cometa rossa ha scritto:
Totalmente contrario. Qualcuno di voi mi spiega come si fa ad essere sicuri che una persona sia sotto l'effetto di stupefacenti mentre sta guidando?
1) Si vede, e di brutto.
2) Basta un semplice esamino delle urine. Anche il giorno dopo.
E se c'e' scappato il morto, non ti puoi esimere.
RobbieAlfaGTA II ha scritto:
cometa rossa ha scritto:
Tu sai Black a quanto risale la positività nel capello? Può arrivare anche a mesi prima dell'assunzione. Quella delle urine può arrivare a 7 giorni prima (30 in caso di cannabis), quella del sangue a qualche giorno, quella della saliva ad almeno 3 giorni.
E tu vuoi mettere in galera uno che magari si è fumato uno spinello 5 giorni prima, la sera, a casa sua e poi 5 giorni dopo fa un incidente e risulta positivo al test? Allora (passando all'altro sondaggio di Octane) possiamo anche mettere in galera chi si è sbronzato un mese prima e poi ha fatto un incidente che con l'assunzione di alcol non c'entrava un tubo.
Straquoto cometa!!!!
Se mi voglio fare un cannone a casa mia con gli amici, poi vado a dormire e faccio un incidente 4-5 giorni dopo e ammazzo un cristiano che non ha osservato lo stop che vuoi da me?
La concentrazione e' diversa.
RobbieAlfaGTA II ha scritto:
dave747 ha scritto:
C'è una palese differenza tra questo sondaggio e quello sull'alcool: l'assunzione di alcool è legale, quella di droga no. Semplice.
Quindi voto: FAVOREVOLE
Troppo comodo e facile così!!
Anche andare a più di 130 Km/h è vietato quindi... come la mettiamo in caso di incidente con morto?
La semplice differenza e' che uno e' un'infrazione, ossia violare una regola (tutto sommato arbitraria) di minimo conto.
L'altro e' un REATO penale. Nota che sono a favore della liberalizzazione delle droghe leggere.
Comunque, a prescindere da queste considerazioni, e' vero che sono entrambe sostanze psicotrope.
dave747 ha scritto:
Io non sono sicuramente un giurista, ma nell'ambito degli illeciti mi pare ci sia una distinzione tra l'eccesso di un comportamento legittimo (che può essere l'eccesso di velocità come l'eccesso di legittima difesa) e l'esecuzione volontaria di un comportamento illegittimo.
Esattamente.
E lo sappiamo tutti, anche nella vita quotidiana, quanto ci sia ENORME differenza tra abusare di un comportamento lecito e violare un divieto esplicito e diretto.
Giusto per fare un esempio: se in ufficio spendo cinque minuti in piu' alla macchinetta del caffe', al massimo mi prendero' un cicchetto dal capo.
Se invece rubo materiali aziendali di valore e' causa sufficiente a farmi licenziare.
Sono entrambe violazioni delle regole, ma c'e' regola e regola, e c'e' infrazione e infrazione.
Mi fa proprio ridere vedere tutti questi giustizialisti bacchettoni che affermano come "una regola e' una regola". e poi ne infrangono quotidianamente a centinaia (perche' nessuno puo' condurre una vita normale senza infrangere diverse leggi in Italia).
La differenza tra l'eccesso di velocita' e l'abuso di sostanze psicotrope e' tutto nelle statistiche, per chi proprio vuole quantificare.
Il primo e' la quinta causa d'incidente, a meno dell'11%
La guida in condizioni mentali alterate (alcool, droghe, sonno) e' causa del 45% della mortalita' stradale ed e' la singola causa piu' importante.
Se sul sonno e' difficile far qualcosa, sulle prime due si puo' stangare come merita.
Anche perche' 0,8 g/l non e' "un bicchiere di troppo", ma una BOTTIGLIA di troppo!