folli?

la settimana scorsa a Napoli mi hanno talmente rotto il caz.zo che l'ho affittata.
Che cesso incredibile, rapportata al costo.
- Materiali scadenti
- Questo insistere sul "diamante" ovunque fa veramente cagare
- L'ergonomia dell'auto è pessima: tutto sembra essere nel posto sbagliato rispetto a quello che l'utente si aspetta.

50K è davvero una cosa senza senso


E' una 2008 imbellettata, non mi aspettavo qualcosa di diverso.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mar mag 14, 2024 12:01 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10082
https://www.ilpost.it/2024/05/14/stati- ... iche-cina/

...
I dazi sull’importazione delle auto elettriche cinesi negli Stati Uniti passeranno dall’attuale 27,5 per cento al 102,5 per cento già da quest’anno; sempre dal 2024 quelli sull’importazione di celle fotovoltaiche raddoppieranno fino a raggiungere il 50 per cento, mentre quelli su certi prodotti di acciaio e alluminio aumenteranno al 25 per cento, come anche quelli sulle batterie agli ioni di litio. Dal 2025 invece raddoppieranno i dazi sui microchip, che passeranno dal 25 al 50 per cento, e dal 2026 aumenteranno quelli di altri prodotti su batterie elettriche non al litio.
...


Mica scherzano eh ...


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 12:25 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10082
https://www.corriere.it/motori/news/bus ... 572f.shtml

Il Governo studia le accise sulle auto elettriche: «Bisogna recuperare quelle perse su benzina e diesel»
Edoardo Nastri

Il ministro dell’Economia Giorgetti all’Automotive Dealer Day: «Abbiamo già iniziato a lavorare su questo punto». Nel 2022 il carico fiscale sull’auto è stato di 71 miliardi di euro, 31,9 derivanti dai carburanti

Verona – Il Governo sta pensando a un piano per introdurre le accise sulle auto elettriche per non perdere quei fondi che oggi lo Stato recupera da benzina e diesel e che andranno persi con la progressiva elettrificazione dei veicoli. «Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha già iniziato a lavorare su questo punto – ha dichiarato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti all’Automotive Dealer Day a Verona -. Bisogna considerare l’aggiornamento della normativa europea sulla tassazione dei prodotti energetici. Pensate all’effetto che avrà l’elettrificazione sullo spostamento delle accise del carburante alle nuove forme di alimentazione».

71 miliardi il carico fiscale sull’auto
Secondo i dati di Quintegia, società di ricerca organizzatrice dell’Automotive Dealer Day, il carico fiscale sull’auto è stato nel 2022 pari a 71 miliardi di euro, di cui 31,9 derivanti dai carburanti, 55 miliardi dalle spese di utilizzo del veicolo e 12,3 miliardi dall’Iva su manutenzione, ricambi e pneumatici. Lo Stato guadagna dai carburanti circa il 60% di ciò che paghiamo alla pompa quando facciamo rifornimento attraverso imposte dirette (Iva al 22%) e indirette (accise).


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 12:37 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven gen 11, 2019 2:47 pm
Messaggi: 6183
Località: Bologna
Curioso che rilevino ammanchi sensibili di introiti fiscali nonostante un 4% scarso di market share.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 12:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35944
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
mauro65 ha scritto:
https://www.corriere.it/motori/news/business/24_maggio_15/governo-studia-accise-auto-elettriche-bisogna-recuperare-quelle-perse-benzina-diesel-be2f374a-128d-11ef-b998-87d44e8a572f.shtml

Il Governo studia le accise sulle auto elettriche: «Bisogna recuperare quelle perse su benzina e diesel»
Edoardo Nastri

Il ministro dell’Economia Giorgetti all’Automotive Dealer Day: «Abbiamo già iniziato a lavorare su questo punto». Nel 2022 il carico fiscale sull’auto è stato di 71 miliardi di euro, 31,9 derivanti dai carburanti

Verona – Il Governo sta pensando a un piano per introdurre le accise sulle auto elettriche per non perdere quei fondi che oggi lo Stato recupera da benzina e diesel e che andranno persi con la progressiva elettrificazione dei veicoli. «Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha già iniziato a lavorare su questo punto – ha dichiarato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti all’Automotive Dealer Day a Verona -. Bisogna considerare l’aggiornamento della normativa europea sulla tassazione dei prodotti energetici. Pensate all’effetto che avrà l’elettrificazione sullo spostamento delle accise del carburante alle nuove forme di alimentazione».

