Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni.

Tutti gli orari sono UTC+01:00




Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4 Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 28, 2013 3:28 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
Zebrone ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Idem.... un mio amico con la Uno Fire 45 sembrava volare al confronto....e consumava la metà di me.....però la Polo pseudo SW era molto carina!!
A ripensarci una specie di "Paceman" ante litteram!! :ridi



La macchina su cui ho imparato a guidare, 2^ serie, rossa Bourdeaux.

Ricordo anche la versione Coupé, una bruttezza stratosferica!


La mia era proprio quella li :-)

Immagine
DiGiNeX ha scritto:
Crix ha scritto:
Kana...

Il fatto che una data macchina sia sul ponte, non implica che possa avere per forza un guasto grave...
Per esempio, la mia è tutti i giorni sul Ghisallo per andare e tornare dall'Ospedale; eppure funziona benissimo. :alastio:

Anche tu sei tutti i giorni in ospedale, anche se, fisicamente, stai bene :ridi

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 28, 2013 3:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 09, 2007 11:58 pm
Messaggi: 4050
Località: Riultã da Riòltã
DiGiNeX ha scritto:
Crix ha scritto:
Kana...

Il fatto che una data macchina sia sul ponte, non implica che possa avere per forza un guasto grave...
Per esempio, la mia è tutti i giorni sul Ghisallo per andare e tornare dall'Ospedale; eppure funziona benissimo. :alastio:


Ahahahahahahahahah :ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 29, 2013 4:28 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 15, 2012 3:25 pm
Messaggi: 1160
modus72 ha scritto:
Zerstorer ha scritto:
boh, mio nonno sulla delta merda 1.6 rifece la testa a 50000 km...(c'è di buono che dopo la riparazione il consumo d'olio si ridusse da 1 kg ogni 1000 km ad ogni 5000...)...in generale per quanto mi riguarda erano di certo tra i motori più merdosi dell'epoca, una cosa imbarazzante anche come consumi e prestazioni. Furono gli anni in cui le quote del gruppo precipitarono e le vendite della delta merda (ad esempio) raggiunsero gli 80000 esemplari in sette anni, che per quanto faceva cagare erano a dire il vero già troppi (ma anche uno solo sarebbe stato troppo).


La Delta 2 fu una parentesi che avevo dimenticato, e sei davvero una brutta persona a rimettermela davanti.
I motori merdosi della delta merda erano quelli che a carburatore andavano molto bene (avuto il 1.4 sulla Tipo, proprio niente da dire) ma che poi dovettero esser catalizzati, e lì fu un dramma. Fiat, Renault e PSA puntavano sulle miscele magre ma vennero battuti in sede europea dai tedeschi che invece caldeggiavano il cat e le miscele stechiometriche per l'abbattimento delle emissioni, visto che i crucchi già facevano motori del genere per gli usa ed erano quindi pronti. Italiani e francesi dovettero quindi convertire a miscele più ricche motori fatti per girare magri, con il risultato di vendere solo motori merdosi sino all'arrivo delle generazioni pensate per il kat. Basti pensare al 1.6 8v delle Tipo/Delta2 monoiniettore spompo che cambiò letteralmente faccia una volta dotato di una nuova testata a 16v... tanto merdoso era l'8valvole, tanto buono era invece il torque 1.6 delle Bravo/Brava.

Ma i motori italiani e francesi dvevano girare magri con o senza kat?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 29, 2013 4:35 pm 
Senza, com'è ovvio che sia.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 29, 2013 4:45 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 15, 2012 3:25 pm
Messaggi: 1160
DiGiNeX ha scritto:
modus72 ha scritto:
I motori merdosi della delta merda erano quelli che a carburatore andavano molto bene (avuto il 1.4 sulla Tipo, proprio niente da dire) ma che poi dovettero esser catalizzati, e lì fu un dramma. Fiat, Renault e PSA puntavano sulle miscele magre ma vennero battuti in sede europea dai tedeschi che invece caldeggiavano il cat e le miscele stechiometriche per l'abbattimento delle emissioni, visto che i crucchi già facevano motori del genere per gli usa ed erano quindi pronti. Italiani e francesi dovettero quindi convertire a miscele più ricche motori fatti per girare magri, con il risultato di vendere solo motori merdosi sino all'arrivo delle generazioni pensate per il kat. Basti pensare al 1.6 8v delle Tipo/Delta2 monoiniettore spompo che cambiò letteralmente faccia una volta dotato di una nuova testata a 16v... tanto merdoso era l'8valvole, tanto buono era invece il torque 1.6 delle Bravo/Brava.

