Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Auto moderne sovragommate?
MessaggioInviato: mar dic 10, 2013 4:50 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 23, 2007 12:43 pm
Messaggi: 1222
Località: Heilbronn (D) ma di Brescia
99octane ha scritto:
Dovendo comprare le invernali per la MiTo ho speso circa 500€ grazie alla gommatura 205/45 R17.
A mia discolpa, l'auto l'ho presa usata ed era gia' cosi'.
Purtroppo e' un trend alquanto diffuso.
Ora, considerando che sulla Evo delle 225/45 R 17 erano perfettamente adeguate a gestire 360 cv, mi pare che molte auto attuali siano decisamente sovragommate, in modo decisamente futile e costoso...
Che ne pensate?


È così. Io me ne frego se la mia auto sembra un carrello della spesa (cosa che poi non corrisponde alla realtà).
Io monto delle gomme invernali di misura "umana" e sufficientemente sicure. L'aspetto mi interessa molto relativamente.

_________________
Come si corre a Indy? Semplice: acceleri, vai diritto e prendi la prima a sinistra. Ripeti tutto 799 volte e hai vinto.

Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 1:36 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 13, 2014 11:58 am
Messaggi: 4515
Località: Salzburger Land
Discorso interessante,concordo a grandi linee con voi e per esempio sulla 500 ho scelto gli r17 205/40 sia per estetica che per impronta a terra e spazio per i freni (impianto Brembo in arrivo) e idem per le invernali...gli r16 la rendono davvero triste esteticamente parlando e non migliorano granchè la trazione su neve; anche perchè con le velocità che raggiunge una panda da 160 hp per 1100 kg...insomma secondo me bisogna tenere conto di cosa può fare un'utilitaria di oggi. ;)
Il risvolto della medaglia è che i costi di gestione di un giocattolo come il mio non sono proprio così bassi,tra gomme/freni/cerchi/cambio olio frequente ecc...certo è che ciò non giustifica chi monta le gomme cinesi per risparmiare! Hahahah

_________________
Life is tough,but it's tougher if you're stupid


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 8:45 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
Phoeny ha scritto:
Discorso interessante,concordo a grandi linee con voi e per esempio sulla 500 ho scelto gli r17 205/40 sia per estetica che per impronta a terra e spazio per i freni (impianto Brembo in arrivo) e idem per le invernali...gli r16 la rendono davvero triste esteticamente parlando e non migliorano granchè la trazione su neve; anche perchè con le velocità che raggiunge una panda da 160 hp per 1100 kg...insomma secondo me bisogna tenere conto di cosa può fare un'utilitaria di oggi. ;)
Il risvolto della medaglia è che i costi di gestione di un giocattolo come il mio non sono proprio così bassi,tra gomme/freni/cerchi/cambio olio frequente ecc...certo è che ciò non giustifica chi monta le gomme cinesi per risparmiare! Hahahah

Chi compra un'auto come la tua, deve sapere le spese che va ad affrontare...se vuoi spendere poco per pneumatici, olio, tagliandi non ti compri una 500 Abarth :wink:

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 9:02 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 13, 2014 11:58 am
Messaggi: 4515
Località: Salzburger Land
Esatto ma non sai quanti ,dopo un paio d'anni,sono spariti...poi gli chiedi perchè e scopri che costava troppo la manutenzione,i pezzi ecc. chiaro che se non fai il cambio olio motore alle giuste scadenze poi la turba esplode in mille pezzi. :twisted: per dire.
Ad ogni modo tornando alle gomme le 205/40 sono una misura davvero infame,specie per le invernali,che restringe la scelta fra pochi marchi validi...

_________________
Life is tough,but it's tougher if you're stupid


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 9:24 am 
Non connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 30, 2006 6:17 pm
Messaggi: 16535
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Il problmea semmai è quello:

Ricordo esempi recenti della Freemont con delle gomme talmente assurde che se bucavi.. niente.. facevi prima a cambiare auto.. o la Up in alcune versioni..