71 miliardi il carico fiscale sull’auto
Secondo i dati di Quintegia, società di ricerca organizzatrice dell’Automotive Dealer Day, il carico fiscale sull’auto è stato nel 2022 pari a 71 miliardi di euro, di cui 31,9 derivanti dai carburanti, 55 miliardi dalle spese di utilizzo del veicolo e 12,3 miliardi dall’Iva su manutenzione, ricambi e pneumatici. Lo Stato guadagna dai carburanti circa il 60% di ciò che paghiamo alla pompa quando facciamo rifornimento attraverso imposte dirette (Iva al 22%) e indirette (accise).


E come fanno? Al limite riescono a farlo sulle colonnine. Ma sulla ricarica domestica ( o in ditta, per chi si mette i pannelli solari sul tetto dell'azienda) si attaccano a quello che dico io, e succhiano tanto


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 12:42 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35944
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
mjazz ha scritto:
Curioso che rilevino ammanchi sensibili di introiti fiscali nonostante un 4% scarso di market share.


Perchè sanno che i consumatori che ci saranno tra 10-15 anni non saranno quelli di adesso; un ragazzino che oggi si trova con le ginocchia in ammollo causa fuorisciuta del Lambro, o sotto i 35 gardi che ci sono in Sicilia, se ne fotte delle menate dei costruttori, tenderà a non comprare auto a combustione interna


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 1:00 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16617
Località: Monza
mauro65 ha scritto:
https://www.corriere.it/motori/news/business/24_maggio_15/governo-studia-accise-auto-elettriche-bisogna-recuperare-quelle-perse-benzina-diesel-be2f374a-128d-11ef-b998-87d44e8a572f.shtml

Il Governo studia le accise sulle auto elettriche: «Bisogna recuperare quelle perse su benzina e diesel»
Edoardo Nastri

Il ministro dell’Economia Giorgetti all’Automotive Dealer Day: «Abbiamo già iniziato a lavorare su questo punto». Nel 2022 il carico fiscale sull’auto è stato di 71 miliardi di euro, 31,9 derivanti dai carburanti

Verona – Il Governo sta pensando a un piano per introdurre le accise sulle auto elettriche per non perdere quei fondi che oggi lo Stato recupera da benzina e diesel e che andranno persi con la progressiva elettrificazione dei veicoli. «Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha già iniziato a lavorare su questo punto – ha dichiarato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti all’Automotive Dealer Day a Verona -. Bisogna considerare l’aggiornamento della normativa europea sulla tassazione dei prodotti energetici. Pensate all’effetto che avrà l’elettrificazione sullo spostamento delle accise del carburante alle nuove forme di alimentazione».

71 miliardi il carico fiscale sull’auto
Secondo i dati di Quintegia, società di ricerca organizzatrice dell’Automotive Dealer Day, il carico fiscale sull’auto è stato nel 2022 pari a 71 miliardi di euro, di cui 31,9 derivanti dai carburanti, 55 miliardi dalle spese di utilizzo del veicolo e 12,3 miliardi dall’Iva su manutenzione, ricambi e pneumatici. Lo Stato guadagna dai carburanti circa il 60% di ciò che paghiamo alla pompa quando facciamo rifornimento attraverso imposte dirette (Iva al 22%) e indirette (accise).


mi sembra abbastanza scontato.. lo dicevamo già qualche anno fa.

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 1:04 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16617
Località: Monza
cometa rossa ha scritto:


E come fanno? Al limite riescono a farlo sulle colonnine. Ma sulla ricarica domestica ( o in ditta, per chi si mette i pannelli solari sul tetto dell'azienda) si attaccano a quello che dico io, e succhiano tanto


vedo tre opzioni: tassa su tutta l'elettricità (anche quella domestica), super bollo sulle elettriche, scatola nera e "tassa" sui km

O anche un mix delle tre.

