Flaviof16 ha scritto:
99octane ha scritto:
Per l'erogazione, come e' stato detto saggiamente: a parita' di cilindrata, ovviamente il turbo permette potenze maggiori, ma a parita' di prestazioni, l'aspirato e' nettamente migliore, perche' eroga la sua potenza in modo piu' guidabile e controllabile.
Questo é vero a parità di potenza,perché a parità di cilindrata (esempio: Golf GTI contro Honda Civic Type-R 200cv) non vorrai mica dire che l'aspirato sia più dolce del turbo?
E io cosa ho detto, scusa?
Poi si possono fare dei benzina con drastici salti di potenza, come il V-Tec honda, appunto, a seconda di come gestisci il variatore di fase o trucchi come i condotti d'aspirazione a lunghezza variabile. Ma, in generale, si', l'aspirato e' piu' dolce, anche se certamente meno potente.
Poi si possono anche fare turbo dall'erogazione lineare, anche se certi turbocompressi con spinta molto progressiva sono comunque assai poco modulabili in basso, dato che tirano oltre 40 Kgm a meno di 2000 giri, e dunque gestire la coppia, specie sul bagnato, non e' facile.
Cita:
99octane ha scritto:
Il "calcio nel fondo schiena" del turbo e' una cosa esaltata solo dai tabbozzi anni '80 (o li' rimasti).
Simpatica sta cosa,specie detta da uno che ha un 2000 turbo da 180 cv/litro fra i più brutali in assoluto.
Simpatica sta cosa, specie detta da uno che non l'ha mai guidato e parla in modo evidente per sentito dire.
Hai letto una rivista porno e mo' vuoi insegnare alla tenutaria come si ciula?
Il 4G63 e' un motore che e' brusco per i canoni moderni, particolarmente paragonato al Subaru (che di contro ha altri difetti non indifferenti), ma e' un burro se messo a confronto coi turbo anni '80.
E non ha in alcun modo l'effetto "calcio nel culo", ma una progressione continua nella quale, attorno ai 3500 giri ( e quindi MOLTO IN BASSO) presenta un percettibile incremento.
Preparato, poi, puo' essere fatto girare come ti pare. Il mio, in particolare, e' molto fluido, piu' di certi aspirati con variatore di fase particolarmente spinto.
Parlando di soluzioni bisogna sempre tenere presente che, specie al giorno d'oggi, esistono una vasta gamma di realizzazioni, e quello che e' vero "in generale" non lo e' sempre in ogni caso.
Cita:
99octane ha scritto:
Chi sa guidare e chi fa auto cerca di eliminarlo il piu' possibile, fornendo una erogazione il piu' progressiva possibile (anche se dal basso) perche' lo scalino di potenza del turbo rende l'auto difficile da gestire, specie in curva, se non addirittura pericolosa.
Ah,adesso é pericolosa? Perché tu in pista giri sempre sulla soglia d'entrata del turbo? (Cioé,le curve tu le fai intorno ai 2500-3000?)
Non prendere quello che ti e' dato come caso limite come fosse la norma.
E chi ha parlato di pista?
E poi, leggi sopra. Fatti un po' d'esperienza, e magari leggi piu' porno (ossia piu' riviste d'auto con pareri di persone che ne han guidate tante, e in condizioni varie) e vedrai. Io ne ho letti tantissimi!

Cita:
99octane ha scritto:
Un motore aspirato di grossa cilindrata, a pari potenza di un piccolo turbocompresso, avra' un'erogazione migliore, una prontezza migliore, un funzionamento piu' fluido, una durata maggiore, costera' meno e sara' piu' facile da manutenere.
E' anche vero che a fare un motore un motore con queste qualità sono capaci tutti,quando hai a disposizione dai 3 litri in su di cilindrata.
La realta' ci dimostra che non e' cosi'.
Un esempio per tutti? Il vecchio Boxter S.
Ma subentrano in merito altre considerazioni, e ci sono altri aspetti che furono all'epoca messi nell'equazione, dunque sarebbe ingiusto giudicare troppo severamente quel motore sulla base di questi soli parametri.
Alastor ha scritto:
99octane ha scritto:
Il mondo e' ricco di aspirati con una farfalla per cilindro. ;)
Anche se, per i miei gusti, meno di quanto dovrebbe.
Sì dai 3000cc in su!!!! L'unico plurifarfalla di cilindrate umana che ricordo in serie in tempi "recenti" (si fa per dire) è il 106 Rallye 1300, gran macchina.
Dimenticavo, era plurifarfalla anche il boxer alfa 1700!!!
Bisogna vedere cosa intendi per "cilindrata umana". Un 1300 e' una cilindrata da falciaerba, per me.
Una cilindrata umana comincia dal 1.800, meglio dal 2000.
E con cilindrate cosi' ridotte non si ricorre a certe soluzioni perche' non ne vale proprio la pena.
L'obiettivo non e' la prestazione, ma l'economia. Naturale che si favoriscano soluzioni semplici.
E considera che non c'e' di mezzo solo la produzione, ma anche i costi di manutenzione. La regolazione di un 4 farfalle ti costa "un po'" di piu' che la taratina a un singolo corpo farfallato e il suo iniettore.