Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 3:02 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
modus72 ha scritto:
Strosek ha scritto:
paolocabri ha scritto:
i 1.8 e 2.0 twin cam 8 v delle varie thema, croma e 164, specie in configurazione turbo, sbronzinano che un piacere. Idem i Twin spark di 155, 147 e 156...
C'è un grosso miscuglio. La 164 prima serie aveva un solo motore in comune con quelle auto, il 2 litri turbo 8 valvole da 190cv. Altrimenti montava o i V6 o il TS 8 valvole a doppio albero a camme in alluminio di progettazione Alfa (introdotto sulla 75). La 155 ha montato inizialmente questo motore in varie cilindrate prima di passare ai Ts 16v con basamento in ghisa. I motori ad 8 valvole non hanno mai avuto problemi di lubrificazione, quanto ai 16v ci sono stati casi ma da qui a dire che tutti avevano problemi alle bronzine ce ne passa. Sicuramente il problema più grosso era quello alla distribuzione o al variatore di fase

Confermo.
Ricordo che QR fece la prova dei 100000km fra 156ts e 320i, smontando i motori alla fine. E rilevarono le condizioni non ottimali proprio delle bronzine del ts italiano... Mi domandavo (e mi domando ancora) come sia possibile aver problemi di bronzine su dei prodotti recenti, e non mi riferisco solo ai ts, ovviamente...

Il suddetto 2.0 turbo da 190cv ce l'aveva mio cognato sulla 164. Cambiava un motore all'anno.

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 3:13 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 15, 2012 3:25 pm
Messaggi: 1160
Zerstorer ha scritto:
boh, mio nonno sulla delta merda 1.6 rifece la testa a 50000 km...(c'è di buono che dopo la riparazione il consumo d'olio si ridusse da 1 kg ogni 1000 km ad ogni 5000...)...in generale per quanto mi riguarda erano di certo tra i motori più merdosi dell'epoca, una cosa imbarazzante anche come consumi e prestazioni. Furono gli anni in cui le quote del gruppo precipitarono e le vendite della delta merda (ad esempio) raggiunsero gli 80000 esemplari in sette anni, che per quanto faceva cagare erano a dire il vero già troppi (ma anche uno solo sarebbe stato troppo).

Per le marmitte, sulla uno (auto relativamente buona, penso che per la fiat sia stato il livello top raggiunto nella storia) ne abbiamo cambiate 4.

Mi sorge un dubbio: la Delta merda per caso è la Delta II? :natale


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 3:19 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
direi di si, anche se si può estendere la definizione a tutte le delta diverse dalla prima serie. l'unica delta degna di quel nome, insomma.

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 3:39 pm 
paolocabri ha scritto:
Il suddetto 2.0 turbo da 190cv ce l'aveva mio cognato sulla 164. Cambiava un motore all'anno.

Ok, ma quanto ci pestava su quel motore? Perchè pure quello conta...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 3:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 5:26 pm
Messaggi: 9634
Noi abbiamo avuto la 75 TwinSpark …. una fiasco totale.

_________________
http://www.teamtoyota4x4forum.org/


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 3:52 pm 
Zerstorer ha scritto:
boh, mio nonno sulla delta merda 1.6 rifece la testa a 50000 km...(c'è di buono che dopo la riparazione il consumo d'olio si ridusse da 1 kg ogni 1000 km ad ogni 5000...)...in generale per quanto mi riguarda erano di certo tra i motori più merdosi dell'epoca, una cosa imbarazzante anche come consumi e prestazioni. Furono gli anni in cui le quote del gruppo precipitarono e le vendite della delta merda (ad esempio) raggiunsero gli 80000 esemplari in sette anni, che per quanto faceva cagare erano a dire il vero già troppi (ma anche uno solo sarebbe stato troppo).