Alla fine quella più "giusta" sarebbe la terza... ed è per questo che alzeranno il prezzo dell'elettricità e metteranno il super bollo sulle elettriche :ridi

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 1:09 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10082
mjazz ha scritto:
Curioso che rilevino ammanchi sensibili di introiti fiscali nonostante un 4% scarso di market share.
Considera lo stock cumulato di EV e soprattutto le proiezioni. Per una volta che ci portiamo avanti con una programmazione almeno a medio periodo :ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 1:20 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10082
cometa rossa ha scritto:
mjazz ha scritto:
Curioso che rilevino ammanchi sensibili di introiti fiscali nonostante un 4% scarso di market share.
Perchè sanno che i consumatori che ci saranno tra 10-15 anni non saranno quelli di adesso; un ragazzino che oggi si trova con le ginocchia in ammollo causa fuorisciuta del Lambro, o sotto i 35 gardi che ci sono in Sicilia, se ne fotte delle menate dei costruttori, tenderà a non comprare auto a combustione interna
Eccerto, perché i mancati investimenti in vasche di laminazione e casse di colmata nella Padana sono conseguenza delle emissioni, così come la gestione delle opere idrauliche in Sicilia.

https://www.greenreport.it/news/acqua/4 ... -dellacqua


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 1:33 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10082
cometa rossa ha scritto:
E come fanno? Al limite riescono a farlo sulle colonnine. Ma sulla ricarica domestica ( o in ditta, per chi si mette i pannelli solari sul tetto dell'azienda) si attaccano a quello che dico io, e succhiano tanto
Le colonnine ovviamente pagano accisa come la paghi tu in azienda. L’autoproduzione o, più correttamente, l’autoconsumo di energia elettrica prodotta in proprio, di base, è soggetta ad accisa, salvo una serie di esenzioni tra cui le “rinnovabili” entro determinati limiti. Il perimetro delle esenzioni risale, se ben ricordo, a circa 20 anni fa, nulla di strano se “rettificano” tali limiti.
Tra l’altro, i pannelli FV sui capannoni o sui campi sono da tempo “attenzionati” non solo dal punto di vista reddituale, ma pure sotto il profilo della rendita catastale.


https://mobile.mysolution.it/pages/fisc ... ls/1493608

https://www.fiscooggi.it/rubrica/normat ... -dimpresa#


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 1:35 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10082
ste79 ha scritto:
vedo tre opzioni: tassa su tutta l'elettricità (anche quella domestica), super bollo sulle elettriche, scatola nera e "tassa" sui km

O anche un mix delle tre.

Alla fine quella più "giusta" sarebbe la terza... ed è per questo che alzeranno il prezzo dell'elettricità e metteranno il super bollo sulle elettriche :ridi
La scatola nera è il sistema più semplice da eludere fottere.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 1:48 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 7430
Località: Milano
mjazz ha scritto:
Curioso che rilevino ammanchi sensibili di introiti fiscali nonostante un 4% scarso di market share.


my2cents..non sanno più che pesci (soldi) pigliare . Prima aumentano insensatamente i costi alla colonnina (tanto sono 2 aziende statali), e ora cercano di mettere delle accise (che volevano togliere sui combustibili) su un qualcosa che è già tassato (oneri che vanno in base ad ogni kWh consumato ed IVA).
Se domani fermassimo tutte le auto, e ci spostassimo in bicicletta e a cavallo, che facciamo ,mettiamo una tassa sui ferri di cavallo ed i copertoni?
E come dici te, su un quota ridicola del parco circolante.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 1:53 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 7430
Località: Milano
mauro65 ha scritto:
cometa rossa ha scritto:
mjazz ha scritto:
Curioso che rilevino ammanchi sensibili di introiti fiscali nonostante un 4% scarso di market share.
Perchè sanno che i consumatori che ci saranno tra 10-15 anni non saranno quelli di adesso; un ragazzino che oggi si trova con le ginocchia in ammollo causa fuorisciuta del Lambro, o sotto i 35 gardi che ci sono in Sicilia, se ne fotte delle menate dei costruttori, tenderà a non comprare auto a combustione interna
Eccerto, perché i mancati investimenti in vasche di laminazione e casse di colmata nella Padana sono conseguenza delle emissioni, così come la gestione delle opere idrauliche in Sicilia.