Io ho tutt'ora una Lancia Dedra Restyling 1.6 8v 90 cavalli. NON ho MAI guidato una macchina al tempo stesso così lenta e assetata.

Tolto che la macchina è una merda in toto (frena male, va dritta in curva, il posto di guida è lo sgabello di un bar, fa un casino della Madonna; va da 0 a 100 in 14 secondi e di media non riesco a fare meglio di 6-7 al litro (che è lo stesso consumo della E 3.2 in urbano; però direi che è un po' una macchina diversa :ridi).

Ma il 90 cv era almeno multipoint,quel della Delta aveva 75 cv con un solo iniettore. :piangi2
modus72 ha scritto:
Senza, com'è ovvio che sia.

Quindi era l'impianto di alimentazione a fare schifo.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 29, 2013 5:08 pm 
Maxetto ha scritto:
DiGiNeX ha scritto:
modus72 ha scritto:
I motori merdosi della delta merda erano quelli che a carburatore andavano molto bene (avuto il 1.4 sulla Tipo, proprio niente da dire) ma che poi dovettero esser catalizzati, e lì fu un dramma. Fiat, Renault e PSA puntavano sulle miscele magre ma vennero battuti in sede europea dai tedeschi che invece caldeggiavano il cat e le miscele stechiometriche per l'abbattimento delle emissioni, visto che i crucchi già facevano motori del genere per gli usa ed erano quindi pronti. Italiani e francesi dovettero quindi convertire a miscele più ricche motori fatti per girare magri, con il risultato di vendere solo motori merdosi sino all'arrivo delle generazioni pensate per il kat. Basti pensare al 1.6 8v delle Tipo/Delta2 monoiniettore spompo che cambiò letteralmente faccia una volta dotato di una nuova testata a 16v... tanto merdoso era l'8valvole, tanto buono era invece il torque 1.6 delle Bravo/Brava.

Io ho tutt'ora una Lancia Dedra Restyling 1.6 8v 90 cavalli. NON ho MAI guidato una macchina al tempo stesso così lenta e assetata.

Tolto che la macchina è una merda in toto (frena male, va dritta in curva, il posto di guida è lo sgabello di un bar, fa un casino della Madonna; va da 0 a 100 in 14 secondi e di media non riesco a fare meglio di 6-7 al litro (che è lo stesso consumo della E 3.2 in urbano; però direi che è un po' una macchina diversa :ridi).

Ma il 90 cv era almeno multipoint,quel della Delta aveva 75 cv con un solo iniettore. :piangi2
modus72 ha scritto:
Senza, com'è ovvio che sia.

Quindi era l'impianto di alimentazione a fare schifo.