La Delta 2 fu una parentesi che avevo dimenticato, e sei davvero una brutta persona a rimettermela davanti.
I motori merdosi della delta merda erano quelli che a carburatore andavano molto bene (avuto il 1.4 sulla Tipo, proprio niente da dire) ma che poi dovettero esser catalizzati, e lì fu un dramma. Fiat, Renault e PSA puntavano sulle miscele magre ma vennero battuti in sede europea dai tedeschi che invece caldeggiavano il cat e le miscele stechiometriche per l'abbattimento delle emissioni, visto che i crucchi già facevano motori del genere per gli usa ed erano quindi pronti. Italiani e francesi dovettero quindi convertire a miscele più ricche motori fatti per girare magri, con il risultato di vendere solo motori merdosi sino all'arrivo delle generazioni pensate per il kat. Basti pensare al 1.6 8v delle Tipo/Delta2 monoiniettore spompo che cambiò letteralmente faccia una volta dotato di una nuova testata a 16v... tanto merdoso era l'8valvole, tanto buono era invece il torque 1.6 delle Bravo/Brava.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 4:00 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Il suddetto 2.0 turbo da 190cv ce l'aveva mio cognato sulla 164. Cambiava un motore all'anno.

Ok, ma quanto ci pestava su quel motore? Perchè pure quello conta...


Lo pestava abbastanza, ma lo rispettava in quanto a tirate a freddo, tagliandi e cooldown..
Una volta a 190 all'ora una biella decise di staccarsi da cappellotto e pistone aprendo una finestra sul davanti del blocco motore... era il terzo motore...

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 4:42 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab set 16, 2006 2:41 pm
Messaggi: 21813
Località: London
solo per fare un recap e tornate in topic.

la classifica, essendo uk e recente, è relativa SOLO a 1.2 fire e 1.3 mjet (con peso sbilanciatissimo verso il primo).
non penso il bifrullo rientri (non lo so). a questo punto dire che il 1.2 (in prepensionamente, ora ormai definitivamente uscito) è affidabile... beh, ci mancherebbe.

generalmente, cmq, i motori fiat sono sempre stati "abbastanza" affidabili. alcuni assolutamente ineccepibili, alcuni più sfortunati, altri cannati in pieno (ma prontamente uccisi e rimpiazzati).

_________________
non posso aspettar l'Ateca... :mrgreen:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 5:45 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6817
Il mitico 1.4 12 v :ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 6:02 pm 
Zerstorer ha scritto:
Il mitico 1.4 12 v :ridi

Che poi, a cosa serviva quel motore?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 6:12 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6817
beh era l'entry level del segmento C e il quasi-top di gamma del B (sulla Y). Mi ricordo i titoli: "arriverà la nuova unità PLURIVALVOLE a sostituire i vecchi otto valvole". Peccato che andasse addirittura peggio di questi ultimi e si rompesse pure :ridi già nel 97-98 fu sostituito dal fire 16v senza nessun rimpianto...

però il coperchio punterie era stupendo: mi ricordo la scritta, "FIAT 12V" :ridi

http://pic1.autoscout24.net/images-big/ ... 709f6a4309


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 6:54 pm 
No volevo dire...
Avevano già le testate a 16v belle e pronte dei 1.6, sempre pratola serra, cosa gli ha detto il cervello per inventarsi pure una 12v che faceva pure onco?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 7:54 pm 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
:ridi

In ogni caso.. non mi risulta che i motori kat volkswagen andassero così meglissimamente meglio dei Fiat/Psa/Renault malamente bosh-catalizzati postumi.. (ricordo con orrore l'iniezione Euro1 della Uno 1.0 Fire di mia nonna..)

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 8:08 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6817
modus72 ha scritto:
No volevo dire...
Avevano già le testate a 16v belle e pronte dei 1.6, sempre pratola serra, cosa gli ha detto il cervello per inventarsi pure una 12v che faceva pure onco?


se non sbaglio in origine la soluzione a 12 valvole doveva essere usata più estesamente per caratterizzare i marchi...ora non ricordo bene, ma credo che inizialmente le fiat dovessero essere a due valvole o tre nelle versioni top, le lancia a 3 valvole con il turbo e e le alfa a tre o a quattro valvole con twin spark. Non mi ricordo le combinazioni esatte ma il concetto era questo. Poi in parte arrivò romiti a tagliare i piani prodotto, in parte si resero probabilmente conto di quanto facevano cagare le teste a tre valvole, per cui abbassarono un pò il tiro...