_________________
Vw T-Roc 1.0 Immagine
Guidavo Alfa 147 JTDm e Mazda MX-5 NC 1.8


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 11:24 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 28, 2013 12:54 pm
Messaggi: 779
Località: Possis nihil Urbe Roma visere maius
kanarino ha scritto:
Chi compra un'auto come la tua, deve sapere le spese che va ad affrontare...se vuoi spendere poco per pneumatici, olio, tagliandi non ti compri una 500 Abarth :wink:

Misura del piffero delle gomme a parte, in che modo una 500 Abarth sarebbe di più costosa manutenzione rispetto ad una 500 normale ?

_________________
acceleration gotta, gotta go faster
give me more speed
they say I'm crazy and I'm headed for disaster
give me more speed


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 11:40 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 26, 2007 3:49 pm
Messaggi: 5211
Località: scer
Nevermore ha scritto:
kanarino ha scritto:
Chi compra un'auto come la tua, deve sapere le spese che va ad affrontare...se vuoi spendere poco per pneumatici, olio, tagliandi non ti compri una 500 Abarth :wink:

Misura del piffero delle gomme a parte, in che modo una 500 Abarth sarebbe di più costosa manutenzione rispetto ad una 500 normale ?


Olio, filtri e pastiglie credo che costino tutti di più delle versioni normali.
Conta che poi nel cofano non entra uno spillo e lavorarci non è facile.

_________________
Don't blindfold your eyes,
so loneliness becomes the law of a senseless life
Follow your steps and you will find
The unknown ways are on your mind


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 11:42 am 
Connesso
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: mar set 26, 2006 4:08 pm
Messaggi: 16862
Località: Monza
senza contare le gomme maggiorate e i freni più grossi..

e poi anche la gestione è più costosa (consumi, bollo, assicurazione)

_________________
"Scusi, ma lei ha preso la patente di guida veloce?"


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 11:45 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 28, 2013 12:54 pm
Messaggi: 779
Località: Possis nihil Urbe Roma visere maius
lelao ha scritto:
Nevermore ha scritto:
kanarino ha scritto:
Chi compra un'auto come la tua, deve sapere le spese che va ad affrontare...se vuoi spendere poco per pneumatici, olio, tagliandi non ti compri una 500 Abarth :wink:

Misura del piffero delle gomme a parte, in che modo una 500 Abarth sarebbe di più costosa manutenzione rispetto ad una 500 normale ?


Olio, filtri e pastiglie credo che costino tutti di più delle versioni normali.
Conta che poi nel cofano non entra uno spillo e lavorarci non è facile.

L'olio dovrebbe essere un 10W-60, non più costoso di un 5W30 per diesel con DPF.
Per i filtri, non dovrebbe esserci alcuna differenza (anzi, mi sa che quelli per gasolio costano anche di più...); la differenza di prezzo delle pastiglie rispetto alle versioni normali è risibile.

L'unica differenza sensibile è, a mio avviso, nei consumi, nel bollo e nella piccola maggiorazione dell'assicurazione. Ma nulla di talmente scandaloso da poter definire una 500 Abarth come auto dai costi di gestione proibitivi.

_________________
acceleration gotta, gotta go faster

give me more speed

they say I'm crazy and I'm headed for disaster

give me more speed


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 11:48 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 28, 2013 12:54 pm
Messaggi: 779
Località: Possis nihil Urbe Roma visere maius
ste79 ha scritto:
senza contare le gomme maggiorate e i freni più grossi..

e poi anche la gestione è più costosa (consumi, bollo, assicurazione)

La misura delle gomme è effettivamente, come detto, del piffero.
La vera mazzata è il bollo; per l'assicurazione non credo cambi molto tra i 1200 cm3 del Fire ed i 1400 della abarth.