No, era un pò tutto il motore a fare schifo; tutto il motore, pistoni, testata, valvole, flussi, aspirazione e scarico erano progettati per le miscele magre, e va da sè che costringere quei motori a funzionare con miscele stechiometriche, più grasse, comportasse delle limitazioni. Per esempio, miscele magre volevano alte turbolenze in camera per avere combustioni uniformi, ma le alte turbolenze implicano alte perdite di pompaggio; nei motori non kat queste perdite venivano compensate dalle miscele magre che impiegavano poca benzina e quindi il tutto tornava, ma se lo stesso motore veniva invece carburato grasso, chiaramente i vantaggi venivano ridimensionati. Il problema è che i catalizzatori volevano per forza miscele stechiometriche, e quindi non c'era modo di far lavorare altrimenti quei vecchi motori.Infatti son durati poi poco in quella configurazione.
La battaglia in sede europea era fra chi pensava di ridurre l'inquinamento con le miscele magre (riducevano CO, CO2 e gli HC ma se ne fottevano altamente dei NOx) ovvero italiani, francesi ed i "tedeschi" di Ford, contro Volvo e gli altri tedeschi VW, BMW, Mb con dietro Bosch che invece puntavano sul catalizzatore, iniezione elettronica e sonde lambda (sonda della quale Bosch aveva il monopolio). Questo secondo gruppo già allora esportava parecchi modelli negli USA, patria dove il catalizzatore trivalente era diffuso già da anni e per il quale erano già stati sviluppati motori e tecnologie. Caldeggiavano quindi l'adozione dei cat pure in Europa perchè a loro la cosa sarebbe costata molto di meno, essendo già pronti. Gli altri invece, oltre a dover rifare il parco motori, dovevano anche implementare sistemi di iniezione e depurazione quando speravano di cavarsela per un pò di anni con i carburatori, cosa che avrebbe ridotto i costi di produzione e quindi aumentato i margini.
Storia industriale...


Ultima modifica di modus72 il ven nov 29, 2013 5:21 pm, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 29, 2013 5:15 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8745
Località: Milano, IT
Maxetto ha scritto:
Ma il 90 cv era almeno multipoint,quel della Delta aveva 75 cv con un solo iniettore. :piangi2
A giudicare dalle prestazioni e dai consumi, uno getta nei cilindri e gli altri 3 per strada; perché va da 0 a 100 in 27 minuti e consuma come me, Slup, Fritz e Alastor messi insieme davanti ad un open bar. :ridi

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 29, 2013 5:39 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
Succedeva infatti che le lancia Medra Gasate a GPL mono iniettore funzionavano meglio che a benzina.

Cmq renault uscì con un buon nuovo motore a carburatore ma pensato per il Cat (generazione energy in cilindrata 1.2 e 1.4). I vecchi 950 e 1150 ad aste e bilancieri vennero tenuti solo sulla r19, super5 e sulle prime twingo, fino al 1996, data in cui uscì il d7f

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 29, 2013 5:40 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
L'avvento della prima normativa Euro, in realtà, non imponeva, né ha mai imposto, limiti o vincoli sulle soluzioni industriali da adottare, ma solo i limiti di emissione.
Se ben ricordo, passò l'adozione quasi generalizzata di iniezione + catalizzatore perché si scelse un limite basso per le emissioni, se avessero scelto un limite più alto non ci sarebbero stati problemi anche col sistema classico.
Curiosamente, ora sulle emissioni di Co2 succede l'opposto: i crucchi frenano, italieni e altri premono.

A riprova che noi umili cittadini ed inalatori di aria dovremmo fregarcene di questi war games e spingere per vincoli sempre maggiori!


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 29, 2013 6:23 pm 
Strosek ha scritto:
L'avvento della prima normativa Euro, in realtà, non imponeva, né ha mai imposto, limiti o vincoli sulle soluzioni industriali da adottare,

Nessuna norma Euro ne impone... ma di fatto certi limiti necessitano di determinate soluzioni tecniche. I diesel euro5, per dire, in pratica DEVONO usare il DPF.
Stesso dicasi per l'euro1 di quei tempi.. i benzina, a parte qualche sparuta eccezione di misera cilindrata (ricordo la 500 bicilindrica ed un paio di giappe...) misero da parte i carburatori per adottare l'iniezione elettronica. Invero ci fu pure qualcuno che usò dei carburatori pilotati elettronicamente, ma complessità e costi industriali evidentemente riportarono queste eccezioni nella retta via, o la via del retto come si vuol...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 29, 2013 6:34 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:56 pm
Messaggi: 12351
Precisamente.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 29, 2013 6:46 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6817
in realtà le norme euro hanno via via portato con loro in parallelo i vari standard obd, che di fatto impongono determinate componentistiche di controllo della gestione motore, come la doppia lambda o il sensore albero a camme.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 12, 2014 11:37 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 15, 2012 3:25 pm
Messaggi: 1160
Zerstorer ha scritto:
boh, mio nonno sulla delta merda 1.6 rifece la testa a 50000 km...(c'è di buono che dopo la riparazione il consumo d'olio si ridusse da 1 kg ogni 1000 km ad ogni 5000...)...in generale per quanto mi riguarda erano di certo tra i motori più merdosi dell'epoca, una cosa imbarazzante anche come consumi e prestazioni. Furono gli anni in cui le quote del gruppo precipitarono e le vendite della delta merda (ad esempio) raggiunsero gli 80000 esemplari in sette anni, che per quanto faceva cagare erano a dire il vero già troppi (ma anche uno solo sarebbe stato troppo).