https://www.greenreport.it/news/acqua/4 ... -dellacqua


Diciamo che la sempre crescente urbanizzazione a nord di Milano toglie terra che potrebbe assorbire l'acqua (il cemento fino a prova contraria non assorbe). Aggiungiamoci che la regione locomotiva d'Italia ha contato le margherite nonostante il collo di bottiglia (Milano) si trovava diverse piene sempre più frequenti. Milano il suo l'ha fatto (e la vasca al parco Nord ha salvato la città già 3 volte in 6 mesi), la regione invece ha costruito vasche lassù tra i monti con Annette (ad esempio nei dintorni di Pusiano).

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 2:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10082
Leon83 ha scritto:
Diciamo che la sempre crescente urbanizzazione a nord di Milano toglie terra che potrebbe assorbire l'acqua (il cemento fino a prova contraria non assorbe). Aggiungiamoci che la regione locomotiva d'Italia ha contato le margherite nonostante il collo di bottiglia (Milano) si trovava diverse piene sempre più frequenti. Milano il suo l'ha fatto (e la vasca al parco Nord ha salvato la città già 3 volte in 6 mesi), la regione invece ha costruito vasche lassù tra i monti con Annette (ad esempio nei dintorni di Pusiano).
Da ignorante penso che Milano e Lombardia non possano agire ciascuno per proprio conto, si rischia di pisciare controvento.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 2:06 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35944
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
mauro65 ha scritto:
cometa rossa ha scritto:
mjazz ha scritto:
Curioso che rilevino ammanchi sensibili di introiti fiscali nonostante un 4% scarso di market share.
Perchè sanno che i consumatori che ci saranno tra 10-15 anni non saranno quelli di adesso; un ragazzino che oggi si trova con le ginocchia in ammollo causa fuorisciuta del Lambro, o sotto i 35 gardi che ci sono in Sicilia, se ne fotte delle menate dei costruttori, tenderà a non comprare auto a combustione interna
Eccerto, perché i mancati investimenti in vasche di laminazione e casse di colmata nella Padana sono conseguenza delle emissioni, così come la gestione delle opere idrauliche in Sicilia.

https://www.greenreport.it/news/acqua/4 ... -dellacqua



Ok Mauro, ma quante alluvioni vedevi fino a 10 anni fa? Una ogni quanto? Adesso te ne fa 3-4 all'anno. Il fatto che in Sicilia OGGI ci siano 35 gradi non dipende dall'acquedotto che perde o meno. E un ragazzo lo sa


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 2:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35944
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
mauro65 ha scritto:
cometa rossa ha scritto:
E come fanno? Al limite riescono a farlo sulle colonnine. Ma sulla ricarica domestica ( o in ditta, per chi si mette i pannelli solari sul tetto dell'azienda) si attaccano a quello che dico io, e succhiano tanto
Le colonnine ovviamente pagano accisa come la paghi tu in azienda. L’autoproduzione o, più correttamente, l’autoconsumo di energia elettrica prodotta in proprio, di base, è soggetta ad accisa, salvo una serie di esenzioni tra cui le “rinnovabili” entro determinati limiti. Il perimetro delle esenzioni risale, se ben ricordo, a circa 20 anni fa, nulla di strano se “rettificano” tali limiti.
Tra l’altro, i pannelli FV sui capannoni o sui campi sono da tempo “attenzionati” non solo dal punto di vista reddituale, ma pure sotto il profilo della rendita catastale.


https://mobile.mysolution.it/pages/fisc ... ls/1493608

https://www.fiscooggi.it/rubrica/normat ... -dimpresa#


Come vuoi, ma come farebbe lo stato, dopo aver attenzionato i miei pannelli, a sapere che la corrente che mi producono la uso per caricare l'auto o per far andare la lastoviglie, a casa, e la cuso per caricare l'auto o far andare il muletto, in ditta? Semplicemente nopn possono saperlo, quindi non possono mettere alcuna accisa sulle ricariche domestiche