_________________
acceleration gotta, gotta go faster

give me more speed

they say I'm crazy and I'm headed for disaster

give me more speed


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 11:55 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
Nevermore ha scritto:
Misura del piffero delle gomme a parte, in che modo una 500 Abarth sarebbe di più costosa manutenzione rispetto ad una 500 normale ?

Mi ricordo che vidi nell'officina Fiat la tabella con i costi dei tagliandi delle Abarth, solo l'olio motore, rispetto al Selenia per i diesel costava 5,00€ in più al litro...

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Ultima modifica di kanarino il ven feb 14, 2014 11:57 am, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 11:57 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6817
diciamo che l'olio motore è il particolare dove c'è più differenza visto che la casa prescrive quell'olio costosissimo specifico (sull'utilità del quale peraltro avrei dei dubbi).


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 11:59 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
Zerstorer ha scritto:
diciamo che l'olio motore è il particolare dove c'è più differenza visto che la casa prescrive quell'olio costosissimo specifico (sull'utilità del quale peraltro avrei dei dubbi).

...secondo me alla base c'è qualche accordo commerciale (infatti su alcuni motori usano i Selenia, su altri lo Shell)...secondo me lo fanno pagare il doppio di quello che alla fine vale...

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 12:01 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6817
kanarino ha scritto:
Zerstorer ha scritto:
diciamo che l'olio motore è il particolare dove c'è più differenza visto che la casa prescrive quell'olio costosissimo specifico (sull'utilità del quale peraltro avrei dei dubbi).

...secondo me alla base c'è qualche accordo commerciale (infatti su alcuni motori usano i Selenia, su altri lo Shell)...secondo me lo fanno pagare il doppio di quello che alla fine vale...


l'olio in concessionaria viene sempre fatto pagare a listino e spropositato, e quello ok, ciò che intendevo è che secondo me alla fine per quei motori lì basta usare un qualunque 5w40 o 5w50 totalmente sintetico di ultima generazione, se ne trovano di più che validi e di marca a prezzi umani senza particolari problemi...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 12:02 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 28, 2013 12:54 pm
Messaggi: 779
Località: Possis nihil Urbe Roma visere maius
kanarino ha scritto:
Zerstorer ha scritto:
diciamo che l'olio motore è il particolare dove c'è più differenza visto che la casa prescrive quell'olio costosissimo specifico (sull'utilità del quale peraltro avrei dei dubbi).

...secondo me alla base c'è qualche accordo commerciale (infatti su alcuni motori usano i Selenia, su altri lo Shell)...secondo me lo fanno pagare il doppio di quello che alla fine vale...

Sicuramente è esclusivamente questione di accordi commerciali.
Per farti un esempio, ho indagato a lungo, specifiche alla mano (più alcuni dati non ufficiali ottenuti per vie traverse) sulla bontà dei vari 5W30 C2 o C3. Il migliore è risultato essere il Mobil 1 ESP Formula, che costa meno dell'analogo Selenia (provvisto dell'inutile specifica Fiat S2...)

_________________
acceleration gotta, gotta go faster

give me more speed

they say I'm crazy and I'm headed for disaster

give me more speed


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 12:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 13, 2014 11:58 am
Messaggi: 4515
Località: Salzburger Land
Nevermore io non ho mai detto che costi come una Ferrari mantenerla :D però ti assicuro che con una 500 normale a fine anno risparmi tanti soldini!
Ed è il motivo per cui tanta gente compra Mini S o 500 abarth senza farsi i conti prima,non era mia intenzione divagare sui costi di gestione globali partendo dalle gomme ma dopo 4 anni di amore 8) non mi sento di dire che sia come una utilitaria qualunque perchè direi una menzogna; piccolo esempio: cambio olio ogni 10.000(15.000 MAX) è essenziale,se poi la tieni stock con 135 hp,cerchi da 16 e freni della panda fire vabbè non è nemmeno un'Abarth quella ;) però se la mappi,cambi freni/cerchi/assetto (sembrano cavolate ma di serie fa veramente schifo in questi comparti)il discorso costi s'impenna non poco. Scusate se mi son dilungato ma adoro la mia bestiolina e se a qualcuno interessa avere info sono sempre disponibile.
Che poi un 205/40 non è che sia sta gommona eh,se pensate che sulla GT86 montano la stessa misura o quasi proprio per renderla più scodinzolante data la scarsa potenza...molto spesso è più legato al fattore estetico perchè coi 16 sembra una pegperego. Haha


