mjazz ha scritto:
Se prendi una storica a carburatori ed un'altra storica ad iniezione (oramai anche le IE possono esser storiche), imho il piacere in sé di guidarle dipende dall'auto in sé più che da carburatori o iniezioni... e nel caso non sarà necessariamente superiore per il carburatore. Non la vedo molto diversa dal passaggio da freni a tamburo a freni a disco, con i primi che richiedevano più attenzione nell'utilizzo a causa dei loro intrinseci limiti funzionali che li rendevano perdenti sia per prestazioni assolute che per usabilità.
E con la differenza che i freni (a volte) servono e che non è che ti dia una particolare goduria frenare; a parte che con roba d'epoca ti attacchi al cambio e bon, i freni van giusto bene per quando sei fermo in salita.
Il piacere è chiaro che dipende dall'auto in sé; ma tanto è dato dal motore, e a più o meno parità di segmento quelle a carburatore sono un altro pianeta come goduria.
Multiplone ha scritto:
Adesso che ha guidato qualsiasi cosa, sommergibili compresi, si è incapricciato coi carburatori e non si spiega per quale motivo siano stati surclassati dall'iniezione.
D'altronde, quando mi consiglia la Arnage wagon, io lo so benissimo che è serio

Tutto verissimo

_________________
Fiat Panda Hobby - 39 cavalli, sì, ma non per tonnellata