Ultima modifica di Zerstorer il mer nov 27, 2013 8:09 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 8:09 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
modus72 ha scritto:
Strosek ha scritto:
paolocabri ha scritto:
i 1.8 e 2.0 twin cam 8 v delle varie thema, croma e 164, specie in configurazione turbo, sbronzinano che un piacere. Idem i Twin spark di 155, 147 e 156...
C'è un grosso miscuglio. La 164 prima serie aveva un solo motore in comune con quelle auto, il 2 litri turbo 8 valvole da 190cv. Altrimenti montava o i V6 o il TS 8 valvole a doppio albero a camme in alluminio di progettazione Alfa (introdotto sulla 75). La 155 ha montato inizialmente questo motore in varie cilindrate prima di passare ai Ts 16v con basamento in ghisa. I motori ad 8 valvole non hanno mai avuto problemi di lubrificazione, quanto ai 16v ci sono stati casi ma da qui a dire che tutti avevano problemi alle bronzine ce ne passa. Sicuramente il problema più grosso era quello alla distribuzione o al variatore di fase

Confermo.
Ricordo che QR fece la prova dei 100000km fra 156ts e 320i, smontando i motori alla fine. E rilevarono le condizioni non ottimali proprio delle bronzine del ts italiano...

Io non nego il problema, non sono d'accordo sulla diffusione dello stesso. Io conosco 6 persone con un motore di quella famiglia, che hanno fatto tutti oltre 100.000km, e nessuno di loro ha mai avuto problemi di bronzine. Anche la prova di 4ruote, che sinceramente non trovo (che numero era), indicava un danno o la rottura delle stesse? Leggendo le prove di durata di 4banane i casi di ingranaggi cariati, fasce incollate e danni vari non mancano. Ricordi la Golf TDI che dopo 50.000km aveva la canna di un cilindro rigata? Da qui a dire che tutti i TDI grippano ce ne passa...
Cita:
Mi domandavo (e mi domando ancora) come sia possibile aver problemi di bronzine su dei prodotti recenti, e non mi riferisco solo ai ts, ovviamente...

Io, lavorandoci, mi meraviglio che le auto funzionino tutto sommato benone...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 8:12 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6817
che quelle unità avessero comunque tutte problemi di lubrificazione è vero: anche le rotture del vvt e i rumori di punterie sono riconducibili alla stessa causa. Sul piano prestazionale devo in ogni caso parlarne bene: tra il 1995 ed il 2000, quando erano tutti euro 2, sia i TS che i 16v fiat erano in effetti bei motori. Dopo il 2000 vennero tappati a morte e oltre a far cagare come affidabilità lo fecero anche come prestazioni.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 8:15 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Zerstorer ha scritto:
modus72 ha scritto:
No volevo dire...
Avevano già le testate a 16v belle e pronte dei 1.6, sempre pratola serra, cosa gli ha detto il cervello per inventarsi pure una 12v che faceva pure onco?

se non sbaglio in origine la soluzione a 12 valvole doveva essere usata più estesamente per caratterizzare i marchi...ora non ricordo bene, ma credo che inizialmente le fiat dovessero essere a due valvole o tre nelle versioni top, le lancia a 3 valvole con il turbo e e le alfa a tre o a quattro valvole con twin spark. Non mi ricordo le combinazioni esatte ma il concetto era questo. Poi in parte arrivò romiti a tagliare i piani prodotto, in parte si resero probabilmente conto di quanto facevano cagare le teste a tre valvole.

E dire che lo schema a tre valvole per cilindro è tutto tranne che sbagliato. Ha parecchi vantaggi
1) Più veloce entrata in temperatura del catalizzatore
2) Area complessiva di passaggio tranquillamente uguale a quella di un 4v
3) Costo e semplicità meccanica maggiore
Certo, la forma della camera di combustione non si ottimizza bene come con la soluzione a 4v, anche se volendo si può mantenere la candela centrale. Poi una delle valvole rimane piuttosto grossa, quindi pensante, ma per un motore che fa 5000rpm non è che sia un problema...
paolocabri ha scritto:
modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Il suddetto 2.0 turbo da 190cv ce l'aveva mio cognato sulla 164. Cambiava un motore all'anno.

Ok, ma quanto ci pestava su quel motore? Perchè pure quello conta...

Lo pestava abbastanza, ma lo rispettava in quanto a tirate a freddo, tagliandi e cooldown..
Una volta a 190 all'ora una biella decise di staccarsi da cappellotto e pistone aprendo una finestra sul davanti del blocco motore... era il terzo motore...