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 12:03 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 28, 2013 12:54 pm
Messaggi: 779
Località: Possis nihil Urbe Roma visere maius
Zerstorer ha scritto:
kanarino ha scritto:
Zerstorer ha scritto:
diciamo che l'olio motore è il particolare dove c'è più differenza visto che la casa prescrive quell'olio costosissimo specifico (sull'utilità del quale peraltro avrei dei dubbi).

...secondo me alla base c'è qualche accordo commerciale (infatti su alcuni motori usano i Selenia, su altri lo Shell)...secondo me lo fanno pagare il doppio di quello che alla fine vale...


l'olio in concessionaria viene sempre fatto pagare a listino e spropositato, e quello ok, ciò che intendevo è che secondo me alla fine per quei motori lì basta usare un qualunque 5w40 o 5w50 totalmente sintetico di ultima generazione, se ne trovano di più che validi e di marca a prezzi umani senza particolari problemi...

O, ad esempio, un bel Castrol Edge 10W60, che costa meno di quello raccomandato.

_________________
acceleration gotta, gotta go faster

give me more speed

they say I'm crazy and I'm headed for disaster

give me more speed


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 12:19 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6817
Phoeny ha scritto:
Nevermore io non ho mai detto che costi come una Ferrari mantenerla :D però ti assicuro che con una 500 normale a fine anno risparmi tanti soldini!
Ed è il motivo per cui tanta gente compra Mini S o 500 abarth senza farsi i conti prima,non era mia intenzione divagare sui costi di gestione globali partendo dalle gomme ma dopo 4 anni di amore 8) non mi sento di dire che sia come una utilitaria qualunque perchè direi una menzogna; piccolo esempio: cambio olio ogni 10.000(15.000 MAX) è essenziale,se poi la tieni stock con 135 hp,cerchi da 16 e freni della panda fire vabbè non è nemmeno un'Abarth quella ;) però se la mappi,cambi freni/cerchi/assetto (sembrano cavolate ma di serie fa veramente schifo in questi comparti)il discorso costi s'impenna non poco. Scusate se mi son dilungato ma adoro la mia bestiolina e se a qualcuno interessa avere info sono sempre disponibile.
Che poi un 205/40 non è che sia sta gommona eh,se pensate che sulla GT86 montano la stessa misura o quasi proprio per renderla più scodinzolante data la scarsa potenza...molto spesso è più legato al fattore estetico perchè coi 16 sembra una pegperego. Haha
se non fai pista 10000 km di cambio olio è un pò buttare i soldi, un sintetico moderno è dimensionato per 30000 almeno in un uso normale...se invece lo spingi a 150°C spesso allora concordo.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 12:21 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
Phoeny ha scritto:
Nevermore io non ho mai detto che costi come una Ferrari mantenerla :D però ti assicuro che con una 500 normale a fine anno risparmi tanti soldini!
Ed è il motivo per cui tanta gente compra Mini S o 500 abarth senza farsi i conti prima,non era mia intenzione divagare sui costi di gestione globali partendo dalle gomme ma dopo 4 anni di amore 8) non mi sento di dire che sia come una utilitaria qualunque perchè direi una menzogna; piccolo esempio: cambio olio ogni 10.000(15.000 MAX) è essenziale,se poi la tieni stock con 135 hp,cerchi da 16 e freni della panda fire vabbè non è nemmeno un'Abarth quella ;) però se la mappi,cambi freni/cerchi/assetto (sembrano cavolate ma di serie fa veramente schifo in questi comparti)il discorso costi s'impenna non poco. Scusate se mi son dilungato ma adoro la mia bestiolina e se a qualcuno interessa avere info sono sempre disponibile.
Che poi un 205/40 non è che sia sta gommona eh,se pensate che sulla GT86 montano la stessa misura o quasi proprio per renderla più scodinzolante data la scarsa potenza...molto spesso è più legato al fattore estetico perchè coi 16 sembra una pegperego. Haha

