Phoeny ha scritto:
Nevermore ha scritto:
Se la mappi e cambi freni/cerchi/assetto è un'altra macchina e non più la Abarth della quale si stava discutendo dei costi di gestione.
Per il discorso olio quoto Zerstorer: cambiare ogni 10.000 km è sensato solo se vai (continuamente) in pista. Tanto più che non è soggetto allo stesso degrado/annacquamento dei diesel con DPF.
Guarda che quell'intervallo chilometrico è indicato per la SS,quindi non certo una mappatura esagerata,calcola che la turbina resta quella del 135cv,quindi una piccola e delicata IHI che soffia come una matta per erogare 150/160cv...io ho comperato l'abarth stock(visto che ti riferisci a questa versione come confronto) ed era un bel chiodo in tutti i sensi,a quel punto conviene una 500 normale,per cui sono passato attraverso il kit SS per poi dover modificare ulteriormente freni e assetto per poter godere delle potenzialità del motore Tjet che è un gran bel motorino; ho apportato modifiche di sostanza che Fiat avrebbe dovuto prevedere anche per la 500(non bastano certo 4 molle eibach dure come il marmo su degli ammo degni di una pegperego e pastiglie Brembo) e non solo per la Punto.
Circa l'olio se vai in pista conviene fare tagliandi ben più frequenti,credimi,la turbina la cuoci per quanto la stressi,l'olio quando lo cambio non è certo pieno di morchia ma vi assicuro che non è nemmeno verginello...poi se siete convinti che un 1.3 diesel sia più delicato di un tjet pompato fate vobis.

PS: Non pretendo di insegnare niente a nessuno,sia chiaro,siamo qui per scambiarci pareri.

Oddio, non era mia intenzione scatenare una polemica col nuovo acquisto!

seriamente: la abarth in versione base io l'ho avuta per un pò di giorni tempo fa e a me non era dispiaciuta affatto, al tuo posto non escludo che me la sarei tenuta così! Quoto la cazzata fiat di sostituire solo le molle, è stato fatto per tenere basso il costo del kit ma può essere (forse) accettabile solo finchè gli ammo originali sono nuovissimi. Per il discorso olio, quello che posso dirti è che ho avuto modo di studiare l'argomento in passato e ti posso garantire che un totalmente sintetico moderno, in assenza di stress termici, semplicemente non degrada prima di 30000 km, nel senso che le sue proprietà fisiche (viscosità a freddo e a caldo, TBN, ecc) restano le stesse. Il fatto che possa cambiare colore indica solo che si sta tirando dietro della sporcizia ma non indica di per sé che le sue proprietà fisiche siano peggiorate. Poi sono d'accordo che in generale con i motori turbo sia sempre meglio approssimare per difetto queste cose e che a spendere 30€ in più all'anno in generale non ci si rovini, specie se è per una passione...