Il mio prof aveva una Thema Turbo con quel motore ed anche lui ebbe problemi di bronzine (ma la sua era anche pompata). Per contro il padre di un mio amico, su una 164, ci fece qualcosa come 200.000km senza nessun problema.

****************
Io sinceramente penso che il peggior motore ultimamente progettato dal gruppazzo sia stato il 2.4 JTDM da 200cv. Su quello ne ho sentite di tutti i colori...e dire che il 175cv rimappato a 200cv è robustissimo!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 9:35 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
Il Basso di Genova ha scritto:
:ridi

In ogni caso.. non mi risulta che i motori kat volkswagen andassero così meglissimamente meglio dei Fiat/Psa/Renault malamente bosh-catalizzati postumi.. (ricordo con orrore l'iniezione Euro1 della Uno 1.0 Fire di mia nonna..)

Il 1.043 della mia ex polo era vomitevole, consumava come una petroliera e non andava un cazzo. Ah e andava quasi sempre a tre

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer nov 27, 2013 10:09 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
La aveva un mio zio. Mai vista un'auto lenta come quella...spaventosa!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 28, 2013 12:47 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 3:06 pm
Messaggi: 26205
Località: Ginevra
A proposito di affidabilità: rottosi i maroni di bolli e superbolli, un mio cugino ha dato dentro la 535d per una CooperSD automatica. Dopo 25 giorni gli è esploso il motore.

:ridi

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata :alastio:


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 28, 2013 1:24 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6817
I motori VW di quegli anni che io sappia erano veramente robusti invece (sono stati gli ultimi), del resto normale per la potenza specifica ridicola e confermato dalle indagini di 4r di allora (erano quasi le sole auto ad avere tutte le caselle verdi, i giappo non comparivano proprio ancora nelle statistiche).

Però che la polo 1.0 fosse ferma come un calorifero è vero...la usavo pure io e mi ricordo che a momenti mi lasciavano indietro anche i cinquantini... allucinante. In compenso rispetto alla uno, tra baricentro più basso e antirollio anteriore (che la fiat non aveva), teneva molto meglio la strada.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 28, 2013 8:23 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
Comunque col Fiat turbo 16v da 220cv ci abbiamo fato 240.000 km senza problemi; il problema era il resto dell'auto ( Lancia Kappa) che a quel chilometraggio si perse mezzo telaio per strada :ridi (sto enfatizzando, in realtà cedette il ponte posteriore e non valeva la pena ripararlo)
fritz287 ha scritto:
A proposito di affidabilità: rottosi i maroni di bolli e superbolli, un mio cugino ha dato dentro la 535d per una CooperSD automatica. Dopo 25 giorni gli è esploso il motore.

:ridi


2 anni e 60.000 km, il teutonico 2.0 N47 da 177 cv della X3 aziendale face un nibellungico kaputt! Cambiato in 3 giorni con tante scuse dal conce.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 28, 2013 8:53 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar giu 06, 2006 4:00 pm
Messaggi: 16084
Località: Bologna
paolocabri ha scritto:
Il Basso di Genova ha scritto:
:ridi

In ogni caso.. non mi risulta che i motori kat volkswagen andassero così meglissimamente meglio dei Fiat/Psa/Renault malamente bosh-catalizzati postumi.. (ricordo con orrore l'iniezione Euro1 della Uno 1.0 Fire di mia nonna..)

Il 1.043 della mia ex polo era vomitevole, consumava come una petroliera e non andava un cazzo. Ah e andava quasi sempre a tre


Idem.... un mio amico con la Uno Fire 45 sembrava volare al confronto....e consumava la metà di me.....però la Polo pseudo SW era molto carina!!
A ripensarci una specie di "Paceman" ante litteram!! :ridi

_________________
Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 28, 2013 9:50 am 
cometa rossa ha scritto:
(sto enfatizzando, in realtà cedette il ponte posteriore e non valeva la pena ripararlo)

Sì, non esagerare, una cosina poi da nulla :ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 28, 2013 9:53 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar ott 04, 2011 3:58 pm
Messaggi: 6716
Località: Cambra Beach
paolocabri ha scritto:
Il 1.043 della mia ex polo era vomitevole, consumava come una petroliera e non andava un cazzo. Ah e andava quasi sempre a tre


infatti poi hanno deciso di togliere del tutto il cilindro di troppo, almeno risparmiavano sul peso :ridi