Conoscendo i costi dei ricambi fiat immagino che pastiglie dei freni, dischi, ed ammortizzatori dell'Abarth (tanto per citarne qualcuno, e tralasciando chi ha il kit essesse) costino sicuramente di più di quelli di una 500 normale....comunque già solo clacolando il costo dei pneumatici (e la frequenza della loro sostituzione), la differenza di bollo e di assicurazione (è vero che le cilindrata differiscono di poco ma il valore dell'auto da assicurare è differente) ecco qui che la 500 Abarth costa di più...

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 12:23 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
Nevermore ha scritto:
O, ad esempio, un bel Castrol Edge 10W60, che costa meno di quello raccomandato.

Castrol, Bardahl, Mobil 1, sono tutti migliori (e meno costosi) del Selenia.

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 12:34 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 26, 2007 3:49 pm
Messaggi: 5211
Località: scer
Phoeny ha scritto:
Nevermore io non ho mai detto che costi come una Ferrari mantenerla :D però ti assicuro che con una 500 normale a fine anno risparmi tanti soldini!
Ed è il motivo per cui tanta gente compra Mini S o 500 abarth senza farsi i conti prima,non era mia intenzione divagare sui costi di gestione globali partendo dalle gomme ma dopo 4 anni di amore 8) non mi sento di dire che sia come una utilitaria qualunque perchè direi una menzogna; piccolo esempio: cambio olio ogni 10.000(15.000 MAX) è essenziale,se poi la tieni stock con 135 hp,cerchi da 16 e freni della panda fire vabbè non è nemmeno un'Abarth quella ;) però se la mappi,cambi freni/cerchi/assetto (sembrano cavolate ma di serie fa veramente schifo in questi comparti)il discorso costi s'impenna non poco. Scusate se mi son dilungato ma adoro la mia bestiolina e se a qualcuno interessa avere info sono sempre disponibile.
Che poi un 205/40 non è che sia sta gommona eh,se pensate che sulla GT86 montano la stessa misura o quasi proprio per renderla più scodinzolante data la scarsa potenza...molto spesso è più legato al fattore estetico perchè coi 16 sembra una pegperego. Haha


Io ho di fatto lo stesso motore e l'olio lo cambio ogni 25.000 circa (raccomandati 30.000 0 ogni anno). Dal momento che a 130.000 non è ancora esploso (tiè), posso sapere se c'è qualche motivo particolare per cui tu lo cambi tre volte più spesso?

Per quanto riguarda il resto, mi pare ovvio che se ci si mette a giocare coi componenti i costi salgono a livelli indeterminati :D

Comunque quelli che hanno preso l'Abarth e l'hanno data via per i costi, era gente a cui a mio avviso interessava solo l'estetica, poichè comunque come rapporto costi/appagamento, è una delle migliori.

_________________
Don't blindfold your eyes,

so loneliness becomes the law of a senseless life

Follow your steps and you will find

The unknown ways are on your mind


Ultima modifica di lelao il ven feb 14, 2014 12:39 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 12:35 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 13, 2014 11:58 am
Messaggi: 4515
Località: Salzburger Land
Zerstorer ha scritto:
se non fai pista 10000 km di cambio olio è un pò buttare i soldi, un sintetico moderno è dimensionato per 30000 almeno in un uso normale...se invece lo spingi a 150°C spesso allora concordo.