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 2:16 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 7430
Località: Milano
mauro65 ha scritto:
Leon83 ha scritto:
Diciamo che la sempre crescente urbanizzazione a nord di Milano toglie terra che potrebbe assorbire l'acqua (il cemento fino a prova contraria non assorbe). Aggiungiamoci che la regione locomotiva d'Italia ha contato le margherite nonostante il collo di bottiglia (Milano) si trovava diverse piene sempre più frequenti. Milano il suo l'ha fatto (e la vasca al parco Nord ha salvato la città già 3 volte in 6 mesi), la regione invece ha costruito vasche lassù tra i monti con Annette (ad esempio nei dintorni di Pusiano).
Da ignorante penso che Milano e Lombardia non possano agire ciascuno per proprio conto, si rischia di pisciare controvento.

L'acqua generalmente scorre dalle montagne (disgelo) e dai fiumi e laghi (che sono a nord della città). Se hai 3 fiumi (olona seveso e lambro) che ti entrano in città, e questi non hanno più spazio per sfogarsi, sostituiti dalla villetta a soli 15 minuti dal centro di Milano (col teletrasporto), direi che si, qualcuno (RL) manco prova a pisciare controvento, se la tiene proprio. E i risultati sulla città si vedono.
Probabile che fossero più urgenti le sponsorizzazioni alla sagra della taragna o alla famiglia tradizionale.

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 2:20 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10082
cometa rossa ha scritto:
Come vuoi, ma come farebbe lo stato, dopo aver attenzionato i miei pannelli, a sapere che la corrente che mi producono la uso per caricare l'auto o per far andare la lastoviglie, a casa, e la cuso per caricare l'auto o far andare il muletto, in ditta? Semplicemente non possono saperlo, quindi non possono mettere alcuna accisa sulle ricariche domestiche
Sulle utenze domestiche c'è una accisa di circa 2,3 centesimi a kWh se superi i 150 kWh di prelievo mensile, sulle utenze non domestiche l'accisa è al massimo circa la metà su tutto il prelievo, a scalare fino ad arrivare ad un forfaot di circa 4 mile euro mensili per le energivore. Intanto ti piazzano un contatore piombato e controllato da remoto e ti prendono queste. Poi stai tranquillo che il modo lo trovano così come hanno messo le mani sui distributori automatici. L'Erario non rinuncerà mai più a quei proventi, sicuro come la morte.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 2:23 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven lug 13, 2007 3:17 pm
Messaggi: 10082
cometa rossa ha scritto:
Ok Mauro, ma quante alluvioni vedevi fino a 10 anni fa? Una ogni quanto? Adesso te ne fa 3-4 all'anno. Il fatto che in Sicilia OGGI ci siano 35 gradi non dipende dall'acquedotto che perde o meno. E un ragazzo lo sa
Non ho le fette suglio occhi, capisco bene ciò che dici e concordo con te. Solo che, se anche tutti gli europei da domani andassero a pile o anche a piedi, cambierebbe giusto lo zero virgola visto l'impatto dei circa tre miliardi tra indiani e cinesi che usano lo sterco per cucinare (i primi) ed il carbone per ricaricare le loro BYD (i secondi).


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 2:35 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 8745
Tra le tante domante mi domando anche quante aurore abbiate visto in vita vostra a queste latitudini.
Così per curiosità.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 2:43 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35944
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
mauro65 ha scritto:
cometa rossa ha scritto:
Come vuoi, ma come farebbe lo stato, dopo aver attenzionato i miei pannelli, a sapere che la corrente che mi producono la uso per caricare l'auto o per far andare la lastoviglie, a casa, e la cuso per caricare l'auto o far andare il muletto, in ditta? Semplicemente non possono saperlo, quindi non possono mettere alcuna accisa sulle ricariche domestiche
Sulle utenze domestiche c'è una accisa di circa 2,3 centesimi a kWh se superi i 150 kWh di prelievo mensile, sulle utenze non domestiche l'accisa è al massimo circa la metà su tutto il prelievo, a scalare fino ad arrivare ad un forfaot di circa 4 mile euro mensili per le energivore. Intanto ti piazzano un contatore piombato e controllato da remoto e ti prendono queste. Poi stai tranquillo che il modo lo trovano così come hanno messo le mani sui distributori automatici. L'Erario non rinuncerà mai più a quei proventi, sicuro come la morte.

batteria d'accumolo, non passa dal contatore.