_________________
Al secolo BlackBlizzard
Opel Astra Sports Tourer 1.4T 150cv
Citroen C4 Grand Picasso 2.0 hdi

"compra i nostri italijanski ispageti e di duro non avrai solo il grano!"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 28, 2013 10:00 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 7:02 pm
Messaggi: 36880
Località: Ovunque ci sia una birra ghiacciata
modus72 ha scritto:
cometa rossa ha scritto:
(sto enfatizzando, in realtà cedette il ponte posteriore e non valeva la pena ripararlo)

Sì, non esagerare, una cosina poi da nulla :ridi


ma si, a momenti quello che la guida si ammazza (è una strada tutta curve che parte da Tn verso il Garda/Campiglio) e di solito si fa abbastanza velocemente :D
Ha preso un tale spavento che ha detto "la rottamo" prima ancora di conoscere la diagnosi.. comunque i suoi km li aveva fatti


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 28, 2013 11:14 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mar 12, 2006 11:50 am
Messaggi: 10649
Dannatio ha scritto:
Idem.... un mio amico con la Uno Fire 45 sembrava volare al confronto....e consumava la metà di me.....però la Polo pseudo SW era molto carina!!
A ripensarci una specie di "Paceman" ante litteram!! :ridi



La macchina su cui ho imparato a guidare, 2^ serie, rossa Bourdeaux.

Ricordo anche la versione Coupé, una bruttezza stratosferica!

_________________
Esiste una quantità di oggetti meccanici che aumentano gli stimoli sessuali di certe donne: primo fra questi è la Porsche 911.

Guidare di traverso è una delle cose più belle che un uomo possa fare da vestito.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 28, 2013 11:40 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
billy079 ha scritto:
scopriamo che il 1.2 fire è un motore ormai stracollaudato e che il 1.3 mjet va bene.
direi nulla di nuovo sotto al sole (in riferimento al titolo)

per la difettosità VAG si è letto e detto ormai tutto... fanno cagarissimo le ultime invenzioni in wolfsburg, e non solo in termini di motori. non a caso stanno scattando i richiami "forzati"...

Invece è strano...perchè io sui ponti delle officine vedo solo le Fiat...Bmw, Audi, Volkswagen, Mercedes quasi zero...

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 28, 2013 2:23 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 09, 2007 11:58 pm
Messaggi: 4050
Località: Riultã da Riòltã
Kana...

Il fatto che una data macchina sia sul ponte, non implica che possa avere per forza un guasto grave...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 28, 2013 2:42 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8745
Località: Milano, IT
Crix ha scritto:
Kana...

Il fatto che una data macchina sia sul ponte, non implica che possa avere per forza un guasto grave...
Per esempio, la mia è tutti i giorni sul Ghisallo per andare e tornare dall'Ospedale; eppure funziona benissimo. :alastio:
modus72 ha scritto:
I motori merdosi della delta merda erano quelli che a carburatore andavano molto bene (avuto il 1.4 sulla Tipo, proprio niente da dire) ma che poi dovettero esser catalizzati, e lì fu un dramma. Fiat, Renault e PSA puntavano sulle miscele magre ma vennero battuti in sede europea dai tedeschi che invece caldeggiavano il cat e le miscele stechiometriche per l'abbattimento delle emissioni, visto che i crucchi già facevano motori del genere per gli usa ed erano quindi pronti. Italiani e francesi dovettero quindi convertire a miscele più ricche motori fatti per girare magri, con il risultato di vendere solo motori merdosi sino all'arrivo delle generazioni pensate per il kat. Basti pensare al 1.6 8v delle Tipo/Delta2 monoiniettore spompo che cambiò letteralmente faccia una volta dotato di una nuova testata a 16v... tanto merdoso era l'8valvole, tanto buono era invece il torque 1.6 delle Bravo/Brava.
Io ho tutt'ora una Lancia Dedra Restyling 1.6 8v 90 cavalli. NON ho MAI guidato una macchina al tempo stesso così lenta e assetata.

Tolto che la macchina è una merda in toto (frena male, va dritta in curva, il posto di guida è lo sgabello di un bar, fa un casino della Madonna; va da 0 a 100 in 14 secondi e di media non riesco a fare meglio di 6-7 al litro (che è lo stesso consumo della E 3.2 in urbano; però direi che è un po' una macchina diversa :ridi).

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net