Per le marmitte, sulla uno (auto relativamente buona, penso che per la fiat sia stato il livello top raggiunto nella storia) ne abbiamo cambiate 4.

Una Delta non saprei se in allestimento "m......." :sdentato consuma 3 lt di olio ogni 3000Km. Come si può considerare questo consumo?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 12, 2014 12:15 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom set 06, 2009 11:15 pm
Messaggi: 1568
Località: Marche
i motori dureranno, si rompe prima tutto quello che c'è intorno :ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 12, 2014 6:12 pm 
Maxetto ha scritto:
Zerstorer ha scritto:
boh, mio nonno sulla delta merda 1.6 rifece la testa a 50000 km...(c'è di buono che dopo la riparazione il consumo d'olio si ridusse da 1 kg ogni 1000 km ad ogni 5000...)...in generale per quanto mi riguarda erano di certo tra i motori più merdosi dell'epoca, una cosa imbarazzante anche come consumi e prestazioni. Furono gli anni in cui le quote del gruppo precipitarono e le vendite della delta merda (ad esempio) raggiunsero gli 80000 esemplari in sette anni, che per quanto faceva cagare erano a dire il vero già troppi (ma anche uno solo sarebbe stato troppo).

Per le marmitte, sulla uno (auto relativamente buona, penso che per la fiat sia stato il livello top raggiunto nella storia) ne abbiamo cambiate 4.

Una Delta non saprei se in allestimento "m......." :sdentato consuma 3 lt di olio ogni 3000Km. Come si può considerare questo consumo?

In pratica consuma 1 kg ogni 1000km. Considerando una media di 10km/litro, sarebbe 1 litro d'olio ogni 100litri di benzina, in pratica va a miscela all'1%. I vesponi PX a 2tempi vanno al 2%... quindi per quanto mi riguarda si tratta di un motore da pressare.
Considerato che la mia franzosa a 180000km beve circa 0,5l di 5W40 ogni 25000km (e sino a quando usavo del 10W40 il consumo era invece pressochè nullo), fa un pò te come si possa considerare...


Ultima modifica di modus72 il lun gen 13, 2014 10:27 am, modificato 1 volta in totale.

Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 4:22 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 27, 2011 1:52 am
Messaggi: 6817
Maxetto ha scritto:
Zerstorer ha scritto:
boh, mio nonno sulla delta merda 1.6 rifece la testa a 50000 km...(c'è di buono che dopo la riparazione il consumo d'olio si ridusse da 1 kg ogni 1000 km ad ogni 5000...)...in generale per quanto mi riguarda erano di certo tra i motori più merdosi dell'epoca, una cosa imbarazzante anche come consumi e prestazioni. Furono gli anni in cui le quote del gruppo precipitarono e le vendite della delta merda (ad esempio) raggiunsero gli 80000 esemplari in sette anni, che per quanto faceva cagare erano a dire il vero già troppi (ma anche uno solo sarebbe stato troppo).

Per le marmitte, sulla uno (auto relativamente buona, penso che per la fiat sia stato il livello top raggiunto nella storia) ne abbiamo cambiate 4.