Non son d'accordo,poi ognuno con la propria auto fa come vuole,ma tralasciando le indicazioni del libretto che impongono il cambio olio ogni 10k se si elabora il motore,io ho visto cosa succede a fare il cambio ogni 30.000 di uso normale...turbina esplosa...siccome vengo dal mondo del MX(dove il cambio olio frequente è l'unica cosa su cui non si deve MAI risparmiare)preferisco spendere poco ogni tot piuttosto che tantissimo dopo. :wink:
Oltretutto curo la manutenzione in modo serio perchè l'auto la sfrutto senza rimorsi,specie in montagna,e quindi voglio averla sempre in forma; l'olio Selenia è una markettata di Fiat purtroppo,ma una volta scaduta la garanzia nessuno ti vieta di cambiarlo.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 12:44 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6817
mah guarda la storia del cambio olio è da sempre una religione...poi è vero che per il selenia abarth si parlava di formazione di morchia, a suo tempo, quindi magari è davvero il caso di cambiarlo così spesso...ma personalmente in generale mi sembra eccessivo anche per un motore turbo, a meno, ripeto, di non portarlo sul filo dell'ossidazione spesso (nel qual caso lo sostituirei ancora più di frequente)...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 1:24 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
Phoeny ha scritto:
Non son d'accordo,poi ognuno con la propria auto fa come vuole,ma tralasciando le indicazioni del libretto che impongono il cambio olio ogni 10k se si elabora il motore,io ho visto cosa succede a fare il cambio ogni 30.000 di uso normale...turbina esplosa...siccome vengo dal mondo del MX(dove il cambio olio frequente è l'unica cosa su cui non si deve MAI risparmiare)preferisco spendere poco ogni tot piuttosto che tantissimo dopo. :wink:
Oltretutto curo la manutenzione in modo serio perchè l'auto la sfrutto senza rimorsi,specie in montagna,e quindi voglio averla sempre in forma; l'olio Selenia è una markettata di Fiat purtroppo,ma una volta scaduta la garanzia nessuno ti vieta di cambiarlo.

Infatti scaduta la garanzia ufficiale la cosa migliore è scappare dalle officine autorizzate ed utilizzare prodotti di qualità migliore e che spesso costano quanto o anche meno di quelli "originali" o marchiati Fiat.

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 2:11 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 28, 2013 12:54 pm
Messaggi: 779
Località: Possis nihil Urbe Roma visere maius
Phoeny ha scritto:
Nevermore io non ho mai detto che costi come una Ferrari mantenerla :D però ti assicuro che con una 500 normale a fine anno risparmi tanti soldini!
Ed è il motivo per cui tanta gente compra Mini S o 500 abarth senza farsi i conti prima,non era mia intenzione divagare sui costi di gestione globali partendo dalle gomme ma dopo 4 anni di amore 8) non mi sento di dire che sia come una utilitaria qualunque perchè direi una menzogna; piccolo esempio: cambio olio ogni 10.000(15.000 MAX) è essenziale,se poi la tieni stock con 135 hp,cerchi da 16 e freni della panda fire vabbè non è nemmeno un'Abarth quella ;) però se la mappi,cambi freni/cerchi/assetto (sembrano cavolate ma di serie fa veramente schifo in questi comparti)il discorso costi s'impenna non poco. Scusate se mi son dilungato ma adoro la mia bestiolina e se a qualcuno interessa avere info sono sempre disponibile.
Che poi un 205/40 non è che sia sta gommona eh,se pensate che sulla GT86 montano la stessa misura o quasi proprio per renderla più scodinzolante data la scarsa potenza...molto spesso è più legato al fattore estetico perchè coi 16 sembra una pegperego. Haha

Se la mappi e cambi freni/cerchi/assetto è un'altra macchina e non più la Abarth della quale si stava discutendo dei costi di gestione.

Per il discorso olio quoto Zerstorer: cambiare ogni 10.000 km è sensato solo se vai (continuamente) in pista. Tanto più che non è soggetto allo stesso degrado/annacquamento dei diesel con DPF.