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 2:44 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35944
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
mauro65 ha scritto:
cometa rossa ha scritto:
Ok Mauro, ma quante alluvioni vedevi fino a 10 anni fa? Una ogni quanto? Adesso te ne fa 3-4 all'anno. Il fatto che in Sicilia OGGI ci siano 35 gradi non dipende dall'acquedotto che perde o meno. E un ragazzo lo sa
Non ho le fette suglio occhi, capisco bene ciò che dici e concordo con te. Solo che, se anche tutti gli europei da domani andassero a pile o anche a piedi, cambierebbe giusto lo zero virgola visto l'impatto dei circa tre miliardi tra indiani e cinesi che usano lo sterco per cucinare (i primi) ed il carbone per ricaricare le loro BYD (i secondi).


Certo. Ma non è mettendo la testa sotto la sabbia che le cose miglioreranno; e non siamo noi a subirle (perlomeno non le subiremo con costanza), saranno i nostri figli; i consumatori di domani


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 2:45 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 8745
Costringeranno ad una qualche forma di riconoscimento della presa di ricarica e nelle bollette arriveranno i kw con accisa.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Ultima modifica di G5X il mer mag 15, 2024 2:45 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 2:45 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun lug 24, 2006 7:51 pm
Messaggi: 7430
Località: Milano
mauro65 ha scritto:
cometa rossa ha scritto:
Come vuoi, ma come farebbe lo stato, dopo aver attenzionato i miei pannelli, a sapere che la corrente che mi producono la uso per caricare l'auto o per far andare la lastoviglie, a casa, e la cuso per caricare l'auto o far andare il muletto, in ditta? Semplicemente non possono saperlo, quindi non possono mettere alcuna accisa sulle ricariche domestiche
Sulle utenze domestiche c'è una accisa di circa 2,3 centesimi a kWh se superi i 150 kWh di prelievo mensile, sulle utenze non domestiche l'accisa è al massimo circa la metà su tutto il prelievo, a scalare fino ad arrivare ad un forfaot di circa 4 mile euro mensili per le energivore. Intanto ti piazzano un contatore piombato e controllato da remoto e ti prendono queste. Poi stai tranquillo che il modo lo trovano così come hanno messo le mani sui distributori automatici. L'Erario non rinuncerà mai più a quei proventi, sicuro come la morte.


Facendo i conti del pollo: in Italia ci sono circa 300.000 auto elettriche. Ipotizzando 15000 km anno e un consumo di 20 KWh\100 km, sono 3000 KWh anno per ogni auto. L'ipotesi dei 23 cent di accisa porterebbe un recupero di circa 200 M€. Su quante tasse relative ai carburanti? 30 miliardi di €?

_________________
Seat Leon 1.4 E-Hybrid Phev 204 cv


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 2:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35944
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
G5X ha scritto:
Tra le tante domante mi domando anche quante aurore abbiate visto in vita vostra a queste latitudini.
Così per curiosità.


Non l'ho vista, purtroppo. Ma li c'entrano le tempeste solari, il cambiamento climatico conta nulla. Chiaro che un po' di inquietudine, nonostant ela spettaoclarità, la lascia


Top
   
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrificazione
MessaggioInviato: mer mag 15, 2024 2:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 35944
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
G5X ha scritto:
Costringeranno ad una qualche forma di riconoscimento della presa di ricarica e nelle bollette arriveranno i kw con accisa.


E ammiocugino me la bypasserà in 30 secondi


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 4092 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1131 132 133 134 135137 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net