Una Delta non saprei se in allestimento "m......." :sdentato consuma 3 lt di olio ogni 3000Km. Come si può considerare questo consumo?


beh, considera che ho l'mx5 da 45000 km e non ho ancora rabboccato così tanto :ridi (e tra l'altro di tutte le auto che ho avuto è quella che ne sta bevendo di più :ridi)


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 9:51 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio set 23, 2010 4:26 pm
Messaggi: 5402
kinetic ha scritto:
i motori dureranno, si rompe prima tutto quello che c'è intorno :ridi

Accade su alcuni modelli, non su tutti :natale

_________________
Dopo 3 anni di quadrilatero adesso passo all'integrale...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 10:01 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Zerstorer ha scritto:
boh, mio nonno sulla delta merda 1.6 rifece la testa a 50000 km...(c'è di buono che dopo la riparazione il consumo d'olio si ridusse da 1 kg ogni 1000 km ad ogni 5000...)...in generale per quanto mi riguarda erano di certo tra i motori più merdosi dell'epoca, una cosa imbarazzante anche come consumi e prestazioni. Furono gli anni in cui le quote del gruppo precipitarono e le vendite della delta merda (ad esempio) raggiunsero gli 80000 esemplari in sette anni, che per quanto faceva cagare erano a dire il vero già troppi (ma anche uno solo sarebbe stato troppo).

Per le marmitte, sulla uno (auto relativamente buona, penso che per la fiat sia stato il livello top raggiunto nella storia) ne abbiamo cambiate 4.

Una Delta non saprei se in allestimento "m......." :sdentato consuma 3 lt di olio ogni 3000Km. Come si può considerare questo consumo?

In pratica consuma 1 kg ogni 1000km. Considerando una media di 10km/litro, sarebbe 1 litro d'olio ogni 100litri di benzina, in pratica va a miscela all'1%. I vesponi PX vanno al 2%... quindi per quanto mi riguarda si tratta di un motore da pressare.
Considerato che la mia franzosa a 180000km beve circa 0,5l di 5W40 ogni 25000km (e sino a quando usavo del 10W40 il consumo era invece pressochè nullo), fa un pò te come si possa considerare...

Sulla Laguna c'è andato 0.7 kg in 20.000 km..
Leggevo online, su vari forum opel che anche sui Vivaro 2.0cdti (motore renò M9R) il consumo è identico..

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 11:51 am 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven giu 15, 2012 3:25 pm
Messaggi: 1160
Zerstorer ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Zerstorer ha scritto:
boh, mio nonno sulla delta merda 1.6 rifece la testa a 50000 km...(c'è di buono che dopo la riparazione il consumo d'olio si ridusse da 1 kg ogni 1000 km ad ogni 5000...)...in generale per quanto mi riguarda erano di certo tra i motori più merdosi dell'epoca, una cosa imbarazzante anche come consumi e prestazioni. Furono gli anni in cui le quote del gruppo precipitarono e le vendite della delta merda (ad esempio) raggiunsero gli 80000 esemplari in sette anni, che per quanto faceva cagare erano a dire il vero già troppi (ma anche uno solo sarebbe stato troppo).

Per le marmitte, sulla uno (auto relativamente buona, penso che per la fiat sia stato il livello top raggiunto nella storia) ne abbiamo cambiate 4.

Una Delta non saprei se in allestimento "m......." :sdentato consuma 3 lt di olio ogni 3000Km. Come si può considerare questo consumo?


beh, considera che ho l'mx5 da 45000 km e non ho ancora rabboccato così tanto :ridi (e tra l'altro di tutte le auto che ho avuto è quella che ne sta bevendo di più :ridi)

Quindi l'allestimento è proprio quello m....? :natale
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Zerstorer ha scritto:
boh, mio nonno sulla delta merda 1.6 rifece la testa a 50000 km...(c'è di buono che dopo la riparazione il consumo d'olio si ridusse da 1 kg ogni 1000 km ad ogni 5000...)...in generale per quanto mi riguarda erano di certo tra i motori più merdosi dell'epoca, una cosa imbarazzante anche come consumi e prestazioni. Furono gli anni in cui le quote del gruppo precipitarono e le vendite della delta merda (ad esempio) raggiunsero gli 80000 esemplari in sette anni, che per quanto faceva cagare erano a dire il vero già troppi (ma anche uno solo sarebbe stato troppo).

Per le marmitte, sulla uno (auto relativamente buona, penso che per la fiat sia stato il livello top raggiunto nella storia) ne abbiamo cambiate 4.