_________________
acceleration gotta, gotta go faster

give me more speed

they say I'm crazy and I'm headed for disaster

give me more speed


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 3:36 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 13, 2014 11:58 am
Messaggi: 4515
Località: Salzburger Land
Nevermore ha scritto:
Se la mappi e cambi freni/cerchi/assetto è un'altra macchina e non più la Abarth della quale si stava discutendo dei costi di gestione.

Per il discorso olio quoto Zerstorer: cambiare ogni 10.000 km è sensato solo se vai (continuamente) in pista. Tanto più che non è soggetto allo stesso degrado/annacquamento dei diesel con DPF.


Guarda che quell'intervallo chilometrico è indicato per la SS,quindi non certo una mappatura esagerata,calcola che la turbina resta quella del 135cv,quindi una piccola e delicata IHI che soffia come una matta per erogare 150/160cv...io ho comperato l'abarth stock(visto che ti riferisci a questa versione come confronto) ed era un bel chiodo in tutti i sensi,a quel punto conviene una 500 normale,per cui sono passato attraverso il kit SS per poi dover modificare ulteriormente freni e assetto per poter godere delle potenzialità del motore Tjet che è un gran bel motorino; ho apportato modifiche di sostanza che Fiat avrebbe dovuto prevedere anche per la 500(non bastano certo 4 molle eibach dure come il marmo su degli ammo degni di una pegperego e pastiglie Brembo) e non solo per la Punto. :wink:

Circa l'olio se vai in pista conviene fare tagliandi ben più frequenti,credimi,la turbina la cuoci per quanto la stressi,l'olio quando lo cambio non è certo pieno di morchia ma vi assicuro che non è nemmeno verginello...poi se siete convinti che un 1.3 diesel sia più delicato di un tjet pompato fate vobis. :natale

PS: Non pretendo di insegnare niente a nessuno,sia chiaro,siamo qui per scambiarci pareri. :ok


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 3:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 28, 2013 12:54 pm
Messaggi: 779
Località: Possis nihil Urbe Roma visere maius
Phoeny ha scritto:
poi se siete convinti che un 1.2 diesel sia più delicato di un tjet pompato fate vobis. :natale

I diesel soffrono di contaminazione dell'olio, causa rigenerazione. Problema che è estraneo ai benzina.
Come detto, cambiare olio ogni 10.000 km ha una sua logica se si va in pista. Se l'utilizzo è prettamente stradale, e l'olio utilizzato è di buona qualità, è un'esagerazione (a meno che tu non faccia tutto il giorno il passo dello Stelvio A/R a cannone).

_________________
acceleration gotta, gotta go faster

give me more speed

they say I'm crazy and I'm headed for disaster

give me more speed


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 4:05 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
Phoeny ha scritto:
Guarda che quell'intervallo chilometrico è indicato per la SS,quindi non certo una mappatura esagerata,calcola che la turbina resta quella del 135cv,quindi una piccola e delicata IHI che soffia come una matta per erogare 150/160cv...io ho comperato l'abarth stock(visto che ti riferisci a questa versione come confronto) ed era un bel chiodo in tutti i sensi,a quel punto conviene una 500 normale,per cui sono passato attraverso il kit SS per poi dover modificare ulteriormente freni e assetto per poter godere delle potenzialità del motore Tjet che è un gran bel motorino; ho apportato modifiche di sostanza che Fiat avrebbe dovuto prevedere anche per la 500(non bastano certo 4 molle eibach dure come il marmo su degli ammo degni di una pegperego e pastiglie Brembo) e non solo per la Punto. :wink:

Circa l'olio se vai in pista conviene fare tagliandi ben più frequenti,credimi,la turbina la cuoci per quanto la stressi,l'olio quando lo cambio non è certo pieno di morchia ma vi assicuro che non è nemmeno verginello...poi se siete convinti che un 1.3 diesel sia più delicato di un tjet pompato fate vobis. :natale

