Primi 1000 km. Non siamo partiti col piede giusto

Cerco di spiegarmi: per la stragrande maggioranza della mia vita automobilistica ho guidato auto grosse e relativamente potenti (diciamo attorno ai 200cv). Sicuramente poco coinvolgenti dal punto di vista dinamico, ma che comunque mi hanno abituato a quella che io chiamo "qualità di guida" non indifferente. Per intenderci, l'insieme del comportamento dell'auto, quanto è insonorizzata, quanto è confortevole, come assorbe le buche, che rumori fa, la sensazione di solidità che trasmette, etc.
Ecco, date queste premesse, passare alla 595 è stato decisamente un trauma, anche perché, finora, al 99% l'ho utilizzata nel casa-lavoro, quindi in mezzo al traffico, strade del centro ciottolate e piene di buche (non ti accorgi di quanto siano conciate le strade finché non sali dietro ad un'ambulanza o, come ho appena scoperto, non guidi una 595 Turismo). Non nego che nelle prime due settimane di utilizzo ho più volte pensato di aver fatto una grossissima stronzata ad aver venduto la V40, che era confortevole, aveva dei fari a led della madonna, un impianto audio da 400w, sedili comodi, etc etc.
MA.
Fermo restando il fatto che la 595, rispetto ad altre auto, offre per forza di cose una "qualità di guida" più bassa (meno insonorizzata, sulle buche sembra che si apra in due, gli xeno non illuminano un cazzo rispetto ai led etc), devo dire che, in alcuni frangenti, mi ritrovo ad apprezzarla parecchio.
In ordine sparso:
- l'altro giorno ero di fretta per un'udienza al Tribunale di Milano e ho alzato un po' il ritmo. In città è il mezzo definitivo (altro che Smart), oltre ad essere divertente. Zig Zaga tra le auto in maniera fulminea, il motore è veramente pronto e all'occorrenza tira fuori una gran bella spinta. In questo contesto si guida veramente con piacere (buche a parte). La posizione di guida alta, non adatta alla guida sportiva, è in realtà comodissima per il comfort e per riuscire a salire/scendere anche vestiti con l'abito senza strapparsi i pantaloni. Dentro c'è tutto l'agio che serve per riporre la ventiquattrore etc.
Parcheggiare nei silos è un'esperienza che ti porta a fare il deficiente, perché il record monza è veramente gutturale e accelerando sulle rampe ringhia e scalpita come fosse uscito da un fumetto

- non è una vera e propria cabrio, ma aprendo tutto il tetto la sensazione ci va molto vicina. Tuttavia, questa tipologia di apertura ha dei pregi che non avevo considerato. Anzitutto, la puoi utilizzare aperta molto più di una cabrio normale. Le turbolenze sono inferiori, il riscaldamento è potente e rimane nell'abitacolo, è meno rumorosa (comodo il poter scegliere se tenere o meno alzato il deflettore anteriore, una sorta di airscarf o come diamine si chiama primordiale, manuale e primitivo). A chi come me piace il cabrio si ritrova a potersela gustare in giornate/frangenti in cui la cabrio normale rimarrebbe chiusa, per forza. E poi, la combo tetto aperto + rumore ignorante che esce dagli scarichi è veramente un toccasana dopo una giornata lavorativa. Da questo punto di vista, una sorpresa: si baratta un po' di sensazione di apertura totale con una fruibilità molto, molto maggiore. Capita al mattino di passare nel parco di Monza e, anche con pochi gradi, basta aprire il tettuccio a 2/3 per sfilare tra le foglie autunnali.
- in autostrada è rumorosa (ma comunque meno di una cabrio classica), manca il cruise etc. Ma la stronzetta trotterella stabile e sicura a 150/160 all'ora con un filo di gas, e se serve basta pestare per salire di velocità senza affanni. Non ci andrei a Roma, ma le trasferte lampo vengono bene.
- last but più importante: sono contento di aver comprato una macchina che, per quanto imperfetta, mi diverta, con un bel motorino a benzina accompagnato da un sound unico, abbinato ad un bel cambio manuale. Pur non essendo una sportiva di razza o chissà che modello particolare, mi dà gusto nel guidarla, soprattutto nei contesti giusti (ergo, quando non sono sul pavé dietro ad un autosnodato mentre piove). Era il capriccio che mi mancava e sono contento di averlo soddisfatto, senza rimpianti. Anzi, visto l'andazzo del mercato, potrebbe essere l'ultima volta che mi capita la possibilità di poter acquistare la combo motore termico benzina + cambio manuale.
Difetti:
- 35 litri di serbatoio. Considerando che ho una media di 11 al litro, passo più tempo dal benzinaio che a casa. Sabato ho fatto toccata e fuga al lago perché mi ero dimenticato di settare il riscaldamento di casa, andata e ritorno (208km) sono andati via 3/4 di serbatoio. In città, se ci dai dentro, consuma come una Mustang 5.0.
- è rigida;
- non ho mai guidato nulla al di sotto dei 4.40mt: ad oggi sbaglio sempre la manovra di parcheggio a S in retro, perché la imposto come se avessi 1/1.5mt di culo che, in realtà, non ci sono;
- è rigida;
- la forma della carrozzeria fa si che la parte posteriore si sporchi molto e si asciughi poco;
- è rigida;
- è rigida.
P.s. non sento minimamente la mancanza di un sistema di infotelematica evoluto (cosa che ho sul Rav4 e apprezzo, non voglio fare un discorso retrogrado). La radio è di buona qualità, con 16€ ho comprato un accrocchio che mi fa lo streaming bluetooth e mi fa ascoltare spotify (con la stessa resa audio dell'impianto di serie), e col porta telefono originale Fiat da incastrare nell'apposito vano in plancia il tutto è a portata di mano.
_________________
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019

Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020

Royal Enfield Interceptor 650 - 2022

Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998