Una Delta non saprei se in allestimento "m......." :sdentato consuma 3 lt di olio ogni 3000Km. Come si può considerare questo consumo?

In pratica consuma 1 kg ogni 1000km. Considerando una media di 10km/litro, sarebbe 1 litro d'olio ogni 100litri di benzina, in pratica va a miscela all'1%. I vesponi PX a 2tempi vanno al 2%... quindi per quanto mi riguarda si tratta di un motore da pressare.
Considerato che la mia franzosa a 180000km beve circa 0,5l di 5W40 ogni 25000km (e sino a quando usavo del 10W40 il consumo era invece pressochè nullo), fa un pò te come si possa considerare...

Cosa intendi per motore da pressare? Mandarlo allo sfascio?


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 12:01 pm 
Maxetto ha scritto:
Cosa intendi per motore da pressare? Mandarlo allo sfascio?

Cosa vuoi fare, ripararlo? Aprire la testa per cambiare i guidavalvole e poi magari scoprire che non è servito a niente che sono le fasce raschiaolio?
Se hai un meccanico che non ti addebita la manodopera allora fai pure, come ricambi spenderesti pure poco...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 2:17 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 09, 2007 11:58 pm
Messaggi: 4050
Località: Riultã da Riòltã
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Cosa intendi per motore da pressare? Mandarlo allo sfascio?

Cosa vuoi fare, ripararlo? Aprire la testa per cambiare i guidavalvole e poi magari scoprire che non è servito a niente che sono le fasce raschiaolio?
Se hai un meccanico che non ti addebita la manodopera allora fai pure, come ricambi spenderesti pure poco...


Siam sempre li: se il resto della vettura è in buone condizioni, può valerne la pena fare un intervento del genere (ammesso che i ricambi non costino un occhio della testa), altrimenti son soldi buttati. Anche se, la soluzione forse più economica, è trovare un motore identico in buone condizioni allo sfascio, e montarlo (dopo averlo tagliandato)... per un fire, qui in zona da me, chiedono 2/300€.[/list]


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 2:26 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8745
Località: Milano, IT
Io me lo tengo così: consuma come una nave e beve olio come un alpino si cala di grappa. Ma comunque spendo meno che a metterla a posto. :D

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 2:29 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 09, 2007 11:58 pm
Messaggi: 4050
Località: Riultã da Riòltã
DiGiNeX ha scritto:
Io me lo tengo così: consuma come una nave e beve olio come un alpino si cala di grappa. Ma comunque spendo meno che a metterla a posto. :D


Finché va...


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 2:31 pm 
Crix ha scritto:

Siam sempre li: se il resto della vettura è in buone condizioni, può valerne la pena fare un intervento del genere (ammesso che i ricambi non costino un occhio della testa), altrimenti son soldi buttati. Anche se, la soluzione forse più economica, è trovare un motore identico in buone condizioni allo sfascio, e montarlo (dopo averlo tagliandato)... per un fire, qui in zona da me, chiedono 2/300€.[/list]

Sta parlando di una Delta dei primi anni 90, prossima ad esser ventenne: fosse una Delta prima serie, tenuta bene, varrebbe la pena di metterci pure mano per questioni di interesse storico, ma la seconda serie? percarità...
Motore identico dallo sfascio... quelle serie di motori lì hanno una discreta tendenza a mangiare olio con l'età e km, rischi di ricadere dentro lo stesso tegame anche perchè con quelle età è dura trovar qualocsa sotto ai 100000km. Se quindi il proprietario lovva immensamente la sua Delta, imho gli conviene che mandi il motore in rettifica, ci spenderà quei 750-1500€ a seconda della zona geografica e delle condizioni del motore (ovvero da cosa gli vien cambiato..) e così avrà il suo motore ben rinfrescato... Se anche il resto dell'auto cade a pezzi, tantovale che aggiunga olio finchè riesce a metterla in moto.