PS: Non pretendo di insegnare niente a nessuno,sia chiaro,siamo qui per scambiarci pareri. :ok

Mi piace la tua linea di pensiero, anche se qui dentro non molti sono favorevoli al tuning :ridi :ridi :ridi

Quando hai tempo se ti va, apri nella sezione "tuning" un topic con le modifiche che hai fatto e magari con qualche foto :ok

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 4:44 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 13, 2014 11:58 am
Messaggi: 4515
Località: Salzburger Land
Nevermore ha scritto:
Se l'utilizzo è prettamente stradale, è un'esagerazione .


POV rispettabili per quanto diversi,amici come prima.

@kanarino:ora sono sotto esami ma appena libero lo farò volentieri. :ok Ribadisco che io sono contrario alle truzzate o al tuning estetico "tanto per"...se si spende,si deve spendere BENE e con un fine ben preciso che è quello di migliorare le caratteristiche tecniche dell'auto.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 4:45 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6817
Phoeny ha scritto:
Nevermore ha scritto:
Se la mappi e cambi freni/cerchi/assetto è un'altra macchina e non più la Abarth della quale si stava discutendo dei costi di gestione.

Per il discorso olio quoto Zerstorer: cambiare ogni 10.000 km è sensato solo se vai (continuamente) in pista. Tanto più che non è soggetto allo stesso degrado/annacquamento dei diesel con DPF.


Guarda che quell'intervallo chilometrico è indicato per la SS,quindi non certo una mappatura esagerata,calcola che la turbina resta quella del 135cv,quindi una piccola e delicata IHI che soffia come una matta per erogare 150/160cv...io ho comperato l'abarth stock(visto che ti riferisci a questa versione come confronto) ed era un bel chiodo in tutti i sensi,a quel punto conviene una 500 normale,per cui sono passato attraverso il kit SS per poi dover modificare ulteriormente freni e assetto per poter godere delle potenzialità del motore Tjet che è un gran bel motorino; ho apportato modifiche di sostanza che Fiat avrebbe dovuto prevedere anche per la 500(non bastano certo 4 molle eibach dure come il marmo su degli ammo degni di una pegperego e pastiglie Brembo) e non solo per la Punto. :wink:

Circa l'olio se vai in pista conviene fare tagliandi ben più frequenti,credimi,la turbina la cuoci per quanto la stressi,l'olio quando lo cambio non è certo pieno di morchia ma vi assicuro che non è nemmeno verginello...poi se siete convinti che un 1.3 diesel sia più delicato di un tjet pompato fate vobis. :natale

PS: Non pretendo di insegnare niente a nessuno,sia chiaro,siamo qui per scambiarci pareri. :ok


Oddio, non era mia intenzione scatenare una polemica col nuovo acquisto! :allegria seriamente: la abarth in versione base io l'ho avuta per un pò di giorni tempo fa e a me non era dispiaciuta affatto, al tuo posto non escludo che me la sarei tenuta così! Quoto la cazzata fiat di sostituire solo le molle, è stato fatto per tenere basso il costo del kit ma può essere (forse) accettabile solo finchè gli ammo originali sono nuovissimi. Per il discorso olio, quello che posso dirti è che ho avuto modo di studiare l'argomento in passato e ti posso garantire che un totalmente sintetico moderno, in assenza di stress termici, semplicemente non degrada prima di 30000 km, nel senso che le sue proprietà fisiche (viscosità a freddo e a caldo, TBN, ecc) restano le stesse. Il fatto che possa cambiare colore indica solo che si sta tirando dietro della sporcizia ma non indica di per sé che le sue proprietà fisiche siano peggiorate. Poi sono d'accordo che in generale con i motori turbo sia sempre meglio approssimare per difetto queste cose e che a spendere 30€ in più all'anno in generale non ci si rovini, specie se è per una passione...


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net