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 2:41 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
o comprarne direttamente una uguale, ma messa meglio. per quel che so, quelle lancia medra (merda in sardo) te le tirano in faccia
esempio
http://www.autoscout24.it/Details.aspx? ... 92&asrc=st
o ancora meglio... 45.000 km

http://www.autoscout24.it/Details.aspx? ... 57&asrc=st

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 2:47 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 28, 2013 12:54 pm
Messaggi: 779
Località: Possis nihil Urbe Roma visere maius
paolocabri ha scritto:

"Descrizione del veicolo dell'offerente:
auto della nonna-tenuta sempre in box-tagliandata-in ottime condizioni meccaniche e di carozzeria-usata pochissimo-qualsiasi prova-"


E la frase in grassetto dovrebbe attirare le offerte? Quei 45.000 km saranno equivalenti a 450.000 km fatti da un conducente normale... :ridi

_________________
acceleration gotta, gotta go faster
give me more speed
they say I'm crazy and I'm headed for disaster
give me more speed


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 2:53 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 08, 2008 1:42 pm
Messaggi: 14815
Località: Sardinia
Nevermore ha scritto:
paolocabri ha scritto:

"Descrizione del veicolo dell'offerente:
auto della nonna-tenuta sempre in box-tagliandata-in ottime condizioni meccaniche e di carozzeria-usata pochissimo-qualsiasi prova-"


E la frase in grassetto dovrebbe attirare le offerte? Quei 45.000 km saranno equivalenti a 450.000 km fatti da un conducente normale... :ridi
per 1200 euro val la pena rischiare, imho

_________________
-- LE IENE PORTANO BENE --
- Renault New Laguna Sportour 4Control 2.0 dCi 150cv - 06/2010 -
- Suzuki GSR 600 K6 - 04/2006 -
- Ford Transit VII T350L 2.2 Tdci 140 cv - 06/2008
- [New entry] Lancia Delta Oro 1.4 T-Jet GPL 120 cv - 09/2008


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 2:56 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom mag 10, 2009 12:35 am
Messaggi: 8745
Località: Milano, IT
Per quelle cifre, scusa, no.

http://www.autoscout24.it/Details.aspx? ... 48&asrc=st

C'è anche un gatto compreso nel prezzo. :leggi

_________________
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir (01/2012) - 0.875cc/85hp (SGE 0.9) - Immagine
Mercedes-Benz 200E-16 (12/1992) - 1.998cc/136hp (M111 E20) - Immagine
Mercedes-Benz E280 CDI (07/2005) - 3.222cc/177hp (OM648 D32LA) - Immagine
MINI Countryman Cooper SD (06/2020) - 1.995cc/190hp (B47C20A) - Immagine


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 3:03 pm 
Nevermore ha scritto:
paolocabri ha scritto:

"Descrizione del veicolo dell'offerente:
auto della nonna-tenuta sempre in box-tagliandata-in ottime condizioni meccaniche e di carozzeria-usata pochissimo-qualsiasi prova-"


E la frase in grassetto dovrebbe attirare le offerte? Quei 45.000 km saranno equivalenti a 450.000 km fatti da un conducente normale... :ridi

La nonna in 45000km avrà bruciato 3 frizioni... :ridi


Top
   
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 13, 2014 3:06 pm 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio mar 28, 2013 12:54 pm
Messaggi: 779
Località: Possis nihil Urbe Roma visere maius
modus72 ha scritto:
Nevermore ha scritto:
paolocabri ha scritto:

"Descrizione del veicolo dell'offerente:
auto della nonna-tenuta sempre in box-tagliandata-in ottime condizioni meccaniche e di carozzeria-usata pochissimo-qualsiasi prova-"


E la frase in grassetto dovrebbe attirare le offerte? Quei 45.000 km saranno equivalenti a 450.000 km fatti da un conducente normale... :ridi

La nonna in 45000km avrà bruciato 3 frizioni... :ridi

Come minimo... :ridi

_________________
acceleration gotta, gotta go faster

give me more speed

they say I'm crazy and I'm headed for disaster

give me more speed


Top
   
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento  Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente 1 2 3 4 Prossimo

Tutti gli orari sono UTC+01:00


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Limited
Traduzione Italiana phpBBItalia.net